Miglior Cuscino per Cani Grandi | Adatti anche per una taglia extralarge!

Se cerchi il miglior cuscino per cani grandi, in questa guida troverai le mie recensioni e tutte le info più importanti!

Un cane di taglia grande ha bisogno di un cuscino grande, parafrasando quella famosa pubblicità dei pennelli che andava molto di moda negli anni ’90. Per fortuna online si possono trovare una marea di modelli adatti a qualsiasi dimensione, di varie misure, sfoderabili o meno, e con un’imbottitura realizzata in diversi materiali. Siccome il quattro zampe è a tutti gli effetti un membro della nostra famiglia, è giusto regalargli un giaciglio che sia comodo, e che possa consentirgli di “pisolare” nel massimo del comfort.

Caratteristiche di un cuscino per cani di taglia grande

Prima di approfondire tutte le info più utili nella guida alla scelta, ci tengo a fornirti una panoramica generale delle caratteristiche di un cuscinone per quattrozampe. Per prima cosa, il mio consiglio è di optare per i cuscini per cani grandi sfoderabili, dato che in questo modo potrai lavarli senza temere di rovinarli, garantendo il massimo dell’igiene in casa. In secondo luogo, conta moltissimo la qualità dell’imbottitura, che dovrebbe essere comoda e sicura, soprattutto se il tuo cucciolo è anziano e ha problemi ad anche e articolazioni.

In quel caso il materiale più adatto è senza ombra di dubbio il memory foam, che offre un notevole grado di sostegno, e che si adatta alla forma del corpo del cucciolo. Chiaramente è bene che anche la fodera sia molto resistente, perché un cane esagitato tende spesso a morderla, e noi non vogliamo che si strappi. La durevolezza dei materiali, non a caso, a mio avviso è una regola ferrea da seguire, quando si sceglie il cuscino. Sulle misure, poco da dire: dovrai selezionare un modello grande abbastanza da ospitare il cane. Per il mio pastore tedesco ho optato per un cuscino 90 x 70 x 7,5 centimetri circa!

È altrettanto importante che sia in grado di mantenere il calore corporeo del cane, dunque che sia isolato alla base, per evitare di trasmettere il freddo della pavimentazione. La coibentazione potrebbe renderlo troppo caldo durante la stagione estiva, ma assicurerà al cucciolo una superficie fantastica in inverno, mantenendolo al calduccio. Per quel che riguarda la struttura, alcuni cuscini hanno anche dei braccioli laterali, ma in quel caso è più corretto parlare di divani per cani.

Come scegliere il miglior cuscino per cani grandi

1. Materiali e imbottiture

Come ti ho anticipato, è importantissimo che la fodera dei cuscini per cani grandi sia in grado di resistere ai morsi, dunque realizzata con un tessuto antistrappo. Allo stesso modo, conta parecchio la capacità del cuscino di distribuire correttamente il peso corporeo del cucciolo sulla sua superficie. Da questo punto di vista, esistono pochi modelli che possono reggere il confronto con quelli in memory foam. La schiuma memory, nata per un uso in ambito militare, sa infatti adattarsi alle forme del cane, rendendo molto più confortevole il giaciglio.

Il memory foam viene spesso utilizzato per realizzare i cuscini ortopedici per cani anziani, che di solito soffrono di problemi alle anche e alle articolazioni. Un complemento di questo tipo, quindi, è ottimo per alleviare i dolori del quattrozampe e per consentirgli di regalarsi un bel pisolino ristoratore. Esistono comunque anche delle superfici più morbide, come nel caso della flanella e di quelle che ricordano un po’ la lana merinos. Queste ultime sono più adatte per cani giovani, che non soffrono di particolari fastidi articolari.

Nota: ci sono anche dei particolari cuscini tondi con rivestimento super morbido. Sono noti come cucce morbide pelose e antistress, e si trovano anche dei modelli per cani di taglia grande!

Naturalmente non dimentichiamoci dei classici cuscinoni, molto basici e super morbidi, di solito realizzati con un’imbottitura in fiocchi di poliuretano espanso. La fodera, invece, è trapuntata e questo aiuta i fiocchi a distribuirsi in modo omogeneo all’interno del cuscino, quando il cucciolo ci si butterà di sopra. Questi modelli non sono sempre sfoderabili, quindi non sempre ti danno la possibilità di svuotare la fodera. Di contro, la presenza dei fiocchi non ti impedisce di infilarli in lavatrice. È importante, perché ti assicuro che lo laverai spessissimo, fra bava, peli e schifezze varie!

2. Caratteristiche strutturali

Guai a definirli semplici cuscini, perché alcuni modelli posseggono delle caratteristiche molto particolari. Per farti un esempio concreto, certi cuscini per cani grandi hanno una base coibentata, che impedisce la dispersione del calore corporeo a contatto con il pavimento. Il distacco termico dalla pavimentazione è una caratteristica che troviamo nel cosiddetto cuscino riscaldante per cani.

Altri ancora sono idrorepellenti, traspiranti e resistono all’umidità, ed è un fattore extra molto interessante, perché impedisce la creazione di un habitat favorevole per lo sviluppo di muffe, funghi e batteri. Altre peculiarità interessanti sono i rivestimenti anti-odore, e quelli che consentono una rapida rimozione dei peli con la spazzola (antistatici). Non si finisce qui, perché alcuni cuscinoni hanno una “faccia” con un rivestimento anti-scivolo, mentre di solito la fodera può essere tolta grazie ad un comodo sistema a cerniera!

3. Dimensioni e misure

Le dimensioni di un cuscino per cani di taglia grande solitamente si aggirano intorno ai 90 x 70 centimetri, mentre l’altezza dipende dalla sua morbidezza e dal tipo di modello. Di norma questi cuscini sono adatti per un cane con un peso corporeo dai 30 ai 40 chili circa, in special modo se parliamo dei prodotti con imbottitura in memory foam. Naturalmente ci sono anche dei cuscinoni XXL per cani di grossa taglia, con un peso dai 50 kg a salire.

Nota: il cuscino è un ottimo complemento da aggiungere dentro ad un recinto per cani da interno, così da aumentare il comfort del tuo cucciolo!

Ritornando alle dimensioni, cerca un modello che consenta al tuo cucciolo di distendersi completamente e di stiracchiarsi senza finire troppo “fuori confine”. Così gli darai la possibilità di muoversi, di spostarsi e di girarsi senza dover per questo fare i salti mortali. Chiudo parlandoti ancora una volta delle dimensioni, e nello specifico dell’altezza. Oltre ai classici cuscini, ci sono anche i tappeti per cani di taglia grande con uno spessore molto ridotto.

Questi ultimi sono comodi se stai cercando un cuscino facile da avvolgere e da conservare, quando il cane non lo userà!

4. Colori, trame e fantasie

Se ami rispettare un certo tipo di stile in casa, vorrai di sicuro comprare un cuscino per cane grande che non sia solo comodo e adatto al tuo cucciolo, ma anche bello. Per fortuna, le opzioni sono così numerose che troverai la soluzione perfetta per ogni tuo desiderio. Per farti qualche esempio concreto, ci sono i cuscini minimal mono-colore, quelli bi-colore e quelli con trame particolari, come il tessuto scozzese o la già citata superficie in stile lana merinos.

Se si parla delle fantasie, ancora una volta non avrai che l’imbarazzo della scelta. Dalle stelline agli ossi stilizzati, passando per i cerchi colorati e le impronte, il mercato offre una quantità spaventosa di alternative!

Migliori cuscini per cani grandi | Recensioni

1. Bedsure Cuscino Sfoderabile Lavabile 91 x 69 x 7,6 cm

Un’autentica meraviglia. Il Bedsure è il cuscino che usa il mio pastore tedesco, e ti posso assicurare che si fa certe penniche che levati proprio. È super comodo (potrei utilizzarlo anch’io per dormire) e ha tutte le virgole al posto giusto. Per prima cosa, le dimensioni sono molto generose e corrispondono a 91 x 69 x 7,6 centimetri, e in secondo luogo si tratta di un cuscinone per cani sfoderabile, dunque lavabile in lavatrice.

Lo strato esterno è in pelliccia e ricorda molto da vicino la lana merinos, ed è quindi comodissimo per il cane. L’imbottitura è in schiuma e la sua forma ricorda quella delle scatole per uova: si tratta di una struttura ideale per smorzare lo stress articolare del cucciolo, quindi con una funzione ortopedica. Inoltre, la schiuma è un materiale traspirante e dunque questo aiuta il cucciolo quando lo userà in estate.

In sintesi, è un cuscino perfetto per ogni stagione e per ogni età, visto che è ottimo anche per i cani anziani. Questo cuscino grande per cani è molto semplice da sfoderare, per merito della presenza di una cerniera ad L, ed è anche abbastanza alto, dunque è utile per reggere il peso dei cani di grossa stazza senza schiacciarsi.

L’ampiezza è perfetta perché il cane può rilassarsi e distendersi senza problemi, mentre il rivestimento è facile da smacchiare ed è antistatico, il che facilita la rimozione dei peli. Infine, c’è anche una versione addirittura più grande: la taglia XL, infatti, misura 112 x 80 centimetri!

2. Bedsure Memory Foam Sfoderabile 104 x 74 x 9 cm

Eccoci ancora una volta di fronte ad un cuscino prodotto dalla Bedsure, grandissimo, dato che ho selezionato la taglia da 104 x 74 x 9 centimetri. Si tratta di un modello super comodo e adatto per cani con un peso fino ai 43 chili circa, quindi perfetto per ospitare anche un tir a quattro zampe.

Rispetto al prodotto precedente, questo ha una normale imbottitura rettangolare ma in memory foam, dunque si adatta alla forma del cucciolo e offre un ottimo supporto articolare per i cani anziani e doloranti. Un’altra caratteristica che mi piace è la superficie in velluto del rivestimento, ideale per mantenere il calore del cucciolo e per coccolarlo mentre dorme.

Inoltre, il cuscino ha una base antiscivolo, il che permette al cane di sistemarsi meglio senza spostarlo di qua e di là. Naturalmente il cuscinone può essere sfoderato, e la fodera lavata in lavatrice, così da togliere macchie e sporco di qualsiasi natura. Considera però che non è idrorepellente né anti-macchia, ma non si tratta di un grosso problema visto che è sfoderabile e lavabile.

Cos’altro? Questo cuscino per cani di taglia grande della Bedsure è un inno al comfort, per merito della lastra in memory foam doppio strato. Nonostante sia comodo, però, ricorda che il memory foam è una schiuma che non si deforma, e che offre un ottimo supporto, cosa che impedisce al cane di sprofondarci dentro. In sintesi, una perfetta via di mezzo per il cucciolone che non deve chiedere mai!

3. Baldiflex Cuccioletti Berny 115 x 70 x 7 cm

Lasciamo per un attimo la Bedsure e scopriamo insieme questo cuscinone della Baldiflex, adatto per un cane grande, con un peso intorno ai 35-40 chilogrammi. Personalmente ho apprezzato molto il rivestimento in tessuto scozzese, molto resistente ai morsi e agli strappi, oltre che super semplice da lavare e da smacchiare.

Purtroppo non è impermeabile, quindi se vuoi evitare di macchiare la gomma piuma interna ti conviene mettere una cerata fra l’imbottitura e il rivestimento. È ovviamente sfoderabile, misura 115 x 70 x 7 centimetri, e all’interno contiene una lastra in poliuretano che – come il memory foam – si adatta perfettamente alle forme del cagnone.

Il supporto è ottimo, quindi parliamo ancora una volta di un cuscino di media morbidezza che non affonda sotto il peso del cane, offrendogli un comodo sostegno articolare. La fodera è in cotone è quindi è sicura al 100%, ed è trattata in modo tale da resistere all’umidità, quindi alla proliferazione di funghi, muffe e batteri. Utilizzabile anche dai cani di una certa età, il cuscino Berny è ideale anche per i cani che perdono tantissimo pelo.

È antistatico, quindi i vari pelucchi possono essere tolti facilmente con una spazzola apposita, così da semplificare la fase di pulizia. A mio modesto parere, fra i cuscini per cani grandi sfoderabili, questo è uno dei più robusti in assoluto. Chiaramente nulla potrà contro un cane che tende a mordere ossessivamente la qualsiasi, ma è del tutto normale!

4. Lionto By Dibea Tessuto Oxford 110 x 80 cm

È un cuscino? È un letto? È un divanetto? Non si capisce bene ma… poco importa, perché la sua versatilità è un pregio e di certo non un difetto. Questo prodotto della Dibea si fa infatti notare per la sua eccellente morbidezza (ma non eccessiva), e per la presenza del tessuto Oxford.

Quest’ultimo è particolarmente consigliato per i cani scalmanati, che si portano in giro la cuccia mordendola e rosicchiandola, per via della sua robustezza e per le sue qualità antistrappo. Per quel che riguarda la struttura, sappi che si tratta di un cuscino per cani grande 110 x 80 centimetri e non sfoderabile. Non essendo rigido, però, potrai lavarlo in lavatrice senza nessun tipo di problema.

Il cuscino inoltre è dotato di bordi laterali, ottimi per consentire al cane un comodo appoggio quando dorme, o per sentirsi protetto. Nel pacco troverai anche due piccoli cuscini quadrati 16×16 cm, molto simpatici e adatti per i cani giocherelloni e per i cucciolo che amano l’extra-comfort. Anche in questo caso, sebbene la scheda tecnica dica il contrario, non ci troviamo di fronte ad un cuscinone idrorepellente, quindi ti toccherà lavarlo spesso se il cucciolo ha la vescica sensibile.

Di contro, i peli non si attaccano più di tanto e sono piuttosto semplici da rimuovere, e la robustezza del cuscino premia l’investimento. È composto da due parti: il cuscino centrale e la struttura a letto, ed entrambe sono reversibili. Significa che potrai cambiare i colori e ottenere quattro combinazioni diverse!

5. Bedsure Braccioli XL Sfoderabile 106 x 80 x 18 cm

Indovina un po’? Ho deciso di chiudere recensendo un altro cuscino per cani grandi prodotto dalla Bedsure. Si tratta di un mix fra un cuscinone e un divano, dato che anche in questo caso troviamo i braccioli laterali per fornire un comodissimo appoggio al cucciolo.

Le dimensioni di questo modello sono molto ampie, pari a 106 x 80 x 18 centimetri, ha un ottimo grado di sostegno ed è sfoderabile, dunque potrai lavare il rivestimento in lavatrice o a mano. La lastra interna è in spugna e ha la forma del cartone delle uova, con una serie di escrescenze che aiuteranno i cani che soffrono di dolori articolari e alle anche.

Si tratta quindi di un cuscino ortopedico per cani anziani, ma utilizzabile anche per i cuccioli che stanno bene e che non soffrono dei segni dell’età che avanza. Il rivestimento offre poi un ottimo grado di impermeabilità, e ha una superficie felpata in flanella che lo rende comodissimo e ideale per una lunga pennichella.

Il fondo del cuscinone ha una serie di piedini che lo tengono fermo sul pavimento, impedendogli di scivolare e dando la possibilità al cane di salire senza sforzo. Il tessuto esterno resiste degnamente ai morsi, e in linee generali il prodotto risulta morbido il giusto, senza però sprofondare sotto al peso dei nostri colossi pelosi. È vero che il prezzo è superiore alle medie, ma la qualità si paga sempre: vedrai, il tuo cane ti ringrazierà!

Classifica dei cuscini per cani di taglia grande più venduti

crediti immagine: pixabay.com/photos/domestic-animal-dog-vizsla-5173354/

Ultimo aggiornamento 2022-10-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento