Miglior Zaino per il Trasporto dei Cani | Cucciolo in spalla!

Uno zaino per il trasporto dei cani diventa un comodo alleato quando decidi di partire all’avventura con il cucciolo!

Chi ama portare con sé il cane quando viaggia, ha bisogno di un accessorio che sia adatto allo scopo. Gli zaini per cani, da questo punto di vista, rappresentano una delle migliori soluzioni possibili. Si tratta in sintesi di una particolare versione di trasportino per cani, dotato quasi sempre dei classici spallacci di uno zaino. Solo che dentro non sistemerai borracce, sacchi a pelo o attrezzatura per il trekking, ma il tuo cucciolo, che potrà così starti accanto senza stancarsi e senza correre rischi.

Certo, toccherà a te spendere un po’ di fatica per scarrozzarlo in giro, ma se ami l’avventura e non vuoi rinunciare alla compagnia del tuo fido, ti assicuro che si tratterà di energie ben spese. Considera però che sul mercato si trovano tantissimi modelli diversi, ognuno con le sue caratteristiche peculiari, e che è molto importante informarsi a dovere prima di fare una scelta. Non preoccuparti perché, grazie alla mia guida e alle mie recensioni, troverai lo zaino giusto per portare il cane in giro!

Tipologie di zaini per portare i cani

1. Zaino trolley per cani

Come ti ho anticipato, ci sono diverse tipologie di zaino porta cane, ed è bene approfondire questo elemento. Per prima cosa, una delle mie tipologie preferite è quella multifunzione: in pratica, troviamo un vero e proprio trasportino mobile, dunque dotato di ruote, ma anche di spallacci. In sintesi, potrai usarlo come trolley per cani con il tuo cucciolo dentro, oppure indossarlo sulle spalle, come se fosse un vero e proprio zainetto (e in effetti lo è).

Le caratteristiche del trolley sono facili da immaginare, dato che è presente la classica impugnatura estensibile, che potrai aprire e chiudere a piacimento. Il manico servirà appunto per trainare il trolley quando passeggi, mentre quando vorrai metterlo in spalla non dovrai fare altro che chiudere l’impugnatura telescopica, sollevare il trasportino e indossarlo dietro la schiena. Se cerchi uno zaino per cane di 20 kg, spesso questa è la soluzione migliore che potresti mai trovare.

Trattandosi di un vero e proprio zainetto, potrai sfruttare una serie di tasche situate di lato o frontalmente, per inserire oggetti come le chiavi, lo smartphone e via discorrendo. Le dimensioni di questi modelli sono assolutamente compatibili con le regole imposte per il trasporto degli animali in aereo, ma in tal caso ti consiglio sempre di contattare la compagnia aerea che hai scelto, dato che i regolamenti cambiano da azienda ad azienda!

Nota: le pareti di questi modelli hanno una struttura a rete, fondamentale per garantire il passaggio di aria, e dunque per permettere al cucciolo di respirare.

2. Zaino trasportino a spalle

Su questa tipologia non c’è molto da dire, dato che è in tutto e per tutto identica allo zaino porta cane visto poco sopra, ma con alcune differenze importanti. Non ci sono le ruote perché non si tratta di un trolley, e non c’è il manico telescopico, visto che non puoi trascinartelo dietro. Anche in questo caso troviamo le pareti con tessuto a rete, per consentire al cucciolo di avere tutta l’aria che gli serve. Ovviamente non possono mancare le tasche laterali, per riporre piccoli oggetti.

Il fondo è rigido ma al tempo stesso morbido, e la struttura dello zaino è rettangolare, proprio come avviene con i classici trasportini. Alle volte sono presenti alcuni extra, come i moschettoni per agganciare le ciotole da viaggio per il cucciolo, che di solito sono presenti in dotazione come accessori. L’accesso al box avviene tramite una parete frontale che può essere aperta e chiusa grazie ad una comoda zip, e anche in questo caso non troviamo particolari novità!

Una seconda parete apribile spesso la troviamo in cima allo zaino, ed è utile perché consentirà al cane di tirar fuori la testa, per guardarsi intorno e per godersi la passeggiata che state facendo insieme.

Nota: alcuni modelli sono estensibili. Nel senso che ti permettono di aprire il retro dello zaino ed estenderlo grazie ad una sorta di sacca a rete. Questa opzione è ottima quando devi ad esempio fare una pausa durante la tua sessione di trekking, poggiando per terra lo zaino e dando al cucciolo maggiore spazio di manovra!

3. Zaino porta cane classico

Si tratta del tradizionale zainetto per cani, progettato soprattutto per i pelosetti di taglia piccola e utilizzabile ovviamente anche per il trasporto dei gatti. A differenza dei precedenti non ha una struttura a trasportino, ma si tratta di un semplice zainetto morbido, con un foro pensato per consentire al cucciolo di tenere la testa fuori dalla struttura. Si parla di una tipologia molto piccola e compatta, che può essere indossata sulle spalle o a tracolla, davanti o dietro la schiena.

Questo modello viene particolarmente consigliato per le passeggiate lunghe, dove risulterebbe scomoda una borsetta per cani, oppure per andare al supermercato a fare la spesa, senza lasciare da solo a casa il quattro zampe. Essendo molto compatto, è davvero importante scegliere una misura adatta alla taglia del cane. Nello specifico, dovrebbe riuscire a poggiare i piedi sul fondo dello zaino per il trasporto e, al tempo stesso, tenere fuori la testa senza provare fastidio!

Nota: alcuni modelli particolari somigliano a delle vere e proprie imbragature. Oltre al foro per la testa, lo zaino in tal caso avrà anche i buchi per far passare le zampe sia anteriori sia posteriori. Si tratta di un’ottima soluzione per il trasporto di cani di taglia media, dai 15 ai 20 kg di peso.

Non si finisce qui, perché alcuni zaini per cani permettono di inserire il cucciolo rivolto non verso l’esterno, ma verso la schiena di chi indossa l’accessorio. Potranno così guardare nella nostra stessa direzione e tenere le zampine appoggiate sulle nostre spalle. Di solito questi zaini si usano per le avventure all’aria aperta o per portare il cucciolo in bici o sul motorino!

4. Zaino per cani a marsupio

Non perderò molto tempo per descrivere questa tipologia di prodotto, perché in realtà non si tratta di un vero e proprio zaino. Di fatto, è più comune chiamarlo col nome di marsupio per cani, dato che lo si indossa su una spalla portandolo poi intorno alla vita. Può essere comunque un’ottima soluzione alternativa, soprattutto se hai un cane piccolo e vuoi che stia comodo durante le lunghe passeggiate. Anche in questo caso, il cane potrà tenere fuori dalla borsa la sua testolina.

Migliori zaini per portare i cani | Recensioni

1. Pecute Zaino Porta Animali Estensibile Max 10 Kg

Ho deciso di iniziare le mie recensioni dei migliori zaini per cani con questo modello quasi unico nel suo genere. Il Pecute, infatti, è uno zaino solo in apparenza classico, dato che è dotato di una sezione interna (sullo schienale) che può essere aperta creando un vero e proprio prolungamento della camera interna. In sintesi, da semplice zaino può comodamente trasformarsi in un capiente trasportino, utile quando vorrai fare una pausa collocandolo per terra e regalando maggiore spazio al pelosetto.

  • Modello: zaino trasportino
  • Portata: massimo 10 kg
  • Extra: gabbietta estensibile

Utilizzabile sia con i cani sia con i gatti, questo modello è adatto per un peso massimo pari a 10 chilogrammi, e ha delle comode tasche laterali che ti consentono di trasportare anche piccoli oggetti. E una volta che avrai finito di usarlo, potrai piegarlo così da far occupare allo zainetto uno spazio sottilissimo, il che rappresenta un prezioso vantaggio. Inoltre, il Pecute è realizzato in materiali acrilici, Oxford e nylon, mentre le barrette che permettono di creare il prolungamento sono in acciaio.

La porticina per l’ingresso è frontale, e c’è anche una seconda porta in alto, utile per permettere al cucciolo di tirar fuori la testa. Non manca la cinghia interna di sicurezza, che ti servirà per agganciare il collare del pelosetto, evitando così che possa scappare via dallo zaino. La sicurezza del cagnolino viene garantita anche dalla qualità dei materiali, traspiranti ma robusti, quindi non facili da rosicchiare o da graffiare.

Le pareti laterali sono in rete, così da permettere al cane di guardarsi in giro mentre lo scarrozzi in spalla. Cos’altro? Il Pecute è uno zaino porta cane piuttosto compatto, dunque adatto per cuccioli di taglia piccola e con un peso non superiore ai 10 chili. Infine, la ventilazione interna è ottimale, il che ti consente di usarlo anche quando fa caldo, e le cuciture del fondo e degli spallacci sono davvero solide e affidabili. E ha un prezzo a mio avviso molto conveniente!

2. Kurgo G-Train Piccola Taglia Fino a 11,33 kg

Se devi partire per una divertentissima avventura in compagnia del tuo cucciolo, e se hai un cane di taglia piccola con un peso di massimo 11,33 chili, allora ti assicuro che ti innamorerai di questo zainetto da trekking della Kurgo. Il G-Train, infatti, ha una robustezza che raramente si vede in questo settore, con un rivestimento esterno in grado di resistere all’acqua e con un fondo impermeabile. Si tratta di una sorta di “cassaforte” per cani, per tenerli al calduccio e al sicuro quando viaggi, con il tipico foro per consentire loro di uscire la testolina.

  • Modello: zaino a spalla
  • Portata: massimo 11,33 kg
  • Extra: impermeabile e robusto

Questo zaino può essere utilizzato anche per viaggiare in aereo con il cane anche se, come sempre, ti consiglio di informarti prima sulle regole della compagnia aerea che hai scelto. Il G-Train è super morbido, per merito della sua imbottitura interna, e riesce quindi a garantire un comfort totale al tuo cucciolo. Non mancano le tasche per inserire qualche piccolo oggetto personale, e la cinghia di sicurezza da agganciare alla pettorina del cane, per impedirgli di fuggire via.

Quali sono le altre caratteristiche che dovresti conoscere? Il Kurgo ha gli spallacci a scomparsa, che puoi sistemare dentro lo schienale, e una comoda maniglia superiore per il trasporto a mano. Inoltre, si lava facilmente soprattutto perché non assorbe lo sporco e i liquidi, e all’esterno basta il passaggio di un panno per farlo brillare. Infine, ha un design molto bello ed è adatto per tutti coloro che tengono anche alle avventure vissute con stile.

La base è rigida, quindi il cucciolo riesce a stare in piedi dentro allo zaino senza sprofondare, e questo è molto importante. C’è anche una tasca per sistemare oggetti leggermente più ingombranti come le ciotole, e ti ripeto che è di fatto indistruttibile, tanto da poterlo paragonare agli zaini della North Face. Infine, le rifiniture sono di assoluta qualità e anche se è caro, questo zaino merita fino all’ultimo centesimo!

3. Pecute Zaino Trolley per Cani Gatti Max 8 KG

Stai cercando un trolley per cani di qualità, ma non eccessivamente costoso? Allora questo modello (ancora una volta) della Pecute potrebbe fare al caso tuo. Si tratta di un prodotto multifunzione, perché può fare davvero di tutto. Essendo dotato di base rigida con ruote, potrai portartelo appresso tirandolo, come un vero e proprio trolley, anche per merito della maniglia allungabile. I materiali sono eccellenti e la traspirazione è garantita, anche perché sono presenti le sezioni laterali a rete, oltre all’ampia porta di ingresso superiore (anch’essa a rete).

  • Modello: zaino trolley
  • Portata: massimo 8 kg
  • Extra: ruote e maniglia telescopica

Naturalmente quando vorrai potrai chiudere la maniglia telescopica e indossarlo sulla schiena, visto che – trattandosi di uno zaino – sono presenti i due classici spallacci. Ottimo voto anche per i materiali e per le cuciture, di assoluto spessore e molto robuste. Oltre alle due ruote sono presenti anche due piedini frontali, che servono ovviamente per stabilizzare il trolley quando lo poggi per terra, senza muoverlo. Il cucciolo, dunque, potrà restare tranquillo nel totale comfort.

Considera però che non si tratta di un “bagaglio” molto ampio, date le dimensioni compatte e la portata massima di 8 chilogrammi. In verità questi modelli sono quasi tutti così, perché in caso contrario sarebbe davvero difficile trascinarsi dietro il cane, se troppo pesante. Oltre alla porta frontale sono presenti anche le porticine laterali, quindi avrai a tua disposizione diversi sistemi per far entrare il pelosetto dentro la gabbia.

Altri dettagli da sottolineare? C’è il gancio di sicurezza per fissare il collare del cucciolo, e una serie di tasche utili per portarti dietro qualche accessorio od oggetto di piccole dimensioni, ma anche le bottigliette d’acqua. Ritornando al fattore comfort, il cucciolo potrà contare su una base rigida ma imbottita, e su una seconda imbottitura presente sullo schienale. Infine, la ventilazione è eccellente, la robustezza garantita e la versatilità al top, dato che potrai usarla anche in estate!

Nota: se stai cercando un’alternativa nel settore dei trolley per cani, ti consiglio di valutare questo modello della KOPEKS, ancor più traspirante e per cani fino ad un peso di 9-10 kg circa.

4. DogCarrier Pet Carrier Imbragatura Per Cani da 7-16 Kg

Devi partire per una sessione di trekking, ma non vuoi lasciare il tuo cucciolo a casa? La soluzione è questo particolarissimo zaino della DogCarrier, che rientra nella categoria dei modelli a imbragatura. In pratica, l’accessorio ha 4 fori per consentire alle zampette del pelosetto di uscire dalla sacca, così da permettergli di muoverle senza problemi. La robustezza dei tessuti è davvero eccellente, al punto che sembra di avere fra le mani uno zainetto militare.

  • Modello: imbragatura
  • Portata: da 7 a 16 kg
  • Extra: regolabile

Normale che sia così, considerando che il Pet Carrier è stato progettato per le gite più avventurose, ma anche per le scappatelle in motorino, e molto altro ancora. La sua versatilità è una delle caratteristiche a mio modo di vedere più interessanti, oltre alla sua robustezza e al comfort garantito al cucciolo, ovviamente. Sappi inoltre che le misure sono state progettate per un cane di taglia media, con un peso massimo di 16 chili (partendo da un minimo di 7 chilogrammi circa).

La sua particolare conformazione a imbragatura lo rende ideale per stabilizzare il cucciolo e per consentirgli di godersi il viaggio. Inoltre, è dotato di diverse tasche e alcuni vani porta oggetti, per inserire non solo gli effetti personali ma anche alcuni accessori per il cucciolo, insieme ad una borraccia. Anche in questo caso è presente il comodo moschettone per agganciare il cane, impedendogli di saltare fuori dallo zaino (anche se sarebbe comunque un’impresa difficile).

Altro da sapere? L’imbragatura può essere regolata, adattandola così all’altezza di chiunque, e la traspirazione viene garantita dalle solite pareti laterali a rete. Vorrei sottolineare che il costo alto deriva dal fatto che ci troviamo di fronte ad uno zaino per cani professionale, tutt’altra cosa rispetto ai prodotti economici. Sia come comodità, sia come sicurezza del cucciolo, sia come versatilità. Infine, essendo regolabile, basta poco per trovare l’assetto più confortevole per entrambi!

5. PETCUTE Zaino per Trasporto Cani Max 4,5 Kg

Chiudo con un prodotto davvero classico: uno zainetto progettato per cani di piccola taglia, con un peso massimo di 4,5 chilogrammi, e con tipico foro superiore per far uscire la testolina del pelosetto. Si tratta di un prodotto adatto soprattutto per le passeggiate cittadine, ad esempio per portare con te il cucciolo quando vai in giro per negozi. Nonostante tutto, è molto robusto per merito del tessuto Oxford, a prova di morsi e di graffi.

  • Modello: zaino classico
  • Portata: massimo 4,5 kg
  • Extra: cinghia da legare in vita

Una delle sue migliori qualità è la compattezza, dato che non ingombra molto ed è piuttosto morbido. Il laccio regolabile frontale è comodo se desideri anche un aggancio da legare intorno alla vita, per stabilizzare meglio lo zaino e per far star comodo il tuo cagnolino. Naturalmente ricordati che è un modello morbido e non rigido, quindi non è particolarmente adatto per le passeggiate lunghe, a meno di non fermarti per far sgranchire le zampette del cucciolo di tanto in tanto.

Le imbottiture sono comode, e il cane si sente perfettamente protetto all’interno di questo zaino. Volendo puoi anche indossarlo non sulla schiena ma sulla pancia, se desideri guardare il tuo cagnolino durante le passeggiate, e dargli la possibilità di vedere nella tua stessa direzione. Anche in questo modello troviamo il classico gancio di sicurezza da collegare al collare o alla pettorina del cucciolo, impedendogli così ogni eventuale tentativo di fuga.

Quali sono le mie opinioni finali? Ha un prezzo piuttosto abbordabile, e la qualità viene garantita sotto ogni fronte. Certo, non è indistruttibile come i modelli premium concepiti per il trekking, ma questo era abbastanza ovvio. Infine, il foro della testa può essere regolato in varie misure, così da adattarsi a qualsiasi cagnolino e a qualsiasi esigenza!

Nota: se ti piace questo modello ma hai un cane di 5-7 chili circa, puoi prendere la versione XL del PetCute.

Come scegliere uno zaino per il trasporto dei cani

Quando decidi di comprare uno zaino per portare i cani, devi tenere in considerazione diversi fattori. Abbiamo già chiarito ampiamente il discorso in merito alle varie tipologie di prodotti, ma è chiaro che ci sono altri fattori da sottolineare, e che dovresti assolutamente conoscere. Ma andiamo con ordine!

1. Materiali e durevolezza

Uno zainetto per cani deve essere molto resistente, proprio come un classico zaino da trekking. Il motivo è ovvio: trasporterà il nostro amico peloso, che si muoverà e si dimenerà all’interno della struttura. Pertanto, deve essere in grado di resistere a qualsiasi tipo di situazione, sia per il comfort dell’animale che per la sua sicurezza. I materiali più adatti e più diffusi sono il poliestere o il nylon, che sono tessuti estremamente resistenti e a prova di morsi o di graffi.

Naturalmente ci possono essere anche altre opzioni, come il tessuto Oxford, che viene spesso utilizzato per le sezioni a rete, ovvero quelle che consentono la ventilazione e dunque la respirazione del quattro zampe. I rivestimenti esterni invece possono essere in PVC o tessuto mesh. Inoltre è importante che i tessuti consentano un facile e veloce lavaggio dell’accessorio, per una questione di igiene, e che siano anche resistenti all’acqua.

2. Dimensioni e misure

Potrebbe sembrare stucchevole sottolinearlo, ma prima di ogni altra cosa devi assicurarti che l’accessorio sia adatto alle dimensioni e al peso del tuo cane. Per farti un esempio concreto, uno zaino per cane da 20 kg molto probabilmente non sarà adatto per un cucciolo molto piccolo, soprattutto se parliamo dei modelli non a forma di trasportino. Il peso conta parecchio, perché ogni zaino viene fabbricato per resistere ad una determinata portata.

In sintesi, se metterai un cane troppo pesante dentro ad uno zaino non idoneo, le cuciture degli spallacci potrebbero cedere sotto il peso del cucciolo, e non sarebbe una bella cosa. Lo stesso discorso ovviamente vale anche per il fondo dello zaino, che poi è la sezione che viene sottoposta allo stress maggiore. Se hai dei dubbi, ti conviene sempre verificare peso e misure compatibili, e in caso contattare il venditore per avere maggiori delucidazioni.

3. Imbottitura e comfort

Un altro fattore molto importante da considerare quando si acquista uno zaino è il comfort. Le cinghie devono essere abbastanza larghe per non mettere troppa pressione sulle spalle, ma anche imbottite per distribuire il peso sulla schiena e sul dorso, evitando di farsi male o di trovarsi scomodi. Il comfort è fondamentale non solo per noi ma anche per il cucciolo. In tal caso ci sono degli zaini per cani con una comoda imbottitura interna o posta sulla base.

4. Regolazione delle cinghie

A proposito di cinghie, dato che si parla di un vero e proprio zaino è importante che tu abbia la possibilità di regolare comodamente gli spallacci. In questo modo potrai tenerlo sempre aderente alla tua schiena, evitando che possa muoversi troppo o che risulti troppo largo. Il sistema di regolazione può essere di diversi tipi, a partire dalla classica fibbia, fino ai ganci di plastica con cui puoi fissare le cinghie una volta che le hai regolate secondo le tue esigenze.

Nota: alcuni zaini per trasportare i cani hanno anche un cinturino in vita regolabile, proprio come i classici zaini da trekking, che migliora ulteriormente la stabilità dell’accessorio (e di riflesso del cane!).

5. Ventilazione e traspirazione

Affinché il cucciolo possa godersi la passeggiata mentre è dentro lo zaino, è importante che ci sia un buon sistema di ventilazione. Questo fattore viene sempre garantito dalla presenza dei pannelli a rete, posizionati in punti strategici, di solito lateralmente, frontalmente e in cima. Gli unici zaini con i pannelli a rete sono quelli in stile trasportino, mentre i modelli classici sono totalmente chiusi. Non devi preoccuparti, perché in quel caso il cane verrà “indossato” con la testa che esce dal foro apposito, quindi potrà respirare senza problemi!

6. Sistemi di apertura

I sistemi di apertura e di ingresso cambiano molto a seconda del modello che decidi di acquistare. Nei prodotti “a scatola” la porta di ingresso si trova frontalmente, proprio come accade con i trasportini. In cima c’è poi una porticina che consentirà al cucciolo di tirar fuori la testa, che puoi aprire e chiudere grazie ad una zip. Negli altri modelli (cioè quelli tradizionali) basta aprire la cerniera dello zaino e infilarci dentro il cucciolo, per poi chiuderla, ma mantenendo l’apertura per la testa.

7. Tasche e accessori

Come ti ho anticipato più volte, ci sono alcuni zainetti per cani che integrano nella struttura anche una serie di tasche, soprattutto i modelli da trekking. Le tasche sono utili per inserire bottiglie d’acqua, snack o altri oggetti che possano tornare utili durante la passeggiata, a te e al cucciolo. Ci sono anche alcuni zaini con copertura per la pioggia e ciotola per l’acqua integrata in una delle tasche, fantastici per chi ama godersi un’avventura in mezzo al verde con il proprio quattro zampe!

Classifica degli zaini per cane più venduti

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/animali-domestici-animale-cane-2359083/

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento