Ti stai chiedendo qual è la potenza consigliata per una scopa elettrica? Leggi la mia guida e scoprilo!
La scopa elettrica è un elettrodomestico particolarmente comodo. È molto più leggera di un aspirapolvere tradizionale e può essere facilmente manovrata intorno ai mobili, sotto di essi e intorno agli spazi stretti. Inoltre, la scopa elettrica è molto più efficace nel raccogliere polvere, sporco e piccoli detriti, pur essendo “snella” e molto maneggevole.
La spazzola motorizzata emette una forte aspirazione che solleva rapidamente polvere, sporco e detriti dalle superfici: un effetto noto anche come depressione (non quella del lunedì, per intenderci). Di conseguenza, la scopa elettrica è uno strumento ideale per mantenere i pavimenti puliti e senza sporco, assicurando un comfort da record.
Di contro, fra i fattori più importanti da considerare si trova la sua potenza. Si tratta di un valore non sempre facile da ricavare, dato che i Watt da soli non bastano per poterla valutare, considerando che la sua efficacia in sede di aspirazione dipende anche da altri elementi, come gli Air Watt. In questa guida, dunque, cercherò di far chiarezza sull’argomento in questione!
Qual è la potenza consigliata per una scopa elettrica?
Se vuoi una risposta immediata, nuda e cruda, allora eccola qui: la potenza consigliata per una scopa elettrica corrisponde a circa 1.000 Watt e a circa 180 Air Watt. Se leggerai la guida che segue, scoprirai perché è importante considerare soprattutto gli Air Watt, dato che sono l’indicatore più affidabile della reale potenza di aspirazione di un apparecchio di questo tipo.
Quanti Watt per una scopa elettrica?
Se si parla di una scopa elettrica con filo potente, di norma gli apparecchi di ultima generazione hanno un wattaggio intorno ai 900 Watt o 1.000 Watt. Alle volte possono superare anche i 1.200 Watt, negli elettrodomestici di fascia molto alta. In realtà, come ti spiegavo poco sopra, il wattaggio di una scopa elettrica è utile ma non decisivo, dato che entrano in ballo anche altri fattori. E allora balliamo, e scopriamo quali sono!
Per prima cosa, la potenza effettiva delle scope elettriche viene misurata in Air Watt e non in Watt. I Watt, infatti, non esprimono altro che la frequenza con la quale l’energia viene prodotta e consumata, dunque non hanno molto a che vedere con l’aspirazione in sé e quindi con la creazione della già citata depressione. Ovvero la forza che consente di sollevare la polvere dal pavimento, quel tanto che basta per farla aspirare comodamente dall’apparecchio, senza inondare l’aria domestica di pulviscoli.
Nota: i Watt, pur non essendo particolarmente indicativi per misurare la potenza effettiva di una scopa elettrica, sono comunque utilissimi per valutare i consumi in bolletta.
Gli Air Watt, invece, misurano la potenza di uscita di una scopa elettrica, in relazione alla quantità d’aria aspirata. Più alti sono, più potente è la scopa. Le scope elettriche sono progettate per spostare detriti pesanti, come foglie e ramoscelli (persino le crocchette dei cani), rapidamente e senza troppi problemi. Pertanto, è importante scegliere una scopa con una potenza sufficiente per farsi carico dei lavori più impegnativi.
Se gli Air Watt sono troppo bassi, la scopa farà fatica a sollevare i detriti da terra, proprio perché non sarà in grado di generare una depressione tale da facilitare il compito del motore. Al contrario, se gli Air Watt sono troppo alti, la scopa può diventare difficile da controllare. Di conseguenza, è importante selezionare una scopa elettrica con una potenza d’aria appropriata per il compito da svolgere.
Nota: considera che una scopa elettrica ciclonica ha una potenza superiore rispetto ad un modello col sacco, e offre delle prestazioni notevoli anche a fronte di un wattaggio più basso!
Quanti Air Watt deve avere una buona scopa elettrica?
Quando si acquista un apparecchio di questo tipo, molti utenti si concentrano giustamente sulla potenza di aspirazione, espressa in termini di Air Watt. Ma cos’è esattamente un Air Watt, e quanti ne dovrebbe avere una buona scopa elettrica?
Un Air Watt è un’unità di misura che combina la potenza di aspirazione del motore con il flusso d’aria aspirato dalla testa della spazzola. Di riflesso, è un valore particolarmente utile per valutare la reale capacità di questo dispositivo in sede di aspirazione dello sporco e della polvere. Per calcolare gli Air Watt, basta moltiplicare i Volt per gli Ampere e dividere per 1.000. La maggior parte delle scope elettriche ha tra i 50 e i 200 Air Watt. Un modello potente, invece, può arrivare fino a 400 Air Watt circa!
Nota: a mio avviso un valore compreso fra i 100 e i 180 va più che bene per un uso domestico. Esagerare con la potenza in aspirazione, come detto, potrebbe diventare un boomerang.
Non solo Air Watt, perché la potenza reale di aspirazione la si può calcolare anche in altri 2 modi, ovvero in kPa (kilopascal) o in mm/H2O. Ma cosa significano esattamente? Lo scopriamo insieme nel prossimo capitoletto, ma prima vorrei che tu sapessi una cosa: purtroppo, gli Air Watt non vengono sempre indicati nella scheda tecnica del prodotto. Come conseguenza, è molto difficile conoscere esattamente qual è la reale potenza del dispositivo.
kPa (kilopascal)
I kilopascal (kPa) sono un’unità di pressione facente parte del sistema metrico internazionale. Un kilopascal equivale a mille pascal, ma questo è abbastanza semplice da intuire. I Pascal sono un’unità di pressione che prende il nome da Blaise Pascal: un matematico, fisico e filosofo francese del XVII secolo.
Il principio di Pascal afferma che la pressione applicata a un fluido chiuso si trasmette in tutto il fluido, senza perdita di pressione. Questo principio è la base per il funzionamento dei sistemi idraulici, come quelli usati nei freni delle auto e nelle attrezzature per la costruzione. Negli aspirapolvere e nelle scope elettriche, invece, i kPa vengono usati come unità di misura per il vuoto creato (la famosa depressione).
Di norma questa unità di misura viene utilizzata per gli aspirapolvere industriali, in quanto fornisce un’indicazione più precisa del livello di potenza di aspirazione. Per gli aspirapolvere domestici, è molto più comune trovare la suddetta potenza espressa in Air Watt o in Watt (anche se, come visto, quest’ultimo valore non è molto affidabile).
mm/H2O
L’abbreviazione “mm/h2O” sta per millimetri d’acqua all’ora. Si tratta di un’unità di misura utilizzata per descrivere il tasso di flusso del vapore acqueo. Per esempio, se un particolare materiale ha un tasso di trasmissione del vapore acqueo di 10 mm/h2O, ciò significa che permetterà a 10 millimetri di acqua di passare attraverso il materiale stesso in 60 minuti.
Questa unità di misura viene spesso utilizzata nel settore edile e ingegneristico, in quanto può essere utile per determinare i migliori materiali da usare per un particolare progetto. In generale, i materiali con un tasso di trasmissione del vapore acqueo più alto saranno più permeabili e più adatti ad applicazioni in cui l’umidità deve essere tenuta sotto controllo.
Può essere (e viene) impiegata anche per chiarire la potenza effettiva di aspirazione di un apparecchio. Ancora una volta, però, si sconfina nel settore degli aspiratori industriali. Ciò vuol dire che è assai raro trovare nella scheda tecnica di una scopa elettrica un valore così particolare come i mm/H2O.
Conclusioni
Avendo visto qual è la potenza consigliata per una scopa elettrica, ora sarai in grado di fare una scelta più consapevole quando ne acquisti una. Fai attenzione, però, al fatto che i Watt rappresentano solo uno dei tanti aspetti da considerare, e in fondo lo stesso vale anche per gli altri valori. Cosa voglio dire? Che la potenza è nulla senza controllo. In sintesi, dev’essere bilanciata da un corpo macchina robusto ma comunque non eccessivamente pesante e maneggevole.
Inoltre, deve avere una spazzola efficace contro lo sporco, dato che le prestazioni dipendono anche da questo fattore. I modelli col filo sono chiaramente più potenti, visto che si appoggiano direttamente alla rete elettrica per il consumo di energia. I modelli a batteria, invece, consumano meno energia per evitare di scaricare la pila in un battito di ciglia. Ed evidentemente non potranno mai raggiungere la medesima potenza di un apparecchio a cavo!
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/aspirapolvere-passare-l-aspirapolvere-268179/