I divanetti per cani sono accessori favolosi per assicurare il giusto comfort al tuo cucciolo, ma bisogna sceglierli con attenzione!
Tra gli animali da compagnia il cane è il più antico e il più fedele, ma anche il più difficile da contenere. Difficile da contenere soprattutto quando gioca, quando mangia e quando si sdraia sul tuo divano. La soluzione, in questi casi, è quella di regalargli un divano tutto suo!
Un divano che non deve ovviamente fargli rimpiangere quello che usi per vedere la tivù o per ricevere gli ospiti. Quindi un giaciglio alternativo, altrettanto comodo, che devi poter pulire con facilità. In pratica deve essere un divano che deve farti venire la voglia di usarlo anche tu, o il tuo amico a quattro zampe penserà che lo consideri un familiare di serie B, e non la prenderà bene. Ah, non dimenticare che conta anche il giudizio degli ospiti.
Quando verranno a trovarti, e noteranno la tua cuccia divano per cani, devono rimanere favorevolmente colpiti della tua scelta. Vediamo allora come scegliere un divanoche soddisfi queste ed altre caratteristiche!
Caratteristiche dei divani per cani
I divani sono accessori progettati per assicurare al tuo cucciolo uno spazio tutto suo, utile per dormire, per stare a pancia all’aria o per spiarti quando fai le tue cosette in giro per la casa. Esistono sostanzialmente due tipologie di prodotti, ovvero la cuccia divano, che entra di diritto nella categoria dei letti per cani, e il divanetto vero e proprio, con i piedini che lo alzano dal pavimento. A livello di struttura, bisogna fare un’ulteriore distinzione fra i modelli sfoderabili, sfoderabili soltanto in parte (il cuscino che funge da base) o non sfoderabili.
Prima di scoprire le recensioni, e di approfondire tutte le caratteristiche nella guida alla scelta, devi sapere qualche altra informazione. Innanzitutto è fondamentale scegliere una misura che sia compatibile con la taglia e il peso del tuo cucciolo. Se hai un quattrozampe imponente e robusto, ovviamente dovrai optare per una cuccia per cani grandi, con misura XXL o XXXL. Viceversa, potrai accontentarti di un accessorio più piccolo, come nel caso dei divanetti pensati per ospitare i bassotti, i chihuahua e i carlini!
Nota: se il tuo cucciolo non riesce a fare a meno di salire sui tuoi divani in salotto, assicurati almeno di coprirli con un copridivano impermeabile per cani!
Migliori divanetti per cani di ogni misura | Recensioni
1. Pecute Cuccia Divano Letto Memory Foam
Iniziamo il nostro viaggio con questa cuccia divano per cani, con un prezzo intorno agli 80 euro e realizzata con un’imbottitura in memory foam. Si tratta di un modello da pavimento, dunque del tutto privo di piedini di supporto. In altre parole, il cane potrà salirci facilmente e senza fatica, ed è una caratteristica ottima se il tuo cucciolo è anziano e soffre di problematiche come l’artrosi. Pur non essendo alto, può contare sulla presenza di due braccioli laterali molto ampi, che fungono anche da schienale.
- Rivestimento: tessuto scamosciato
- Imbottitura: memory foam
- Sfoderabile: sì
- Dimensioni: 101 x 66 x 20 cm
- Struttura: senza piedi con braccioli
I braccioli sono importanti perché il cane adora poggiarvi sopra il musetto e le zampine quando dorme, e perché “circondandolo” lo fanno sentire protetto e al calduccio. La comodità di questo divanetto è assoluta, per merito dell’imbottitura in memory foam, con la capacità di garantire un sostegno perfetto alleviando la pressione. Si tratta di un’altra caratteristica che rende il Pecute un divano ideale per i cani che soffrono di problematiche alle articolazioni.
Naturalmente questo accessorio è adatto anche ai cani giovani e rampanti, perché è super confortevole ma impedisce al cucciolo di sprofondare. Ottima la stabilità del complemento, per merito del fondo antiscivolo a contatto con il pavimento, così come i materiali impiegati. Il rivestimento è in tessuto scamosciato anti-graffio e anti-polvere, in grado fra l’altro di mantenere il calore corporeo del cucciolo.
Considera inoltre che si tratta di un divanetto per cani sfoderabile: significa che, aprendo il rivestimento con l’apposita zip, potrai togliere l’imbottitura il schiuma e lavare la fodera (meglio farlo a mano, evitando la lavatrice). Infine, ha un design molto bello ed elegante, un look moderno ed è una misura XXL, quindi un divano per cani grandi (101 x 66 x 20 cm)!
Nota: se cerchi un modello più piccolo e meno costoso, la Pecute ha prodotto anche una seconda versione di questo prodotto, con misure da 76 x 58 x 18 centimetri.
2. PawHut Divano Verde con Piedi Max 32 Kg
Se stai cercando un divanetto per cani degno di questo nome, e dotato di piedi, allora ti consiglio di valutare questo modello della PawHut. Si tratta di un divano bellissimo, con i suoi delicati toni verde acqua, e adatto non solo per il comfort del cucciolo, ma anche per impreziosire il design del tuo salotto. Trattandosi di un modello simile ai divani di noi “due zampe”, ha una struttura dotata di piedi, lo schienale e i braccioli laterali.
- Rivestimento: tessuto morbido
- Imbottitura: gommapiuma
- Sfoderabile: no
- Dimensioni: 98,5 x 60,5 x 35 cm
- Struttura: con piedi, braccioli e schienale
Il design dello schienale ricorda molto una conchiglia, altro motivo per inserirlo in casa propria con la certezza che non sfigurerà mai nel nostro salotto. Per quel che riguarda le caratteristiche tecniche, questo divanetto regge cani con un peso massimo di 32 chilogrammi, quindi è adatto per cuccioli di medie dimensioni. Le gambe sono molto robuste, dato che sono state realizzate tutte e quattro in legno massello di betulla con finitura color nero, così come la base.
Anche la robustezza del divano non è in discussione quindi, a meno di non lanciarci sopra un carrarmato, il tuo cane potrà saltellare senza traumi. Il comfort del cucciolo viene assicurato dalla presenza di un’imbottitura in gommapiuma e da un rivestimento in tessuto molto morbido. Considera che non si tratta di un divanetto sfoderabile: potrai lavare il cuscino, ma l’imbottitura non può essere tolta.
Le dimensioni sono pari a 98,5 x 60,5 x 35 centimetri (lunghezza x profondità x altezza), ed è un autentico spettacolo ammirare il cucciolo che se lo gode mentre pisola. Sappi che non è super morbido, ma è giusto che sia così, per garantire un supporto idoneo per la salute del cane. In sintesi, se ti piace l’idea di portarti a casa un divanetto elegante, tu e il tuo cucciolo amerete alla follia questo complemento d’arredo!
3. Animal Design Divano Similpelle 2 Cuscini
Altro giro, altra corsa, altro divanetto per cani di sicuro impatto estetico e super comodo. Il modello prodotto da Animal Design si fa notare per via del suo design squadrato, cosa che lo rende molto moderno, e per una vasta gamma di colori fra i quali scegliere. Si tratta di un divanetto dotato di piedi ma molto basso, probabilmente la via di mezzo perfetta fra quelli con piedi e i prodotti a diretto contatto con il pavimento.
- Rivestimento: similpelle Optik
- Imbottitura: gommapiuma
- Sfoderabile: no
- Dimensioni: 81 x 58 x 25 cm
- Struttura: con piedi bassi e braccioli
La sua solidità non entra mai in discussione, così come la sua comodità, data la qualità dei materiali e un perfetto livello di morbidezza della base (né troppo bassa, né troppo ampia). Nella confezione troverai anche due cuscini decorativi che il tuo cucciolo potrà mordicchiare quando è di buon umore o “abbracciare” quando si gode il suo meritato pisolino. Le misure sono pari a 91 x 58 centimetri, con un’altezza pari a 25 cm.
Se consideriamo l’altezza dell’apertura, che consente l’ingresso al cane, allora il valore si riduce a 16 centimetri. In sintesi, non è troppo alto e quindi è perfetto per dare la possibilità al cucciolo di salire senza dover per forza fare i salti mortali. Per quel che riguarda i materiali, il cuscino centrale può essere rimosso e il tessuto esterno è in similpelle (Optik), morbida e perfettamente sicura a contatto con la cute del cucciolo.
In linee generali, pur non essendo sfoderabile, questo divanetto non è difficile da pulire, anche per merito del tessuto anti-pelo, impermeabile e che non assorbe gli odori. Quali sono le altre qualità da sottolineare? Non è per cani di taglia grande ma solo per quelli di stazza media, mentre a livello di peso può reggere fino a 45 chilogrammi circa. Il cuscino non è il massimo della morbidezza, ma si può risolvere aggiungendo della bambagia!
4. PawHut Piccola Taglia Rivestimento Velluto
Se ti piacciono le “sciccherie”, e se vuoi fare un bel regalo al tuo cucciolo, ecco un favoloso divano per cani di piccola taglia foderato in velluto blu, con ricami e decorazioni. È una manna per tutti coloro che desiderano un divanetto per cane elegante ma al tempo stesso comodo, e capace di fare una bella figura se incastrato nel design del salotto.
- Rivestimento: velluto blu
- Imbottitura: gommapiuma
- Sfoderabile: solo cuscino
- Dimensioni: 63.5 x 43 x 24.5 cm
- Struttura: con piedi, braccioli e schienale
Per quanto concerne le sue caratteristiche, misura 63.5 x 43 x 24.5 centimetri, ha una porticina d’ingresso per agevolare la salita del quattro zampe, i braccioli e lo schienale. In sintesi, la struttura è quella adatta per circondare il cucciolo e per farlo sentire protetto e al sicuro quando dorme. Inoltre, il cuscino della base può essere tranquillamente sfoderato, il che facilita la fase di pulizia, mentre il supporto del divano è realizzato con un telaio in legno massello, con gambe in metallo pitturate in color oro.
Non è un divanetto per cani saltatori o pesanti: può infatti reggere al massimo un peso di 11,4 chilogrammi. La stabilità è comunque ottima, così come la robustezza. La comodità viene invece garantita non solo dal rivestimento in velluto blu, ma anche dall’imbottitura in gommapiuma, che offre un perfetto supporto anche per i cani non più giovanissimi.
La struttura rialzata con piedi impedisce al cucciolo di patire i dolorini portati dall’umidità del pavimento, e questo è un altro vantaggio da mettere in conto. Per via delle sue particolari caratteristiche, e per le misure contenute, si tratta di un divanetto adatto più che altro per cani di taglia piccola come i chihuahua e i bassotti!
5. BedDog Lupi Divano per Cani Grandi XXXL
Ho scelto di chiudere le mie recensioni con questa enorme cuccia divano per cani XXL, o meglio, XXXL. La misura è infatti adatta per ospitare anche quattrozampe di taglia grande, con un peso ed una corporatura massiccia. Si tratta di un modello a cuccia, quindi senza piedi ma dotato comunque di schienale e di braccioli. Viene spedito sottovuoto, ma è facilissimo da preparare, dato che non richiede alcun montaggio.
- Rivestimento: tessuto morbido
- Imbottitura: fiocchi di schiuma memory
- Sfoderabile: sì
- Dimensioni: 150 x 110 x 28 cm
- Struttura: senza piedi, con braccioli
Le misure corrispondono a 150 x 110 x 28 centimetri di altezza, mentre l’apertura per l’ingresso è pari a 110 x 80 cm. L’imbottitura è stata realizzata in fiocchi di schiuma memory, è molto morbida ma al tempo stesso offre un discreto supporto al cane, di conseguenza è adatta anche ai cani con dolorini articolari e anziani.
Il rivestimento è in tessuto morbido e la cuccia è sfoderabile, dunque non avrai alcun problema in sede di pulizia (ma come sempre meglio evitare la lavatrice). Il tessuto, inoltre, è in grado di resistere all’acqua e questo è un altro dettaglio a mio avviso molto importante. Per sfoderare il divano non dovrai fare altro che aprire la cerniera ed estrarre il contenuto in schiuma.
Per il montaggio, le istruzioni sono abbastanza chiare: i cuscini in dotazione vanno inseriti dentro la struttura aprendo la zip, ma prima conviene concedergli una 20ina di ore per riprendere la loro forma e “gonfiarsi” (ricorda che viene spedita sottovuoto)!
Come scegliere il miglior divano per cani
1. Altezza da terra
È una delle prime cose da valutare. Infatti, quando acquisterai questo accessorio, dovrai tenere conto dell’altezza del tuo cucciolo, in modo che possa salirci sopra agevolmente. Anche le dimensioni sono importanti. Il cane generalmente ama gli spazi comodi e accoglienti. Quindi scegli tra i divanetti per cani un modello che lo faccia stare a suo agio, ma che gli consenta anche di sentirsi protetto se sceglie una posizione raccolta.
Infine prediligi, se puoi, i modelli leggermente rialzati. Infatti, anche se il tuo amico è anziano e pesante, gli farà comunque piacere staccarsi dal suolo di qualche centimetro, purché non trovi difficoltà a salire e scendere dal suo divano per cani grandi.
Una caratteristica, che non puoi fare a meno di controllare, è quanto la cuccia divano per cani che stai per acquistare sia alta da terra. La colonna vertebrale del cane, quando supera un ostacolo particolarmente alto, subisce delle sollecitazioni che a lungo andare possono risultare nocive per la postura corretta. Per questa ragione devi scegliere tra i divani per cani quello che eviti al tuo amico a 4 zampe di doverci saltare sopra, ma che gli consenta di poter salire senza sforzo!
In pratica è sempre preferibile che l’altezza da terra della cuccia divano per cani non superi la distanza tra il muso e il pavimento. Molti utenti scelgono addirittura i divanetti per cani che si poggiano direttamente a terra. Però questi accessori, se sono totalmente privi di piedi, tolgono al cane la possibilità di guardarsi attorno e ti costringono a spostarlo ogni volta che devi pulire il pavimento.
2. Piedi del divano
Qualunque sia l’altezza da terra, i piedi del divano per cani devono essere solidi e saldi, cioè ben ancorati al pavimento. Quindi, soprattutto se scegli un modello con i piedi retrattili, fa in modo che ci siano delle stanghe di contro-tenuta, che evitino ai piedi di richiudersi quando il cane sale. Le ragioni di tanta attenzione sono principalmente due. La prima è quella che in molti casi il cucciolo quando sale spinge con le zampe posteriori dopo aver poggiato quelle di davanti.
Se la struttura si muove il tuo amico peloso non riuscirà a salire. La seconda è la sensazione di stabilità che il tuo divano per cani deve ispirare al cucciolo. Infatti il cane non salirà mai su un giaciglio, per quanto comodo e accogliente possa essere, se non lo ritiene stabile!
3. Dimensioni del divano
Un buon divano x cani deve permettere all’animale domestico di avere lo spazio sufficiente a stendersi senza problemi. Il cane, infatti, ama stare raggomitolato su se stesso solo quando dorme. Ma se sonnecchia gli piace anche rigirarsi sul materasso, allungare le zampe e cambiare spesso posizione.
Fa in modo quindi che la grandezza del suo divano sia sempre maggiore della superficie che generalmente è capace di occupare quando si sdraia sul tappeto. E soprattutto, se hai un cane di grandi dimensioni, scegli un modello di divano per cani XXL che, oltre ad essere grande, possiede una struttura capace di sorreggerne il peso. Il divano per cani grandi, infatti, è realizzato apposta per contenere stazze importanti, anche superiori ai 60 chili!
4. Comfort del divanetto
A volte si pensa che sia sufficiente acquistare una cuccia divano per cani che sia molto soffice. Quello della morbidezza eccessiva è un altro errore che spesso compie chi compra un accessorio per il suo cucciolo. La superficie, dove il tuo cane poggia il suo corpo quando riposa, deve essere elastica e accogliente quanto basta, in modo da dargli sostegno senza irritare la pelle delle giunture.
Se il divano è troppo morbido il tuo cucciolo tenterà di scavarlo per stabilizzarne il movimento e trovare il giusto sostegno al corpo. E il risultato sarà quello di veder volteggiare per la stanza l’imbottitura e trovare il cane che dorme sul tuo divano. Ovviamente puoi sempre scegliere un modello con i braccioli ma, anche in questo caso, devi prestare molta attenzione a quello che prendi!
5. Divanetti per cani con braccioli
I divanetti per cani con braccioli sono estremamente comodi, anche perché i cani amano poggiare il muso su un cuscino morbido e leggermente rialzato. Però, sia che il bordo imbottito sia da un solo lato, che invece circondi il cuscino da più parti, la superfice utile per sdraiarsi deve rimanere quella prevista in base alla grandezza dell’animale. Quindi gli eventuali braccioli devono essere collocati al di fuori del piano di relax utilizzabile e non al suo interno.
C’è da dire che spesso questi modelli appartengono alla categoria dei divani senza piedi e sono particolarmente soffici. Si tratta infatti di articoli che risultano più adatti ai cani di piccole e medie dimensioni. Per i cani grandi, invece, in molti casi è preferibile aggiungere un cuscino al classico divano per cani XXL, scegliendo un modello che sia leggermente rialzato da terra.
Nota: in alternativa, puoi valutare un’opzione come i cuscini per cani grandi, senza braccioli ma molto ampi e comodi!
6. Design del divano
Il cane domestico è soprattutto un animale da compagnia. Questo vuol dire che il suo divano nella maggior parte dei casi verrà collocato nelle zone comuni di maggiore vivibilità. Quindi in salotto, in soggiorno e perché no anche in camera da letto. In questo caso la sua cuccia divano per cani dovrà adeguarsi anche esteticamente all’ambiente nel quale viene inserita. Quindi dovrai fare molta attenzione al design del divano per cani che intendi acquistare e sceglierlo in modo che non cozzi con lo stile dell’ambiente circostante.
In alcuni casi basterà fare attenzione al tipo di stoffa e al colore. In altri, invece, sarà meglio che tu scelga un modello con una struttura portante che richiami il resto dei mobili, almeno per quello che riguarda il materiale. Il legno, impregnato o laccato, va bene per tutti gli ambienti classici. Per quelli più moderni, invece, puoi scegliere l’acciaio satinato o verniciato a colori brillanti.
7. Manutenzione e pulizia
L’ultima cosa a cui si pensa, ma la prima da dover affrontare, è la pulizia del divano per cani. Certo il possesso di una buona spazzola aspirante, da passare sulla sua superficie quotidianamente, è praticamente indispensabile. Ma è fondamentale anche smacchiare e pulire il rivestimento del cuscino del divano. Per questa ragione non puoi mai fare a meno di acquistare il tuo articolo scegliendolo tra i divani per cani sfoderabili.
Solo in questo modo, infatti, sarai sicuro di poter mantenere la pulizia della sua cuccia senza dover strofinare il cuscino con saponi a secco e smacchiatori, ma semplicemente togliendo la fodera e lavandola in lavatrice. Una fodera che, ovviamente, sia sempre a prova dei suoi denti!
Classifica dei divanetti per cani più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | PawHut Divano per Cani Taglia... | 108,95 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Pawhut Divano per Cani di Taglia... | 78,95 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Pawhut Divano per Cani e Gatti... | 79,95 EUR 67,95 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Bedsure Letto per Cani Grande... | 72,99 EUR 59,49 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Pawhut Divano per Cani di Piccola... | 77,95 EUR 74,95 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Divanetti e sedie per cani Divano... | 1.196,75 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | lionto Letto per Cani Cuscino per... | 17,95 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Pecute Divano Letto per Cani (XL... | 89,99 EUR 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Divano per cani di piccola... | 130,37 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Pawhut Divano per Cani Imbottito... | 89,95 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/cane-da-pastore-belga-cane-cucciolo-435944/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API