Miglior Seghetto per Ferro e Metallo | Precisione e rapidità al tuo servizio!

Il seghetto per ferro e metallo è uno dei classici strumenti che non può assolutamente mancare nella tua cassetta degli attrezzi!

Si tratta infatti di un attrezzo molto versatile e polivalente, in grado di segare velocemente i metalli, come nel caso dei tubi impiegati nel settore idraulico. In linee generali, è uno strumento fondamentale per la manutenzione degli spazi domestici e per il fai da te, dato che può essere usato anche per il taglio di altri materiali, come il legno e la plastica. Di conseguenza, può diventare un prezioso alleato anche nel settore del bricolage, o per qualsiasi lavoretto hobbistico da svolgere in casa.

Cos’è il seghetto per ferro e a cosa serve?

Il seghetto per metalli ha una lama spesso realizzata in acciaio, alle volte trattato. La lama è attaccata ovviamente a un manico, indispensabile per afferrare la sega e per guidarla durante l’uso. Le seghe per ferro vengono utilizzate per una grande varietà di compiti, come il taglio del legno, del metallo o della plastica dura. Possono anche essere usate per fare tagli di precisione in materiali che sono difficili da segare con altri tipi di strumenti.

Questi attrezzi sono disponibili in una varietà di dimensioni e forme, a seconda dell’uso previsto. Alcune seghe hanno denti progettati per tagliare materiali più morbidi, mentre altre hanno denti più adatti al taglio di materiali più duri. In linee generali questi attrezzi vengono progettati con una lama per il taglio specifico di metalli come l’ottone, l’alluminio e appunto il ferro, e si rivelano particolarmente utili per via della loro facilità d’uso, e per la velocità dell’operazione.

Naturalmente queste seghe hanno comunque i loro limiti. Questo significa che non potranno mai raggiungere le prestazioni di elettroutensili professionali come la smerigliatrice angolare a batteria, giusto per fare un esempio pratico. Usando un seghetto per il taglio di materiali impegnativi come i tondini e le piastre molto spesse, faresti una fatica del diavolo e ti servirebbero giornate intere per riuscirci. Di contro, in certe situazioni i seghetti per metalli rappresentano non una semplice opzione, ma uno strumento quasi obbligatorio.

Soprattutto quando c’è bisogno di realizzare un taglio di precisione, che richiede anche una certa dose di gentilezza, per evitare di rovinare il pezzo che stai lavorando!

Recensioni dei migliori seghetti per ferro

1. Stanley FATMAX Seghetto 5 in 1 2 Posizioni

Senza ombra di dubbio uno dei migliori seghetti per metallo in circolazione. Questo prodotto della Stanley può essere infatti utilizzato in due posizioni diverse, a 90 gradi o a 45 gradi. Nel primo caso si tratta della scelta migliore per realizzare dei tagli su grandi profondità, mentre a 45 gradi di solito lo si usa per i tagli a filo. La lama può essere inserita nel manico direttamente e la tensione può essere regolata fino ad un massimo di ben 150 chilogrammi.

  • Lunghezza: 43 centimetri
  • Taglio: 2 posizioni (45° e 90°)
  • Lama: sostituibile

La qualità della lama è ottima, in acciaio top gamma e bimetallica, mentre l’impugnatura risulta essere molto comoda ed ergonomica. In termini di versatilità è davvero complesso trovare delle seghe di questo livello, mentre la lunghezza del seghetto corrisponde a 43 centimetri. Pur non essendo uno strumento leggero, lo si maneggia comodamente e con un totale controllo sulla sega, e inoltre il peso maggiore consente di applicare più forza in sede di taglio!

2. Presch 300 mm Seghetto per Metalli Professionale

Non potrei non recensire almeno un seghetto per metallo prodotto dalla Presch, un’azienda molto nota nel settore. La lunghezza della lama corrisponde a 30 cm, e la lama stessa può essere sostituita, il che rappresenta un vantaggio non di poco conto. L’impugnatura è molto comoda ed è presente anche una sezione rivestita sulla punta dell’arco, progettata per poter appoggiare la mano di richiamo, così da avere un maggior controllo durante le operazioni di taglio più difficoltose.

  • Lunghezza: 30 centimetri
  • Taglio: regolabile fino a 45°
  • Lama: sostituibile

Si tratta di uno strumento davvero molto maneggevole e comodo da usare, con una sezione anti-scivolo sul rivestimento dell’impugnatura, e con una lama di qualità eccezionale. La lama bimetallica è stata infatti realizzata in acciaio HS e HC, cosa che la rende capace di resistere ad un elevato livello di tenacità e di usura. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una sega per ferro regolabile a 45 gradi, con un livello di tensione massimo elevato, e con una notevole precisione a livello di taglio!

3. AIRAJ Set Multifunzione 9 Lame con Telaio Regolabile

Nel settore dei migliori seghetti per ferro e metallo questo prodotto della AIRAJ si conquista un posticino al sole. Pur non essendo un prodotto professionale, è senza ombra di dubbio uno dei più versatili. Nella confezione troverai infatti addirittura 9 lame: 7 classiche da seghetto, e 2 seghe vere e proprie. Il telaio regolabile, infatti, ti permette di montare anche queste ultime, con la possibilità di usare 3 seghe diverse. In sintesi, potrai usarla anche per tagliare il legno e per la potatura.

  • Lunghezza: 45 centimetri
  • Lama: sostituibile
  • Extra: 9 lame in dotazione

Ottimo voto anche per l’impugnatura, confortevole e foderata con un rivestimento antiscivolo, e ottimo l’acciaio delle lame sebbene (occorre ripeterlo) non è pari a quello di una sega professionale. Le lame sono comunque molto robuste, e garantiscono un ottimo livello di precisione in fase di taglio. Inoltre, la lama è stata trattata con un rivestimento in teflon che la protegge dall’umidità e dal conseguente rischio di comparsa della ruggine, facilitando inoltre la fase di pulizia!

Nota: se non ti interessa il modello multifunzione, puoi comprare il seghetto per ferro standard della AIRAJ, con diverse lame in dotazione.

4. Black & Decker BDHT0-20174 Seghetto per Metallo

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questo modello della Black & Decker, con un prezzo leggermente più economico rispetto agli altri prodotti visti in precedenza. Il marchio basta già per constatare che si tratta di una sega di ottima qualità, ideale per il taglio di metalli vari, ferro e alluminio. La lunghezza della lama corrisponde a 30 centimetri, ed è come sempre bicomponente, quindi realizzata appositamente per il metallo.

  • Lunghezza: 30 centimetri
  • Taglio: regolabile su 3 posizioni
  • Lama: sostituibile

L’impugnatura principale è dotata di un rivestimento in gomma molto morbido, con struttura ergonomica e antiscivolo. In secondo luogo, questo seghetto può essere utilizzato scegliendo fra 3 angolazioni di taglio diverse. La lama può essere ovviamente sostituita, senza fare troppa fatica, e la sega è in grado di raggiungere una profondità di taglio più elevata rispetto ad altri modelli di questa fascia. Pur non essendo professionale, è ottima per i lavoretti in casa!

Come scegliere il seghetto per ferro e alluminio?

La prima cosa che devi fare è identificare il lavoro che devi fare. Questo ti darà un buon punto di partenza per scegliere la sega giusta per le tue esigenze. La scelta dipende ovviamente anche dal tipo di materiale che devi tagliare: se il metallo è morbido non avrai problemi, mentre in caso di ampia durezza ti converrà ricorrere ad un elettroutensile. Conta ovviamente anche lo spessore del metallo che devi tagliare.

Ad ogni modo, esistono alcuni modelli di seghetto che possono affrontare anche dei lavori mediamente impegnativi. Uno dei principali vantaggi di questo strumento, come detto, è la sua eccezionale versatilità. Al contrario di altri attrezzi come la cesoia tagliatubi, il seghetto nasce per essere impiegato in un’ampia varietà di lavoretti differenti. Potrai infatti utilizzarlo per troncare una tubazione o un comune pezzo di metallo, oppure per realizzare la sagomatura di una lamiera.

1. Dimensioni e struttura

Uno dei fattori più importanti da considerare è la dimensione del seghetto per metallo. Gli attrezzi piccoli ovviamente hanno capacità di taglio più limitate e sono quindi spesso utilizzati per lavori di precisione, o per quelle operazioni da compiere in spazi ristretti. Gli strumenti più grandi, invece, possono essere dotati di una lama speciale progettata per tagliare materiali più spessi e resistenti, ma sono meno maneggevoli e più pesanti.

Di contro, esistono anche dei seghetti di piccole dimensioni che montano delle lame eccellenti, in grado di affrontare anche dei lavori più impegnativi rispetto al normale. Considera poi che anche la struttura della sega ha una sua importanza fondamentale, perché influenza sia il peso che la manovrabilità dell’utensile. In secondo luogo, ritornando all’impugnatura, una grande ti darà la possibilità di afferrare e di gestire l’attrezzo con due mani invece che con una mano sola.

Questo significa che avrai più potenza di taglio e potrai agire su spessori più ampi, ma allo stesso tempo avrai anche a che fare con uno strumento meno semplice da usare, e con un ingombro superiore. Per questo motivo, di solito chi ha bisogno di un attrezzo di questo tipo preferisce acquistare un vero e proprio set, portandosi in laboratorio seghetti per ferro di dimensioni differenti, così da poter agire in qualsiasi situazione possibile.

2. Lame e impugnatura

Abbiamo già anticipato il discorso sull’impugnatura, dunque conviene approfondire questo elemento, per via della sua grande importanza. L’impugnatura determina infatti la forza che potrai applicare alla sega, e di conseguenza anche lo spessore massimo che riuscirai a tagliare con uno strumento manuale di questa categoria. Le impugnature in legno permettono di trasmettere maggiore forza, ma sono meno confortevoli da utilizzare.

Un’alternativa moderna sono le impugnature in materiali plastici con sezioni rivestite in materiale morbido e antiscivolo. Queste ultime consentono di ottenere un grip migliore e dunque un maggiore controllo sulla sega in fase di taglio. Conta moltissimo anche la tipologia di lama, e la possibilità di poterla smontare senza troppi problemi. La lama fissa rappresenta un limite perché, se si spezzerà o quando si danneggeranno i dentini, dovrai buttare l’intero attrezzo. Vero è che costano poco, ma non è una scusa per gettare i soldi dalla finestra!

Per quel che riguarda i materiali, tutti i seghetti per ferro, metallo e alluminio vengono prodotti con una lama in acciaio. Il punto è che l’acciaio non è sempre uguale, e che esistono delle particolari lavorazioni che lo rendono più robusto, affilato e performante. Le lame in acciaio al carburo di tungsteno sono in assoluto le opzioni più interessanti e professionali, e non a caso vengono impiegate quando si ha la necessità di tagliare metalli più resistenti e “cattivi”. Con una lama normale, correresti il rischio di deformarla o di rovinarla, rendendola poi inservibile.

3. Tipologie di seghe per metalli

Come sicuramente saprai già, esistono svariate tipologie di seghe per metalli. Il modello classico ha una forma ad arco, un’impugnatura spesso realizzata in plastica termo-formata, e un sistema per tendere la lama con un dado a farfalla. La lunghezza della lama, invece, corrisponde a 40 centimetri circa, sebbene sia possibile trovare dei modelli più corti o più lunghi.

Il seghetto per metalli ha una struttura più compatta e misure inferiori alla sega tradizionale. La lama ha uno spessore più sottile, il che come detto permette di arrivare anche nei punti più complessi, dove lo spazio è molto ridotto. Avendo delle dimensioni inferiori, il taglio con il cosiddetto mini seghetto richiede più tempo, però è una soluzione migliore per effettuare dei tagli più precisi, sebbene sia meno confortevole da usare.

Una tipologia particolare di sega per metallo è il cosiddetto archetto mangia-lama. Somiglia ad una sorta di coltello seghettato, con la lama che viene fissata solo all’estremità dell’impugnatura. La possibilità di avere l’altra estremità libera risulta comoda per eseguire i tagli a filo, che non riusciresti mai a realizzare con una sega ad arco comune!

Come ti dicevo poco sopra, si possono trovare dei modelli professionali, con la possibilità di smontare la lama, o di sostituirla con altre di dimensioni diverse o con denti di taglio differenti. Di norma la struttura di questi modelli è interamente realizzata in metallo o in materiali plastici come la resina. La struttura è più rigida del normale, ed è presente anche una sezione sulla punta dell’archetto dove è possibile poggiare la mano di richiamo.

La tensione del seghetto è elevata e può essere regolata, ed è inoltre possibile scegliere fra diverse posizioni della lama (ad esempio a 45 gradi o a 90 gradi)!

4. Velocità e colpi al minuto

Per colpi al minuto si fa riferimento al numero di passaggi che la sega effettuerà sul metallo nell’arco di 60 secondi. Questo valore è molto importante, perché ovviamente definirà la velocità del taglio. Chiaramente il numero di colpi al minuto cambia in relazione ad alcuni fattori, come la durezza e lo spessore del pezzo da tagliare, oltre alla qualità e alla tipologia di lama. Anche la comodità del telaio impatta: più è comodo, più ti consente una migliore presa e dunque una migliore gestione dell’attrezzo, e di conseguenza una maggiore velocità.

Generalmente sui metalli dolci il numero di colpi al minuto si aggira intorno ai 50, mentre il valore aumenta su metalli morbidi come l’alluminio, arrivando anche a 80 passate al minuto. Se invece si parla dell’acciaio, il valore cala drasticamente fino a 20 passate circa al minuto. Se stai cercando un prodotto per velocizzare le operazioni di taglio, meglio considerare l’acquisto di un seghetto a gattuccio a batteria, che comunque offre meno precisione!

Conclusioni

Oggi abbiamo scoperto insieme come scegliere un seghetto per ferro, alluminio e metalli in generale. Come detto più volte, si tratta di uno strumento di fatto indispensabile in qualsiasi laboratorio, per via della sua eccezionale versatilità. Abbiamo visto che i fattori principali da considerare sono:

  • Tipologia di sega
  • Lunghezza della lama
  • Sistema di tensionamento
  • Numero massimo di colpi al minuto

Valutare tutti questi fattori ti permetterà di fare una scelta consapevole e soprattutto adatta all’utilizzo che intendi farne!

Classifica dei seghetti per ferro più venduti

crediti: thespruce.com/how-to-use-a-hacksaw-5204960

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento