Miglior Forno e Friggitrice ad Aria Calda | Opinioni e recensioni!

Il forno friggitrice ad aria calda, secondo le mie opinioni, è un elettrodomestico ottimo per una frittura sana e povera di grassi!

Nel settore degli elettrodomestici le tecnologie si evolvono di continuo, e questo riguarda anche le friggitrici ad aria senza olio, che hanno da poco dato il benvenuto ad una sorta di incrocio con i fornetti tradizionali. Il fornetto ad aria calda, infatti, fa esattamente quello che fa una classica friggitrice, ma lo fa meglio, mettendoti inoltre a disposizione una capacità in litri molto più ampia del normale. La tecnologia alla base resta la produzione di calore tramite una serpentina, con la circolazione dell’aria calda a 360 gradi.

Se ti interessa scoprire le mie recensioni e la guida alla scelta, ti consiglio di continuare con la lettura di questo articolo!

Come funziona il forno ad aria calda?

Se hai già avuto modo di provare una qualsiasi friggitrice, capirai al volo anche il funzionamento di un fornetto ad aria calda, dato che non cambia praticamente nulla. Nei fatti, ci troviamo di fronte ad un forno elettrico con una o due resistenze, che si riscaldano non appena collegherai la macchina alla presa elettrica, accendendola. Il riscaldamento delle serpentine ovviamente consente di raggiungere una determinata temperatura all’interno della camera di cottura, che può anche superare i 200 gradi celsius.

Nota: i forni ad aria calda entrano di diritto nella categoria delle friggitrici ad aria XXL grandi, che hanno una capienza da 5,5 litri fino a 30 litri circa.

Considera che è presente anche una ventola all’interno del fornetto, che a sua volta permette all’aria calda di “viaggiare” all’interno della camera di cottura. In questo modo il flusso di aria potrà “abbracciare” gli alimenti, rendendo possibile una frittura senza olio (o con un goccio di olio) molto omogenea ed uniforme. In sintesi, la tecnologia è di fatto la stessa di un comune forno a convezione, ma i risultati sono decisamente migliori, perché il flusso d’aria calda si muove ad una velocità maggiore. Questo permette di “imitare” il risultato che otterresti friggendo ad olio!

Naturalmente ci sono altri dettagli che devi studiare per capire il funzionamento di un forno e friggitrice ad aria calda. Innanzitutto troverai un display con un computer di bordo, con in memoria una serie di programmi preimpostati. Ogni programma ti consente la cottura automatica di un certo alimento, come nel caso delle patatine, delle alette di pollo, dei dolci e così via. In sintesi, selezionando il programma la macchina imposterà da sola una certa temperatura e un certo timer, in base all’opzione che hai selezionato.

Nota: ovviamente il risultato finale, pur essendo croccante, non potrà mai essere paragonato a quello ottenuto con una friggitrice ad immersione nell’olio. Questo è bene che tu lo sappia. Però abbatterai dell’80% il consumo di grassi saturi, quindi abbraccerai una dieta più salutare!

Prima di andare avanti, sappi che – al di là dei programmi automatici – tutti questi apparecchi ti danno la possibilità di settare manualmente sia il timer, sia il calore. In sintesi, se vuoi provare qualche ricetta non prevista dalla dotazione di programmi, puoi farlo in piena indipendenza, scegliendo le temperature e i tempi di cottura tramite gli appositi pulsanti o manopole.

Qual è il miglior forno ad aria calda? Recensioni

1. Uten Forno ad Aria 10 Litri 12 in 1 1500 Watt

Ho deciso di iniziare da questo fantastico forno e friggitrice ad aria calda, prodotto dalla Uten, piuttosto famosa in questo settore. Si tratta di un apparecchio di fascia economica, con un prezzo intorno ai 100 euro e dunque abbordabile. Ha una capacità della camera di cottura pari a 10 litri, il che vuol dire che potrai usarlo per friggere fino a 4 porzioni abbondanti con una singola attivazione.

  • Potenza: 1.500 Watt
  • Capacità: 10 litri
  • Programmi: 12
  • Temperature: da 80 a 200 gradi
  • Timer: da 1 a 90 minuti
  • Extra: girarrosto, essiccazione

La potenza del motore è ottima, pari a 1.500 watt, ed è ovviamente presente lo schermo LED touch screen con i vari pulsanti a disposizione. Nello specifico, ad ogni icona corrisponde il disegno di un alimento e dunque il programma apposito per cucinarlo. Potrai preparare le patatine, le ali di pollo, la pizza, i dolci, il pane tostato, le bistecche, le costine, il pesce, le verdure e molto altro ancora.

I programmi automatici sono in totale 12, e ovviamente potrai personalizzare (se lo desideri) la temperatura di cottura e il timer. Il calore arriva fino a 200 gradi partendo da 80 gradi minimo. Il timer, invece, parte da 1 minuto e arriva al massimo a 90 minuti. Il display, poi, è molto intuitivo e quindi facilissimo da usare. Davvero di ottimo livello la dotazione di accessori, che include il girarrosto e il cestello per le patatine fritte e le nocciole da tostare.

Il pack include in totale 6 accessori, comprese le teglie e le leccarde, che potrai usare per fare ad esempio la pizza, le verdure e il pesce. Non manca la modalità per disidratare ed essiccare il cibo, il che diventa un ulteriore vantaggio tutto da godersi. Infine, i materiali sono di ottima qualità, solidi, sicuri a contatto con gli alimenti ed è incluso anche un comodo ricettario!

2. Proscenic T31 15L Air Controllo Display Touch App Alexa

Con tutta probabilità uno dei migliori fornetti ad aria calda di ultima generazione, con una serie di chicche davvero straordinarie. Sappi infatti che il forno e friggitrice ad aria calda in questione funziona anche in wireless: può infatti collegarsi al telefonino, il che ti permetterà di gestirne alcune funzioni in remoto. Questo aspetto include anche la possibilità di gestire la Proscenic T31 grazie ai comandi vocali, quindi tramite assistenti smart come Amazon Alexa.

  • Potenza: 1.700 Watt
  • Capacità: 15 litri
  • Programmi: 12
  • Temperature: da 35 a 205 gradi
  • Timer: da 1 a 60 minuti
  • Extra: connettività app e Alexa

Le qualità tecniche di questo modello sono ben al di sopra delle medie, e infatti è tutto fuorché economico. Per prima cosa, ha una potenza del motore corrispondente a ben 1.700 watt, e una capacità di 15 litri, quanto basta per soddisfare circa 6 porzioni piuttosto generose, o 10 porzioni più ridotte. Il timer arriva fino ad un massimo di 60 minuti, per un motivo ben preciso: la macchina è molto più rapida rispetto alla concorrenza, quindi cuoce prima gli alimenti, offrendo prestazioni superiori.

E la dotazione di programmi automatici? In lista troviamo 12 opzioni differenti, selezionabili come sempre dal display touch screen dell’apparecchio. Chiaramente puoi inserire le temperature e i tempi di cottura che preferisci, senza affidarti dunque alle opzioni automatiche. Per quanto concerne le temperature, si parte da un minimo di 35 gradi per essiccare gli alimenti fino a 205 gradi come massimale. Infine, la Proscenic T31 include opzioni preimpostate come la carne, il pesce, le patatine, i dolci, il bacon e la pizza.

Ci sono altri aspetti da sottolineare? Certamente, e sono tutti ultra-positivi. In primo luogo ha una dotazione di accessori davvero ricca, che comprende il girarrosto e altri extra come gli spiedi e le teglie o leccarde, oltre ovviamente al cestello con fori per friggere le patate. Oltre all’essiccazione, potrai sfruttare altre modalità davvero utili come il preriscaldamento e la possibilità di mantenere in caldo i cibi, ottima se gli ospiti decidono di tardare a cena!

3. IRoastec 30L Air Fryer 1800W 18 Programmi

Un vero animale da battaglia, un forno ad aria calda che non potrebbe mancare nelle mie recensioni. Ho avuto la fortuna di provarlo e me ne sono subito innamorato, com’è logico che sia. Ha infatti una potenza elevatissima, pari a 1.800 watt, e addirittura 18 programmi preimpostati in memoria, che ti danno l’opportunità di cucinare e di friggere praticamente qualsiasi cosa. E poi c’è una capienza della camera di cottura oltremisura, pari a ben 30 litri.

  • Potenza: 1.800 Watt
  • Capacità: 30 litri
  • Programmi: 18
  • Temperature: da 30 a 230 gradi
  • Timer: da 1 a 144 minuti
  • Extra: girarrosto, essiccazione

Capitolo programmi: la iRoastec 30L ti mette a disposizione 18 funzioni diverse, come sempre selezionabili tramite il display touch screen di ultima generazione. Le opzioni includono ad esempio le patatine, le ali di pollo, addirittura i bagel, le bistecche, il pesce, i biscotti, le verdure e una tonnellata di roba aggiuntiva. Non ci sono le icone dei cibi, e questo forse rappresenta l’unico piccolo limite di questo apparecchio, ad ogni modo ampiamente superabile. Ci sono anche le funzioni di scongelamento, di essiccazione e la doppia cottura.

Fra le altre peculiarità da sottolineare troviamo la possibilità di impostare le temperature addirittura fino a 230 gradi, partendo dai 30 gradi della modalità per essiccare gli alimenti. In più, il timer arriva nientemeno che a 144 minuti, e si tratta di un vero e proprio record in questo settore. Per via di tutti questi elementi messi insieme, può essere considerata come la regina della versatilità nella categoria dei forni friggitrici ad aria calda.

Le belle notizie non terminano qui, perché anche la dotazione di accessori è di livello principesco. Troverai infatti il girarrosto e lo spiedo con ganci, insieme ad una teglia tradizionale, una per fare il bbq e la carne e una teglia forata per friggere. La capienza è così ampia che potrai friggere fino a 5-6 chili di alimenti in una botta, alla velocità massima e potendo contare su un risultato finale così buono da leccarsi i baffi. Buona ma anche sana, visto che rinuncerai all’80% circa dei grassi che avresti assunto con una friggitrice ad olio!

4. Innsky 10 Litri 10 Programmi LED Touch 1.500 Watt

Questo forno ad aria calda della Innsky è un grande classico. Si tratta infatti di uno dei primi modelli usciti sul mercato, ma ancora oggi attualissimo. Non potrà contare sulle mega tecnologie degli altri, però offre comunque delle performance stepitose ad un prezzo più che accessibile. Per prima cosa, ha una potenza da 1.500 watt e una capienza totale della camera di cottura da 10 litri. Significa che è piuttosto veloce quando cuoce e può ospitare circa 4-5 porzioni ricche.

  • Potenza: 1.500 Watt
  • Capacità: 10 litri
  • Programmi: 10
  • Temperature: da 80 a 200 gradi
  • Timer: da 1 a 90 minuti
  • Extra: girarrosto, essiccazione

Non potrebbero mai mancare i consueti programmi automatici, accessibili tramite il display del computer di bordo. In sintesi, potrai usare questo apparecchi per friggere ad esempio il pollo, le patatine, i dolci, la carne, il pesce, i frutti di mare, la pizza e le verdure (sono 10 in totale). C’è il pulsante per spegnere e accendere la luce interna del fornetto, la consueta scocca in acciaio inossidabile, e i selettori laterali per darti la possibilità di personalizzare sia le temperature, sia i tempi di cottura.

Per le temperature si parte da 80 gradi e si arriva ad un massimo di 200 gradi, mentre per il timer si va da 1 a 90 minuti massimo. Naturalmente troverai pure una serie di accessori inclusi nella confezione: sono 6 in totale, e prevedono la presenza del cestello per friggere le patate, del girarrosto, delle teglie e via discorrendo. Un’altra buona notizia è che l’interno antiaderente rende l’apparecchio facilissimo da pulire.

Vuoi conoscere le altre peculiarità di questo fornetto friggitrice? La possibilità di usare la modalità di essiccazione, e un livello di rumore prodotto leggermente inferiore alle medie, che rappresenta comunque un piccolo extra gradito. In conclusione, questo forno è in grado di competere con i migliori modelli sul mercato, anche a distanza di un paio di anni dalla sua uscita, visto che possiede tutte le qualità migliori per garantirti una frittura buonissima ma anche meno pesante!

Nota: se ti interessano le friggitrici ad aria da 12 litri, ti consiglio di leggere la mia guida specifica con le recensioni dei migliori modelli!

Come scegliere il forno e friggitrice ad aria calda?

1. Programmi e display

Uno degli elementi più importanti da studiare riguarda proprio la presenza del display e le varie opzioni in termini di programmi. Secondo le mie opinioni, il miglior forno friggitrice ad aria dovrebbe sempre darti la possibilità di cucinare di tutto e di più, ma spendendo una fatica pari a zero. In sintesi, più programmi saranno presenti nel computer di bordo, più avrai la possibilità di cucinare senza problemi qualsiasi alimento, lasciando tutto il “lavoro sporco” all’apparecchio.

La situazione ideale è quella di un forno con una decina di programmi, che ti dà la possibilità di “friggere” (o meglio dire cucinare ad aria calda) qualsiasi tipo di cibo. Questo ovviamente ti farà risparmiare un sacco di tempo, che altrimenti spenderesti ingegnandoti su quale temperatura impostare e sui minuti di cottura da selezionare. Per farti un esempio concreto, se selezionerai l’opzione “patatine” il forno deciderà al posto tuo la temperatura di cottura e il timer, adattando entrambi a questa preparazione specifica.

I possibili programmi che puoi trovare in memoria sono davvero tantissimi. Ti parlo ad esempio della possibilità di cucinare le ali di pollo, la pizza, le patatine, i dolci, i cupcakes, i frutti di mare come i gamberetti, le bistecche e molto altro ancora. Altre opzioni possibili sono i biscotti, le verdure e la frutta, le noccioline da tostare e il pesce. Come vedi, con un solo tocco del dito sul pulsante apposito potrai goderti un po’ di relax nel mentre che il fornetto ad aria calda fa i compiti per te.

Nota: non tutti i modelli hanno uno schermo touch screen. In alcuni casi, infatti, c’è un vero e proprio pulsante da premere. Come si individuano le varie opzioni? Semplice: accanto al pulsante c’è sempre un’icona con il disegno dell’alimento corrispondente!

2. Timer e temperature manuali

Come ti ho spiegato un po’ più su, qualsiasi friggitrice e forno ad aria calda ti dà 2 possibilità: puoi usare i programmi preimpostati, automatizzando il tutto, oppure puoi personalizzare le temperature e il timer, modificandoli manualmente. Nel primo caso chiaramente farai meno fatica, mentre nel secondo potrai personalizzare e sperimentare qualsiasi ricetta. Per farlo ti basta usare le apposite manopole di regolazione, oppure usare il display touch screen, a seconda del modello che stai per acquistare.

Di norma le temperature possono essere modificate restando in un range da un minimo di 80 gradi fino ad un massimo di 200 gradi. Unica eccezione sono i forni ad aria calda con funzione di essiccazione, dato che in quel caso avrai la possibilità di impostare una temperatura intorno ai 30 gradi celsius, fino ad 80 gradi circa. Stesso discorso per il timer: solitamente si parte da 1 minuto fino ad un massimo di 90 minuti, con la solita eccezione dell’essiccazione (intorno alle 24 ore)!

3. Potenza del motore

Prima di comprare uno dei forni ad aria calda disponibili online, valuta sempre la potenza del motore. Questo valore viene espresso in watt ed è importante per un motivo: più potente è il motore, più velocemente il forno si riscalderà e meglio cuocerà il tuo cibo. Questo significa che puoi risparmiare tempo e avere il tuo pasto pronto prima, a maggior ragione se è presente la funzione di pre-riscaldamento.

I motori variano in potenza da 1000 watt fino a 1800 watt, ma ci sono anche dei modelli più potenti, superiori ai 2.000 watt (le medie oscillano intorno ai 1.500 watt). Ovviamente, i più potenti sono anche più costosi e hanno un consumo in bolletta superiore, ma valgono sicuramente l’investimento se vuoi un fornetto che possa dirsi davvero performante!

4. Capacità della camera di cottura

Anche in questo caso ci troviamo dinnanzi ad una caratteristica a dir poco fondamentale, che sarà decisiva in fase di scelta. La capacità della camera di cottura del fornetto viene sempre espressa in litri, ed è molto più ampia rispetto alla capienza di una tradizionale friggitrice. Ci sono tantissime opzioni a disposizione, dai modelli da 12 litri fino ad arrivare a quelli che superano i 20 litri di capacità. Chiaro che la scelta dipende soprattutto dalle tue esigenze.

Nota: una capienza piuttosto comune è quella delle friggitrici ad aria da 10 litri, ovvero quanto basta per sfamare dalle 6 alle 8 persone!

Se di solito cucini per tre o quattro persone, un modello da 12 litri sarà sicuramente più che sufficiente per sfamare tutti. Ma se ti trovi spesso a dover cucinare grandi quantità di cibo, forse è meglio scegliere uno dei modelli più grandi: ad esempio una macchina da 25 litri, che ti consente di friggere senza olio fino a 12-13 porzioni!

5. Funzioni speciali

Una delle funzioni in assoluto più interessanti, che possiamo trovare in molti forni ad aria calda, è quella dell’essiccazione. In questo caso il timer viene ovviamente prolungato fino a oltre le 20 ore, agendo però ad una temperatura più bassa, per privare il cibo dei suoi liquidi e per essiccarlo al meglio. Un’altra funzione speciale che troviamo di frequente in questi apparecchi è la modalità di scongelamento, insieme a quella di pre-riscaldamento.

Chiaramente più funzioni sono presenti, più la macchina si dimostrerà versatile e in grado di andare incontro a qualsiasi situazione possibile e immaginabile. Per esempio, un modello che include la funzione di scongelamento sarà perfetto per quelle occasioni in cui ti dimentichi di tirare fuori qualcosa dal congelatore in anticipo. Il preriscaldamento è utile soprattutto se vuoi velocizzare le operazioni, aumentando anche la qualità del risultato finale!

Il riscaldamento classico, invece, ti consente di scaldare un bel trancio di pizza della sera prima senza per questo abbrustolirlo. A proposito di funzioni, nel prossimo paragrafo ti parlerò dell’opzione girarrosto: una piccola chicca che troviamo soltanto in un forno ad aria calda, ma non nelle friggitrici classiche.

6. Funzione girarrosto

Che ne diresti di goderti un bel polletto, come se ti trovassi in friggitoria? Ebbene, sappi che grazie ai forni ad aria hai questa possibilità. Non è presente in tutti i modelli in commercio, ma nella maggior parte sì. Di cosa ti sto parlando? Della possibilità di montare l’accessorio girarrosto all’interno della camera di cottura del fornetto, tramite i supporti collegati ad un motore con rotazione. Il polletto, in questo modo, girerà all’interno del forno garantendoti una cottura più omogenea che mai!

7. Altri accessori disponibili

Oltre all’accessorio girarrosto, il miglior forno friggitrice ad aria potrebbe metterti a disposizione anche altri extra molto preziosi. Faccio ad esempio riferimento al cestello traforato, indispensabile per friggere le patatine o per tostare le noccioline. Un altro extra spesso presente nel pacco è il set di raggi per cuocere gli spiedini di carne e di verdure, insieme ad una serie di teglie e leccarde, ottime per usare la tua macchina come un fornetto classico.

Naturalmente una dotazione di accessori molto ricca aumenterà ancor di più la versatilità del tuo fornetto ad aria calda, ma questo è abbastanza ovvio. Non è invece ovvia la presenza dell’accessorio girarrosto: io ad esempio non sapevo della sua esistenza, quindi ho rischiato di perdere una preziosa occasione, quando ho comprato il mio primo forno friggitrice (purtroppo oggi irreperibile sul mercato, in quanto uscito fuori produzione).

8. Altre informazioni importanti

Essendo un vero e proprio fornetto, questo elettrodomestico ha sempre una lucetta interna, che potrai accendere o spegnere grazie all’apposito pulsante. La luce è comoda perché ti permette di vedere cosa sta succedendo all’interno della camera di cottura, senza dover aprire la porta, e dunque senza causare fughe di calore. Ecco un altro vantaggio, che differenzia i forni ad aria calda dalle normali friggitrici: c’è il vetro che ti consente di sbirciare dentro.

Che differenza c’è tra friggitrice ad aria e forno friggitrice?

Usando il forno ad aria calda i cibi si cuociono meglio rispetto ad una classica friggitrice, per merito della ventola che consente di far girare l’aria più velocemente. Anche la cottura ne guadagnerà, risultando più croccante e omogenea. Inoltre, i forni hanno una capienza della camera di cottura superiore, che può arrivare anche a 30 litri.

Quanto costa un forno ad aria?

Dipende tutto dalle tecnologie e dal modello che stai scegliendo. Di norma il prezzo di un forno friggitrice ad aria calda oscilla intorno ai 100 euro, se parliamo dei prodotti economici. Può tranquillamente superare i 200 euro nel caso dei prodotti top gamma, con molti programmi automatici, con una capacità in litri ampia e con una dotazione di accessori molto ricca.

Classifica dei forni ad aria calda più venduti

crediti immagine: taste.com.au/articles/coles-air-fryer-sale/32xovu83

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento