Miglior Carrello per Lavatrice | Il trasporto non è mai stato così semplice

Qual è il miglior carrello per il trasporto della lavatrice? Scoprilo leggendo le recensioni e la mia guida alla scelta!

Il carrello con ruote diventa una soluzione semplice ma al tempo stesso geniale, quando hai la necessità di trasportare o di spostare la lavatrice in giro per gli ambienti domestici. È utile soprattutto quando stai effettuando la ristrutturazione del tuo immobile, oppure se stai affrontando un trasloco. Con i carrelli, infatti, hai la possibilità di abbattere qualsiasi sforzo e di “scarrozzare” in tutta semplicità un elettrodomestico molto pesante. In realtà i vantaggi di queste basi con rotelle sono anche altri, come la possibilità di spostare l’apparecchio per pulire dietro.

Caratteristiche del carrello con ruote per lavatrice

Per prima cosa, devi sapere che i migliori carrelli di questa categoria possono essere personalizzati in quanto a lunghezza e larghezza. Hanno infatti una struttura estensibile che ti consente di adattarli alle misure di qualsiasi elettrodomestico. Non a caso, sono ottimi non solo per la lavatrice, ma anche per altri apparecchi come il frigo, l’asciugatrice e via discorrendo. Naturalmente è importante che i materiali siano di ottima qualità, dato che in caso contrario il carrello porta lavatrice non riuscirà a reggere il peso di quest’ultima.

Quali sono gli altri fattori da considerare? Innanzitutto la facilità di installazione e la possibilità di bloccare le rotelle basculanti, con freni appositi per garantire una perfetta stabilità dell’elettrodomestico. In secondo luogo, è importante valutare pure la presenza di eventuali sistemi per smorzare e attutire le vibrazioni e i rumori, come nel caso dei gommini, utili ad esempio quando la lavatrice sta effettuando la centrifuga. Infine, occhio al carico massimo che la base è capace di supportare, e che in genere si attesta intorno ai 300 chilogrammi!

Come scegliere il carrello per lavatrice e asciugatrice

1. Misura regolabile

Si parte dalla possibilità di regolare la misura, che poi rappresenta una delle peculiarità più importanti di un carrello sotto lavatrice. È molto semplice da spiegare: la struttura prevede la presenza di una serie di tubolari che collegano le quattro pedane ad angolo della base. Quando desideri, puoi allungare o accorciare i tubi telescopici entro una certa misura. Di solito si parte da un minimo di 46 centimetri e si arriva ad un massimo di 68 centimetri: quanto basta per coprire ogni possibile esigenza!

Una volta che avrai selezionato la lunghezza adatta al tuo caso, non dovrai fare altro che chiudere le leve che fungono da blocco, in modo tale da stabilizzare i tubolari e fermarli in posizione. Sappi inoltre che, in certi modelli, potrai regolare persino l’altezza della base. Di norma si trovano infatti dei piedini regolabili, ma sollevandoli ovviamente farai perdere il contatto delle ruote con il pavimento. Di contro, si tratta di un’ottima soluzione per stabilizzare la base e di conseguenza la lavatrice o l’asciugatrice.

2. Ruote basculanti e freni

Un carrello con ruote per lavatrice monta sempre 4 rotelle basculanti, che poi sono quelle che ti consentono di spostare senza problemi gli elettrodomestici in giro per gli ambienti domestici. È importante che le ruote posseggano un freno, da attivare quando vorrai fermare la base, per donare maggiore stabilità alla struttura. In generale l’attivazione e la disattivazione del freno può essere fatta semplicemente premendo o sollevando con il piede una levetta apposita, situata di fronte ad ogni ruota.

Naturalmente le ruote sono piroettanti o basculanti: vuol dire che possono ruotare di 360 gradi, consentendoti così di “virare” quando sposti la lavatrice, riducendo a zero la fatica. In secondo luogo, è importantissimo che le rotelle siano foderate con uno strato in gomma, per evitare che possano rigare pavimenti delicati come il parquet ad esempio. Delicate sì, ma anche resistenti, perché dovranno essere in grado di reggere un peso piuttosto impegnativo!

3. Materiali e capacità di carico

I materiali sono alla base di un carrello resistente e destinato a durare per molti anni. In genere le aste tubolari sono fatte in acciaio inox, un materiale super robusto, facile da pulire e ovviamente al riparo da problemi come la corrosione, l’ossidazione e la ruggine. È fondamentale dato che di solito la zona dove usiamo la lavatrice tende ad essere piuttosto umida, quindi con l’acciaio non avrai mai problemi. Inoltre, si parla di una lega metallica nota anche per via della sua stabilità, altro vantaggio determinante per il carrello.

Le pedane sono invece realizzate in resina, e alle volte troviamo dei rivestimenti ad angolo in gomma puntinata. Questi ultimi sono dei veri e propri sistemi ammortizzatori, che hanno sostanzialmente due scopi: migliorare la stabilità della lavatrice evitando che possa scivolare, e attutire le vibrazioni prodotte (e di riflesso anche il rumore). Ti assicuro che quando la lavatrice fa la centrifuga, questi extra possono davvero fare la differenza. Per quel che riguarda la capacità di carico, generalmente si parla di un massimo di 300 kg!

Nota: personalmente ti consiglio, comunque, di non raggiungere mai il carico massimo dichiarato dal produttore. Per farti un esempio concreto, non è mai saggio utilizzare questi carrelli per sistemare gli elettrodomestici in colonna.

4. Installazione e montaggio

Posso garantirti che il montaggio di un carrello per lavatrice è di una semplicità disarmante, tanto che bastano 5 minuti per assemblarlo. Non dovrai fare altro che inserire i tubolari in acciaio per collegare le 4 pedane angolari, e regolarne la distanza, magari aiutandoti con un metro. Considera che questi prodotti non richiedono l’utilizzo di viti, visto che il blocco dei tubolari avviene grazie ad un sistema a leva, che ti ho già citato poco sopra.

Migliori carrelli per lavatrice e asciugatrice | Recensioni

1. Winzwon Carrello con Ruote per Elettrodomestici

Ho deciso di iniziare da questo carrello per il trasporto della lavatrice, dotato di ruote e come sempre di barre regolabili. In sintesi, ti dà la possibilità di personalizzare l’ampiezza della base, così da adattarla a qualsiasi elettrodomestico, semplificando di molto la fase del suo trasporto. È un modello ideale sia per i traslochi, sia per chi ha la necessità di “portare a spasso” in giro per casa lavatrici, asciugatrici e frigoriferi.

Per quel che riguarda i dati tecnici, il carrello in questione ha una portata massima pari a 300 chili, mentre le regolazioni vanno da un minimo di 46,5 cm fino ad un massimo di 68 cm in larghezza. L’altezza può essere invece regolata da 11 a 12 centimetri. Le ruote sono ovviamente dotate di freno, che consente di stabilizzare la base e di conseguenza l’elettrodomestico che ospita.

Considera però che in fase di centrifuga un po’ si muove, ma è del tutto normale, quindi non rappresenta un difetto. La struttura è molto robusta, visto che è stata realizzata con barre telescopiche in acciaio inossidabile, mentre le pedane sono in resina dura, dunque particolarmente resistenti ad alto carico. L’acciaio inox, inoltre, impedisce che le barre possano arrugginirsi, e si tratta di una qualità fondamentale per un carrello porta lavatrice.

 In secondo luogo, il montaggio è super veloce (bastano 5 minuti), e i gommini aiutano a smorzare le vibrazioni e a ridurre i rumori molesti. Le ruote sono basculanti, quindi si muovono a 360 gradi durante gli spostamenti, e la possibilità di spostare la lavatrice di consente di pulire dietro con una facilità disarmante. In sintesi, un’ottima base con ruote per chi ha bisogno di un carrello affidabile, robusto e molto comodo da utilizzare!

2. Glenmore Carrello Sotto Lavatrice 250 kg

Ecco un altro carrello per il trasporto di lavatrici e asciugatrici di ottima qualità, con una struttura composta da acciaio inox e plastica dura (le pedane). Ha una portata massima elevata, corrispondente a 250 chilogrammi, ed è ovviamente modificabile in ampiezza. Si parte da una larghezza minima della base pari a 50 centimetri, e si arriva ad un massimo corrispondente a 70 centimetri.

Sappi che potrai regolare anche l’altezza, da 8,7 cm fino a 11,8 cm. Per quanto concerne la struttura, questa è molto solida e robusta, dunque è destinata a durare anche se sottoposta ad un carico notevole. Come avviene per tutti questi carrelli, comunque, ti sconsiglio di impostare lavatrice e asciugatrice in colonna, perché sono poco adatti. I materiali sono tutti quanti in grado di resistere sia all’umidità sia alla corrosione, oltre che al calore elevato, e inoltre le ruote con freno permettono di dare maggiore stabilità agli elettrodomestici.

Pur muovendosi un pochino, questo carrello è molto stabile, assorbe gran parte delle vibrazioni durante la centrifuga e smorza così anche i rumori molesti, per merito dei cuscinetti in gomma fonoassorbenti. Anche in questo caso le ruote hanno un meccanismo piroettante, di conseguenza potrai spostare o trasportare la lavatrice senza temere le curve e gli angoli stressi, andando in ogni direzione possibile.

Sappi poi che le rotelle hanno un rivestimento gommato, utile per evitare di graffiare il pavimento. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? La possibilità di regolare la larghezza del quadrato ti permette di usarla per qualsiasi tipo di elettrodomestico, dai congelatori fino ad arrivare alle lavastoviglie. In secondo luogo, questo carrello con ruote per lavatrice può essere montato in pochissimi minuti e senza versare una sola goccia di sudore!

3. XINLINTRA Carrello Porta Lavatrice Mobile 300 kg

Altro giro, altro carrello molto interessante. Il prezzo è bene o male in media con quello degli altri modelli recensiti, perché le caratteristiche sono tutto sommato le stesse. Ha una portata massima pari a 300 chilogrammi, dunque è in grado di tollerare uno sforzo notevole. Il merito va, ovviamente, ad una struttura che può contare sulla presenza di 4 solide barre in acciaio inossidabile, e su una pedana in resina capace di sopportare uno stress meccanico molto elevato.

Naturalmente potrai adattare la larghezza e la forma all’elettrodomestico che intendi trasportare, partendo da un minimo di 43 centimetri fino ad un massimo di 66 centimetri. L’altezza può essere regolata da 9 a 13 centimetri, e non mancano i gommini per smorzare le vibrazioni e i rumori quando avvii la lavatrice in modalità centrifuga. A costo di ripetermi, anche in questo modello le rotelle sono piroettanti, dunque girano a 360 gradi e possono consentirti di spingere la lavatrice un po’ ovunque, anche negli spazi stretti e nelle curve anguste.

Facilissima da montare, questa base dotata di ruote ha i freni stabilizzatori che impediscono al carrello di muoversi, quando trovi la posizione perfetta. Le ruote, per la cronaca, hanno un rivestimento in gomma rispettoso di pavimenti delicati come il parquet, quindi anti-graffio. La fase di montaggio, oltre ad essere rapida e veloce, viene anche favorita dal kit di accessori in dotazione.

Nella confezione, infatti, troverai un metro e un cacciavite, oltre a tutti gli elementi necessari per assemblare il carrello. Infine, ottimo il grado di resistenza alle vibrazioni, che impedisce alla pedana di muoversi troppo, mentre le livelle incorporate garantiscono la massima precisione quando lo regoli in altezza!

4. GNEGNI Base con Ruote Piroettanti 250 Kg

Ho deciso di chiudere le mie recensioni presentandoti questo modello della GNEGNI. Si tratta di un carrello per lavatrice e asciugatrice piuttosto standard, con una portata massima pari a 250 chilogrammi e con le consuete regolazioni, sia in larghezza che in altezza. L’ampiezza della base può essere impostata partendo da 48 centimetri e arrivando ad un massimo di 66 centimetri, mentre per l’altezza si va da 9 a 13 centimetri.

Le barre telescopiche sono ovviamente in acciaio inossidabile, quindi capaci di resistere alla ruggine e anche all’ossidazione, oltre che al calore. La pedana è molto resistente, e lo stesso discorso vale per le ruote basculanti, capaci di tenere un peso particolarmente elevato, senza cedere allo sforzo. Il pannello della pedana è in resina con doppio spessore, non si deforma e come sempre consente di attutire le vibrazioni prodotte dall’elettrodomestico quando gira la centrifuga, per via dei gommini fonoassorbenti.

Non mancano altri fattori molto positivi, come le scale graduate stampate sul metallo, che assicurano una precisione massima in sede di regolazione. Le ruote hanno il rivestimento gommato e il freno di sicurezza, che oramai conoscerai a memoria. Questo carrello per il trasporto della lavatrice o dell’asciugatrice si monta in quattro e quattr’otto, e facilissimo da spostare, ed è comodo anche quando devi affrontare delle curve complesse, per via delle ruote piroettanti.

Sappi che ci sono anche le livelle integrate, utilissime quando regoli l’altezza dei quattro piedini alla base del carrello. Naturalmente la confezione include il kit e tutti gli elementi utili per il montaggio che, come ti ho spiegato, può essere svolto con il massimo della semplicità e in pochissimo tempo (bastano 10 minuti)!

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Personalmente il carrello porta lavatrice mi ha salvato la vita, durante la ristrutturazione. In quel periodo, fra caos e sporco ovunque, ho avuto la necessità di spostarla da una zona all’altra della casa. Con questo carrello ho annullato qualsiasi problema, e alla fine ho deciso di tenere l’elettrodomestico sopra la base con ruote. Questo per via del fatto che, quando ne ho la necessità, posso spostarlo per pulire tutte le schifezze che si accumulano dietro l’apparecchio!

I carrelli in questione ovviamente sono ideali anche quando stai affrontando un trasloco, perché possono essere usati per trasportare la lavatrice, l’asciugatrice o qualsiasi altro elettrodomestico. In secondo luogo, se il carrello è in grado di reggere molto peso, potrai usarlo per sistemare la lavatrice e l’asciugatrice in colonna, così da risparmiare non solo fatica ma anche spazio sul pavimento. Un altro vantaggio si manifesta se hai un modello di lavatrice con il filtro in basso: tenendola sollevata da terra, avrai lo spazio per sistemare una bacinella ed evitare allagamenti.

Ci sono anche alcuni limiti che vorrei sottolineare. Nello specifico, le basi non possono mai garantirti una stabilità al 100%, perché anche se puoi bloccare le ruote oscilleranno un po’, soprattutto quando la centrifuga andrà a mille all’ora. Si tratta comunque di piccoli limiti che possiamo accettare, considerando i mille vantaggi che un carrello per il trasporto della lavatrice e dell’asciugatrice riesce a garantire!

Classifica dei carrelli per lavatrice più venduti

crediti immagine: laundery.in/best-ifb-washing-machine-stands/

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento