Miglior Recinto per Cani da Interno | Crea in casa uno spazio per loro!

Se cerchi il miglior recinto per cani da interno, qui troverai la guida per sceglierli e le mie recensioni!

I cani sono i nostri migliori amici: veri e propri compagni di avventure, fedeli fino all’ultimo e membri onorari della nostra famiglia. Ma sono anche animali piuttosto curiosi, che tendono ad “allargarsi” per una questione territoriale, e che amano prendere possesso di ogni spazio domestico. Alle volte glielo concediamo, altre volte proprio non possiamo. Ad esempio quando abbiamo ospiti a cena, oppure quando li lasciamo da soli. Quanto basta per dargli la possibilità di combinarne di tutti i colori, creando il caos.

Ebbene, con un recinto per cani in casa possiamo organizzarci ritagliandogli una zona tutta per loro, delimitata, così da tenerli lontani dai guai per un breve periodo di tempo!

Caratteristiche del recinto per cani da interno

La scelta del box per cani da interno perfetto dipende da tanti fattori. Ad esempio dalla taglia del cane, dato che il recinto dovrà essere in grado di reggere alla forza d’urto del cucciolo, che tenterà di abbatterlo in tutti i modi. Dovrà essere adatto anche allo spazio che abbiamo in casa, soprattutto se non viviamo in una villa vittoriana con un salotto grande quanto un campo da calcio. Potremmo poi preferire una recinzione che sia facile da montare e da trasportare, o con una forma particolare, tale da consentirci di adeguarla alla stanza.

Nota: dentro al recinto potresti piazzare anche un comodissimo cuscino per cani grandi, se il tuo cucciolo è di taglia extralarge!

Anche la facilità in sede di installazione conta parecchio, così come contano ovviamente i materiali di fabbricazione. Per i cuccioli di piccola taglia non sarà necessario ricreare una Fort Knox moderna, ma per i cani scalatori dovremo optare per un recinto alto e a prova di fuga. E se il cane è di grossa taglia, il box dovrà essere in grado di resistere ad ogni carica da mulo che il nostro cucciolo adotterà per tentare di abbatterlo. Come vedi, non sono pochi i fattori da tenere in considerazione, ed è per questo che li approfondiremo insieme in questa guida alla scelta!

Come scegliere il recinto per cani in casa

1. Materiali e struttura

È importante iniziare da uno dei fattori più importanti in assoluto, ovvero i materiali, che devono fare rima con robustezza. Una delle opzioni più classiche è la recinzione con vari pannelli in metallo assemblabili fra loro, molto semplice da montare e al tempo stesso robusta. Di solito questi box, una volta montati, assumono una forma ottagonale con otto pannelli, di cui uno funge da porticina per l’ingresso e l’uscita del cucciolo. Sono autoportanti, nel senso che non devono essere fissati al muro, quindi sono facilissimi da spostare e super semplici da usare.

  • Metallo e acciaio inox

Naturalmente puoi scegliere di rimpicciolirlo o di ingrandirlo, a seconda della taglia del tuo cane, semplicemente togliendo o aggiungendo un certo numero di pannelli. Se è in acciaio inox, il recinto per cani sarà utile non solo all’interno, ma anche all’esterno della casa, dato che sarà protetto dall’ossidazione e quindi dalla ruggine. I pannelli ti consentono di dare al recinto la forma che desideri: per farti un esempio concreto, dal box ottagonale potrai passare ad una recinzione di forma rettangolare, per adattarla meglio ai tuoi spazi domestici!

  • I recinti fatti in legno

A livello di materiali, esistono ovviamente altre soluzioni che puoi prendere in esame, come i box in legno, molto belli da un punto di vista dello stile e altrettanto resistenti. Il legno, però, non è un materiale adatto per un uso in esterna, a meno che non sia stato trattato con vernici apposite. Essendo igroscopico, tende infatti ad assorbire l’umidità e questo potrebbe danneggiarlo, deformarlo e gonfiarlo. Possiamo trovare i classici recinti a pannelli in legno, oppure le cancellate retrattili, che richiedono di essere fissare fra i due lati di una porta o fra due pareti. Lo stesso vale per i cancelletti per cani in legno.

  • Plastica rigida e tessuto morbido

Il terzo materiale è la plastica rigida, con l’alternativa del tessuto morbido. La plastica, pur essendo abbastanza resistente, è adatta soprattutto per cani di piccola taglia o molto quieti, quindi docili. Il box in tessuto morbido, con le varie finestre di aerazione, è utile per i cani molto piccoli, perché in caso contrario verrebbe letteralmente distrutto dal cucciolo. Di norma questi recinti possono essere usati anche per altri animaletti domestici, come le tartarughe, i roditori e anche i gatti.

Nota: se il tuo cane è un masticatore provetto, devi per forza di cose scegliere un recinto in metallo, perché in caso contrario lo farà a pezzi con una facilità sorprendente!

2. Con o senza copertura?

Generalmente la maggior parte dei recinti per cani da interno non prevede il tettuccio, dunque si parla di modelli a cielo aperto. Altri ancora prevedono la possibilità di montare anche una cupola in metallo, ma è un’opzione che di solito conviene soltanto se hai intenzione di utilizzarlo anche in esterno. Questo per via del fatto che, coprendolo col tetto, il box per cani potrà fornire un ottimo grado di protezione al cucciolo da eventi climatici come la pioggia e la neve!

Alle volte la copertura in metallo viene sostituita da un telone o da una cerata, molto comodi per la loro leggerezza e per la loro versatilità. In questi casi spesso la copertura viene realizzata in poliestere, è impermeabile e ovviamente super leggera e molto facile da mettere e da togliere. I box per cani, se parliamo di quelli in tela morbida, hanno sempre una struttura chiusa e quindi una copertura. Ma si tratta di un tettuccio a rete, che serve per farli respirare, e dunque non adatto per la protezione dalla pioggia.

3. Dimensioni e altezza

Prima di comprare un recinto per cani in casa, valuta sempre l’altezza della struttura. Se prevedi che il tuo cane crescerà, e se desideri acquistare una recinzione che ti durerà per anni, allora ti conviene optare per qualche centimetro in più. Se invece il cane resta piccolo, puoi anche selezionare un recinto con un’altezza non eccessiva. Naturalmente questa regola va a farsi benedire, se hai un cane che è un provetto scalatore. In quel caso dovrai puntare su una recinzione piuttosto alta, per evitare che possa scavalcarla come un atleta di salto in alto!

Questione spazio: personalmente preferisco abbondare, perché i cani soffrono quando vengono rinchiusi, e dovrebbero avere una delimitazione sufficiente per muoversi e per sgranchirsi le zampette. Inoltre, i cani non amano finire dietro le sbarre, soprattutto quando non sono stati abituati sin da piccoli a questa situazione. In altre parole, lo spazio serve anche per non farli sentire dei prigionieri in casa loro, consentendogli di distrarsi passeggiando oppure giocando con i loro giocattoli preferiti.

4. Sicurezza del cucciolo

I cani sono animali imprevedibili: quando si innervosiscono, possono reagire come non ci aspetteremmo mai, anche se pensiamo di conoscerli alla perfezione. Un cane che si fionda contro un recinto per scappare, rischia ovviamente di farsi male, soprattutto se il box è in metallo. Per fortuna, la maggior parte dei modelli di recinto per cane in casa sono realizzati con i bordi arrotondati, il che impedisce il rischio che possano ferirsi. Questo crea una totale assenza di spigoli o di superfici taglienti, dunque noi per primi avremo la certezza che il cucciolo non si farà male alle zampine o ad altre parti del corpo.

Restando in tema di sicurezza, è importante scegliere un recinto per cani da interno con una distanza adeguata fra le sbarre della struttura. Se scegli una recinzione con sbarre distanti fra loro per un cane piccolo, quest’ultimo potrebbe infilarci la testolina e rimanere incastrato, nel tentativo di scappare. Se non hai un cane ma una cesoia per lamiera a quattro zampe, l’eccessiva distanza fra le sbarre potrebbe consentirgli di masticarle, con il pericolo che possa farsi male ai denti e alle gengive!

Migliori recinti per cani da interno | Recensioni

1. FEANDREA Recinto Metallo 122 x 80 x 70 cm

Parto subito con una premessa: date le sue dimensioni abbastanza piccole, pari a 122 x 80 x 70 cm, questo recinto è adatto soprattutto per cucciolotti e per cani di piccola taglia come i chihuahua, con un peso intorno ai 3 chilogrammi. Detto questo, si tratta di uno dei più robusti in commercio, e a questo si deve il prezzo, leggermente più alto delle medie. Quali sono le sue caratteristiche?

È interamente realizzato in metallo, è molto solido ed è assolutamente sicuro per il quattrozampe, visto che possiede bordi e angoli arrotondati. Ritornando ai materiali, il metallo è stato verniciato a polveri epossidiche, e questo vuol dire che può essere usato anche in esterna, dato che non teme ruggine e umidità. Lo spessore dei tubolari in metallo lo rende particolarmente resistente, quindi difficile da deformare a causa dei morsi o degli urti.

Inoltre, sappi che è dotato di cuscinetti alla base, cosa che gli impedirà di graffiare il pavimento, e si tratta di un’altra qualità preziosissima. Il montaggio è super rapido (basta 1 minuto contato) e la porta ha un sistema di apertura e di chiusura a doppio blocco molto affidabile, quindi è a prova di fuga. Considera inoltre che, essendo molto piccolo, può essere portato con te in vacanza, dato che occuperà poco spazio in auto. In conclusione, è il top se hai un cagnolino di piccola taglia!

2. Zoomundo Recinzione Box 234 x 77 x 80 cm

Eccoci finalmente di fronte ad un bel recinto grande e massiccio, pensato anche per i cani di taglia e di stazza importante, come i pastori maremmani. La struttura è davvero solida e a prova di tir, mentre le misure corrispondono a 234 x 77 x 80 centimetri. Sappi che nella scheda prodotto sono disponibili anche altre due taglie più grandi, ovvero la XL e la XXL, ottime se hai la necessità di richiudere un orso.

La struttura è stata realizzata in ferro verniciato a polvere, quindi non si ossida, ed è composta da 8 pannelli assemblabili a piacere. Vuol dire che abbiamo fra le mani un box per cani da interno modulabile, che volendo potrai espanderne comprandone due, unendo le varie griglie grazie alle aste in dotazione. Il peso, pari a 20 chili, testimonia tutta la qualità e la robustezza di questo accessorio, fra le altre cose facilissimo da montare.

Può essere usato anche in esterna, per via della presenza di un sistema di ancoraggio a terra. Ha i bordi arrotondati, quindi evita che il cane possa farsi male, ed è molto spazioso, di conseguenza il cucciolo potrà giocare e muoversi senza problemi. Le forme realizzabili sono 8 in totale, ed è presente la classica serratura a doppio blocco, che aggiunge sicurezza al prodotto. È talmente grande che potrai usarlo anche per ospitare un’intera cucciolata di cagnolini!

3. TRESKO Gabbia in Metallo Altezza 80 cm

Anche questo recinto per cani in casa è davvero ottimo, nonché particolarmente versatile, visto che fa parte della famiglia delle recinzioni modulari. Come avviene per il modello recensito poco sopra, anche in questo caso troviamo 8 pannelli combinabili a piacere, con la possibilità di restringerlo o di utilizzarlo in varie forme.

Le caratteristiche sono tutto sommato le stesse dei prodotti analizzati in precedenza, perché la recinzione è stata fatta in metallo verniciato a polvere, e perché ha un’altezza standard da 80 centimetri. È una delle più robuste in circolazione e, considerando che è piuttosto spaziosa, non teme la furia di cani di stazza importante come i pitbull. Anche la porta è di ottima qualità, con un sistema di chiusura affidabile e impossibile da “forzare”.

Naturalmente, essendo un prodotto modulare, potenzialmente potresti espanderlo all’infinito, dato che ti basterà comprare un altro set di griglie. Ricorda che è rivestito in polveri epossidiche, e questo lo rende adatto anche per un utilizzo in esterna. In secondo luogo, è semplicissimo da montare, e nessuno ti impedisce di usarlo anche per cani piccoli, o altri animali come i gatti.

È immediato da piegare e da smontare, di conseguenza potrai portarlo con te in viaggio, se ne avrai la necessità. Infine, ha i piedini gommati (quindi non riga il pavimento) e l’altezza è quella giusta per impedire fughe indesiderate!

4. AQPET Recinto per Cani 80 x 80 centimetri

Altro giro, altro modello modulare solidissimo e super robusto. Anche in questo caso le caratteristiche sono tutto sommato le stesse ma, al contrario di altri recinti per cani da interno, vanta dei tubolari in metallo con uno spessore superiore alle medie. Vuol dire che questa caratteristica aggiunge ulteriore robustezza alla gabbia, cosa che ti permetterà di utilizzarla anche con cani di media e grossa taglia.

Le dimensioni sono pari ad 80 cm x 80 cm, il peso corrisponde a 22,5 chilogrammi e la porta – che misura 32 x 62 cm – ha la tradizionale chiusura a doppio blocco. Nessun problema nel montaggio, né se la userai in esterno e in giardino, visto che il ferro è stato trattato con le polveri epossidiche. Pure qui potrai decidere quanto farlo grande e quale forma dargli, “giocando” con gli 8 pannelli in dotazione. In sintesi, potrai costruire un ottagono, un rettangolo e via discorrendo, così da poterlo posizionare un po’ ovunque.

La finitura martellata gli conferisce anche un aspetto più “preciso” nei dettagli, ed è normale visto il prezzo, che comunque a mio avviso non è affatto eccessivo. Le sezioni a contatto col pavimento hanno dei piedini in plastica dura anti-graffio, ma se desideri aggiungere una protezione in più (ad esempio se hai il parquet) puoi posizionarlo sopra una cerata. In conclusione, un bel recintone ampio e a prova di bomba!

Come abituare i cuccioli ai box per cani da interno?

Qualsiasi addestratore esperto ti consiglierà di abituare il cucciolo al recinto sin dalla tenera età, facendogli trascorrere dei piccoli momenti al suo interno ogni giorno. Questo gli consentirà di prendere confidenza con il box, vivendolo non più come una punizione. Inoltre, c’è un consiglio personale che voglio darti: se hai ospiti a cena, o se hai altri motivi per rinchiudere il cane nella recinzione, prima di farlo gioca con lui o portalo a passeggio. Questo lo soddisferà e lo stancherà, e un cane soddisfatto e stanco è decisamente più portato ad accettare la “reclusione” senza fare troppo caos!

E i giochi nel box? Se il cane è piccolo evita perché, se non sei presente, potrebbe ingoiare dei pezzettini di un giocattolo e rischiare di soffocare. Viceversa, se è grande allora puoi tranquillamente mettere nel recinto i suoi giochini preferiti, insieme agli altri oggetti che gli danno sicurezza, come la ciotola dell’acqua (che per ovvi motivi non dovrebbe mancare mai).

Classifica dei recinti per cani in casa più venduti

crediti immagine: scienze.fanpage.it/migliori-recinti-per-cani/

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento