Ti interessa la migliore stampante con bluetooth? Qui troverai le mie recensioni e una guida per sceglierle!
Sì stampare, navigando (su Internet) per poi avviare… storpio la famosa canzone di Lucio Battisti per evidenziare un problema che, purtroppo, alle volte capita. Ovvero quando salta la connessione a casa e abbiamo l’urgenza di stampare un documento. In quel caso il WiFi non è disponibile, e di conseguenza bisogna fare di necessità virtù. Ed è possibile farlo grazie ad una stampante per telefono, dato che hai la possibilità di collegarla al computer o allo smartphone grazie al bluetooth.
Naturalmente, se compri un modello portatile, quest’ultimo è ottimo da usare in combinazione con il tuo cellulare quando sei fuori casa. Viceversa, una stampante standard è utile soltanto per un utilizzo domestico!
Caratteristiche delle stampanti con bluetooth
Per prima cosa, sappi che una stampante di questo tipo può avere una struttura diversa, a seconda del modello che scegli. Ci sono infatti le stampanti per casa accessoriate con il bluetooth, che potrai ovviamente collegare a qualsiasi device compatibile con questa tecnologia (compreso il telefono), e quelle portatili. Le seconde vengono progettate specificatamente per lo smartphone e per un utilizzo in mobilità. Ad ogni modo, ciò che non cambia è che entrambe le tipologie sono dotate di modulo bluetooth integrato.
Si tratta di una tecnologia che consente l’interscambio di dati anche in assenza di un collegamento condiviso al WiFi di casa, e ciò avviene tramite UHF (onde radio). All’atto pratico funziona accoppiando i due dispositivi tramite un codice univoco, cosa che permette di stampare direttamente collegando il telefono. È un sistema che mette a disposizione tantissimi vantaggi: è pratico, facile, immediato ed è disponibile anche in assenza di connessione Internet (sia in casa, sia fuori).
Le stampanti bluetooth nel corso degli ultimi anni hanno fatto passi da gigante, dato che ora sono in grado di avvicinarsi alle prestazioni dei prodotti standard. È chiaro che con i documenti non hanno nessun problema, ma è sorprendente scoprire la loro qualità quando si parla della stampa delle foto, con colori vividi e dettagli precisi. In sintesi, se sei con gli amici e hai scattato una bella fotografia di gruppo con lo smartphone, con una stampante bluetooth portatile potrai immediatamente regalargli una copia “fisica”!
Come collegare una stampante con bluetooth?
Guarda, si tratta di un’operazione semplicissima. La prima cosa che devi fare è avviare la tua stampante e in seguito andare sulle impostazioni dello smartphone, per attivare la voce Bluetooth. A quel punto il dispositivo si metterà a caccia di device con il bluetooth acceso nelle vicinanze, rilevando così la tua stampante. Fatto ciò, devi premere il pulsante “associa” dalla stampante, e sullo smartphone vedrai che il nome del dispositivo cambierà stato, in “associato” o “connesso”.
Questo avviene in automatico se la stampante non ha una password impostata, ma cosa accade se il telefono ti chiede di inserire una parola di sicurezza? In quel caso la devi cercare controllando nel libretto di istruzioni della stampante, o chiedere informazioni al numero verde della casa produttrice. Una volta che avrai inserito la password, avrai completato il processo di accoppiamento, noto anche come “pairing”. In sintesi, i due dispositivi potranno finalmente comunicare, e tu potrai stampare quello che ti pare direttamente dal telefono!
Bluetooth o WiFi? È possibile avere entrambi!
Come ti accennavo poco sopra, esistono diversi modelli di stampante WiFi Bluetooth, che ti consentono di sfruttare alla bisogna entrambe le tecnologie. Generalmente questi sono prodotti domestici, progettati per fornirti una valida alternativa in assenza di connessione Internet in casa. In questo tipo di apparecchi non devi fare altro che attivare il modulo bluetooth quando desideri sfruttarlo, e seguire il procedimento visto poco sopra, da telefono, da PC o da qualsiasi altro dispositivo dotato di bluetooth.
È possibile aggiungere il bluetooth in una stampante che non lo prevede nativamente, e che dunque comunica soltanto con il WiFi? La risposta è positiva: ti basta infatti comprare un adattatore bluetooth per stampante, da inserire nella porta USB 2.0 dell’apparecchio. Viceversa, è abbastanza complesso aggiungere il WiFi in una stampante priva di questa tecnologia di connessione, ma non è un tema che riguarda questa guida!
Come scegliere una stampante dotata di bluetooth
1. Tecnologia di stampa
Essendo una vera e propria stampante, è importante sceglierla valutando innanzitutto la tecnologia di stampa. Le opzioni sono due, ovvero quelle a getto di inchiostro (Inkjet) e quelle a laser. Le prime sono le più comuni in casa, e sono adatte soprattutto per chi ama stampare fotografie e disegni, per via della maggiore precisione dei dettagli e per una resa dei colori migliore. Le stampanti laser sono invece perfette per chi stampa a raffica testi e documenti vari (situazione tipica di uno smart worker), perché sono decisamente più rapide, ma rendono meno con i colori dato che sono meno precise.
2. Modalità di connessione
Una stampante di questo tipo è sempre accessoriata con un modulo bluetooth integrato, ma ciò non toglie che potrebbe avere anche altre modalità di connessione. Oltre alla stampante WiFi Bluetooth, ci sono anche dei modelli che consentono una connessione NFC (Near Field Communication). Questa tecnologia permette di creare un collegamento diretto fra due dispositivi NFC immediato, a patto che sia a corto raggio, dato che funziona entro una distanza massima di 10 centimetri. È utile sottolinearlo, perché una stampante per smartphone potrebbe avere anche questa tecnologia!
3. Velocità e risoluzione
In base alla tecnologia, la fase di stampa potrebbe avere caratteristiche differenti da modello a modello. Ti parlo ad esempio della velocità, ma anche della risoluzione. La rapidità di una stampante viene indicata facendo riferimento alle pagine stampate al minuto (IPM), mentre la risoluzione è espressa in punti per pollice (DPI). È chiaro che ad una risoluzione più alta corrisponderà un risultato di stampa migliore, sia come precisione nei dettagli, sia come nitidezza dei colori. La velocità, invece, è preziosa per chi deve stampare al volo tonnellate di documenti.
Stampante per cellulare o domestica?
Vorrei ritornare sulla questione della struttura, perché è logico che le cose cambiano (e non di poco) se si mettono a confronto una stampante per smartphone e una domestica. Le seconde sono più potenti e ovviamente più ingombranti e pesanti, mentre le prime hanno una struttura portatile, quindi sono piccole e leggere, e in molti casi tascabili. Come vedi, cambia un mondo da un modello all’altro: gli apparecchi domestici potrebbero avere il bluetooth incorporato (ma potrebbero anche non averlo), mentre una stampante per telefono lo avrà di sicuro.
Naturalmente ci sono altri dettagli che cambiano da stampante a stampante. Quelle domestiche, come ti ho spiegato, sfruttano spesso la tecnologia Inkjet, mentre quelle portatili sono sempre a laser o a carta termica, quindi a “zero getto di inchiostro”. C’è un altro dettaglio che dovresti conoscere, e riguarda la gestione della stampante portatile. Spesso ti verrà chiesto di scaricare una app gratuita (come nel caso della Polaroid ZIP), tramite la quale potrai facilmente accoppiare i due device, e aggiungere tantissimi filtri ed effetti artistici alle foto!
Migliori stampanti Bluetooth domestiche | Recensioni
1. HP Envy 6020 5SE16B A4 Fronte Retro
Ho deciso di iniziare con questa bellissima stampante della HP, con un prezzo a mio avviso contenuto e con il modulo Bluetooth 5.0 incorporato. Si tratta di un apparecchio che è stato progettato per un utilizzo prettamente domestico, stampa in fronte retro su fogli A4, ed è dotato anche di connessione WiFi dual band.
Per la cronaca, funziona anche come scanner e se ti registri entro 7 giorni dall’acquisto avrai 3 mesi di Instant Ink gratis. Quali sono le sue caratteristiche tecniche? Essendo una stampante per foto, è ottima per quel che riguarda la resa dei colori e delle cromie, ed è molto precisa nei dettagli, pur essendo un modello ad inchiostro.
Non è affatto complesso usarla, dato che per le impostazioni basta seguire le procedure guidate del software dell’apparecchio. Ottima anche la stabilità del segnale, sia se si parla del WiFi, sia se si fa riferimento alla connessione Bluetooth da smartphone o da tablet. Di buon livello anche lo scanner incorporato, e in linee generali credo che sia una delle più semplici da utilizzare in combinazione con un telefono.
Ti consente inoltre di ricevere notifiche sull’app in merito allo stato del processo di stampa, oltre al livello di inchiostro rimanente. Inoltre, consuma poco inchiostro e ha una buona velocità di stampa, pari a 10 PPM (bianco e nero) e 7 PPM (colore). Sappi anche che questa stampante per telefono e pc stampa i documenti e le foto senza il bordo, ed è un’altra ottima notizia!
2. Canon Italia TS5151 Stampante Multifunzione
Lasciamo la HP e scopriamo insieme questo modello della Canon, come sempre dotato di Bluetooth e quindi compatibile con smartphone e tablet. Si tratta di una stampante per cellulare da casa, dunque non portatile, con un prezzo leggermente superiore alle medie ma strameritato. Ci troviamo infatti di fronte ad un prodotto multifunzione, con una risoluzione massima da 4.800 x 1.200 DPI, che stampa come sempre su fogli A4.
È piccola e anche bella, soprattutto se sceglierai la versione bianca, molto elegante. Naturalmente può essere connessa al PC tramite la connessione WiFi, e potrai usare l’app Canon Print per la gestione a distanza del dispositivo, sempre tramite tablet e telefono. Consente anche di accedere ai servizi cloud, mentre la velocità di connessione in Bluetooth è ottima, e lo stesso discorso vale per la stabilità del segnale.
Può essere inoltre connessa alle fotocamere smart tramite il WLAN PictBridge, e grazie all’applicazione permette anche di aggiungere effetti grafici e animazioni varie. Prima di acquistarla sappi che la connessione con Bluetooth è compatibile soltanto con i dispositivi Android, e non con iOS, e come ti ho anticipato può stampare anche i documenti che si trovano su server cloud come ad esempio Dropbox o Google Drive.
Inoltre, monta un comodo display a colori da 6,2 centimetri, accessoriato con una pulsantiera per muoverti fra i vari menu e le diverse impostazioni. È molto facile da utilizzare e funziona ad inchiostro, ha la funzione di stampa fronte retro automatica, stampa senza bordo e produce un risultato davvero preciso!
Migliori stampanti per telefono | Recensioni
Se stai cercando una stampante portatile per smartphone, allora ti consiglio di provare questo piccolo gioiello della Xiaomi. È compatibile sia con Android che con iOS, dato che ti basta scaricare l’apposita applicazione (Xiaomi Home). Si collega soltanto in bluetooth ed è una vera bomba, con una batteria da 500 mAh e con dimensioni molto compatte, pari a 17 x 10 x 4,8 centimetri.
Considera che stampa soltanto sui fogli prodotti dalla Xiaomi, ma nel pacco ne troverai 10 in omaggio. Ha una risoluzione pari a 300 DPI, una struttura il plastica lucida e uno stile molto semplice e minimal. Utilizza un sistema di stampa del tutto privo di inchiostro (Zink), stampa foto in formato 76 x 50 millimetri ed è super semplice da caricare e da utilizzare. I foglietti di ricambio costano poco (circa 0,5 euro una confezione da 10), ed è possibile usare anche un particolare foglio adesivo per realizzare dei fantastici sticker.
La pila si ricarica in 120 minuti circa, è dotata di modulo Bluetooth 4.2 ed è piuttosto rapida, dato che fra riscaldamento e stampa impiega circa 30 secondi. Si possono realizzare anche le foto con audio riproducibile inquadrando il codice QR, e in realtà aumentata, ed è ovviamente possibile aggiungere diversi effetti grafici tramite l’applicazione.
Secondo me è una delle migliori nel settore delle stampanti per telefono bluetooth, anche se è chiaro che la qualità di stampa non può essere messa a confronto con quella degli apparecchi per casa. Di contro, le fotografie sono molto belle e precise, anche perché ti ricordo che si tratta di una stampante senza inchiostro!
2. Canon Italia ZoeMini 314 dpi x 400 dpi
Ecco un’altra stampante bluetooth per cellulare, come sempre portatile come la Xiaomi, e con sistema di stampa su carta termica (quindi non servono le cartucce di inchiostro). Ha una risoluzione pari a 314 x 400 DPI e può essere connessa con qualsiasi telefono o tablet, senza dare alcun tipo di problema di compatibilità.
La possibilità di usarla con l’app ti consente di aggiungere vari effetti speciali, insieme a funzioni come la stampa puzzle. Le foto risultano molto belle, colorate e precise nel dettaglio, senza una sola sbavatura. Inoltre la carta termica ZINK resiste all’acqua ed è anti-strappo, altre due ottime notizie da segnare nel punteggio.
Anche questo modello ha accesso a server di cloud storage come Dropbox e iCloud, con la possibilità di stampare i file contenuti nei server. Inoltre, stampa senza bordi, si connette al volo tramite bluetooth, ha lo spegnimento automatico e la ricarica è piuttosto rapida (un’ora e mezza circa).
È talmente piccola che entra senza sforzo nelle tasche, ed è anche in grado di stampare fotografie adesive. Funziona scaricando l’app Canon Mini Print ed è una stampante davvero figa!
3. Fujifilm Instax Mini Link 62 x 46 mm
Prima di salutarti, vorrei parlarti di un’altra stampante per telefono portatile, prodotta da un altro marchio famoso in tutto il mondo. La Fujifilm Instax Mini Link ha un design davvero bello, ed è disponibile in tre colori diversi (bianco, rosa e blu), mentre le foto stampate hanno un formato da 62 x 46 millimetri.
Al pari dei modelli precedenti, anche questa stampa su carta termica e dunque senza utilizzare inchiostro, ma sappi che le carte vanno acquistate a parte, visto che non sono incluse nel pacco. Ovviamente tramite l’app potrai aggiungere moltissimi effetti speciali alle foto, e sfruttare opzioni come la stampa dei fotogrammi di un video che hai sul cellulare.
Ci sono altre funzionalità divertenti come il Party, che consente di associare alla stampante fino a 5 smartphone differenti, così da realizzare dei “lavori di gruppo” insieme ai tuoi amici. Un’altra opzione molto simpatica è la stampa del Match Test, dopo aver compilato una sorta di questionario, e non ci sono problemi di compatibilità né con Android né con iOS.
La risoluzione è pari a 318 DPI e i risultati sono quasi strabilianti: pur non essendo professionali, le foto vengono fuori con colori sfavillanti e con una qualità superiore alle medie, senza nessuna sbavatura!
Classifica delle stampanti Bluetooth più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Canon Italia TS5150,... | 99,00 EUR 62,45 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Stampante portatile... | 199,99 EUR 189,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | NETUM Stampante... | 49,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | 203 Dpi Tasca Carta... | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Brother Pj863... | 583,09 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Phomemo Stampante... | 226,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Pantum P2502W... | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Brother PJ-763MFi... | 666,71 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Xiaomi Mi Portable... | 59,99 EUR 52,33 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Phomemo M08F -... | 226,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/photos/plotter-large-format-printer-printer-2138990/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API