Migliori Borse per Cani Piccoli | Portalo a spasso con te!

Una borsa per cani piccoli può diventare un gadget davvero comodo per portare a spasso il tuo pelosetto!

Una borsa porta cane è un sistema utilissimo per unire la praticità in sede di trasporto del cucciolo, e per aggiungere un tocco di stile e fashion alle nostre passeggiate in centro. Si tratta di una sorta di trasportino per cani, ma con delle regole tutte sue, che lo rendono davvero unico nel suo genere. Al pari di una vera e propria borsetta, infatti, la potrai sistemare a tracolla o portarla a mano, solo che dentro non ci sarà il rossetto o il beauty kit, ma il pelosetto.

Ci sono anche vari design sul mercato: a partire dai più classici ed eleganti, come le borse a tracolla o gli zaini per cani, fino a modelli più originali come i trolley con ruote o addirittura i marsupi. La scelta dipende ovviamente dai tuoi gusti, ma noi oggi ci concentreremo esclusivamente sulle classiche borsette, ovvero gli accessori che possono essere trasportati a mano o a spalla.

Naturalmente, quando scegli la migliore delle borse per cani, devi sì guardare al lato estetico ma non solo. Ricorda, infatti, che nella lista delle priorità bisogna sempre mettere la salute e il comfort del cucciolo. Detto ciò, se ti interessa scoprire quali sono i modelli migliori, e la guida alla scelta, ti consiglio di proseguire con la lettura del mio post!

Caratteristiche delle borse per cani piccoli

Ci sono diversi elementi che devi studiare prima di scegliere una borsa per cani. Ti parlo ad esempio delle dimensioni, e della presenza di un sistema di sicurezza per evitare che possa scappare, cioè un moschettone da collegare al collare. Conta molto anche la comodità dell’imbottitura, se presente, e la qualità e robustezza dei tessuti e dei materiali. Un altro fattore molto importante riguarda la possibilità di lavare e igienizzare la borsa senza dover fare una fatica eccessiva, e la tipologia di apertura della borsetta. Inoltre, in questa lista di fattori chiave rientra anche la regolazione delle cinghie e lo stile!

Migliori borsette per cani piccoli | Recensioni e opinioni

1. Bellamore Gift Borsa Fino a 4,5 kg 40 x 18 x 28 cm

Ho deciso di iniziare da questa bellissima borsa porta cane, che si fa notare per via del suo look particolarmente grintoso ma al tempo stesso elegante. Le misure sono pari a 40 x 18 x 28 cm (larghezza x profondità x altezza), ha un peso pari a 1,3 kg e può supportare un peso massimo intorno ai 4,5 chili. I materiali sono molto solidi e resistenti, per merito dell’impiego della pelle PU (poliuretano). L’apertura superiore ovviamente consente al cucciolo di tenere fuori la testa e di guardarsi intorno.

  • Modello: borsa a tracolla
  • Misure: 40 x 18 x 28 cm
  • Peso massimo supportato: 4,5 kg
  • Materiali: pelle PU (poliuretano)

Molto interessante la presenza delle due sezioni laterali con rete, il cui compito è migliorare la traspirazione dell’area interna della borsa. All’occorrenza le due sezioni possono essere coperte, così da poter utilizzare questo accessorio anche come una normalissima borsetta a mano. Uno degli aspetti migliori è la presenza di un fondo rigido: significa che il cucciolo non affonda ma può stare tranquillamente in piedi, sostenendosi sulle quattro zampe, senza il temuto effetto “sabbie mobili”.

Non mancano alcuni extra come la tasca per riporre piccoli oggetti, e la borsa può essere chiusa con un “tettuccio” a rete, per consentire al cucciolo di respirare senza problemi, quando decide di chiudersi dentro e di schiacciare un pisolino. Considera che non può essere indossata a tracolla, ma è molto comoda a spalla, e che vanta delle rifiniture e un’attenzione ai dettagli che di solito si trova soltanto nelle borsette di lusso (che ovviamente costano molto di più)!

2. Ferplast Borsa Inverno Con Pelliccia Manici Regolabili

Se hai un cagnolino freddoloso, ma se non vuoi rinunciare a portarlo a spasso con te anche quando fuori si gela, ecco il modello perfetto. Fra le borse per cani piccoli questa è senza dubbio una delle più calde in circolazione, per merito dell’elegante pellicciotto che circonda i laterali dell’accessorio. Per la cronaca, la pelliccia in realtà è una sorta di sacca morbida, che funge da imbottitura per la borsa. Togliendola, potrai usare l’accessorio anche senza il cane dentro.

  • Modello: borsa a tracolla
  • Misure: 27 x 21,5 x 43,5 cm
  • Peso massimo supportato: 6 kg
  • Materiali: gomma EVA

Le misure corrispondono a 27 x 21,5 x 43,5 centimetri (altezza x profondità x larghezza), il design è molto elegante e l’accessorio è stato realizzato in gomma EVA. Il rivestimento in pellicciotto rappresenta sicuramente una marcia in più, che giustifica anche un prezzo più alto delle medie. Inoltre, avrai la possibilità di regolare i manici, così da adattarli ad ogni situazione possibile e immaginabile. Il fatto di poter estrarre la sacca col pellicciotto è utile anche per una questione di igiene, dato che potrai lavarla senza temere che possa rovinarsi.

Sappi che dentro alla borsa si trova anche il moschettone per agganciare il collare o la pettorina del cucciolo, così da evitare che possa saltare giù e fuggire. Il peso massimo tollerato è molto alto, pari a 6 chilogrammi, mentre la pelliccia è ovviamente in materiali ecologici. Altro fatto molto positivo: la gomma EVA è impermeabile, quindi non si inzuppa in caso di pipì, non trattiene i liquidi e di riflesso si pulisce in un battibaleno. In conclusione, un bell’accessorio affidabile, caldo ed elegante!

3. Hobbydog Borsa da Trasporto Grafite Design con Zampe

Ecco un altro modello da indossare a spalla o a tracolla, con un design molto simpatico, in color grafite e con una serie di zampette disegnate sul tessuto. Può reggere un peso intorno ai 5 chili circa ed è un modello con apertura semi-frontale, per consentire al cane di tenere fuori la testolina quando lo porti a spasso. La sezione superiore, invece, può essere chiusa senza problemi con la cerniera apposita. Considera che non può ospitare il cane chiudendola del tutto, visto che non ha la sezione a rete traspirante.

  • Modello: a tracolla e a spalla
  • Misure: 27 x 25 x 43 cm
  • Peso massimo supportato: 5 kg
  • Materiali: poliestere e poliuretano

C’è anche il moschettone da agganciare al collare o alla pettorina, ma non è un granché. Si tratta infatti di una sorta di elastico abbastanza debole, che ti converrà rinforzare, anche se la struttura della borsa rende molto improbabile una fuga del cucciolo. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Misura 27 x 25 x 43 cm, mentre i materiali sono il poliestere e il poliuretano espanso. Il fondo non è rigido ma morbido, anche se il cane riesce a reggersi in piedi senza troppi problemi, visto che non sprofonda.

L’accesso del cane avviene tramite la classica apertura superiore che può essere chiusa con l’apposita zip. Inoltre, questa borsetta per cani può essere usata anche per trasportare un gatto: una regola che vale per tutti i modelli in circolazione. In secondo luogo, il modello in questione vanta una buonissima robustezza e un’ottima qualità dei materiali, ed è disponibile in diverse misure. Il tessuto è anti-macchia, è comoda per via dell’imbottitura interna, ha due tasche laterali utili per documenti e smartphone e una staffa che permette di tenere uniti i due manici laterali!

4. Boutique Zoo Elegante Lavabile Con Cuscino (Varie Taglie)

A mio avviso una delle migliori borse per cani piccoli attualmente in circolazione. Il modello, come logica, somiglia molto al precedente: troviamo infatti l’apertura a mezzaluna sul fronte della borsa con la classica chiusura a zip, per consentire al cane di tenere fuori del tutto la testa. Rispetto ad altre borse, ha un fondo piuttosto rigido per merito di un asse di legno, sul quale si trova un comodo cuscino imbottito che può essere tolto e lavato in lavatrice a 30 gradi.

  • Modello: a tracolla
  • Misure: 34 x 22 x 26 cm
  • Peso massimo supportato: 3-4 kg
  • Materiali: poliestere e poliuretano

Sono disponibili varie taglie, dalla XS alla L. Questa è una S, misura 34 x 22 x 26 cm e ha un design molto elegante e gradevole. Gli orli sono stati fatti in poliestere, il che garantisce un comfort totale al cucciolo, mentre l’imbottitura è stata realizzata in schiuma poliuretanica, ed è davvero comoda. Non manca la tasca laterale per riporre i documenti e gli accessori come lo smartphone, mentre il passante permette di collegare i due manici, così da garantire una migliore stabilizzazione del cane.

C’è anche il classico elastico con moschettone per agganciare la pettorina o il collare del quattrozampe, e la robustezza è di ottimo livello. Secondo me si tratta di un accessorio particolarmente interessante, durevole e di qualità, imbottito e con una serie di piccoli extra che non si vedono così di frequente. L’inserto in legno alla base, poi, è ottimo per consentire al cucciolo di tenersi in piedi senza affondare dentro la borsetta, così da trovare un equilibrio perfetto!

5. HAPPY HACHI Borsa Tracolla da Trasporto Fashion Rosa

Se sei interessato alla categoria delle borse per cani fashion, ma non hai intenzione di spendere una barca di soldi, allora ti consiglio questo modello della HAPPY HACHI. Una delle sue qualità migliori, oltre alla robustezza, al comfort e alla sicurezza per il cucciolo, è proprio il suo design. Il mix di colori come il rosa e il nero la rendono davvero unica nel suo genere, elegante ma comunque economica, e inoltre ha un inserto perfetto per indossarla a tracolla, oltre che a spalla.

  • Modello: a tracolla e a spalla
  • Misure: 43 x 23 x 29 cm
  • Peso massimo supportato: 8 kg
  • Materiali: tessuto Oxford 600D

Davvero ottimo il grado di traspirazione degli interni della borsa, garantito da due sezioni laterali a rete, e dalla rete posizionata sopra l’apertura dell’accessorio. Si tratta di un vero e proprio trasportino “indossabile” e in miniatura, ideale ad esempio per viaggiare con il cucciolo in treno, in aereo o in automobile. Ci sono anche delle comode tasche frontali, e una di esse è dotata di zip, così avrai la certezza di non perdere i tuoi documenti o i tuoi effetti personali quando porti in giro il cane.

Il materiale è uno dei più affidabili in assoluto, ovvero il tessuto Oxford, mentre le misure corrispondono a 43 x 23 x 29 centimetri. Questa borsa regge un peso massimo elevato, intorno agli 8 chilogrammi, è flessibile ma resistente, ed è ovviamente impermeabile, così da evitare che possa macchiarsi. Inoltre, non teme i graffi e i morsi, ha un cuscino imbottito sulla base, un buon grado di rigidità del fondo, il moschettone per il collare e una sezione imbottita per la zona della tracolla che va a fare pressione sulla spalla!

Come scegliere una borsa per cani piccoli

Diciamocelo chiaramente: spesso vediamo fior di VIP sfilare in giro per le strade cittadine con i loro cagnolini al seguito, delicatamente infilati dentro una borsetta del valore di migliaia di dollari. Una borsa per cani di lusso, per carità, fa sempre la sua porca figura ma non è esattamente alla portata di noi comuni mortali. Eppure, con una spesa di 30 o 40 euro circa, è comunque possibile regalarsi un accessorio che sappia unire due elementi come lo stile e il comfort del cagnolino.

1. Tipologie di borsa porta cane

Ti ricordo dell’importanza di scegliere un modello adatto per lo scopo che hai. Le borse porta cani classiche, a mano o a spalla, sono adatte per una tranquilla passeggiata in centro città. Le tracolle vere e proprie, invece, sono più adatte per una gita o comunque per una passeggiata avventurosa. Lo stesso discorso vale per il marsupio per cani, che è comunque molto versatile, e anche in questo caso esistono varie opzioni indossabili.

2. Materiali e robustezza

Chiaramente, per riuscire in questo obiettivo, è bene che la borsa porta cane sia stata realizzata con materiali di eccellente qualità. Poi è altrettanto importante la qualità delle cuciture, determinanti in una borsa, visto che da esse dipende la robustezza e la tenuta dell’accessorio, quindi la sicurezza del cucciolo. Inoltre, è essenziale che la borsa sia abbastanza spaziosa da ospitare comodamente l’animale, senza farlo soffocare o costringerlo in posizioni strane.

Quali sono gli altri aspetti importanti da considerare? La robustezza conta anche per evitare che il cucciolo distrugga la borsa con le zampette, le unghie e i denti, quando è nervoso. Inoltre, la possibilità di regolare i manici è un’opzione preziosa e un vantaggio non di poco conto. Aggiungo anche un piccolo accenno al fatto che una borsa per cani dovrebbe essere impermeabile e lavabile, così da garantire il massimo dell’igiene per il cucciolo. Uno dei materiali in assoluto più robusti è il tessuto Oxford, capace di resistere a morsi e graffi, e che non a caso troviamo anche nei cuscini per cani grandi!

Se si resta sul capitolo stoffe e materiali, di solito le migliori borse per cani piccoli vengono realizzate in gomma speciale EVA, per garantire appunto l’impermeabilità dell’accessorio. Chiaramente esistono anche altre opzioni, come nylon o pelle, e la lista include anche materiali come il velluto a coste, il kodura, il già citato tessuto Oxford, il poliestere, la spugna, la schiuma di poliuretano e molto altro ancora. Il mix di questi materiali ha, come detto, lo scopo di rendere la borsa resistente ai liquidi e facile da lavare, per una mera questione di salute e igiene del cane.

3. Imbottitura e comodità

Considera che alcuni modelli di borsa per cane sono, per così dire, “sfoderabili”. In altre parole, sono composti da due pezzi: la borsa vera e propria, che rappresenta così la struttura portante dell’accessorio, e un “riempimento” che renderà la borsa più morbida e confortevole per il cucciolo, perché spesso imbottito con schiuma o pelliccia. Chiaramente, in tal caso il vantaggio è la possibilità di estrarre la parte interna e lavare soltanto quella. E quando non dovrai portare a spasso il quattro zampe, potrai usare l’accessorio senza fodera, come una normalissima borsa!

Chiaro che la comodità di una borsetta fa tutta la differenza del mondo. Di solito le più confortevoli sono quelle con interno imbottito, che permetteranno al cagnolino di essere trasportato senza farsi male e senza correre il rischio di graffiarsi la pelle a causa della ruvidità dei materiali. Naturalmente è bene che le borse per cani piccoli siano anche traspiranti, in modo tale da permettere la dissipazione dell’umidità in eccesso, ma senza però disperdere il calore corporeo del cucciolo.

4. Eleganza e sicurezza

Sul mercato ci sono diversi tipi di borse per cani, che differiscono principalmente in termini di dimensioni, design e sistema di apertura/chiusura. Naturalmente ci sono le borsette che strizzano molto l’occhio allo stile e all’eleganza, e quelle meno vistose ma più pratiche e robuste. Ci sono anche dei modelli foderati all’interno con un rivestimento in pelliccia, per far stare al caldo il quattro zampe quando passeggiamo in inverno. Se invece si guarda al fattore sicurezza, alcune borsette per cani hanno un moschettone interno per agganciare il collare o la pettorina del cane!

5. Dimensioni della borsa

Per quanto riguarda le dimensioni della borsa, è importante che corrispondano a quelle del tuo amico a quattro zampe. Infatti, una borsa per cani troppo piccola o troppo grande rischia di essere davvero poco pratica e per niente comoda, sia in fase di trasporto, sia per il comfort del cucciolo. Sicuramente non vorrai portare a spasso un cane che si sente a disagio, o peggio ancora in difficoltà fisiche e costretto in una sorta di prigione. Di conseguenza, devi sempre prendere le misure del cucciolo e confrontarle con quelle della borsetta!

6. Sistema di apertura

E il sistema di apertura? Alcune borsette per cani possono essere chiuse con la cerniera, ma lasciando sempre un foro per la testa del cucciolo, che potrà così guardarsi intorno e – ovviamente – respirare senza problemi. Le borse aperte, prive della classica zip, dovrebbero invece avere sempre un gancio di sicurezza al loro interno. Come ti ho già spiegato, serve per agganciare il guinzaglio o il collare del tuo cucciolo, per evitare che salti fuori dalla borsa e scappi.

Rimanendo in tema di aperture, sappi che alcuni modelli di borsa porta cane somigliano a dei veri e propri trasportini morbidi. In sintesi, ti danno la possibilità di “sollevare” una sorta di tendina laterale e di ottenere così una maggiore aerazione dell’interno dell’accessorio. Naturalmente, una volta sollevata questa sorta di tenda, troverai una superficie a rete che impedirà al cucciolo di scappare.

7. Regolazione delle cinghie

La regolazione della borsa è un altro fattore che ti consiglio sempre di calcolare. Una borsetta per cani con manici regolabili ti consente di adattarla alle tue misure e di indossarla con maggiore comfort. Nel caso delle borse a spalla, la possibilità di regolare lo spallaccio non è solo importante, ma determinante, dato che in caso contrario rischierai che non possa adattarsi alla tua altezza. Infine, è utile la presenza di una o più piccole tasche esterne, per inserire ad esempio le chiavi dell’auto o lo smartphone!

8. Stile, fantasie e colori

E lo stile? Qui è davvero difficile fare una lista delle opzioni, perché di fatto sono infinite. Potresti ad esempio trovare delle borse per cani piccoli con fantasie particolari, come le impronte delle zampette disegnate sul tessuto esterno, oppure la fantasia camouflage in stile militare. Anche la fantasia rossa a quadri scozzese è una soluzione che puoi tenere in considerazione, se ti piace il genere, e lo stesso discorso vale per le tinte uniche come il beige, l’azzurro o il rosa.

9. Pulizia della borsa

Per quanto concerne la pulizia, tutto dipende dal modello che stai per comprare. Alcune borse possono essere lavate tranquillamente in lavatrice a 30 gradi, usando dunque un programma delicato. Altre devono essere invece lavate a mano o addirittura a secco, in quanto utilizzano dei materiali che in caso contrario potrebbero rovinarsi. Ad ogni modo, ti consiglio di leggere sempre le istruzioni in allegato all’accessorio, per capire come pulire e igienizzare la borsetta per cani!

Classifica delle borse porta cane più vendute

crediti: pixabay.com/it/photos/cane-yorkshire-terrier-5095415/

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento