Miglior Friggitrice ad Aria Calda | Senza olio e con pochi grassi!

La miglior friggitrice ad aria calda senza olio è un elettrodomestico ottimo per eliminare i grassi aggiunti!

Addio grassi aggiunti, benvenuta cucina sana ed equilibrata. Se anche tu sei un appassionato di frittura, sicuramente finirai per innamorarti di questi apparecchi. Andando oltre al fatto che la Penisola è la patria delle fritture, a differenza di una friggitrice ad immersione questo elettrodomestico consente di ottenere dei risultati sì croccanti, ma senza aggiungere molti grassi.

I vantaggi delle friggitrici ad aria calda sono davvero numerosi. Oltre al benessere in cucina, evitano ad esempio di produrre fumi molesti, impuzzolendo tutta la casa, e soprattutto ti evitano di dover poi smaltire il vecchio olio di frittura, che poi rappresenta anche un costo aggiunto. Ricordati, inoltre, che l’olio esausto andrebbe smaltito nella maniera corretta, dato che non può essere semplicemente versato nel lavandino o nella terra, dato che inquina.

In sintesi, una friggitrice elettrica senza olio consente di gustarsi degli alimenti buoni ma sani, saporiti ma non arricchiti con tonnellate di grassi. Inoltre, parliamo di dispositivi molto tecnologici e strapieni di opzioni interessanti. Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida e le mie recensioni delle migliori friggitrici ad aria calda attualmente in commercio!

Come funziona la friggitrice ad aria calda?

Il discorso non è affatto complesso, dato che è molto semplice da capire. In pratica, una friggitrice di questo tipo utilizza una tecnologia a convezione, che permette all’aria di circolare all’interno della camera di cottura. In questo modo, avvolgendo gli alimenti, permetterà di ottenere un risultato croccante, utilizzando zero olio o pochissimo olio (da vaporizzare grazie ad un nebulizzatore apposito). Per la cronaca, l’aria viene riscaldata da una resistenza elettrica, proprio come avviene con i forni friggitrici, solo che nel secondo caso la capacità in litri è superiore.

La gestione dell’elettrodomestico avviene grazie ad un computer di bordo, che a onor del vero non è sempre presente. Il computer consente di scegliere fra una serie di programmi preimpostati, ad esempio quelli per friggere le patatine, i dolci, il pollo, i muffin, la carne, il pesce, le verdure e molto altro ancora. Nel caso non vi sia questa opzione, tu potrai comunque regolare manualmente sia le temperature di cottura, sia il timer. Lo potrai fare anche nei modelli con i programmi automatici, se desideri la possibilità di sperimentare nuove ricette.

Altri aspetti importanti da considerare sono la capacità in litri della friggitrice elettrica senza olio, la qualità dei materiali, la potenza del motore, la dotazione di accessori e l’antiaderenza del cestello!

Friggitrice senza olio o con poco olio?

Vorrei chiarire una questione che in tanti si pongono: queste friggitrici ad aria permettono davvero di cucinare senza olii aggiunti? La risposta è positiva ma, per ottenere un risultato più croccante, conviene sempre spruzzare un velo di olio sugli alimenti. Nel caso dei prodotti surgelati non è necessario, dato che posseggono già l’olio per conto loro, ma in quelli freschi (come le verdure) è altamente consigliato. Ad ogni modo, il risultato sarà comunque diverso da quello che otterresti con una friggitrice ad olio, che resta la regina della croccantezza.

Classifica delle migliori friggitrici ad aria e senza olio | Recensioni

1. Philips Airfryer XL HD9260/90 1900W 1,2 Kg

Se stai cercando una friggitrice ad aria capiente e in grado di cucinare svariate porzioni di alimenti, allora ti consiglio di valutare questo modello prodotto dalla nota Philips. Si tratta nello specifico di una friggitrice senza olio con capacità da ben 7 litri, dunque in grado di sfamare un intero plotone di soldati. Inoltre, viene caratterizzata da un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, pur non essendo propriamente economica.

  • Potenza: 1.900 watt
  • Capacità: 7 litri
  • Programmi: 7
  • Modalità di cottura: 4
  • Extra: display digitale, ricettario

Questa friggitrice elettrica senza olio spicca per via della possibilità di cucinare fino a 5 porzioni abbondanti di cibo, tanto che può ospitare fino a 1,2 chilogrammi di alimenti. Inoltre, ha un computer di bordo con 7 programmi preimpostati in memoria, e con un display touch che ovviamente facilita la vita. Può ridurre la quantità di grassi del -90%, se si fa un confronto diretto con le friggitrici ad immersione. Inoltre, ha diverse opzioni che consentono ad esempio di grigliare o di ottenere un risultato simile a quello dei fornetti a convezione (4 modalità di cottura).

Fra le altre qualità da sottolineare troviamo un motore con una potenza notevole, pari a 1.900 watt, che consente alla friggitrice ad aria calda di riscaldarsi rapidamente. In secondo luogo, ti permette di personalizzare le temperature di cottura fino ad un massimo di 200 gradi. Inoltre, hai la possibilità di creare le tue impostazioni e di salvarle in memoria, sfruttando i pulsanti con la stellina. Infine, è presente anche un ricettario con 30 idee da consultare!

2. COSORI XXL 5,5 Litri Senza Olio con 13 Funzioni

A mio avviso questa friggitrice ad aria calda prodotta dalla Cosori è un autentico gioiellino tecnologico, per via dei tantissimi programmi preimpostati a disposizione. Inoltre, ha una buona capienza di base, con i suoi 5,5 litri pronti per soddisfare qualsiasi favella, e qualsiasi amante delle fritture sane e senza (o con poco) olio. Sappi che il numero di funzioni disponibili arriva addirittura a 13 in totale, quindi può essere considerata come la regina della versatilità.

  • Potenza: 1.700 watt
  • Capacità: 5,5 litri
  • Programmi: 13 (11+2)
  • Extra: display touch, ricettario

Il prezzo è fra i più convenienti in assoluto, soprattutto se si considerano le tante funzionalità automatiche a disposizione, e la possibilità di selezionarle tramite un comodo display touchscreen. Disponibile in diversi colori, include opzioni come l’autospegnimento e il mantenimento al caldo, ottimo se devi aspettare l’arrivo dei tuoi ospiti ritardatari, e non vuoi che i cibi si freddino. Il motore è molto potente, con un wattaggio pari a 1.700 watt, mentre i 13 programmi preimpostati (11 + 2 funzioni extra) ti consentono di friggere di tutto e di più.

Qual è il mio parere? Avendola provata personalmente, posso assicurarti che i risultati sono notevoli. Potrai usarla per cucinare la carne o il pesce, per friggere le patatine, per fare le cosce di pollo e persino i frutti di mare, oltre alle verdure e ai dolci. In secondo luogo, non produce cattivi odori e ha un cestello antiaderente, dunque facilissimo da lavare. C’è anche il ricettario, ma è in inglese: poco male, perché non basta questo difetto per abbassare la valutazione!

3. Philips Airfryer Essential 4.1 L Rapid Air NutriU

Ecco un’altra friggitrice senza olio della Philips davvero notevole. Questo modello si fa notare per via della sua compattezza, considerando che ha una capacità in litri pari a 4.1 L. Inoltre, la tecnologia Rapid Air consente all’apparecchio di riscaldarsi davvero velocemente, così da diminuire i tempi d’attesa, producendo anche un risultato migliore in termini di qualità della frittura ad aria. Sappi poi che la Philips Airfryer Essential ha 7 programmi preimpostati in memoria.

  • Potenza: 1.400 watt
  • Capacità: 4,1 litri
  • Programmi: 7
  • Extra: display touch, mantenimento in caldo

In sintesi, è a tua disposizione per friggere la qualsiasi, dal pesce alle patatine, passando per il pollo, le verdure, i dolci, la carne e qualsiasi altra ricetta tu abbia in mente. Ed è anche semplicissima da pulire, visto che il cestello con apertura a cassetto può essere estratto senza problemi (oltre ad essere antiaderente, impedendo ai cibi di attaccarsi). In secondo luogo, ha un comodo display touch screen e la classicissima funzione di autospegnimento, con un sistema a conduzione dell’aria a 360 gradi.

Cos’altro? Puoi collegarla all’app gratuita NutriU per smartphone, così da poter consultare tantissime ricette e idee golose. I risultati sono eccellenti: il fritto, pur non essendo paragonabile a quello ottenuto con l’immersione ad olio, è molto croccante e saporito, da leccarsi i baffi. In conclusione, si tratta di una friggitrice ad aria senza olio performante e precisa, ma non per questo costosa. Infine, ti dà ovviamente la possibilità di impostare timer e temperature in manuale!

4. Innsky 5,5 Litri 8 Funzioni Preimpostate 1700W

Si tratta con tutta probabilità di una delle migliori friggitrici ad aria calda su una fascia di prezzo così bassa. Se non vuoi rinunciare ad un ottimo fritto sano e gustoso, senza per questo svenare il portafoglio, allora ti consiglio di valutare la Innsky. Ha un cestello con una capienza pari a 5,5 litri, e un display digitale che ti dà la possibilità di impostare vari programmi automatici. Sono 8 in totale, quindi ti assicuro che ci sarà da sbizzarrirsi in cucina.

  • Potenza: 1.400 watt
  • Capacità: 4,1 litri
  • Programmi: 7
  • Extra: display touch, mantenimento in caldo

La potenza da 1.700 è “over-powered” rispetto al prezzo, che viene comunque giustificato da un sistema a convezione orizzontale e non a 360 gradi. In ogni caso, questo non rappresenta un limite e non incide negativamente sulle prestazioni, sebbene queste non siano ovviamente paragonabili alle friggitrici senza olio top di gamma. Gli 8 programmi disponibili ti permettono di friggere tantissimi alimenti, impostando tempo e temperature adatte, come la carne, il pesce, le patate, i dolci, le verdure, il bacon e molto altro ancora.

Lo schermo di questa friggitrice senza olio è touch, quindi la selezione dei programmi è rapida e semplice, mentre non manca il tradizionale programma di auto-spegnimento. In questo modo avrai la certezza che la macchina si spegnerà da sola, non appena avrà ultimato il suo ciclo di cottura, così da evitare di bruciare gli alimenti. C’è anche la funzione di pre-riscaldamento, e il cassetto può essere estratto e lavato, anche in lavastoviglie. Infine, consente di ottenere una croccantezza davvero.. yum!

5. Uten 6,5 Litri 1800W con 8 Programmi e LED Touch

Altro giro, altra friggitrice elettrica senza olio di tutto rispetto, appartenente ancora una volta ad una fascia di mercato media, dunque con un prezzo più che abbordabile. Quali sono le sue caratteristiche principali? Il potente motore da 1.800 watt assicura un riscaldamento molto veloce e una frittura sempre omogenea ed equilibrata. Inoltre, ha un cestello con una capacità pari a 6,5 litri, quindi è un ottimo compromesso fra le friggitrici ad aria calda piccole e quelle di media ampiezza. Ah, il display è touch, quindi super semplice da usare.

  • Potenza: 1.800 watt
  • Capacità: 6,5 litri
  • Programmi: 8
  • Extra: display touch, divisorio

Essendo un elettrodomestico di ultima generazione, ha un computer integrato con in memoria 8 programmi automatici. Questi ti consentiranno al solito di preparare tantissime squisitezze, come le patatine, il pollo, le verdure, i dolci, la carne, il pesce e i frutti di mare. Naturalmente, se avrai voglia di sperimentare, potrai farlo senza troppi problemi: ricorda, infatti, che tutte le friggitrici senza olio permettono di modificare manualmente le temperature e il timer, così da poter fare tantissimi esperimenti in cucina.

Fra le varie chicche segnalo la presenza di una griglia con rialzo, e la circolazione dell’aria a 360 gradi, per ottenere una frittura perfetta, croccante ed omogenea. Potrai anche scaricare un PDF con 32 ricette, mentre timer e temperature arrivano fino ad un massimo di 30 minuti e di 200 gradi Celsius. C’è anche la funzione memoria: quando apri il cestello per mescolare le patate, una volta reinserito la friggitrice ripartirà esattamente da dove si era interrotta. Infine, c’è anche un divisorio che ti permette di friggere alimenti diversi insieme!

Come scegliere una friggitrice ad aria senza olio?

Sicuramente saprai già che esistono diversi fattori da tenere a mente, prima di scegliere una friggitrice ad aria calda. Molti li abbiamo già anticipati all’inizio della guida e durante le recensioni, ma ognuno di essi merita comunque un doveroso approfondimento, per chiarire meglio le idee.

Possono infatti cambiare le prestazioni, e ovviamente la capacità in litri determinerà un certo massimo di alimenti da poter friggere in una botta sola. Fa la differenza anche la presenza e il numero di programmi preimpostati, oltre ovviamente agli accessori inclusi nella confezione. Ma andiamo con ordine!

1. Potenza e wattaggio del motore

Quando si parla di potenza di una friggitrice ad aria, si fa riferimento ad un valore come i watt, che possono andare da un minimo di 1.500 W fino ad un massimo oltre i 2.500 W. Perché è così importante questo fattore? Perché maggiore è il wattaggio, minore sarà il tempo di frittura, e inoltre il risultato verrà più omogeneo.

Ciò significa che se vuoi ottenere risultati eccellenti in poco tempo, devi scegliere un apparecchio con un alto wattaggio. Inoltre, è importante che la friggitrice elettrica senza olio sia anche in grado di mantenere le temperature ad un livello elevato (intorno ai 220 gradi), per consentire appunto una frittura più armonica e croccante, evitando di ottenere cibi “smollacchiati”.

Nota: per quel che riguarda i tempi di attesa, dipendentemente dal programma scelto, otterrai il calore necessario aspettando dai 2 ai 5 minuti. In sintesi, anche i modelli meno potenti sono comunque molto rapidi. Questa caratteristiche rende le friggitrici ad aria calda ottime anche quando si presenta qualcuno a cena, all’improvviso!

2. Convezione e sistema di cottura

Chi non conosce le friggitrici senza olio probabilmente non sa quale “magia” accade al loro interno, ma il funzionamento in realtà è di una banalità sconvolgente. Come ti ho anticipato, è presente una resistenza elettrica (alle volte più di una) che riscalda l’aria mossa da una ventola. Così si verifica la cosiddetta termoconvezione: l’aria si riscalda e inizia a circolare, cuocendo gli alimenti inseriti dentro al cestello. Un po’ come accade con i classici fornetti elettrici.

Il vantaggio di questo meccanismo è che non solo ti fa risparmiare olio (e di conseguenza anche il rischio di ustioni e incidenti), ma ha anche un minore impatto ambientale. Senza contare che è sicuramente molto più salutare, dato che le fritture ad immersione in olio bollente sono ricche di grassi e quindi pesano non poco sul girovita, sulla salute della pelle e così via. La convezione, invece, consente di abbattere il consumo di grassi fino all’80%!

Nota: devi comunque considerare che esistono diverse tecnologie di convenzione, che differiscono tra loro in base alla direzione del getto d’aria calda.

  • Convezione verticale: oramai si tratta di una tecnologia “estinta”, dato che apparteneva ai primi modelli di friggitrice senza olio. In tal caso la ventola viene installata sul fondo dell’apparecchio o sotto al coperchio, spingendo così l’aria in verticale.
  • Convezione orizzontale: è una delle più frequenti nei modelli moderni. In sintesi, sono presenti due ventole collocate lungo i due lati della camera di cottura. L’aria riscaldata, dunque, si muove in orizzontale “palleggiando” fra le due ventole, cosa che permette di produrre una frittura più omogenea.
  • Convezione circolare: di solito presente nei forni, questa tecnologia si appoggia come sempre a due ventole laterali. Stavolta, però, il flusso di aria calda si muove a 360 gradi, garantendo così un risultato ancor più croccante ed omogeneo, visto che il calore “abbraccia” gli alimenti.

Come puoi vedere, le opzioni non mancano di certo. Ricordati però che la tecnologia più diffusa in assoluto è quella a doppia ventola, che troviamo sia nella convezione orizzontale, sia in quella circolare!

3. Programmi automatici e funzioni

Una delle vere chicche appartenenti ad una friggitrice ad aria senza olio, è la possibilità di impostare dei programmi automatici. In altre parole, una volta premuto il bottoncino apposito (ad esempio quello per la preparazione delle patatine), tu non dovrai fare altro che svaccarti sul divano e attendere che la friggitrice svolta il lavoro per la quale è stata progettata.

Nota: la selezione può avvenire tramite manopole, pulsanti “fisici” o pulsanti touch, se quel modello è dotato di display touchscreen.

Come funzionano questi programmi? Molto semplice: ogni voce del menu è stata impostata per permettere la frittura di un alimento specifico. Potrai orientarti grazie alle icone che raffigurano i cibi, scorrendo dal pane alla pizza, dal pollo alle patate, dalle verdure al pesce, dalla carne ai dolci. Una volta scelto il programma, la friggitrice imposterà da sola le temperature e i tempi di cottura che ritiene più idonei per quel tipo di alimento (e che sono logicamente salvati in memoria).

Attenzione, perché questo comunque non ti impedisce di fare di testa tua. In altri termini, avrai comunque la possibilità di personalizzare sia i tempi di cottura del timer, sia il calore raggiunto dal flusso d’aria. Esistono infatti dei pulsanti appositi che ti permettono di regolare entrambe le voci, a tuo piacimento, da un certo minimo fino ad un certo massimo.

Nota: le temperature di solito possono essere regolate da un minimo di 50 gradi circa fino ad un massimo di 220 gradi. Il timer, invece, generalmente arriva ad un massimo di 60 minuti, eccezion fatta per la modalità essiccazione (in tal caso si arriva fino a 24 ore)!

Altre funzioni molto interessanti di questa friggitrice senza olio e ad aria calda sono l’autospegnimento (sempre presente) insieme al preriscaldamento e allo scongelamento. Il preriscaldamento è utilizzato per garantire che il flusso d’aria all’interno della camera di cottura raggiunga la temperatura ideale per friggere, prima di inserire gli alimenti. Il programma di scongelamento, come spiega il suo stesso nome, è invece ideale per scongelare i cibi congelati, velocemente e “senza traumi”.

Occorre citare anche la funzione di cottura multifunzione, presente più che altro nei modelli molto avanzati come le multicooker. Infine, ricordati che non tutte le friggitrici senza olio e ad aria calda hanno i programmi preimpostati. Certi modelli, infatti, funzionano soltanto selezionando manualmente timer e temperature.

4. Capacità in litri e sistema di apertura

La cosa bella delle friggitrici senza olio è la possibilità di trovare sul mercato una marea di modelli diversi, che differiscono non solo in base alle tecnologie e al numero di programmi, ma anche per capienza. La capacità in litri è un fattore molto importante, in quanto determina non solo le dimensioni dell’apparecchio, ma anche la sua capacità di ospitare una certa quantità di alimenti. Chiaro che una friggitrice ad aria XXL avrà una capienza maggiore, quindi ti consentirà di preparare più porzioni insieme!

Ad esempio, una friggitrice da 2 litri non può ovviamente cucinare un pollo intero, né può ospitare più di due porzioni di patatine fritte. Un modello da 5 o 6 litri, invece, è in grado di ospitare quantità decisamente maggiori di cibo, fino al punto di darti la possibilità di friggere 5, 6, 8 porzioni e così via. Più grande è la friggitrice ad aria calda, maggiore è la sua capacità in litri, ma anche le sue dimensioni e il suo peso salgono. Le friggitrici da 4 litri, invece, sono ottime per cucinare per 3 persone.

Nota: sta te decidere se acquistare un modello più capiente come una friggitrice ad aria da 12 litri, o una macchina più compatta, dipendentemente da quelle che sono le tue esigenze e dalla quantità di bocche da sfamare!

Anche il sistema di apertura è un fattore chiave nella scelta della tua friggitrice ideale. I due tipi principali sono quello a cassetto e quello a cestello (noto anche come a libro). Il primo sistema ti permette di aprire l’apparecchio come un vero e proprio cassetto, per inserire il cibo all’interno. I vantaggi di questa tipologia sono la facilità d’uso e di pulizia, dato che il cassetto può essere smontato e lavato, e la possibilità di cucinare grandi quantità di cibo.

Il sistema a cestello (o a libro), invece, potrà essere aperto come il coperchio di una pentola elettrica. Una volta aperto, gli alimenti verranno inseriti nella base della camera di cottura. Inoltre, alle volte questi modelli hanno anche un oblò che ti permette di “sbirciare” al loro interno, così da tenere sempre sotto controllo la situazione.

5. Dotazione di accessori

Un altro capitolo a mio avviso molto importante riguarda il numero e la tipologia di accessori che troverai nel pacco della tua nuova friggitrice ad aria calda. Di solito questi apparecchi hanno una dotazione piuttosto ricca, che comprende ad esempio gli stampi per fare i muffin, le teglie per preparazioni dolci come le ciambelle e le torte, e la classicissima griglia per friggere.

Altre volte sono presenti anche dei separatori, che consentono di dividere la camera di cottura in più parti, così da essere in grado di cucinare più cibi allo stesso tempo, senza per questo mischiare gli odori e i sapori!

Conclusioni e opinioni finali

Oggi abbiamo scoperto insieme come scegliere una friggitrice ad aria calda senza olio, quali sono i migliori modelli, e quali sono tutti i vantaggi di questi apparecchi. Ricapitolando, Ti ricordo che i principali vantaggi delle friggitrici senza olio sono:

  • La possibilità di ottenere cibi fritti con un ridotto contenuto di grassi
  • La possibilità di cucinare sano e in modo sostenibile
  • La velocità di cottura
  • Il poco odore che viene emesso durante la frittura
  • La presenza di svariati programmi preimpostati

In sintesi, ci troviamo di fronte ad apparecchi molto tecnologici oltre che stupendamente versatili. Sono infatti in grado di preparano di tutto: carne, pesce, patatine, muffin, dolci vari, pane, frutti di mare, pollo e molto altro ancora. Spero che questa guida ti sia stata utile per capire qual è la miglior friggitrice senza olio per le tue esigenze. Se hai dei dubbi o delle domande, non esitare a lasciare un commento qui sotto!

Quali sono le friggitrici ad aria calda più vendute?

crediti: news.com.au/best-of/home/best-air-fryer-australia-how-to-pick-the-best-model-for-you/news-story/9c64205c2112fefc037744469983658e

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento