In questa guida ti parlerò del lavapavimenti Swiffer Wet Jet, un apparecchio economico ma davvero funzionale!
Rispetto ad un comune mocio o ad uno scopettone, il Wet Jet della Swiffer è una scopa lavapavimenti elettrica, in quanto viene accessoriata con un vero e proprio motorino alimentato con 4 comuni pile AA. Si tratta di uno strumento molto semplice ma al tempo stesso efficace, se è tua intenzione trovare un lavapavimenti comodo e utile per velocizzare le piccole operazioni quotidiane di pulizia.
Il motorino elettrico serve per attivare l’erogazione dell’acqua, che avviene tramite due appositi ugelli laterali, e tramite la pressione di un pulsante specifico. Una volta spruzzata l’acqua per terra, tu non dovrai fare altro che passare lo scopettone sopra la porzione bagnata di pavimento, in modo tale da pulirlo. Considera che non sono presenti altri extra, e non potrebbe essere altrimenti, visto il prezzo ridotto del prodotto. In sintesi, non ci sono rulli o spazzole rotanti, come invece avviene in un lavasciuga pavimenti domestici elettrico.
Se ti incuriosisce questo prodotto della Swiffer, ti consiglio di leggere la mia recensione, così da scoprire tutte le sue caratteristiche, i pro e i contro!
Cos’è e come funziona lo Swiffer Wet Jet?
Come anticipato poco sopra, il suo unico (ma prezioso) scopo è consentirti di spruzzare un po’ di acqua e detergente per terra con la sola pressione di un pulsante. Sappi però che non è presente un vero e proprio serbatoio per l’acqua, ma un inserto all’interno del quale dovrai montare il flacone di detergente della Swiffer, che ha una forma specifica. In sintesi, non potrai usare altri flaconi.
Lo spruzzo, come detto, avviene attivando il motorino elettrico alimentato con 4 batterie AA. Ci sono anche degli attrezzi simili ma con un sistema a spruzzo meccanico, però sono meno efficaci, in quanto erogano meno acqua. La struttura è molto semplice: troviamo infatti un’asta realizzata in metallo, mentre le altre componenti sono fatte in plastica dura (ABS). La base dello scopettone è classica, quindi piatta e rettangolare, e ospita delle strisce in velcro che potrai sfruttare per attaccare i panni pulenti in microfibra.
A tal proposito è utile specificare che nella confezione originale troverai ben 5 panni in microfibra ma, quando finiranno, logicamente dovrai acquistarne altri. Come detto, si tratta di un apparecchio con diversi pro e qualche contro, che approfondiremo insieme qui di seguito!
Recensione del lavapavimenti Swiffer Wet Jet
1. Struttura e comodità
Si parte sottolineando la presenza di una struttura robusta ma leggera, per merito del metallo e della plastica ABS. Il peso, infatti, non supera gli 1,8 chili, dunque ci troviamo di fronte ad un apparecchio piuttosto maneggevole. La semplicità d’uso aumenta se consideriamo la presenza di una testa pulente dotata di snodo, che ti consente di piegarla per facilitare la pulizia sotto i mobili, le sedie, i tavoli e i letti. Aggiungiamo anche il fatto che si smonta davvero facilmente.
2. Spruzzo del liquido
Lo spruzzo del liquido contenuto nel flacone avviene premendo un semplice pulsante, che consente al motorino elettrico di attivarsi e di erogare il detergente tramite due ugelli specifici. Lo spruzzo vaporizza l’acqua, erogandola dunque in piccole particelle, che potranno così bagnare in modo uniforme il pavimento. Non hai la possibilità di regolare la quantità di acqua erogata, ma non è un problema, dato che lo spruzzo non è abbondante. In sintesi, potrai usare lo Swiffer Wet Jet anche come lavapavimenti per parquet, dato che non creerà pericolose pozzanghere sul legno!
3. Utilizzo e panni in microfibra
Una volta erogato il detergente di fronte alla scopa, a te non resterà altro da fare che passare lo scopettone sopra di esso, così da pulire perfettamente la superficie. Qui ci viene in aiuto il panno in microfibra che, come sicuramente saprai già, e un prezioso alleato per le pulizie domestiche. Non a caso, è uno dei materiali più utilizzati nel campo della pulizia professionale.
I panni in microfibra sono facilmente attaccabili e staccabili grazie alle strisce di velcro presenti sulla base del lavapavimenti, ma nel nostro caso quelli della Swiffer sono usa e getta, e dunque non possono essere lavati. Poco male perché, con un pizzico d’ingegno, invece di comprare le ricariche potrai acquistare un panno in microfibra lavabile e risolvere questa spesa, sebbene i pad della Swiffer Wet siano stati appositamente progettati per aderire alla scopa.
Il mio consiglio è di usare i panni Swiffer Wet che, pur essendo usa e getta, garantiscono un eccezionale assorbimento dello sporco sul pavimento. Una confezione costa intorno ai 15 euro, quindi si tratta di una spesa tutto sommato sostenibile e non particolarmente gravosa, che potrai comunque anche non fare. La microfibra, dicevamo: fra i suoi vantaggi c’è l’eccezionale capacità di assorbimento e di trattenimento dei liquidi, oltre alle sue proprietà antistatiche, che catturano meglio la polvere!
Nota: i panni Swiffer Wet contano su una tecnologia particolare, e su una struttura a strati che ricorda un po’ gli assorbenti. Questa è la caratteristica che li differenzia dagli altri panni in microfibra, e che li rende davvero speciali.
4. Serbatoio? No, detergente!
Questo è uno dei principali limiti del lavapavimenti Swiffer Wet Jet. Non troviamo nessun contenitore da riempire con acqua, ma un inserto sulla scopa che ti permette di alloggiare il flacone di detergente in dotazione. Il flacone contiene una particolare soluzione pulente molto efficace sui pavimenti, ma il tappo è sigillato, e di conseguenza non può essere aperto. In sintesi, non appena finirai il detergente, dovrai acquistare un altro flacone, ad un costo di 6 euro circa.
In realtà c’è un trucco che ti permette di svitare il tappo sigillato: non devi fare altro che far bollire un po’ d’acqua in un pentolino, immergere la bottiglia dal lato del tappo, e tenerla immersa per una decina di secondi. Questo ti consentirà in seguito di forzare il tappo, svitandolo, così da poter inserire all’interno del flacone un altro tipo di detergente, che potrai anche preparare in casa con un pizzico di fai da te!
Swiffer Wet Jet: conclusioni e opinioni finali
Lo Swiffer Wet Jet è un lavapavimenti pratico e comodo da usare, ma ha alcuni difetti che non ci permettono di considerarlo perfetto. Non potrebbe essere altrimenti, considerando che non costa tanto quanto costerebbe un Bissell CrossWave, giusto per fare un esempio professionale. Ogni difetto o limite, comunque, può essere superato con un pizzico di ingegno e di fai da te.
La mancanza di un serbatoio d’acqua non ti obbliga a comprare una nuova bottiglia di detergente ogni volta che la finisci, dato che il tappo può essere svitato e il flacone riutilizzato. In secondo luogo, sebbene i panni in fibra ultrasottile della Swiffer siano speciali, puoi farne a meno usando dei comuni panni in microfibra lavabili e dunque non usa e getta. L’assorbimento dello sporco sarà inferiore, però risparmierai dei soldi.
Infine, le prestazioni sono ottime contro lo sporco quotidiano e la polvere. Lo Swiffer Wet Jet pulisce bene qualsiasi superficie (compreso il legno) in modo delicato e senza graffiare il pavimento. Si tratta di uno strumento leggero e super comodo da usare, con il motorino elettrico che consente di spruzzare l’acqua e di vaporizzarla in maniera più efficiente. Infine, raggiunge bene anche gli angoli e i bordi dei battiscopa, e può essere piegato per arrivare sotto letti e divani!
crediti: cleanerstalk.com/swiffer-wetjet-not-spraying/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API