Miglior Deumidificatore per Casa | Elimina l’umidità dagli ambienti domestici!

Qual è il miglior deumidificatore per casa e per ambienti? Scoprilo leggendo la mia guida e le mie recensioni!

L’umidità in casa, si sa, è una brutta bestia. Si tratta di un problema da risolvere quanto prima, dato che può portare diverse problematiche di salute. Un ambiente molto umido, infatti, crea un habitat perfetto per lo sviluppo di muffe e batteri, il che porta ad una serie di conseguenze non positive per il nostro organismo e il nostro sistema respiratorio. Se in casa si trovano soggetti allergici o con un sistema immunitario deficitario, vale ancor di più questa regola: stop all’umidità.

Per fortuna, oggi è possibile migliorare la qualità e la salubrità dell’aria in casa usando un deumidificatore per ambiente!

Cos’è e come funziona un deumidificatore per casa?

I deumidificatori per ambienti sono apparecchi in apparenza piuttosto semplici da descrivere. In pratica, posseggono una ventola che risucchia l’aria all’interno dell’apparecchio, restituendola poi all’ambiente. Nel farlo, durante il passaggio, il deumidificatore da interno trattiene l’umidità presente nell’aria e la converte in acqua, stipandola all’interno di un serbatoio apposito. Dopo un certo tempo d’azione, il serbatoio deve essere svuotato per consentire al dispositivo di continuare con il suo lavoro.

Naturalmente i deumidificatori non sono tutti uguali. Possono infatti cambiare i sistemi e le tecnologie che consentono al prodotto di convertire l’umidità in acqua, e possono essere presenti alcune funzioni extra molto interessanti. Potrebbero esserci ad esempio dei filtri utili per bloccare i batteri e gli allergeni, un regolatore per modificare le temperature della stanza (se è abbinato ad un climatizzatore), e molto altro ancora.

È chiaro poi che possono variare alcuni fattori, in base alla fascia di prezzo del prodotto. Ti parlo ad esempio della portata e della capacità di deumidificazione, insieme alle misure e alla capienza del cassetto di raccolta dell’acqua. Per non parlare poi di opzioni come lo sbrinamento automatico, il timer impostabile, e il display digitale che ti indica la percentuale di umidità che c’è in quell’ambiente. Non preoccuparti, perché nella guida alla scelta ti spiegherò tutto per filo e per segno!

Come scegliere un deumidificatore per ambienti

1. Tecnologie del deumidificatore

Come funzionano i deumidificatori? I modelli più recenti hanno un sistema detto ad essiccazione. In pratica, l’aria aspirata dall’ambiente domestico viene fatta passare attraverso un pannello realizzato in materiali porosi come la zeolite, a sua volta in grado di assorbire l’umidità come farebbero le spugne. Il pannello viene fatto girare e sottoposto al calore generato da una serpentina riscaldata elettricamente: in questo modo lo si asciuga e gli si dà la possibilità di continuare a svolgere il proprio compito.

La tecnologia più vecchia è quella a condensazione. In tal caso è presente una serpentina fredda che, “scontrandosi” con l’aria, costringe l’umidità a passare allo stato liquido, per poi piovere all’interno del serbatoio di raccolta. Per la cronaca, il raffreddamento della serpentina avviene tramite la circolazione del gas refrigerante (di solito l’R290). In seguito, l’aria attraversa una serpentina riscaldata e viene di fatto asciugata, e questo fra l’altro impedisce di raffreddare la stanza.

2. Portata e capacità di deumidificazione

Per capacità di deumidificazione si fa riferimento alla quantità di acqua che l’apparecchio è in grado di estrarre dall’aria ogni giorno, ed è indicata in litri. Di solito i deumidificatori ad essiccazione hanno una capacità superiore, intorno ai 10-20 litri, mentre gli apparecchi a condensazione hanno un valore che corrisponde a circa 6 litri al giorno. Naturalmente esistono delle eccezioni, dato che alcuni modelli a condensazione di fascia alta possono arrivare anche a 12 litri quotidiani.

La portata indica invece il volume d’aria che il deumidificatore per casa è in grado di “lavorare”, ed è espressa in metri quadri o metri cubi. Più la portata è elevata, più il dispositivo riuscirà a deumidificare rapidamente un ambiente più grande. È chiaro che questi apparecchi sono indicati soprattutto per un utilizzo in stanze molto ampie, e che richiedono un’eliminazione massiccia dell’umidità!

3. Capacità del serbatoio e drenaggio continuo

I deumidificatori per ambienti si suddividono in due grandi categorie: da un lato troviamo i modelli con cassetto di raccolta dell’acqua, dall’altro quelli con contenitore e un foro dotato di tubo per il drenaggio continuo. Di norma il tubo di drenaggio non è mai presente da solo, dunque lo troviamo sempre in combinazione con il cassetto classico. In sintesi, si tratta di un extra!

  • Capacità del serbatoio: indica la quantità di acqua che il deumidificatore per ambiente può contenere, prima di obbligarti a svuotare il cassetto. Si va da un minimo di 2 litri circa fino ad arrivare ad un massimo superiore ai 7 litri.
  • Tubo di drenaggio: il tubo in questione garantisce uno scarico continuo dell’acqua raccolta dall’aria. È comodo perché non dovrai preoccuparti di svuotare il cassetto, ma è chiaro che ti obbliga a sistemare il tubo vicino ad uno scarico (ad esempio infilandolo nella vasca da bagno).

Naturalmente il sistema di drenaggio continuo tramite tubo è utile soprattutto quando devi trattare un ambiente particolarmente umido e grande. In queste circostanze, infatti, il deumidificatore da interno lavorerà tantissimo e avrai bisogno che scarichi da solo l’acqua, a meno di non “fargli compagnia” per svuotare in continuazione il cassetto.

Prima di continuare, sappi che alcuni serbatoi sono in plastica trasparente, ed è comodo in quanto ti consentono di capire quando si stanno riempendo del tutto.

4. Funzioni e opzioni extra

Come ti ho anticipato all’inizio di questa guida sul deumidificatore per ambiente, potresti trovare una serie di opzioni e di funzioni, in base alla fascia e al costo dell’apparecchio. Qui di seguito, per comodità, ti propongo una lista delle più interessanti!

  • Asciuga biancheria

Quando stendi la biancheria, sai già che di riflesso aumenterai il grado di umidità in casa. Esistono degli apparecchi, però, che ti propongono una funzione apposita per affrontare questo problema. In sintesi, la modalità asciuga biancheria non fa altro che aumentare la potenza del deumidificatore, così da rendere più veloce l’asciugatura dei panni, alle volte emettendo aria più calda del normale.

  • Timer e avviamento automatico

Il timer ti consente di impostare l’accensione programmata del tuo apparecchio, scegliendo gli orari. Esistono anche dei timer più basici, che si limitano a spegnere il deumidificatore all’orario che avrai precedentemente programmato. L’avviamento automatico, invece, attiva il dispositivo non appena il grado di umidità supera una certa soglia, che avrai selezionato tramite il display digitale dell’apparecchio. Ci sono anche dei modelli che, non appena raggiungono il grado di umidità che hai impostato, iniziano a lavorare in modalità mantenimento!

  • Funzione ionizzante

Di solito è presente nei deumidificatori a condensazione. Lo ionizzatore altro non è che un dispositivo che dissemina ioni a carica negativa nell’aria dell’ambiente. Questo sistema è utile in quanto rinfresca l’aria e la purifica parzialmente, assorbendo ad esempio la classica puzza di umido, e quella del fumo delle sigarette. È un ottimo extra se vuoi innalzare la qualità dell’aria in casa, anche perché è utile per assorbire i batteri.

  • Sistema di filtrazione

Per prima cosa, sappi che i deumidificatori non sono dei veri e propri purificatori d’aria, ma alle volte ti mettono a disposizione un sistema filtrante in grado di trattenere e di bloccare i batteri, gli allergeni e altre microparticelle. Diciamo che la presenza di un filtro di solito è alternativo allo ionizzatore, quindi lo si trova in assenza di quest’ultimo. Lo scopo, comunque, è lo stesso: restituire all’ambiente un’aria più salubre e più pulita!

5. Display digitale

Come ti ho anticipato, il display digitale è utile per impostare una serie di valori e per selezionare le varie opzioni disponibili. In genere il piccolo schermo è in grado di segnalarti quanta umidità c’è in quel momento, e ti permette di impostare un valore determinato: quando la percentuale di umidità lo raggiungerà, il dispositivo si attiverà automaticamente per deumidificare l’ambiente. Dal display potresti essere in grado di scegliere le varie opzioni presenti, come il funzionamento a drenaggio continuo, il timer e via discorrendo!

6. Rumore prodotto

A nessuno piace avere in camera da letto un deumidificatore per casa che produce lo stesso casino di un trattore. Generalmente i modelli ad essiccazione sono i più silenziosi in assoluto, ma in alcuni casi potresti trovare delle modalità come quella notturna, che riduce al minimo sindacale il rumore. Per esperienza personale, però, posso assicurarti che un po’ di rumore lo producono sempre: a me non dà fastidio, anzi, mi concilia il sonno!

7. Range di temperature

Sappi che i deumidificatori per ambienti riescono a funzionare entro un certo raggio di temperature. Di norma i modelli a condensazione non riescono a deumidificare la stanza se la temperatura scende sotto i 15 gradi o supera i 35 gradi. Intorno ai 20 gradi, invece, non riescono ad assorbire molta umidità, lavorando di fatto a mezzo servizio. Al contrario, quelli ad essiccazione riescono a funzionare in un range che va da un minimo di 1 grado fino ad un massimo di 40 gradi.

Migliori deumidificatori per casa | Recensioni

1. Inventor EVA ION da 12L Refrigerante R290

È semplicemente il più venduto su Amazon, e i motivi del suo successo sono tanti. Anche se non si tratta di un modello ad essiccazione ma a condensazione, l’Inventor è davvero portentoso sia come risultati, sia come tecnologie impiegate. Per prima cosa, è in grado di rimuovere 12 litri circa di umidità al giorno, ed è accessoriato con una serie di funzioni come la modalità silenziosa per la notte, lo ionizzatore per eliminare batteri e cattivi odori, e l’avvio automatico.

Considera inoltre che sul retro si trova un tappo nero: ti basta toglierlo per poter collegare un tubo e utilizzarlo così in modalità continua, senza la necessità di svuotare il serbatoio dell’acqua. Il timer è impostabile fino ad un massimo di 24 ore, mentre la regolazione del raggio di umidità va da un minimo del 35% fino ad un massimo dell’85%. È presente anche la funzione di sbrinamento automatico, i consumi sono abbastanza bassi, e c’è il display con pulsantiera per gestirlo in tutta comodità.

Il serbatoio non è trasparente ma nero, e ha una capacità massima di 2 litri, mentre il sistema di refrigerazione funziona grazie al gas R290. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? È compatto e facile da posizionare, ha le rotelle per spostarlo e la funzione memoria: in pratica, se va via la luce lui ricorderà le impostazioni che avevi settato in precedenza.

Il livello di umidità può essere personalizzato alzandolo o abbassandolo grazie ai tasti + e -, con variazioni del 5% per volta. Quando verrà raggiunto il grado impostato, il deumidificatore per ambienti si fermerà e attiverà la modalità di mantenimento. L’igrometro incorporato ti notifica sul display l’attuale umidità, mentre la modalità asciuga biancheria è ottima per velocizzare l’asciugatura dei panni stesi!

2. Pro Breeze 12L Day Modalità Continua e Timer

Questo modello della Pro Breeze lo considero al pari del precedente, anche per via delle caratteristiche tecniche, che sono tutto sommato simili. Può infatti eliminare fino a 12 litri di umidità al giorno, e ha un comodissimo display digitale per la gestione delle varie opzioni, come nel caso del timer fino a 24 ore. Pure questo deumidificatore per casa è in grado di funzionare in modalità continua: una soluzione molto utile in determinati casi, come quando attivi la funzione di asciugatura della biancheria stesa.

Non manca la modalità notturna silenziosa, insieme alla tecnologia che blocca i batteri e che elimina anche la puzza (come quella del fumo). Il serbatoio per la raccolta dell’acqua ha una capacità da 1,8 litri, ma ti ricordo che puoi usarlo in attivazione continua, evitando così di svuotarlo ogni mezzora. La base è carrellata, quindi avendo le ruote può essere spostato senza versare una goccia di sudore.

Essendo dotato di igrometro, è in grado di comunicarti lo stato attuale dell’umidità dal display incorporato, con le rilevazioni tramite sensore. Per quel che riguarda l’impostazione dell’umidità, questa può essere regolata dal 30% all’80%: una volta raggiunto il livello impostato, l’apparecchio si ferma e si spegne da solo. La funzione asciuga biancheria è una vera bomba, dato che aumenta la potenza di “risucchio” del deumidificatore per ambienti.

In secondo luogo, è ottimo per eliminare qualsiasi rischio di muffa, ma essendo a condensazione non può funzionare sopra i 32 gradi di temperatura degli ambienti esterni. Infine, ha un galleggiante che spegne in automatico la macchina non appena il serbatoio si riempie del tutto, e il tubicino per il drenaggio continuo è incluso nella confezione!

3. COMFEE’ 12L 24h Tanica da 2L Display LED

Altro giro, altro deumidificatore da interno a condensazione, con un sistema che sfrutta il gas refrigerante R290. Questo vuol dire che consuma poca energia e che ha un impatto molto basso a livello ambientale, con zero emissioni. Le novità non sono moltissime, ma non è un difetto, perché è accessoriato con tutte le funzioni più importanti.

Ha una capacità di eliminazione dell’umidità corrispondente a 12 litri quotidiani, un serbatoio per l’acqua da 2 litri di capienza, e un display LED spartano ma molto utile per tenere sotto controllo i valori dell’umidità. È dotato di rotelle e di manico, quindi muoverlo da un ambiente all’altro della casa non sarà mai un problema, anche se ci sono le scale di mezzo.

Per quel che riguarda le funzioni, non mancano il timer a 24 ore, l’avvio automatico, la funzione di auto-sbrinamento e la modalità deumidificazione a drenaggio e scarico continuo. È accessoriato con un sensore in grado di recepire l’umidità esterna, e di comunicartela tramite display in percentuale. Quali sono le altre notizie da sottolineare?

Questo deumidificatore della COMFEE ha un serbatoio per l’acqua con finestrella verticale, che ti dà la possibilità di verificare il livello di riempimento della tanica, nel caso ne avessi bisogno. C’è anche la funzione memoria, quindi l’apparecchio non dimenticherà le impostazioni che hai settato, se andrà via la corrente. Ottimo il coperchio, facilissimo da montare e da smontare, e con sistema anti-spruzzo per evitare “docce” poco gradite quando lo estrai!

4. Inventor Eva ION PRO WiFi 16L/24h Filtro HEPA

A mio avviso si tratta della Ferrari dei deumidificatori per casa, anche se come sempre ci troviamo di fronte ad un modello a condensazione. Rispetto agli altri prodotti ha una chicca che non ti aspetti, ovvero la possibilità di connetterlo al WiFi di casa e di gestirlo in remoto tramite app. Si tratta dunque di un deumidificatore smart e intelligente, con varie funzioni disponibili, come nel caso della modalità asciuga biancheria, del timer impostabile a 24 ore, dell’avvio automatico e dell’autospegnimento.

Non mancano altre perle come lo sbrinamento automatico e la possibilità di usarlo in modalità deumidificazione continua. Aggiungo il fatto che questo gioiello monta un filtro HEPA, capace di bloccare e di trattenere gli allergeni e i batteri, così da garantire una perfetta salubrità dell’aria degli ambienti domestici. Consuma davvero poca energia, ed elimina gli odori grazie ad un secondo filtro ai carboni attivi.

Cosa puoi fare dall’app per smartphone? Potrai ad esempio accenderlo e spegnerlo, personalizzare la velocità della ventola, selezionare il grado di umidità desiderato, attivare o disattivare le varie modalità (come lo ionizzatore) e impostare il timer. Considera inoltre che l’app INVMATE II non dà problemi di incompatibilità, dato che funziona sia con Android che con iOS.

Naturalmente potrai gestire tutte le funzioni presenti anche agendo sul display digitale, impostando ad esempio il range di umidità dal 35% all’85% massimo. Il serbatoio ha una capienza di 3 litri, con la possibilità di vedere il livello di riempimento, visto che è blu trasparente. Utilizza il solito gas refrigerante R290, è piuttosto silenzioso e ha una capacità di aspirazione pari a 16 litri al giorno. Non manca la modalità per asciugare la biancheria, e l’app è in grado di segnalare anche quando arriva il momento di pulire il filtro!

5. Pro Breeze Deumidificatore Essiccante 10L Timer

Non potevo concludere le mie recensioni senza aver citato almeno un deumidificatore ad essiccazione di livello alto. La mia scelta è caduta su un altro modello della Pro Breeze, stavolta con capacità di aspirazione di 10 litri di umidità al giorno. Si tratta di un apparecchio molto utile se hai la necessità di farlo agire anche quando le temperature degli ambienti esterni scendono al di sotto dei 15 gradi, dove un normale apparecchio a condensazione fallirebbe.

È infatti in grado di funzionare da un minimo di 1 grado fino ad un massimo di 40 gradi, quindi è ottimo ad esempio per la deumidificazione di cantine e garage. Naturalmente non mancano tutti gli extra visti finora, come il timer a 24 ore, il sensore con igrometro per la rilevazione del grado di umidità, e l’autospegnimento con modalità mantenimento automatica.

Potrai inoltre modificare la posizione della ventola per indirizzare l’aria in qualsiasi direzione tu voglia, e la gestione delle sue funzioni avviene come sempre attraverso il display integrato. È semplicissimo da utilizzare e molto potente, visto che potrai usarlo anche in modalità asciuga biancheria. Ed è anche capiente, dato che monta un serbatoio per l’acqua da 3 litri.

In alternativa puoi usarlo anche con drenaggio continuo, considerando che è presente il foro di scarico dove collegare il tubo. Per quel che riguarda l’igiene, questo prodotto monta un efficace filtro Nano Silver per la cattura dei cattivi odori e dei batteri, tramite il rilascio di ioni d’argento nell’ambiente. Secondo me è uno dei deumidificatori per casa in assoluto più efficaci, se cerchi un prodotto utile per persone con problemi respiratori e allergie!

Classifica dei deumidificatori per ambienti più venduti

crediti immagine: healthline.com/health/dehumidifier-benefits

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento