Migliori Pulitori a Vapore con Aspirazione | Via polvere e germi!

I migliori pulitori a vapore con aspirazione sono perfetti per igienizzare i pavimenti e per aspirare allo stesso tempo la polvere!

Quando si parla di pulizie domestiche, sappiamo tutti che il segreto dell’elettrodomestico perfetto è il seguente: oltre alle performance, che devono essere al top, deve offrire anche una grande versatilità. Ebbene, un pulitore a vapore con aspirazione incarna esattamente questo spirito, dato che è in grado di risolvere due problemi con un’unica soluzione. Naturalmente bisogna fare molta attenzione in sede di acquisto, e conviene essere preparati, così da conoscere tutte le caratteristiche tecniche essenziali per fare una scelta conveniente.

Se ti ho incuriosito e se desideri trovare il miglior vaporetto con aspirazione, ti consiglio di leggere il mio articolo!

Caratteristiche di un pulitore a vapore con aspirazione

Ci troviamo sostanzialmente di fronte ad una vaporella per pulire i pavimenti di livello avanzato, con una tecnologia che normalmente non troviamo nei comuni vaporetti, ovvero l’aspirapolvere integrato. La struttura è e resta la stessa, quindi parliamo di un apparecchio a traino dotato di ruote, cosa che ovviamente facilita gli spostamenti, dato che la potrai trascinare come un cagnolino al guinzaglio. Anche le altre caratteristiche non cambiano, almeno per quel che riguarda la tecnologia alla base dell’elettrodomestico.

Nota: il vapore può aiutare anche le persone allergiche, soprattutto in stagioni come la primavera, considerando che debella gli allergeni e gli acari!

In sintesi estrema, ci troviamo di fronte ad un dispositivo che ospita al suo interno una caldaia integrata. Compito della caldaia è riscaldare l’acqua, così da portarla ad una temperatura di 100 gradi (e oltre), vaporizzandola e permettendoti di igienizzare a fondo la pavimentazione grazie ai getti di vapore continui. Naturalmente nei modelli più avanzati potrai regolare la pressione del getto, in modo tale da adattalo alla superficie che stai trattando, abbassandolo o alzandolo. In questo modo non rischierai di danneggiare nessun tipo di pavimento, nemmeno quelli delicati, che si tratti di parquet, piastrelle o linoleum.

Il serbatoio può avere una capacità in litri più o meno ampia, in modo da permetterti di lavorare per lunghi periodi di tempo senza doverti fermare per riempirlo troppo spesso. Un po’ come avviene con i pulitori a vapore portatili, anche quelli a traino e con aspirazione richiedono un tot di minuti per riscaldare l’acqua. Non moltissimo, dato che si parla di 5 minuti circa, dipendentemente dalla potenza (e dunque dal wattaggio) del motorino!

Occhio perché alcuni modelli hanno un serbatoio separato dalla caldaia. In questi casi potrai ricaricare l’acqua durante il lavoro, dunque senza spegnere l’apparecchio e aspettare che si riscaldi di nuovo la caldaia. Se non è presente il serbatoio supplementare, e se la carica dell’acqua avviene direttamente dal beccuccio della caldaia, dovrai attendere il raffreddamento per la ricarica e il successivo riscaldamento.

Chiudo questo capitolo di sintesi sottolineando che, nella maggioranza dei casi, i migliori pulitori a vapore con aspirazione professionali vengono alimentati a filo, e non a batteria. Per poter alimentare la caldaia, e per portare velocemente l’acqua alla temperatura necessaria per produrre il vapore, il motore richiede una discreta dose di energia che una semplice pila non riuscirebbe mai a garantire.

Nota: sappi che in commercio si trovano anche le scope a vapore, che condividono le medesime tecnologie, ma che al contrario dei pulitori hanno una struttura verticale (proprio come le scope elettriche con filo).

Quali sono i migliori pulitori a vapore con aspirazione? Recensioni

1. Karcher SV 7 Pulitore a Vapore con Aspirazione

Impossibile non iniziare da uno dei migliori pulitori a vapore e aspirapolvere insieme, ovvero il Karcher SV7. Si tratta di un modello con una potenza pari a ben 2.200 watt, con una pressione che arriva ad un totale di 4 bar e con un sistema caldaia più serbatoio supplementare. Si riscalda rapidamente, al punto che l’acqua raggiunge i 100 gradi in soli 5 minuti, e ovviamente può essere rabboccato senza dover spegnere il dispositivo e aspettare ulteriore tempo.

  • Potenza: 2.200 Watt
  • Pressione: 4 bar
  • Livelli di vapore: 5 regolazioni
  • Serbatoio: 0,5 litri (caldaia + serbatoio extra)
  • Tempo di riscaldamento: 5 minuti

Considera che la pressione del getto può essere regolata scegliendo fra 5 livelli diversi di potenza del vapore. Questo è un vantaggio importante, perché ti permette di intervenire in modo delicato su pavimenti sensibili e allo stesso tempo con alta pressione su aree davvero molto sporche, a seconda delle necessità del momento. La potenza da 2.200 watt, invece, è ottima perché accorcia il tempo necessario per riscaldare l’acqua, e questo è un grande vantaggio quando c’è molto lavoro da fare e non hai minuti preziosi da perdere.

Naturalmente questo apparecchio, essendo dotato di funzione aspirante, è anche capace di generare un flusso d’aria in grado di asciugare gli aloni dal pavimento. Ancora una volta, è una caratteristica preziosa per risparmiare tempo e se devi “difendere” pavimenti delicati come il parquet, visto che il vapore non lascerà la minima traccia sul legno. Un’altra caratteristica che dovresti conoscere è la presenza di un filtro HEPA, che ti permette di trattenere le microparticelle di polvere e di sporco, in modo che non vengano espulse nuovamente nell’ambiente.

Ci troviamo poi di fronte ad un apparecchio affidabile, oltre che potente. Non manca infatti il sistema per evitare l’apertura accidentale della caldaia, nel caso in cui qualcuno – specialmente un bambino – dovesse venirne a contatto. In breve, il Karcher SV 7 è un apparecchio top di gamma, perfetto per chiunque voglia risparmiare tempo mentre pulisce a fondo la propria casa. Il prezzo è anche molto conveniente considerando tutte le funzioni che offre.

Infine, ha una dotazione di accessori più che abbondante, con una lunga sfilza di bocchette e di extra pensate per pulire praticamente la qualsiasi. Questo pulitore a vapore con aspirazione professionale, infatti, ha un kit per aspirare la polvere e igienizzare il pavimento, una bocchetta per usare il vapore sulle poltrone, un’altra per pulire le fessure e le fughe, e un ugello per concentrare il getto in direzione di un punto specifico, ad esempio contro una macchia di grasso difficile da togliere!

2. Lavor Pulitore a Vapore GV EGON VAC 4.1 Plus

Una vera belva, un animale da combattimento, ma non deve sorprendere. La Lavor è infatti nota per via della qualità dei suoi apparecchi per la pulizia, tutti di livello professionale, e questo vaporetto con aspirazione non fa di certo eccezione. Lo si capisce guardando la sua scheda tecnica: la temperatura del vapore è in grado di superare i 150 gradi, la pressione del getto arriva fino a 5 bar totali, ha un motore con una potenza da 1.900 watt e una potenza di aspirazione da 24 Kilopascal.

  • Potenza: 1.900 Watt
  • Pressione: 5 bar
  • Livelli di vapore: 6 regolazioni
  • Serbatoio: caldaia + serbatoio extra
  • Tempo di riscaldamento: 5 minuti

Stupisce soprattutto l’eccellente performance in sede di aspirazione della polvere, con un motore indipendente da 1.200 watt, e la possibilità di contare su un serbatoio per lo sporco con una capacità di ben 8 litri totali. La caldaia è a dir poco affidabile, considerando che è stata realizzata interamente in acciaio inox, quindi è destinata a durare davvero in eterno. Non manca ovviamente il sistema di filtraggio HEPA, in grado di trattenere anche le microparticelle come allergeni e batteri.

Il Lavor GV EGON VAC 4.1 Plus è un apparecchio top di gamma, perfetto per chiunque voglia risparmiare tempo mentre pulisce a fondo la propria casa, senza rinunciare né al vapore né all’aspirazione. La dotazione di accessori fa spavento, tanto che si arriva ad un totale di ben 24 pezzi, che potrai usare per fare moltissime operazioni diverse, dalla pulizia dei divani fino ad arrivare alle fughe fra le piastrelle e alle zone difficili da raggiungere. C’è addirittura un ferro da stiro incluso, il che fa capire l’incredibile versatilità di questo pulitore a vapore con aspirapolvere.

Inoltre può aspirare la polvere e igienizzare col vapore contemporaneamente, oppure potrai scegliere di usare una singola modalità per volta. Chiaramente hai anche la possibilità di regolare la pressione del vapore, per adattarla ad ogni situazione o pavimento possibile, e può addirittura aspirare i liquidi, ma occorre sostituire il filtro con quello apposito (in spugna). Il riscaldamento dell’acqua avviene in pochissimi minuti (circa 4 o 5), e il getto di vapore è sempre continuo, cosa che assicura una pulizia omogenea di tutte le zone del pavimento!

Potrai addirittura regolare la potenza di aspirazione, e non soltanto quella del getto di vapore, ed è un altro extra a mio avviso preziosissimo. Sulla scocca trovi addirittura un manometro incorporato, mentre i livelli di regolazione del vapore sono 6 in totale, e il serbatoio può essere smontato con una facilità e una velocità impressionanti. In conclusione, un vero gioiello che dovresti assolutamente provare, se stai cercando un pulitore a vapore con aspirazione professionale.

3. Polti Lecoaspira FAV30 PVEU0082 1350 W 1.1 Litri

In questa lista non potrei non inserire almeno un prodotto della Polti, e nello specifico un modello appartenente alla linea Lecoaspira, che è appunto dotata di funzione di aspirazione. Il FAV30 è con tutta probabilità uno dei migliori, se stai cercando un pulitore a vapore e aspirapolvere con un budget più accessibile, se messo a confronto con i modelli professionali. Per questo motivo, vale la pena di approfondire un po’ quali sono le sue qualità tecniche!

  • Potenza: 1.350 Watt
  • Pressione: 4 bar
  • Livelli di vapore: 5 regolazioni
  • Serbatoio: caldaia da 1,1 litri
  • Tempo di riscaldamento: 10 minuti

Per prima cosa, ha una potenza da 1.350 watt ed è capace di erogare vapore con un getto fino a 4 bar. Questo significa che è molto potente ed è in grado di giungere in profondità, garantendo così un eccellente livello di igienizzazione dei pavimenti. Dato che la temperatura supera i 100 gradi, il getto di vapore ti dà la possibilità di uccidere fino al 99,9% di batteri, microbi e allergeni vari. Ha anche una capacità di 1,1 litri, che non è affatto male, e ha una caldaia fatta interamente di acciaio inossidabile. Il serbatoio per lo sporco è da 1,8 litri.

Il Lecoaspira FAV30 PVEU0082 1350 W 1.1 Litri, come quasi tutti gli apparecchi di questa categoria, ha un comodo filtro ad acqua, ed è attrezzato per aspirare non solo la polvere ma anche i liquidi, usando il filtro apposito. La caldaia è potente ma anche particolarmente affidabile: mette al riparo da possibili scottature, per via del suo performante sistema di sicurezza integrato. Ottima la dotazione di accessori, che prevede la presenza di ben 13 pezzi diversi, cosa che chiaramente aumenta la versatilità di questo vaporetto.

Non è il più rapido nel riscaldarsi, soprattutto perché ha un serbatoio molto grande e perché ha una potenza del motore leggermente ridotta. Impiega in media 10 minuti circa per far entrare in temperatura l’acqua, e questo è un limite che dovresti conoscere, e che non spinge il Polti nelle prime posizioni della mia graduatoria. Grazie agli accessori potrai usarlo per igienizzare di tutto e di più, dai pavimenti fino ad arrivare ai tappeti, passando per i piani cottura, i materassi, i divani e i sanitari.

Considera che la caldaia non è continua, quindi è necessario aspettare che si raffreddi per effettuare la ricarica dell’acqua, e poi attendere che si riscaldi di nuovo. Non è un grande problema perché, avendo un serbatoio molto ampio, ti consentirà di igienizzare una metratura generosa in casa senza dover ricorrere a rabbocchi continui. Infine, non è molto maneggevole ed è abbastanza pesante, però la macchina – quando si tratta di picchiare col vapore – fa decisamente il suo lavoro!

Come scegliere un pulitore a vapore e aspirapolvere

1. Potenza e wattaggio

Il wattaggio è molto importante, quando cerchi di capire come scegliere un pulitore a vapore professionale con aspirazione. Di solito questi apparecchi montano un motore con una potenza intorno ai 1.500 watt, ma si trovano anche dei modelli con un wattaggio che può superare i 2.000 W. Certo, da un lato consumano un po’ di più, ma dall’altro ti assicurano delle prestazioni migliori e soprattutto sono più veloci nel riscaldare l’acqua della caldaia.

2. Temperature e riscaldamento

La potenza del motore, dunque, è fondamentale per risparmiare tempo. Con un vaporetto con aspirazione potente, infatti, accelererai la fase di riscaldamento della caldaia, che potrebbe portare l’acqua in temperatura in pochissimi minuti. Ovviamente un apparecchio che si riscalda in soli 5 minuti è molto più conveniente rispetto ad un pulitore che impiega 10 minuti per entrare in temperatura, soprattutto se vai sempre di fretta e se desideri ottimizzare il tempo dedicato alle pulizie domestiche!

3. Pressione del vapore regolabile

Oltre al wattaggio e al tempo di riscaldamento, devi valutare anche la pressione del vapore, misurata in bar. Si tratta di un valore fondamentale, perché ti permette di adattare il getto di vapore al tipo di pavimento che stai pulendo. Una pressione di 3 bar è più che sufficiente per superfici ordinarie come piastrelle o parquet, mentre una pressione di 5-6 bar è perfetta per sciogliere lo sporco ostinato.

Meglio ancora se sono presenti dei programmi automatici salvati nel computer di bordo. In questo caso, infatti, potrai selezionare il programma più adatto al tipo di superfici che devi pulire, e la macchina regolerà automaticamente la pressione del vapore. In altre parole, lascerai a lei (letteralmente) tutto il lavoro sporco, e tu non dovrai fare altro che scegliere il programma, avviare la macchina, attendere il riscaldamento dell’acqua e iniziare le danze!

Nota: la regolazione del vapore di solito avviene agendo su una manopola, che ti consente di scegliere (ad esempio) fra 3 livelli diversi. Di solito abbiamo il livello basso, quello medio e quello alto, da utilizzare per lo sporco più difficile, che richiede una pressione in bar piuttosto elevata.

4. Serbatoio dell’acqua e caldaia

Il discorso sul serbatoio dell’acqua merita un approfondimento, ma partendo dalle basi, ovvero dalla sua capacità in litri. Solitamente i migliori pulitori a vapore con aspirazione hanno un serbatoio con una capacità di circa 1 litro, ma si possono trovare modelli con serbatoi più grandi che superano i 2 litri, o comunque intorno agli 1,5 litri.

La scelta della dimensione del serbatoio è molto importante, perché determina la durata di utilizzo dell’apparecchio senza doverti prendere una pausa. Se devi pulire molti metri quadrati è meglio scegliere un pulitore con un serbatoio ampio e capiente, che permette così di lavorare senza dover interrompere il lavoro per rabboccarlo con altra acqua. Ricordati, inoltre, che (salvo eccezioni che scopriremo fra poco) dovrai anche attendere che si raffreddi per poterlo ricaricare, e che si riscaldi nuovamente per portare l’acqua a 100 gradi.

C’è però un’eccezione molto importante, e riguarda il pulitore a vapore e aspirapolvere dotato di serbatoio extra, a sua volta collegato alla caldaia. In pratica, in questo caso non dovrai fermarti per riempire la caldaia, perché l’acqua viene costantemente fornita dal serbatoio esterno. Questa soluzione ha due vantaggi significativi:

  • Non devi interrompere il lavoro di pulizia, dato che potrai riempire il serbatoio senza temere problemi di vapore o di pressione, visto che non aprirai la caldaia.
  • Risparmierai molto tempo, considerando che non dovrai attendere che la caldaia si raffreddi (per motivi di sicurezza) e che si riscaldi di nuovo, dopo aver inserito l’acqua del rabbocco.

Come puoi vedere, avendone l’occasione, conviene sempre optare per un pulitore a vapore con un serbatoio d’acqua extra. La caldaia è, in ogni caso, il cuore del pulitore a vapore. È questo elemento che riscalda l’acqua a 100 gradi e crea il vapore necessario per la pulizia. Le migliori caldaie sono fatte di acciaio inossidabile (o almeno hanno un rivestimento in acciaio inox).

5. Funzione di aspirazione

Un vaporetto con aspirazione, a differenza delle comuni vaporelle, è in grado di erogare vapore e al tempo stesso di risucchiare la polvere dal pavimento, che naturalmente finirà in un serbatoio separato. Come se non bastasse già questo, l’aspirazione crea una serie di vortici d’aria che hanno anche il vantaggio di eliminare i pochi aloni d’acqua lasciati dal getto di vapore, che viene comunque mediato dalla presenza di un panno in microfibra!

Questo dettaglio è importantissimo: la presenza del panno in fibra ultrasottile, posizionato sotto la bocchetta dell’apparecchio, impedisce al vapore di entrare a contatto diretto con il pavimento. Si tratta di un enorme vantaggio quando lo passi su pavimentazioni che soffrono i ristagni d’acqua e l’umidità, come nel caso del parquet.

6. Sicurezza e calcare

Il calcare è un nemico abbastanza scocciante. Si accumula nel tempo sull’elemento riscaldante della caldaia e, se non viene pulito regolarmente, può compromettere seriamente le prestazioni dell’apparecchio. È per questo motivo che tutte le buone pulitrici a vapore sono dotate di un sistema che aiuta ad eliminare il calcare dalla caldaia. Ci sono poi delle soluzioni liquide che ti aiuteranno a sciogliere i detriti depositatisi dentro la caldaia, e che devono essere usati periodicamente.

Per quanto concerne il fattore sicurezza, ogni pulitore a vapore con aspirazione ha un proprio sistema che impedisce alla caldaia di provocare incidenti. Ti parlo ad esempio del blocco, che impedisce l’apertura della caldaia se è ancora rovente e se è presente della pressione residua. In sintesi, se c’è anche il minimo pericolo di ustionarsi l’apparecchio non ti consentirà di aprire il tappo della caldaia!

7. Accessori nel pacco

Proprio come avviene con altri apparecchi, anche questi pulitori a vapore hanno una serie di accessori inclusi nella loro confezione. Ci sono diversi extra, ognuno con una sua funzione specifica, come può essere l’ugello per concentrare il vapore in una piccola zona molto sporca, la spazzola per igienizzare i tappeti, il tubo lungo per raggiungere le aree alte e ovviamente la bocchetta per aspirare la polvere da terra.

Conclusioni

Un pulitore a vapore con aspirazione è un’ottima scelta se vuoi igienizzare i pavimenti, compresi quelli delicati come il parquet. Inoltre, questi vaporetti vengono forniti con una varietà di accessori tale da rendere il tuo processo di pulizia più facile, dandoti anche la possibilità di igienizzare tante altre superfici, dai divani fino ad arrivare alla cappa della cucina. In sintesi, questi apparecchi rappresentano una vera e propria manna dal cielo!

Pulitori a vapore e aspirapolvere più venduti

crediti immagine: ferramentacarozzi.it/pulitore-a-vapore-con-aspirazione-karcher-sv-7.html

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento