I migliori rulli per bici da corsa sono ottimi per l’allenamento indoor, dato che sono in grado di simulare il training su strada!
Tutti gli appassionati di bici sanno che, una volta che arriva l’inverno, spesso si deve sacrificare il classico allenamento quotidiano outdoor. Si tratta di un vero peccato, con il nostro cavallo d’acciaio abbandonato lì in un angolo, a prendere polvere. Ebbene, grazie ad un rullo per bici da corsa sarà possibile trovare una soluzione al problema, intelligente e al tempo stesso performante.
Pur esistendo varie tipologie di rulli per bicicletta, compresi quelli interattivi, tutti i modelli vengono accomunati dal medesimo vantaggio: fissando la bicicletta a questi accessori, sarà possibile correre come in strada, ma restando comodamente fra le quattro mura domestiche.
Si ti interessa scoprire come funzionano e quali sono le principali tipologie, ti invito a proseguire con la lettura!
Tipologie di rulli per bici da corsa
Come ti accennavo poco sopra, il rullo per bici è uno strumento ricco di sfaccettature, dato che ne esistono diverse tipologie. In questa sezione, dunque, cercherò di spiegarti al meglio tutte le caratteristiche di ogni categoria, così da aiutarti a comprenderli, prima di prendere una decisione definitiva. Per prima cosa, la classificazione avviene in base al meccanismo della resistenza.
1. Rulli a ventola
Sono i modelli più basici in assoluto, e la resistenza alla pedalata viene assicurata dall’azione di una ventola situata vicino al ruota posteriore. Aumentando la velocità di pedalata, la ventola oppone una resistenza maggiore, rendendo quindi l’allenamento più performante. Il vantaggio principale è il prezzo (sono i più economici), mentre lo svantaggio è la rumorosità. Di contro, per i training basati sulla resistenza sono fra i migliori in assoluto.
2. Rulli magnetici
In tal caso la resistenza viene generata grazie ad un magnete, che ha il compito di “pinzare” un volano di metallo. Si tratta di rulli per bici da corsa più silenziosi rispetto a quelli a ventola, e anche più precisi, in quanto forniscono un’esperienza d’uso molto più realistica rispetto agli apparecchi visti poco sopra. Purtroppo hanno spesso un costo elevato, e per regolare la resistenza del magnete bisogna scendere dalla bici e modificarla dal rullo. Alcuni apparecchi, però, hanno un cavo che consente di farlo direttamente dal manubrio!
3. Rulli fluidi
I rulli per bici fluidi hanno un funzionamento particolare: la resistenza viene generata per merito di una ventola che gira immersa in un fluido viscoso. Non appena aumenta la velocità di pedalata, il fluido incrementa la sua viscosità rendendo molto più complesse le operazioni per chi pedala. I rulli per bici fluidi sono noti anche come rulli idraulici, e tendono a surriscaldarsi per ovvi motivi, tanto che vengono spesso accessoriati con delle alette per dissipare il calore. Il costo è elevato, ma il grado di realismo offerto è incredibile.
4. Rulli interattivi (Smart)
Si tratta della categoria che mi piace di più in assoluto. Generalmente i rulli smart o interattivi hanno un meccanismo di resistenza fluido o magnetico, e possono essere equiparati ad un vero e proprio ciclosimulatore. Le schede elettroniche incorporate, infatti, ti danno la possibilità di collegarlo in wifi ad una app per smartphone o addirittura ad un televisore smart, trasformando la sgambata in un autentico videogioco, con la proiezione di certi circuiti su schermo (come le tappe del Giro d’Italia).
Grazie ai rulli per bici smart avrai la possibilità di controllare e di gestire aspetti come la pendenza, la frequenza di pedalata e la frequenza cardiaca. Hanno un costo davvero alto, ma è normale, considerando che si tratta di stazioni allenanti complete di tutto e di più. Essendo interattive, offrono un livello di realismo impossibile da replicare con gli altri modelli visti finora. In sintesi, sono il top per chi desidera fare un importantissimo salto di qualità nell’allenamento indoor in bici!
5. Rulli liberi (Rollers)
I rulli per bicicletta liberi, noti anche come rollers, sono completamente diversi dai modelli visti finora. Innanzitutto non hanno alcun meccanismo che genera resistenza, e in secondo luogo non bloccano la bici. In pratica, si tratta di una stazione composta da due rulli sotto la ruota posteriore e da un rullo sotto quella anteriore. Vengono detti liberi proprio perché la bici viene poggiata sopra i rulli e può muoversi senza ostacoli, ma ovviamente a chi la guida toccherà mantenerla in equilibrio. Per questo motivo, i rollers di solito vengono usati dai professionisti!
La difficoltà sta nel fatto che il ciclista dovrà mantenere un’elevata frequenza di pedalata, e dovrà avere la sensibilità giusta per rimanere in equilibrio, bilanciando il peso durante la corsa. Chi non ha molta esperienza, solitamente colloca questi rulli per biciclette da corsa vicino ad una parete: in questo modo, in caso di perdita di equilibrio, potrà appoggiarsi evitando una rovinosa caduta.
Classifica dei migliori rulli per bici da corsa | Recensioni
1. Tacx Rullo per Bici da Corsa Neo 2T Smart Trainer
A mio avviso si tratta di uno dei migliori rulli per bici attualmente in circolazione, in grado di offrire una qualità e una resa lontana anni luce dai modelli di fascia media o economica. Ha un prezzo molto alto, ma il costo viene giustificato dal realismo in sede di pedalata e dalle tantissime opzioni a disposizione. In sintesi, una volta assemblato con la bici, ti ritroverai a cavallo di una struttura che somiglia molto ad una cyclette vera e propria.
Inoltre, trattandosi di un rullo smart, potrai usarlo insieme al software TacX per ottenere in cambio un’esperienza incredibile. A livello di qualità della simulazione siamo davvero a cavallo, dato che sembra di pedalare su strada, e si tratta anche di un dispositivo molto silenzioso. Merito dell’inerzia dinamica, che riesce appunto a regalare un’esperienza quasi identica alla pedalata classica all’aperto.
Essendo un apparecchio intelligente, è in grado di auto-regolarsi in base ai cambiamenti di velocità o di inclinazione, il che ovviamente aggiunge un grado di realismo ancora superiore. Ottimo anche per simulare le discese, questo rullo per bici da corsa può essere usato in accoppiata con Zwift ed è ideale anche per gli sprint, per merito del motore da 2.200 watt.
Infine, sfruttando il protocollo ANT+, ti dà la possibilità di registrare tutti i dati della sessione di training sul computer di bordo o su Garmin!
2. Elite Rullo per Bicicletta Trainer Qubo Fluid
Se stai cercando un rullo per bici da corsa economico, allora dovresti proprio considerare questo modello. Innanzitutto è molto robusto, per merito della sua scocca in acciaio al carbonio, il che garantisce dunque anche una discreta stabilità durante le sessioni più concitate. In secondo luogo, è molto compatto e può essere conservato occupando pochissimo spazio, per via del meccanismo pieghevole, fra l’altro molto semplice da usare.
Pur essendo economico, offre un discreto grado di realismo, assicurato da un meccanismo a compasso che “pizzica” la ruota, generando così la resistenza. Pur non essendo al livello dei top gamma, chi desidera spendere poco difficilmente troverà dei rulli per bici più realistici di questo. Da sottolineare il fatto che il sistema di aggancio e sgancio della bici è facilitato, il che ovviamente rappresenta un vantaggio: in sintesi, farai meno fatica e risparmierai molto tempo.
Dal nome del prodotto puoi facilmente intuire che si tratta di un modello con resistenza a fluido. Fra gli altri vantaggi cito la semplicità del set up iniziale, e la possibilità di portarti a casa un rullo davvero efficace per combattere la classica noia dei mesi invernali. Infine, oltre ad essere stabile e performante, è anche piuttosto silenzioso: un ulteriore vantaggio che va ad aggiungersi in lista!
3. Elite Rullo Allenamento Indoor Suito Travel Block
Se sei disposto a spendere una cifra intorno ai 600 euro, questo modello della Elite potrebbe fare al caso tuo. Ha una struttura davvero robusta, e la sua solidità viene garantita dalla struttura in acciaio. Anche il design è molto bello ed elegante, quindi utile per chi desidera un rullo per bici da corsa in grado di fare la sua figura in casa. Si tratta di uno dei modelli più silenziosi in assoluto, e ha una stabilità quasi da record, perfetta per chi teme di oscillare.
Il merito va ad un sistema a gambe laterali che si bloccano da sole una volta aperte, il che va a vantaggio della sicurezza, soprattutto per gli utenti che hanno poca esperienza con questo genere di macchine. In secondo luogo, ci troviamo di fronte ad un modello slim e quindi molto compatto, facile da riporre quando non lo usi, per evitare di occupare spazio inutile. Infine, è leggero e non causa problemi nemmeno durante la fase del trasporto.
Di ottimo livello la qualità della simulazione, e c’è la possibilità di scegliere fra 11 velocità. Il set up iniziale e facile ed immediato, cosa che ti consentirà di iniziare a pedalare in pochi minuti (5), così da non perdere tempo prezioso per il tuo allenamento indoor. Non ci sono problemi di compatibilità con i vari modelli di bici, e avrai la possibilità di simulare una pendenza fino al 15%. Se cerchi un rullo per bici potente, capace di farti arrivare fino a 40 km/h, allora l’hai trovato!
4. Elite Rullo 344590001 Turno Colore Nero Smart
Restiamo in casa Elite e scopriamo insieme il rullo per bici smart Turno, dotato di modulo Bluetooth integrato, ma non interattivo. Può essere usato in combinazione con l’app E-Training, così da aumentare le opzioni a tua disposizione, e lo stesso discorso vale per app di terze parti come Zwift. In sintesi, potrai monitorare tutti i dati più importanti della tua sessione di training e registrarli, in modo tale da valutare i progressi che hai fatto di volta in volta.
Un altro fattore importante è il seguente: può essere spinto fino a 40 chilometri orari, e la precisione viene assicurata dalla presenza di un sensore integrato nel rullo. La struttura è compatta ma robusta, e non è nemmeno troppo pesante, considerando che non supera i 10 chilogrammi. Fra i rulli per bicicletta su questa fascia è senza ombra di dubbio uno dei più divertenti da usare, oltre che versatile, dato che permette di gestire senza problemi aspetti quali l’intensità e la durata delle sessioni di training.
Per quel che riguarda i sensori integrati, questi ultimi permettono di ottenere in tempo reale tutte le informazioni più rilevanti prodotte durante l’allenamento. Si parla ad esempio della velocità e della potenza, oltre alla classica cadenza della pedalata. In altre parole, avrai tutti gli strumenti più adatti per pianificare un training quanto più vicino possibile agli allenamenti in strada, ma restando comunque fra le quattro mura domestiche!
5. Elite Arion Rullo per Bici Libero Home Trainer 2015
Se sei intenzionato ad acquistare un rullo per bici libero, dunque totalmente privo di meccanismo di resistenza, ecco un altro prodotto della Elite degno di attenzioni. Come probabilmente saprai già, questo attrezzo possiede due rulli sotto la ruota posteriore e uno sotto quella anteriore. Essendo un vero e proprio roller, ti “costringerà” a mantenere l’equilibrio quando pedali con la bicicletta a bordo, che non può essere fissata ad alcun supporto.
Il telaio di questo modello è molto robusto ma al tempo stesso leggero, dato che non supera i 7 chilogrammi. I tre rulli hanno una struttura parabolica, il che rende più semplice mantenere l’equilibrio sulla bici. Pur essendo un attrezzo progettato per i ciclisti esperti, con un po’ di pratica può diventare molto prezioso anche per chi non ha mai avuto esperienza con i rollers. Ottimo il grado di simulazione dato che, essendo libero, ti sembrerà davvero di correre sulla strada.
Altre caratteristiche molto positive sono il bassissimo livello di rumore emesso dai rulli quando scorrono, e la possibilità di chiuderlo e di conservarlo occupando un ingombro davvero minimo. Super facile da usare, non richiede il fissaggio della bici e quindi ti semplifica la vita, ma ricordati sempre una cosa: per mantenere l’equilibrio dovrai adottare un’andatura veloce in bici. Infine, la struttura dei rulli evita di rovinare e di usurare le gomme della bicicletta!
Come scegliere i rulli per bici da corsa?
Ci sono vari aspetti da valutare, per capire come scegliere il rullo per bici da corsa più adatto alle tue esigenze. La tipologia di resistenza è senza ombra di dubbio uno degli elementi più importanti, ma contano anche lo spazio occupato, la rumorosità, la tipologia di utilizzo e ovviamente le tecnologie, come nel caso dei rulli per bici wifi e interattivi. Andiamo con ordine.
1. Meccanismo di resistenza
Come già detto, il meccanismo di resistenza è uno degli aspetti più importanti da valutare nella scelta del rullo per bici da corsa. I principali tipi di resistenza sono i seguenti, se ti interessa una veloce sintesi:
- Resistenza ad aria (ventola): è la soluzione più obsoleta e meno costosa, che utilizza una ventola che crea resistenza grazie alla generazione di un flusso d’aria. Più si pedala velocemente, più aumentano le difficoltà. Come detto, è un sistema economico e abbastanza rumoroso.
- Resistenza magnetica: si basa sulla forza elettromagnetica ed è considerata più accurata della precedente, soprattutto come esperienza e come simulazione delle pedalate su strada. Il freno magnetico è agganciato al volano, e la resistenza aumenta o diminuisce regolando la distanza del magnete. Sono meno rumorosi, offrono un’esperienza più realistica e hanno un costo onesto.
- Resistenza fluida: la resistenza di tipo fluido si avvale di un freno di tipologia idraulica. Il volano viene immerso in un fluido viscoso (generalmente si tratta di olio), e la viscosità aumenta all’aumentare del ritmo della pedalata. Si tratta della tipologia più silenziosa in assoluto, ha un grado di realismo eccellente ma non consente la modifica manuale della resistenza.
In realtà esiste anche una quarta categoria di resistenza, che troviamo nei rulli per bici da corsa idromagnetici. Si tratta di una sorta di fusion tra la resistenza magnetica e quella fluida, consentono di regolare la resistenza facilmente e soprattutto offrono un livello di realismo superiore ad entrambe le categorie!
2. Ingombro e spazio occupato
Naturalmente è importante valutare quanto spazio occupano i rulli per bici sul pavimento, soprattutto se hai la necessità di allenarti in una stanza piccola. Di solito i prodotti più recenti hanno una struttura slim, quindi sono piuttosto sottili e non occupano molto spazio sulla superficie calpestabile. I prodotti richiudibili sono il top, se cerchi un rullo per bici facile da conservare o da trasportare. Chiaro che incide anche il peso, specialmente quando avrai l’esigenza di spostarli.
3. Livello di realismo della simulazione
Come ti ho spiegato più volte, il realismo della simulazione è un fattore importante, che ovviamente aumenta con il prezzo, e che dipende dal tipo di modello che sceglierai. Il fattore principale che influisce su questo parametro è la resistenza: quella a ventola offre un grado di realismo molto basso (la sensazione che si prova è più simile a quella di pedalare su un trainer), mentre i sistemi fluidi e idromagnetici sono molto più vicini alla realtà su strada.
Anche i rollers sono perfetti per chi desidera pedalare indoor con la sensazione di trovarsi sull’asfalto, ma sono difficili da padroneggiare e più adatti per gli utenti esperti. Il massimo grado di realismo, comunque, viene offerto dai rulli per bici smart o interattivi, che possono connettersi al WiFi di casa e darti la possibilità di giocare ad una sorta di videogame.
4. Tecnologie e connettività
Dato che li abbiamo appena nominati, conviene scoprire un approfondimento sui rulli smart, che ti offrono un livello di realismo notevole, dato dalla loro natura interattiva. Questi prodotti, infatti, sono in grado di connettersi alla rete WiFi domestica e di interagire con alcune app per smartphone o con la smart TV, rendendo la sessione di allenamento molto più divertente e coinvolgente.
Per farti un esempio concreto, potrai usarli con app come Zwift, molto gettonata anche nel settore dei tapis roulant elettrici wifi o Bluetooth. La regolazione della resistenza potrebbe essere gestita manualmente dall’utente o in automatico, in base alla funzione selezionata o al percorso simulato. Lo stesso discorso vale per altri elementi come la pendenza
Come ti ho spiegato, certi modelli ti permettono di proiettare su schermo i video di varie tappe del giro d’Italia (e non solo). In questo modo potrai contare su un grado di immersione davvero pazzesco: in sintesi, potrai allenarti a casa e al tempo stesso avere la sensazione di percorrere alcuni dei tracciati più belli del mondo!
5. Facilità d’uso e sicurezza
In generale, i rulli per biciclette sono facili da usare, soprattutto se parliamo dei modelli che bloccano il telaio della ruota.: basta posizionarci sopra la bici, iniziare a pedalare e il gioco è fatto. Alcune unità sono persino dotate di un programma di allenamento integrato, come avviene dei prodotti smart e interattivi. Considera che i rulli meno adatti ai principianti sono quelli liberi: i rollers, infatti, richiedono di pedalare velocemente per mantenere l’equilibrio.
6. Rumore prodotto
Il rumore prodotto dai rulli dipende ovviamente dal tipo di resistenza utilizzata. Quelle a fluido e idromagnetiche sono sicuramente le tecnologie più silenziose in assoluto, mentre i modelli a ventola fanno più rumore, soprattutto quando chi pedala raggiunge velocità elevate.
7. Tipologia di allenamento
Un altro aspetto da non sottovalutare è la tipologia di allenamento che si desidera fare in casa. I rulli per bici da corsa, per loro natura, consentono di spingere al massimo e di andare molto veloci, ma ci sono certi modelli ottimizzati per allenare aspetti come la resistenza, come nel caso di quelli a ventola. I rulli liberi sono invece più indicati per il riscaldamento pre-gara, ma possono essere ovviamente utilizzati anche per allenarsi ad alti livelli.
In linee generali, tutti i rulli che consentono di regolare con precisione la resistenza sono da preferire, se hai la necessità di un allenamento più strutturato.
8. Accessori in dotazione
I rulli per biciclette di solito vengono forniti “a nudo”, quindi senza particolari accessori. In alcuni casi è possibile trovare nel pacco anche un tappetino, che serve sia per migliorare la stabilità dell’attrezzo (ad esempio se lo metti su superfici scivolose), sia per assorbire il sudore che “pioverà” durante l’utilizzo del rullo e della bicicletta. Ovviamente nel pacco deve essere compreso anche il rullo per la ruota anteriore. Infine, i tappetini sono utili anche per assorbire il rumore!
Quali sono i vantaggi di un rullo per bicicletta?
I rulli per biciclette da corsa rappresentano una soluzione eccellente per far fronte al cattivo tempo tipico dell’inverno, ma senza per questo rinunciare ad una sana pedalata quotidiana. Ci consentono dunque di:
- Mantenerci in forma anche in inverno
- Allenarci al chiuso senza rinunciare alla nostra bici
- Proseguire con il nostro programma di training specifici
- Hanno un prezzo tutto sommato sostenibile
- Offrono un’esperienza molto realistica e simile a quella su strada
- Occupano poco spazio e possono essere conservati facilmente
Diciamo che, a mio avviso, si tratta di un’ottima alternativa alla classica cyclette da casa. Intanto costano di meno, e poi – appunto – permettono di godersi una “sgambata” molto simile alle corse su strada, sebbene il livello di realismo dipenda essenzialmente dalla tipologia di rullo che sceglierai. Chiaro che con i rulli interattivi e smart l’esperienza sarà di tutt’altro livello!
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto insieme le mie recensioni dei migliori rulli per bici da corsa, e quali sono i fattori da tenere in considerazione quando arriva il momento di sceglierne uno. Inutile ritornare sui vantaggi, che oramai dovresti conoscere a memoria. Ci tengo piuttosto a ricordarti che non tutte le tipologie sono uguali, e che un certo sistema di resistenza potrebbe essere meno realistico rispetto ad altri.
Quali sono i rulli per bici da corsa più venduti?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Elite99 111303, Rullo Per... | 209,00 EUR 129,57 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Tacx Rullo Neo 2T Smart Trainer | 1.149,00 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Elite Rullo Allenamento Indoor... | 669,00 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Tacx Flux 2 Smart, T2980.61, taglia... | 723,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Relaxdays Rullo Trainer Pieghevole... | 62,99 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | LQH -Piattaforma di Allenamento per... | 233,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | ELITE Rullo DIRETO XR-T Accessori,... | 615,00 EUR 503,62 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Elite, Arion MAG - Rullo per... | 314,91 EUR 299,00 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Elite99 Rullo Direto XR Elite | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | WYJW Supporto per Bici da Corsa,... | 195,00 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: thedrive.com/reviews/38960/best-bike-rollers
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API