Gabbia Trappola per Gatti | Cattura il felino senza fargli male!

Una trappola gabbia per gatti è ideale per catturare i felini selvatici che sconfinano là dove non dovrebbero!

Purtroppo capita spesso, soprattutto in città, di trovare qualche gatto randagio che si aggira nei dintorni della nostra abitazione. Essendo animali sostanzialmente senza paura e particolarmente provocatori, amano sconfinare fino al punto da infilarsi nei giardini o addirittura nei terrazzi.

Le colonie di gatti randagi possono diventare un serio problema: possono arrecare disturbo la notte, miagolando per via del calore e impedendoci di goderci il sonno, o possono rompere le scatole ai nostri cani. Per non parlare poi della valanga di cacca e di pipì che lasciano in giro, per marcare il territorio, con quell’odore pungente che di certo non fa piacere a nessuno. Inoltre, hanno il pessimo vizio di devastare i sacchi della spazzatura, per trovare cibo.

Per fortuna, con una gabbia cattura gatti è possibile arginare il problema, senza fare loro del male, e senza torcergli un solo pelo. Ti basterà armarla, inserire un’esca appetitosa al suo interno, e aspettare che il malandrino entri. A quel punto, la porticina si chiuderà in automatico e – una volta catturato il felino – potrai poi portarlo nel gattile comunale o in qualche rifugio che lo tratterà con i guanti.

Se desideri scoprire quali sono le migliori gabbie per catturare i gatti, e come funzionano, ti basta proseguire con la lettura di questo articolo!

Come funziona la trappola gabbia per gatti?

La logica è tutto sommato la stessa delle trappole per topi, solo che la gabbia è più grande, dunque idonea per ospitare un bel micio al suo interno. Il funzionamento delle gabbie per catturare i gatti è davvero molto semplice da illustrare. In pratica, al suo interno si trova una pedana basculante: non appena il gatto ci salirà sopra o la sfiorerà, scatterà la molla che tiene sollevata la porticina, facendola chiudere immediatamente.

In questo modo il micio resterà intrappolato all’interno della gabbia, e tu non dovrai fare altro che prendere l’accessorio col gatto dentro, caricarlo in auto e trovare un luogo sicuro che possa ospitare il felino. Ci tengo a specificare, a scanso di equivoci, che le trappole gabbie non causano alcun danno all’animale, dato che si limitano semplicemente ad intrappolarlo.

Considera che di solito è presente una porticina posteriore, a sportello, che potrai aprire e chiudere per posizionare l’esca all’interno della gabbia trappola. Non è un elemento decisivo per la scelta, ma è un extra che sicuramente può facilitare l’uso di questo accessorio.

Di contro, tu non puoi e non devi lasciare la gabbia abbandonata in giro per il giardino o la campagna. Senza né acqua né cibo, il micio rischierà di fare una brutta fine, quindi usala SOLTANTO se hai la certezza di poterla controllare spesso, per evitare di causare dei problemi al gatto. Questa è in realtà l’unica accortezza che devi seguire: per il resto, le gabbie in questione – di per loro – sono totalmente innocue!

Naturalmente ci sono una serie di aspetti da valutare, prima di scegliere la trappola migliore. Potresti ad esempio aver bisogno di una gabbia per gatti grande, in grado di ospitare un micio bello cicciotto, e soprattutto dovrà essere molto robusta, anche se i gatti (al contrario dei topi) non la rosicchieranno per tentare la fuga.

Classifica delle migliori gabbie per catturare gatti | Recensioni

1. Moorland Gabbia Trappola per Gatti 60x23x23cm Safe 5001

Secondo me la Moorland può essere facilmente considerata come una delle migliori gabbie cattura gatti attualmente in circolazione. Si tratta infatti di un accessorio ideale per catturare qualsiasi gatto randagio o abbandonato, senza fargli del male, per via delle sue dimensioni piuttosto capienti. Le misure corrispondono infatti a 60 x 23 x 23 cm, ovvero il valore perfetto per mettere un micio “dietro le sbarre”.

Nessun prodotto trovato.

Si parla inoltre di una gabbia molto facile da trasportare, per via della presenza di una comoda maniglia in cima alla scatola. In secondo luogo, è una delle più robuste in circolazione: è stata infatti realizzata usando una rete metallica molto solida, in acciaio zincato e quindi a prova di ruggine e di urti. Per quel che riguarda la sua efficacia, questa viene garantita dall’ottimo livello di sensibilità della pedana, che permette alla porta di scattare immediatamente.

L’unico vero limite è l’assenza della porticina posteriore per inserire l’esca, ma si tratta di un difetto davvero minimo, dato che potrai comunque metterla senza fare fatica, direttamente dall’ingresso principale. Ovviamente si tratta di una gabbia per catturare gatti sicura al 100%, assolutamente non letale e ottima per catturare vivo qualsiasi animale, compresi conigli e lepri. In conclusione, è l’ideale per sbarazzarsi dei felini che si aggirano nei dintorni!

2. Elbe Safe Gabbia Cattura Gatti e Animali Vivi Resistente

Vorrei parlarti anche di questo modello prodotto dalla Elbe Safe. Ti avviso subito che il montaggio non è semplicissimo, ma sulla scheda prodotto di Amazon c’è un video che ti spiega passo dopo passo come assemblarla e come armarla. Il costo è in media, il montaggio avviene in 3 minuti circa ed è uno dei pochi modelli con struttura a doppia porta. Questa caratteristica semplifica l’inserimento dell’esca e il rilascio dell’animale, una volta che lo avrai catturato e “spedito” altrove.

Nessun prodotto trovato.

Nella confezione troverai anche una custodia, e ti spiego subito a cosa serve: dopo aver catturato il gatto, potrai mettere il cappuccio sulla gabbia così da farlo sentire protetto, dunque lo tranquillizzerai ed eviterai che possa muoversi e agitarsi come un ossesso (purtroppo capita). Ovviamente c’è il manico, che ti dà la possibilità di trasportare la gabbia in tutta comodità e senza problemi. Le maglie della rete sono piuttosto fitte, quindi eviterai che possa graffiarti agitando le zampine.

Si tratta di una trappola piuttosto spaziosa, con misure pari a 61 x 21 x 28 centimetri, dunque il gatto avrà tutto lo spazio che gli serve per stare bene, senza soffocare o sentirsi troppo a disagio. I materiali sono a dir poco robusti, visto che il produttore ha scelto l’acciaio ad alta resistenza e galvanizzato per la realizzazione della rete della gabbia trappola per gatti. Infine, può essere usata anche per catturare puzzole, conigli, procioni e altri animali di media-piccola taglia!

3. Moorland Gabbia 2 Ingressi per Cattura Gatti 100 cm

Se stai cercando una gabbia trappola davvero spaziale, allora ti consiglio di provare questo modello della Moorland. Si tratta di una sorta di “condominio” per felini randagi, considerando che è lunga addirittura 100 centimetri, mentre l’altezza e la profondità corrispondono a 25 centimetri. La presenza della doppia porta di sicuro aggiunge un extra molto importante, soprattutto per quel che riguarda la comodità d’uso e la possibilità di liberare il gatto da entrambi i lati.

Nessun prodotto trovato.

Ovviamente la doppia porta è utile anche per consentire al micio di infilarsi al suo interno da due ingressi diversi, considerando che la pedana a scatto si trova esattamente al centro della gabbia. In altre parole, se usata nel modo corretto, può aumentare le chance di cattura del micio. La rete metallica è molto robusta, dunque terrà anche se il gatto si dimenerà come la ragazzina dell’Esorcista al suo interno, non teme gli urti e soprattutto resiste senza problemi all’acqua e alla ruggine.

Non manca la maniglia per facilitare il trasporto, e l’utilizzo non è affatto complicato, anche se come sempre conviene seguire alla lettera le istruzioni in dotazione. Non c’è la custodia oscurante, quindi ti conviene coprire la gabbia cattura gatti con una coperta, dopo aver intrappolato il felino, così da tranquillizzarlo. Inoltre, quando scatta fa un bel rumore secco e metallico, dunque la si sente facilmente anche a diversi metri di distanza. Infine, manco a dirlo, è del tutto innocua!

4. Moorland Misure 90 x 30 x 30 Gabbia Trappola Safe 5002

Questa trappola della Moorland viene spesso usata dai cacciatori per la cattura di lepri e conigli. Non è uno sport che mi piace, essendo un amante degli animali, ma ho deciso di recensirla perché si rivela ottima anche per la cattura dei gatti randagi che gironzolano in giardino. Le dimensioni sono davvero generose, con una lunghezza pari a 90 centimetri, ed è anche piuttosto larga e alta (in entrambi i casi la misura è pari a 30 centimetri).

Nessun prodotto trovato.

Il gatto potrà dunque avere più spazio, per tranquillizzarsi e per sentirsi protetto, anche se ovviamente tenterà di spaccare tutto dimenandosi. Non ci riuscirà, perché la robustezza di questa gabbia per catturare i gatti è quasi da guinness dei primati. La rete, regolarmente realizzata in acciaio con verniciatura a polvere, resiste agli urti, ai colpi e anche alla ruggine. La struttura prevede la presenza di una sola porta di ingresso, come avviene nella maggior parte dei casi.

La maniglia per il trasporto è stata installata su una placca di metallo pieno, quindi è possibile afferrarla senza pericoli anche quando il gatto tenterà di vendicarsi provando a graffiarci con le sue dinamiche zampine. Il sistema di attivazione della trappola è sempre il solito: la pedana basculante, non appena viene toccata, libera la molla che a sua volta fa chiudere la porta. In conclusione, un altro prodotto di ottima qualità che merita di essere messo alla prova!

Come scegliere la gabbia trappola per gatti

Se c’è un gatto randagio che gironzola per il giardino e che vorresti intrappolare, prima di ogni altra cosa devi assicurarti di scegliere un modello robusto, grande abbastanza e con una pedana molto sensibile. In questa sezione, ti spiegherò per filo e per segno tutte le caratteristiche da ricercare in una gabbia cattura gatti.

1. Dimensioni della gabbia

Le dimensioni della trappola sono importanti, anzi, sono decisive. Se la gabbia è troppo piccola, il gatto potrebbe tentare di infilarsi al suo interno facendo scattare prima la molla, e di conseguenza il micio resterà per metà fuori, così da poter scappare senza problemi. In altre parole, più è grande la trappola a gabbia meglio è. Di norma le trappole a gabbia per gatti hanno delle dimensioni medie, pari a circa 60 x 23 x 23 centimetri (larghezza x altezza x profondità).

2. Sensibilità della pedana

La gabbia scatta quando la pedana viene sfiorata, rilasciando la molla che tiene sollevata la porta di ingresso. Se la pedana è poco sensibile, un gattino potrebbe far fuori l’esca senza farla scattare e fuggire allegramente, come l’Arsenio Lupen del mondo dei felini. Al contrario, se il cuscinetto del piede è troppo sensibile, è possibile che piccoli animali, come nel caso dei topi facciano scattare la trappola. Certo, catturerai comunque un ospite fastidioso, però non raggiungerai il tuo scopo.

3. Tipologia di esca

Ovviamente questo fattore non c’entra nulla con la trappola, dato che dovrai essere tu a provvedere all’esca. Personalmente ti consiglio di usare un pezzetto di tonno o di salmone, due alimenti che piacciono molto ai gatti, ma va bene il pesce in generale. Potrai dunque provare con le sardine, ma anche con altri alimenti come il petto di pollo, anche se il pesce resta la soluzione migliore in assoluto.

Alle volte può capitare di trovare un’esca per gatti già inclusa nella confezione, ma dipende dal produttore. Se proprio vuoi fare il “professionista”, potresti comprare del cibo per gatti al supermercato, come nel caso del paté. I felini di sicuro verranno attratti da questi piatti prelibati, sperando di scambiare la loro pancia piena con una bella cattura!

4. Maniglia e portabilità

Anche se potrebbe sembrare scontato, assicurati sempre che sia presente una maniglia per il trasporto. Eviterai che il micio possa provare a graffiarti quando lo porti al rifugio o al gattile, quindi ti faciliterà non di poco la vita. Inoltre, assicurati che la gabbia sia facile da trasportare, anche se ovviamente dovrai mettere in conto il peso dell’accessorio unito a quello del gatto.

5. Struttura e robustezza

Una volta decise le dimensioni e la forma desiderate, assicurati che i materiali siano di buona qualità. La trappola deve essere realizzata con una robusta rete d’acciaio con finitura zincata per evitare che si arrugginisca nel tempo, così da poter resistere agli urti e soprattutto all’ossidazione, impedendo l’ossidazione. La base della trappola deve essere rinforzata, e in grado di sostenere bene l’intera struttura, quando dovrai spostare il micio altrove.

Dove posizionare la gabbia cattura gatti?

È di vitale importanza studiare attentamente il punto in cui posizionare la gabbia per catturare gatti. Devi essere sicuro che il luogo scelto sia il vero “punto caldo” per i randagi del tuo giardino, in modo da non dover spostare l’accessorio troppo spesso, causando anche qualche sospetto di troppo.

Potresti provare a posizionare la gabbia trappola per gatti su un tavolo o su un altro oggetto rialzato, ma assicurati che non rischi di cadere, ad esempio a causa di una folata di vento. Inoltre, dovrai avere molta pazienza: i felini sono animali molto furbi, e ovviamente sospettano degli oggetti nuovi, soprattutto se non conoscono l’area.

Ma sono anche molto curiosi, e la fame potrebbe spingerli alla lunga a fidarsi un po’ di più. Il segreto è lasciare la trappola incustodita, nello stesso posto, per diversi giorni. I primi due giorni evita di mettere l’esca, perché il gatto potrebbe insospettirsi. Dopo un paio di giornate usa l’esca: il gatto finirà per prendere confidenza con l’oggetto, e alla fine molto probabilmente la fame avrà la meglio sui timori, e lo spingerà ad infilarsi al suo interno.

I gatti randagi e selvatici sono i più difficili da catturare, mentre quelli abbandonati sono più semplici, per due motivi: sono meno scaltri, e non hanno molte competenze per procurarsi il cibo da soli, oltre ad essere abituati alla presenza umana. Inoltre, ti suggerisco di cercare di occultare la trappola, ad esempio coprendola con un telo, per renderla il più “naturale” possibile!

Ovviamente, il modo più semplice per affamare un gatto è evitare di lasciare i sacchi della spazzatura fuori in giardino. Privandolo della sua fonte di nutrimento, sarà molto più semplice “convincerlo” a infilarsi dentro la gabbia.

Conclusioni

Ci sono alcuni fattori da considerare quando si sceglie la trappola per gatti giusta. Le considerazioni più importanti riguardano le dimensioni, la forma, i materiali e il luogo in cui posizionarla. Dovrai anche essere paziente, poiché i gatti sono animali intelligenti e potrebbero impiegare un po’ di tempo prima di entrare nella trappola, dato che dovranno prendere un pelo di confidenza con l’oggetto!

Quali sono le gabbie trappole per gatti più vendute?

crediti: pixabay.com/it/photos/trappola-cat-trappola-per-gatti-1518875/

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento