Il porta ciotole per cani è un accessorio utile per migliorare la loro postura mentre mangiano, e per evitare di sporcare in giro!
Tra i tanti accessori dedicati ai nostri amici a quattro zampe le portaciotole per cani rialzate rappresentano una tipologia di prodotto da non sottovalutare. Si tratta infatti di supporti che, a livello di igiene e comfort per gli animali, hanno risvolti pratici che vanno ben oltre la semplice estetica. A testimonianza della loro utilità, sul mercato sono disponibili svariati modelli con diverse caratteristiche che li rendono più o meno adatti alle varie taglie di cani.
In questo articolo cercheremo di fornire tutte le informazioni necessarie per scegliere un articolo che si sposi perfettamente con le necessità del vostro amico a quattro zampe, e con il contesto circostante.
Caratteristiche generali
Un portaciotole per cani rialzato è un prodotto che può essere realizzato in vari materiali (con risvolti sia pratici che estetici), e che va a distanziare le ciotole dal suolo. I proprietari di questi splendidi animali sanno bene come le ciotole con cibo e acqua vengano spostate, se non addirittura ribaltate durante l’utilizzo delle stesse. Questo avviene sia per nostra sbadataggine, sia per eccessiva vivacità dell’animale.
Dunque, poter sollevare le stesse porta il cane a potersi alimentare e dissetare ma, allo stesso tempo, ciò rende molto più difficile la dispersione di cibo e acqua nell’area circostante le ciotole. Come vedremo in seguito, le caratteristiche che differenziano questi prodotti sono inaspettatamente tante. La scelta di un portaciotola per cane, dunque, è di fatto molto più complessa di quanto si possa pensare (ma non troppo).
Vantaggi del porta ciotole per cani rialzati
Perché mantenere le ciotole per cani rialzate?
I motivi sono più di uno e, come in pochi considerano, vi sono anche motivazioni legate alla salute degli animali. L’utilizzo di un alza ciotole per cani, infatti, può ridurre la pressione su collo, schiena e spalle del cane, rendendo più comodo il pasto e alleviando lo stress sulle articolazioni.
In secondo luogo, vi è il già citato fattore igienico. Sebbene i cani non siano animali sporchi, quando mangiano hanno la tendenza a spargere rimasugli di cibo e acqua nell’area intorno alle ciotole. Con il rialzo per la ciotola del cane si potrà prevenire la maggior parte del “casino” combinato sul pavimento.
Se queste non sono fisse poi, la tendenza è quella di trasportare contenitore e relativo cibo in giro per la casa, causando un vero e proprio disastro. Ciò ha un doppio risvolto negativo: oltre alla sporcizia che si crea sul pavimento, vi è anche un consistente spreco di cibo. E la ciotola, se viene trascinata su pavimenti delicati come il parquet, potrebbe lasciare dei segni per terra.
Un alza ciotola per cane, invece, va a bloccare eventuali spostamenti e, grazie all’altezza elevata, consente all’animale di alimentarsi rendendogli allo stesso tempo difficile lo spargimento di cibo.
Migliori alza ciotole per cani | Recensioni
1. Migosset Supporto Rialzato per Ciotole
Fra i migliori porta ciotole per cani troviamo questo accessorio prodotto dalla Migosset. Si tratta di un modello non solo utile, ma anche bello e di design, per merito della struttura interamente realizzata in legno. Se si fa eccezione per le scodelle, ovviamente, visto che queste ultime sono fatte in metallo.
- Materiali: legno di bambù
- Numero slot: 2
- Altezza da terra: 18 cm
- Altezza regolabile: no
- Accessori: 7 ciotole in acciaio inox
La struttura può contare su due slot per inserire le ciotole, che potrai usare per la combinazione acqua + cibo oppure cibo + cibo, se possiedi due cani. Il legno è ricavato dal bambù, ed è uno dei più resistenti in assoluto, nonostante la sua elasticità. Si tratta di un’opzione ottima se hai un cane che tende a “strapazzare” i suoi giochi e le sue cose.
Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Naturalmente il sistema alza ciotola impedisce il rovesciamento delle scodelle, con ovvi vantaggi in termini di pulizia degli ambienti. Anche il tuo portafogli ti ringrazierà, perché non sprecherai del cibo prezioso (e tutti noi sappiamo quanto sono cari gli alimenti per cani). Considera inoltre che la confezione include ben 7 ciotole in acciaio inox, con una capacità da 1,65 litri l’una, e ideali per cani di taglia media o grande.
La capienza è sufficiente per ospitare circa 3 o 4 etti di croccantini. Sappi poi che il bambù è un materiale ecologico e biodegradabile al 100%, ottimo per una questione di rispetto dell’ecosistema. Le misure di questo porta ciotole per cane? Il rialzo è pari a 18 centimetri, la profondità corrisponde a 23 cm mentre la larghezza è di 44 cm.
2. TUONKEE Alza Ciotole per Cani Regolabile
Se stai cercando delle ciotole per cani rialzate e regolabili, allora ti assicuro che questo prodotto della TUONKEE ti conquisterà. La sua caratteristica più importante l’abbiamo appena accennata: hai la possibilità di regolare l’altezza del supporto adattandola così alla statura del tuo cucciolone a quattro zampe. Come si fa?
- Materiali: legno massello di pino
- Numero slot: 2
- Altezza da terra: 28, 20 e 7.5 cm
- Altezza regolabile: sì (3 posizioni)
- Accessori: 2 ciotole in acciaio, 1 anti-ingozzamento
Sono disponibili due misure differenti, e per ottenerle ti basterà piazzare i due piedi neri in una posizione diversa. Sistemandoli verso l’alto raggiungerai un’altezza delle ciotole pari a 28 centimetri, mentre coricandoli l’altezza si abbasserà a 20 centimetri. Si tratta di una soluzione tanto semplice quanto geniale, capace di adeguare questo accessorio a qualsiasi situazione o cane.
Naturalmente potrai anche evitare di usare i due supporti neri, posizionando per terra soltanto l’asse di legno con gli slot per le scodelle. In tal caso l’altezza complessiva arriverà a 7,5 cm circa, cioè una misura ottima per i cani di piccola taglia e per i gatti. I materiali sono davvero eccellenti, considerando che è stato impiegato il legno massello di pino, robusto ed elegante.
Il kit include, oltre alle due scodelle classiche in acciaio, anche una particolare ciotola anti-ingozzamento, che impedirà al cucciolo di strafogarsi (e di affogarsi). È chiaro che potrai usare le due ciotole sia per fornire acqua e cibo, sia per far mangiare insieme due cani. Ne approfitto per ricordarti che la struttura delle portaciotole rialzate per cani in legno (o in qualsiasi altro materiale) favorisce la salute del cucciolo, riducendo lo stress articolare!
3. Relaxadays Grande Stile Antico Cani Piccoli
È possibile unire l’utilità al design? Assolutamente sì, se prendiamo in esame questo porta ciotola per cane in ghisa, favoloso dal punto di vista estetico. I ghirigori e le decorazioni della struttura lo rendono un perfetto complemento d’arredo, ideale ad esempio per le case arredate in stile shabby chic, perché ricorda molto da vicino le vecchie panchine in ferro battuto.
- Materiali: ghisa e acciaio
- Numero slot: 2
- Altezza da terra: modello basso
- Altezza regolabile: no
- Accessori: 2 ciotole in acciaio
Le ciotole sono due e sono entrambe realizzate in acciaio inossidabile, ma l’altezza è limitata, quindi si tratta di un modello adatto per cani di piccola taglia (come i bassotti, per fare un esempio pratico). Nota di merito per la struttura, dato che la ghisa è un materiale estremamente durevole e pesante. Significa che per smuoverlo servirà un carrarmato, quindi il tuo cucciolo difficilmente riuscirà a trascinarlo in giro per casa giocandoci.
Quali sono le altre caratteristiche che dovresti conoscere? Le ciotole sono piuttosto capienti, con una capacità pari ad 1 litro cadauna, e ovviamente essendo in acciaio sono semplicissime da pulire. Il montaggio richiede un po’ di pazienza e di applicazione, ma non è complesso, e soprattutto il risultato finale ripagherà il tempo che avrai impiegato.
Ti ricordo che ci troviamo di fronte ad un rialzo per cani piccoli, e inoltre i due slot ti consentono di inserire (se lo desideri) delle ciotole più ampie. Pur non essendo adatto per i cani di taglia media o grande, ciò che lo rende speciale è il suo stile unico e di grande eleganza. Se non hai l’esigenza di trovare un rialzo per un golden retriever (per dire), con questo accessorio ti troverai a meraviglia!
4. PawHut Porta Ciotole per Cani Regolabile
Ho deciso di presentarti anche questo modello della PawHut, che personalmente considero unico nel suo genere, per merito del meccanismo di rialzo delle ciotole. A differenza degli altri, infatti, le scodelle vengono piazzate su un supporto alzabile grazie al sistema a scorrimento sui due binari laterali.
- Materiali: acciaio e legno
- Numero slot: 2
- Altezza da terra: 40 cm circa
- Altezza regolabile: sì (libera)
- Accessori: 2 ciotole in acciaio
Vuol dire che potrai decidere e personalizzare al 100% l’altezza delle scodelle, per poi bloccarle stringendo le apposite manopole. L’accessorio ha un’altezza complessiva di 50 centimetri, anche se la ciotola non può essere posizionata così in alto (si arriva a 40 cm circa). La struttura è piuttosto robusta, solida e stabile, e le ciotole in acciaio inox hanno una capienza che arriva a 2 litri l’una.
Il piano d’appoggio per le scodelle è invece in legno di pino, quindi aggiunge anche una marcia in più al design dell’accessorio. Un’altra nota molto positiva? Il legno è trattato, così come la struttura in metallo, il che significa che potrai usare il PawHut anche all’esterno, senza temere che possa danneggiarsi o arrugginirsi a causa dell’acqua e dell’umidità.
Essendo impermeabile l’intera struttura può essere lavata e pulita con una facilità disarmante, e la possibilità di regolarla in altezza la rende adatta sia per i cani di taglia piccola, sia per quelli di stazza media o grande. Molto carino anche il pendaglio centrale a forma di osso, che aggiunge un ulteriore pizzico di stile. Infine, sappi che questo prodotto deve essere montato, ma è semplicissimo!
Prima di tutto, ci tengo a fare una premessa: questo portaciotole per cani è adatto soltanto per i cuccioli e per i quattrozampe di piccola taglia, non per i medi né tantomeno per i cani grandi. Ovviamente potrai usarlo anche per sfamare i tuoi mici, dato che le altezze sono perfette per loro.
- Materiali: legno e ceramica
- Numero slot: 2
- Altezza da terra: 3.5, 6, 8.5 e 11 cm
- Altezza regolabile: sì (4 posizioni)
- Accessori: 2 ciotole in ceramica
La struttura è interamente realizzata in legno, e hai la possibilità di regolare l’altezza del supporto per le ciotole, leggermente inclinato per favorire l’accesso agli animali. Il sistema di regolazione è semplicissimo da usare, e ci sono 4 livelli diversi di altezza: 3.5 cm, 6 cm, 8.5 cm e infine 11 cm. Trattandosi di una vera e propria “alzatina”, è ottima per accompagnare il cucciolo o il gattino durante le varie fasi di crescita, senza per questo rinunciare alla posizione rialzata delle scodelle.
Aggiungo il fatto che le ciotole non sono in acciaio inossidabile ma in ceramica, con uno stile molto grazioso e con una decorazione a forma di zampa. Le scodelle sono comunque abbastanza piccoline, dato che ognuna di esse ha una capienza complessiva pari a 380 millilitri. Questi valori, quindi, sono adatti se stai cercando un rialzo per la ciotola del cane progettato per bassotti, carlini, pincher e chihuahua.
Per il resto, il montaggio non è affatto complesso e l’accessorio si dimostra tutto sommato robusto e stabile. Il design di questo portaciotole è molto simpatico e carino, e si adatta a qualsiasi stile d’arredo in casa. Infine, le ciotole in ceramica sono facili da pulire!
Come scegliere il porta ciotole per cani
1. Materiali
I materiale di costruzione di un alza ciotole per cane possono essere molteplici, con annessi risvolti. La soluzione più classica è la plastica che, se di alta qualità, non va a sfigurare più di tanto rispetto alle alternative.
Le portaciotole per cani rialzate in legno, soprattutto in bambù, sono una delle soluzioni più in voga. A livello estetico infatti, i prodotti così realizzati risultano senza ombra di dubbio apprezzabili e adatti ad ambienti eleganti, dato che strizzano l’occhio pure al design. Anche sotto l’aspetto pratico, la pulizia non presenta particolari difficoltà.
L’acciaio inossidabile, un must per quanto concerne le ciotole vere e proprie, rappresenta il massimo per quel che riguarda igiene e longevità. Va infatti tenuto conto che un porta ciotola per cane è soggetto a continue pulizie e “sbavature”, dunque avere un materiale facile da gestire sotto questo punto di vista è un vantaggio non indifferente.
2. Struttura
Sotto il punto di vista della struttura, il formato standard prevede un ripiano orizzontale elevato con uno o più fori per le ciotole. In altri casi, si parla di sistemi verticali che pongono in maniera più o meno rialzata cibo e acqua per il cane.
A prescindere dal design, un alza ciotole per cani deve offrire un’altezza adeguata delle ciotole. Alcune strutture sono adattabili in altezza ma, in caso contrario, è bene cercare di andare incontro alle esigenze specifiche dell’animale.
Risulta facile comprendere come un pincher o un chihuahua richiedano un’altezza ben diversa per potersi alimentare e dissetare comodamente, rispetto ad un alano. Non solo: anche l’età del cane può influire sulla posizione a cui è consigliabile offrirgli il cibo, per non metterlo in difficoltà.
3. Misure
Le misure di un rialzo per la ciotola del cane sono legate anch’esse al tipo di animale che si intende alimentare, nonché al numero di scodelle. Queste poi, a seconda del caso possono essere più o meno ampie, influenzando le dimensioni complessive della struttura. Va poi detto come, potenzialmente, un porta ciotole per cani di dimensioni contenute possa in alcuni casi adattarsi anche all’utilizzo da parte dei gatti.
4. Piedini antiscivolo
Sempre in ottica struttura, va poi considerato anche cosa vi è alla base di questo accessorio. I piedini antiscivolo, infatti, permettono anche agli animali più esagitati di alimentarsi e dissetarsi senza trascinare il portaciotole in giro per casa.
I modelli più avanzati poi, offrono un vero e proprio tappetino di supporto. Questo, in silicone o in materiali simili, permette sia di offrire stabilità al prodotto sia di evitare l’eventuale spargimento di cibo e acqua nelle immediate vicinanze.
5. Numero di ciotole
Il numero di ciotole per cani rialzate dipende dagli spazi a disposizione, in genere 2. Ciò significa che è possibile gestire questi slot in due diversi modi. Chi ha un solo animale può optare per una ciotola per il cibo e una per l’acqua. In caso di due cani, è possibile ottenere due slot per il cibo.
Nel secondo scenario, però, è bene considerare la distanza tra le due ciotole. Averle troppo vicine infatti, potrebbe causare litigi anche piuttosto violenti tra i due animali.
6. Design
Il design, sotto il punto di vista estetico, può essere vario e dunque risultare facile da adattare a qualunque tipo di stile d’arredamento.
Le opzioni in legno, siano esse più elaborate o essenziali nelle linee, rappresentano una soluzione adatta a tutte le abitazioni. L’acciaio può, in molti casi, sposarsi meglio con arredamenti moderni, mentre il legno è una soluzione perfetta per arricchire un arredo in stile shabby chic o industrial. In questo contesto, ovviamente, molto dipende dai gusti personali.
7. Altre informazioni utili
Rispetto alle ciotole stesse e le relative dimensioni, vanno fatte alcune considerazioni che esulano dalla struttura in sé. Una ciotola più grande consente ad esempio di rabboccare l’acqua meno volte, per dissetare il cucciolo.
Tutto ciò, però, va considerato anche in ottica dimensioni del cane. L’acqua stantia infatti, non è piacevole per l’animale. Discorso simile va fatto per il cibo. Dunque, una ciotola grande può non essere la scelta migliore se il cane è di piccole dimensioni.
Altra caratteristica da valutare è la forma dello slot che va ad accogliere le ciotole, e dunque delle scodelle stesse. Molti prodotti offrono due o più ciotole incluse al momento dell’acquisto ma, in caso di danneggiamento, non è detto che sul mercato siano disponibili prodotti in grado di inserirsi perfettamente nella struttura dell’accessorio.
Classifica dei porta ciotola per cani più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | TUONKEE Porta Ciotole per Cani... | 42,90 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | PawHut Ciotole per Cani Rialzate in... | 69,95 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | FOREYY Ciotole alzate per Cani e... | 26,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Vantic Ciotole per Cani Rialzate,... | 32,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Relaxdays 10019116_399 Ciotole... | 39,99 EUR 38,90 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Karlie 521339 Supporto per ciotola... | 19,48 EUR 15,12 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | MMcRRx Ciotole per Cani Rialzate... | 30,38 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Ciotole per Cani Rialzate... | 46,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Edipets, Ciotole per Cani, Gatti,... | 18,99 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | FOREYY Ciotole per Cani Rialzate... | 36,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/cibo-per-animali-pet-cibo-cane-6018384/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API