Migliore Vetrina per Modellismo | Metti in mostra i tuoi gioielli!

Se cerchi la migliore vetrina per modellismo, la mia guida ti aiuterà a trovare una soluzione perfetta per le tue esigenze!

C’è poco da dire: chi è appassionato di modellismo e di collezionismo, desidera sfoggiare le proprie creature e al tempo stesso proteggerle dalla polvere. I collezionisti come me sono dei veri maniaci della perfezione: passano ore a studiare la collocazione ideale dei propri modellini, delle macchinine e – perché no – dei modelli di treni in scala. È una questione di impatto visivo, di luce naturale, di sensazioni. Naturalmente risulta tutto inutile, se poi non si trova una vetrinetta adatta per ospitare i modellini. Per fortuna, il mercato offre una tonnellata di opzioni, per ogni gusto o desiderio.

Come scegliere la vetrina per modellismo

1. Tipologie e struttura

La tipologia che va per la maggiore è la vetrina per collezionismo che può essere appesa a parete. Si tratta di una sorta di “finestra” che ci consente di gettare lo sguardo verso un mondo fatto di fiabe, di giocattoli vintage e di emozioni, nonché di tanta nostalgia. È il modello che più di tutti impatta a livello estetico: diciamo che non passa inosservato, e che si saprà far notare anche dai nostri amici. Naturalmente abbiamo anche le tradizionali vetrinette da appoggio singole, destinate a proteggere un modellino particolarmente prezioso per noi.

Anche la forma ha una sua importanza. Oltre alle tradizionali bacheche per modellismo rettangolari e orizzontali, ci sono anche quelle che si sviluppano in verticale. Sono ideali da piazzare negli angoli della casa, perché ottimizzano lo spazio occupato. Inoltre, hanno una caratteristica che le vetrine da parete non posseggono: essendo in vetro ai quattro lati, danno la possibilità di gustarsi i propri giocattoli con una panoramica a 360 gradi!

Naturalmente non potrei non citare le piccole vetrinette da appoggio progettate per i modellini di auto, di aerei e di treni (con tanto di binari). Oppure gli espositori dotati di immagine di sfondo e con i classici “gradini” per posizionare i vari pupazzetti. Come puoi vedere, le opzioni sono tantissime e variegate.

2. Materiali della bacheca

Anche se potrebbe sembrare banale, preferisco sottolineare tutti i dettagli che ad un collezionista potrebbero apparire scontati. Magari un neofita che sta cercando la sua prima vetrinetta espositiva li troverà utili, perciò lo faccio lo stesso. Per prima cosa, i materiali: è possibile scegliere fra varie soluzioni, alle volte lontane anni luce fra loro. Il legno è un materiale bellissimo per via del suo design naturale, ma personalmente ti consiglio di non sottovalutare le vetrinette più moderne come quelle in fibra.

Sono più leggere ma molto robuste, e donano le stesse sensazioni del legno, perché replicano l’effetto per via della verniciatura!

3. Vetro e dimensioni

Il vetro posto a protezione degli scaffali e dei modellini è quasi sempre in vetro temperato. Questo materiale viene spesso usato per via della sua resistenza agli urti, sebbene non sia mai il caso di lanciarci sopra una sedia, per dire. È chiaro poi che dovrai valutare altri fattori fondamentali come le dimensioni (larghezza e altezza), e la profondità degli scaffali, per capire due cose: se hai abbastanza spazio per ospitarla in casa, e se è abbastanza grande per accogliere la tua preziosa collezione.

Prima di andare avanti, sappi che la vetrina non è sempre realizzata in vetro temperato. Nei modelli più economici, infatti, i produttori impiegano il plexiglass, che ovviamente non avrà mai il fascino del vetro autentico.

4. Montaggio della vetrina

Un altro capitoletto lo merita il montaggio, che non dovrebbe essere troppo complicato. Generalmente non lo è, considerando che non si parla di shuttle ma di una semplice vetrina da assemblare. È ovvio che il libretto di istruzioni dovrebbe spiegare passo dopo passo come si monta la vetrinetta, possibilmente non in bulgaro e con delle immagini facilmente riconoscibili.

Inoltre, queste vetrine antipolvere per modellismo impediscono ai pulviscoli e allo sporco di intrufolarsi: una caratteristica preziosa, ad esempio per proteggere dalla zozzeria i Funko Pop (una delle mie passioni)!

5. Numero e tipologie di ripiani

Altro giro, altra corsa, altra qualità da studiare: il numero di ripiani. Di solito le vetrinette per modellini hanno 4 o 5 ripiani, ma nulla ti impedisce di toglierne uno, ad esempio per far spazio a giocattoli e oggetti più grandi. Per quel che riguarda i piani d’appoggio, questi possono essere realizzati in legno, in fibra oppure in vetro temperato, a seconda degli espositori per modellismo che sceglierai. Ci sono delle vetrine per collezionismo speciali, con dei supporti pensati per lasciare i giocattoli “a mezz’aria”, e in grado di aggiungere una marcia in più alla qualità espositiva e all’effetto estetico.

6. Sistema di apertura

Nella maggior parte dei casi il sistema di apertura prevede un doppio vetro a binario, apribile dunque spostandolo verso l’interno. Non sono sempre presenti, ma alle volte sul vetro ci sono delle nicchie “scavate” e pensate per infilarci comodamente le dita, così da aprire la vetrina per collezionismo con il massimo della semplicità e del comfort.

7. Vetrinette con le ruote

Non sono le preferite da chi cerca una vetrina per collezionismo tradizionale, ma possono diventare una più che valida alternativa. Ti sto parlando delle vetrinette mobili, dotate di 4 ruote basculanti alla base, a loro volta fornite di sistema a freno. Si tratta di una soluzione ottima se hai la necessità di spostare di frequente l’espositore, magari per pulire la zona dove lo sistemi di solito, o perché ti piace cambiare la disposizione a seconda di come ti gira!

8. Tecnologie per modelli di valore

Il valore sentimentale lo decidiamo noi, quello economico il mercato. È indubbio che esistono alcuni modellini che valgono davvero tanti soldi, e che meritano un posticino speciale, tutto per loro. Un posticino che sia anche in grado di offrire una protezione massima. Ebbene, sappi che esistono dei modelli di vetrina antipolvere per modellismo con tecnologie particolari, come la chiusura stagna, e l’uso dei sali igroscopici per assorbire l’umidità interna.

Migliore vetrina per modellismo | Recensioni

1. Inter Link in MDF Vetrinetta Bianca e Nera

Se non te la senti di spendere cifre esorbitanti, e se vuoi andare un pizzico al risparmio, puoi considerare questa vetrinetta prodotta da Inter Link. Si tratta di una delle migliori in termini di rapporto fra qualità e prezzo perché, pur non essendo perfetta in ogni dettaglio, garantisce un’ottima robustezza e l’assenza di qualsiasi intrufolamento di polvere.

Si tratta di una vetrina per modellismo realizzata in MDF (pannelli in fibra a media densità), con 4 scaffali installabili e con parete in vetro temperato. I colori sono il bianco e il nero, quindi è una scelta leggermente più moderna in quanto a stile, se si fa un confronto con le bacheche color legno. Quali sono le sue caratteristiche?

Il fissaggio deve avvenire a muro, è molto facile da installare, e misura 80 x 60 x 9,5 centimetri di profondità (7,5 lo spazio effettivo per sistemare i modellini). È piuttosto spaziosa ed è disponibile anche in altri colori, compreso l’effetto legno, mentre l’apertura logicamente è a doppio vetro con scorrimento su appositi binari.

I materiali sono di ottima qualità, pur non essendo legno ma truciolato e compensato, ma a questo prezzo non si può pretendere la luna. Inoltre, puoi inserire il numero di mensole che preferisci, e questo ti permette (togliendone una) di decidere liberamente la loro altezza!

2. Alsino V17 in Betulla 100 x 58 x 15 cm

Se ti interessano le vetrine antipolvere per modellismo in puro legno, dovresti prendere in considerazione questo modello della Alsino. La V17 è stata infatti realizzata in legno di betulla non trattato (grezzo), ed è molto ampia, tanto da misurare 100 x 58 x 15 cm di profondità (13 se consideriamo lo spazio effettivo disponibile).

Le due pareti scorrevoli purtroppo non sono in vetro temperato ma in plexiglass, e questo spiega un prezzo a mio modo di vedere contenuto e non esagerato. La bellezza del legno lamellare compensa comunque questo limite, così come la solidità del materiali e il fascino estetico, che trasuda classicità da ogni poro.

Le mensole sono 4 (5 ripiani comprendendo la base), e sono fisse, perché il mobile arriva già assemblato. Questo vuol dire che non potrai toglierne una per personalizzare l’altezza dei ripiani, ma significa anche che non dovrai smazzarti la vita per montarla, visto che è già pronta per essere appesa alla parete. A mio avviso è molto bella, e la qualità la si nota non sono dall’assemblaggio, ma dalla precisione delle rifiniture del legno.

 Pur non essendo la più grande in circolazione, questa vetrinetta per modellini è ottima ad esempio per i treni, le auto e le motociclette. Infine, nessuno ti impedisce di appoggiarla per terra, se non desideri una vetrina a mezzaria!

3. AB Bacheca in Vetro con Rotelle Basculanti

Ho deciso di presentarti anche questa bellissima bacheca per modellismo realizzata in vetro, e con visione a 360 gradi dei modellini. È dotata di una base con 4 piedini mobili e basculanti, cosa che ti consente di spostarla in giro per la casa con il massimo della semplicità e senza versare una sola goccia di sudore.

Le misure corrispondono a 171 (altezza) x 77 (larghezza) x 40 centimetri (profondità), ed è stata fatta interamente in vetro temperato, quindi è molto robusta. Le due ante hanno una serratura di sicurezza, mentre i ripiani sono 4 in totale, 5 se si include anche la base. Il montaggio è davvero super semplice, e ricordati che essendo totalmente in vetro ti permette di ammirare le tue collezioni da qualsiasi angolo possibile.

L’opzione della base con ruote basculanti aggiunge un tocco di versatilità molto interessante, perché potrai collocarla dove ti pare, e spostarla se cambi idea. La qualità dei materiali è eccellente, così come la fattura dell’espositore, ma essendo interamente in vetro devi fare attenzione a non urtarlo violentemente.

Devi fare attenzione anche a non graffiarlo, perché purtroppo il vetro temperato è molto sensibile da questo punto di vista!

4. 13Casa Simply Q2 Vetrinetta Grigio Melamina

Ritorniamo ad un classicissimo modello da appendere a parete, che io considero fra le vetrine per modellismo più interessanti per quel che riguarda il design. Questa bacheca di 13Casa è stata realizzata in melamina, un polimero molto robusto dipinto con effetto legno.

Si tratta quindi di una vetrinetta con un tono moderno e minimal, che in fondo condivide le medesime caratteristiche delle prime che ho recensito. Oltre ad essere molto semplice da assemblare e affidabile, la Simply Q2 è antipolvere, dato che la chiusura delle due lastre di vetro protegge ermeticamente l’interno della teca. Le dimensioni sono abbastanza ampie, dato che corrispondono ad 80 x 60 x 11 centimetri.

La profondità in realtà scende a 9 cm, dato che devi sottrarre lo spessore della lastra a contatto col muro e del vetro. La chiusura dei pannelli è molto precisa, in quanto corrispondono perfettamente ai binari che consentono il loro scorrimento laterale. A livello estetico la Simply Q2 garantisce davvero un bell’impatto visivo, per via della colorazione griglia esterna che va a contrasto con il bianco delle mensole.

A mio avviso è ottima anche per quel che riguarda la stabilità, non solo quando la appendi a parete, ma anche quando la posizioni senza agganciarla. Dovendola assemblare, potrai decidere di togliere una delle quattro mensole per creare più spazio al suo interno!

5. Alsino V14 in Legno di Betulla e Plexiglass

Eccoci ancora una volta ad esaminare un prodotto della Alsino. Ha le stesse caratteristiche del modello V17, ma è più piccola, in quanto misura esattamente 115 x 58 x 8,5 cm di profondità (contando anche il pannello a muro e il plexiglass).

A differenza del V17 qui troviamo non 4 ma 5 mensole, e come per il modello in questione la vetrinetta per modellini viene consegnata già montata, quindi non potrai togliere una mensola per fare spazio ai giocattoli più alti. Ricorda che ha un doppio pannello scorrevole non i vetro temperato ma in plexiglass, mentre il design è super classico, essendo realizzato in legno lamellare di betulla.

In termini di rapporto fra qualità e prezzo la V14 è molto interessante, in quanto non è affatto casa e offre uno spazio più che dignitoso per i tuoi modellini. È chiaro che si tratta comunque di una teca per piccoli giocattoli, sia per la profondità ridotta, sia perché montando 5 mensole ognuna di esse mette a disposizione un’altezza minore.

Il fatto che arrivi già montata, comunque, conviene soprattutto per chi non vuole perdere tempo nelle operazioni di assemblaggio!

Extra: le vetrinette modulari

Pensavi che la guida fosse terminata? Nossignore, perché c’è un altro tipo di vetrinetta per modellini di cui vorrei parlarti. Si tratta dell’espositore modulare, composto da vari cubi che potrai assemblare a tuo piacimento. È una soluzione davvero spettacolare, oltre che mostruosamente versatile, ed essendo interamente in vetro garantisce un totale “bagno” di luce ai tuoi preziosi gioielli. Naturalmente, non avendo dei ripiani in legno o in fibra, è meglio evitare di usare questa vetrina per sistemare giocattoli pesanti.

Io ho avuto la possibilità di provarla e devo dire che, per certe tipologie di giocattoli, è un’opzione a dir poco geniale, a patto che siano leggeri. Come nel caso dei lego e delle piccole miniature!

Classifica delle vetrine per modellismo più vendute

crediti immagine: modellismo.net/forum/statico-kits-info-e-varie/113079-vetrinetta-bacheca-modellismo-statico.html

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento