Se stai cercando il miglior cancelletto per cani, in questa guida troverai le mie recensioni e le info utili per sceglierlo!
Un po’ come Gandalf del Signore degli Anelli, anche noi amanti dei pelosetti dobbiamo trovare una “formula magica” per impedire agli animali domestici di passare. Solo che in questo caso non bisogna diventare per forza di cose dei druidi, ma basta un semplice cancello per cani, utile per fungere da barriera per il loro ingresso. In questo modo sarà possibile trattenerli in una zona ed impedire che possano “sconfinare” senza la nostra autorizzazione.
Caratteristiche dei cancelletti per cani
Anche se in apparenza potrebbe sembrare facile scegliere la barriera per cani, in realtà è più complicato di quanto si possa pensare. Questo per via del fatto che il mercato ospita una tonnellata di opzioni differenti, soprattutto per quel che riguarda aspetti chiave come le dimensioni e la robustezza. Un cane con una stazza importante, o uno “scalatore”, potrebbero infatti superare senza problemi un cancelletto troppo basso, o buttarlo giù come tori infuriati, se il sistema di fissaggio sarà poco affidabile. Ecco perché secondo me è importante investire del tempo per studiare questo accessorio, sin nei minimi dettagli!
Come scegliere il cancelletto per cani
1. Posizionamento e installazione
C’è un primo fattore determinante, ovvero il posizionamento e dunque l’installazione del tuo cancello per cani. I sistemi più diffusi sono quelli ad incastro, che si fissano fra gli stipiti di una porta o i laterali di una parete con un ingresso. Certo, ci sono anche le barriere professionali da installare nel controtelaio, ma richiedono ovviamente delle opere murarie importanti, e hanno un costo non indifferente.
2. Tipologie di cancelletti per cani
Come ti anticipavo poco sopra, online si possono trovare svariate soluzioni, ognuna delle quali in grado di andare incontro ad un’esigenza specifica. In questo capitolo, dunque, ci concentreremo sulle tipologie più diffuse di barriere per cani, così potrai farti un’idea più precisa sul tema!
- Cancelli a parete (fissi)
Il cancello a parete è una delle soluzioni in assoluto più affidabili, soprattutto se la si studia dal punto di vista della robustezza. Si tratta di una barriera che deve essere fissata sul laterale del muro, installandone la cerniera grazie ai classici rivetti o alle viti. In sintesi, è fissa e dunque non può essere rimossa, a meno di non smontare l’intero blocco, lasciando inevitabilmente dei segni sulla muratura. Se hai intenzione di lasciare lì il cancello, può essere una buona idea, e spesso viene adottata per le chiusure da esterno.
- Cancelli a pressione (mobili)
I cancelletti per cani a pressione sono soluzioni mobili, dunque molto facili da installare e da togliere, e di conseguenza davvero versatili. Significa che li potrai togliere di mezzo quando dovrai chiudere la porta, o quando non ti servirà una barriera per impedire ai cani l’accesso in una determinata zona. Come funzionano? Una volta chiusi, creano una pressione fra i due stipiti della porta o i due laterali della parete, così da stabilizzare il cancello impedendo che possa essere buttato giù dal pelosetto.
- Barriera estensibile per cani (mobile)
Una terza opzione, altrettanto interessante, è il cancelletto per cani estensibile, più comunemente chiamato “griglia per cani”. Il suo nome spiega già tutto: si tratta infatti di una struttura a griglia che può essere allungata in orizzontale, in fase di apertura, così da creare una barriera di ingresso per il quattrozampe. È adatta soprattutto per i cani di piccola taglia, che non hanno abbastanza forza per spostarla. In secondo luogo, ha il vantaggio di potersi adattare a qualsiasi spazio e a qualsiasi misura: potrai infatti allungarla quanto vuoi (ovviamente entro un certo limite!).
Uno, due o tre: esiste una soluzione migliore?
La risposta è no, non esiste. Che tu scelga la “busta” 1, 2 o 3 la situazione non cambia: ogni opzione ha i suoi pro e i suoi contro. Ed ecco un veloce riepilogo, che ti servirà per chiarirti ancor di più le idee.
- Barriera per cani a parete: è la più solida e la più affidabile, ma richiede dei lavori sulla muratura, per poter realizzare i fori di installazione per le cerniere. È fissa, dunque una volta installata non potrai toglierla.
- Cancelletto per cani mobile: è la via di mezzo perfetta, perché offre un ottimo grado di robustezza, e perché può essere montata o smontata a piacimento. Ha un sistema di chiusura a pressione, soprattutto se la metterai fra gli stipiti di una porta con un telaio rientrante a fungere da ulteriore supporto.
- Cancello per cani estensibile: super facile da usare, si adatta a qualsiasi porta o ingresso, ma non è un granché in termini di robustezza. Diciamo che è utile solo per i cani di piccola taglia, perché un cucciolo di media o grossa taglia potrebbe trovare il modo di spostarla!
Come puoi vedere, c’è una soluzione per ogni desiderio e per ogni esigenza. A mio avviso, a meno di non avere delle necessità “perenni”, la soluzione migliore come cancelletto per cani da interno è quella mobile a pressione. Per gli esterni, ad esempio per delimitare il passaggio del cane dal giardino al terrazzino, allora sicuramente la barriera da installare a parete è la più efficace.
3. Affidabilità del sistema di chiusura
È importantissimo che i cancelletti per cani siano dotati di un sistema di chiusura solido e affidabile, perché in caso contrario il quattrozampe finirebbe per aprirli quasi senza sforzo. In realtà quasi tutti i modelli offrono un buon grado di affidabilità, ma nel tempo la loro tenuta potrebbe abbassarsi, magari a causa dei ripetuti “attacchi” del cane ai loro danni. Ecco spiegato perché non conviene andare mai al risparmio: è meglio spendere qualcosa in più per un cancelletto che ti durerà per anni, piuttosto che spendere poco per un oggetto che si romperà dopo pochi mesi, costringendoti ad acquistarne un altro!
4. Semplicità di transito
È chiaro che un cancello per cani è degno di questo nome quando ti permette di svolgere due operazioni: da un lato bloccare l’accesso al cane, dall’altro consentire il passaggio degli abitanti della casa. Il sistema di apertura e chiusura a pressione riesce a garantire con facilità entrambe le fasi, e lo stesso discorso vale per i cancelli da installare a parete con le cerniere e la classica apertura da un lato. Le barriere estensibili per cani sono più impegnative, perché ti costringeranno a chiuderle e a riallungarle una volta che sarai passato.
5. Materiali e struttura
Generalmente la solidità non rappresenta un problema, proprio perché è compito del cancello per animali sostenere eventuali colpi e tentativi di morsicamento. In sintesi, sono costruiti per durare e svolgono bene questo compito. È ovvio, però, che non sono tutti uguali e che alcuni sono migliori. Qui conta la qualità del metallo, il cui scopo è assorbire gli urti ricevuti, cosa che un cancelletto in plastica difficilmente riuscirebbe a garantire. Dal peso è possibile capire se un cancello è più robusto di un altro, ma è altrettanto chiaro che anche la taglia del cane e la sua aggressività fanno la differenza.
Considera comunque che tutti i cancelli per cani vengono testati dalla casa produttrice, che li sottopone ad una serie di test per verificare che siano idonei per il loro scopo, e che possano reggere impatti di una determinata violenza. Ti ripeto, però, che un cucciolone particolarmente grosso e forte potrebbe buttare giù anche la muraglia cinese, con tanto impegno, pazienza e dedizione. Se un San Bernardo decide che deve passare, non ci sarà cancello che gli impedirà di farlo.
Certo, potresti optare per la soluzione con installazione a muro, ma anche lì correrai dei rischi. La botta potrebbe essere così forte da far staccare la cerniera dalla parete, portandosi via un pezzo di muratura e lasciando campo libero per la “bestia”. Questo vuol dire che – dipendentemente dalla stazza del cane – non è possibile avere mai la certezza di un cancello a prova di toro!
6. Dimensioni e altezza
Non ci sono soltanto i cani grossi e pesanti, ma anche quelli agili e atletici. Nel secondo caso non devi valutare tanto la robustezza, quanto piuttosto l’altezza del cancello. Cerca sempre di scegliere una barriera per cani che possa realmente impedire al cucciolo di scavalcarla in stile Olimpiadi. Le dimensioni, soprattutto per quel che riguarda la larghezza, devono invece adattarsi alle misure del passaggio che vorrai barricare (porta o ingresso).
Cancelletto per cani da interno o da esterno?
Qui fa tutta la differenza il materiale di fabbricazione. Il legno di solito è sconsigliato per l’esterno, dato che si tratta di un materiale igroscopico, dunque assorbe acqua e umidità e tende a gonfiarsi e a deformarsi. Esistono però dei cancelletti in legno trattato con vernici apposite, che permettono di utilizzarli senza temere la pioggia o l’umido. Lo stesso discorso vale bene o male per il ferro, dato che per un utilizzo in esterna dovrà essere presente uno strato protettivo (come la vernice epossidica a polvere). Quelli in acciaio inox, ovviamente, sono per natura resistenti all’ossidazione e alla ruggine.
Nota: potrebbe interessarti anche il mio articolo sui cuscini per cani grandi!
Migliori cancelli per cani da interno ed esterno | Recensioni
1. Pawhut Barriera a Pressione 3 Estensioni
Un vero capolavoro, per chi cerca un cancelletto per cani estensibile e mobile, con sistema di chiusura a pressione. È molto versatile, considerando che ti consente di scegliere fra 3 lunghezze (da 74 a 84 cm, da 85,5 a 134,8 cm e da 142,3 a 152,3 cm). Una delle sue particolarità è il sistema a doppio blocco laterale, che ti consente di regolare la direzione di apertura del cancello.
Il meccanismo è classico dei modelli a pressione, nel senso che si devono aprire i blocchi e alzare la porticina, per poterla aprire. Considera inoltre che i piedi laterali tondi (per la chiusura a pressione) possono essere facilmente regolati grazie ad una vite, quindi sono adattabili a qualsiasi circostanza.
In secondo luogo, la robustezza raggiunge un livello ottimo, e il cancello è in grado di chiudersi da solo, se l’angolo di apertura è inferiore ai 90 gradi: un altro extra molto utile. La struttura è realizzata in ferro verniciato a polveri epossidiche, ma non è un cancelletto per cani da interno da usare all’aperto, perché tende ad arrugginirsi in caso di pioggia e umidità.
Ovviamente, non prevedendo il fissaggio a parete con cerniere e viti, può essere smontato con una facilità disarmante e alla velocità della luce, quando desideri toglierlo di mezzo. Poi, se hai la necessità di aumentare la sua robustezza, sappi che nel kit sono comprese le viti per il fissaggio a parete. A mio parere si tratta del prodotto migliore in circolazione, praticamente privo di difetti!
Nota: se ti interessa, la Pawhut ha prodotto anche una versione con una sola misura di estensione, da 72 a 107 cm, come sempre a pressione!
2. Lionto By Dibea Barriera Protettiva 50 cm
Ecco un cancelletto per cani in legno, molto versatile in quanto hai la possibilità di estenderlo in orizzontale. Ha un’altezza complessiva da 50 centimetri, ma se ti serve c’è anche una versione più alta, da 70 cm. Avendo la lunghezza regolabile hai la possibilità di installarlo praticamente ovunque, ed essendo una soluzione mobile potrai toglierlo dalle scatole quando non ti serve.
Si tratta di un prodotto piuttosto robusto, anche se ovviamente non potrai pretendere la stessa resistenza agli urti tipica di una barriera in metallo. Di contro, il legno è bello esteticamente e dunque diventa anche una sorta di complemento d’arredo in casa. Lateralmente si trovano delle staffe che rendono molto difficile la vita al cucciolo, impedendogli di forzare l’apertura del cancelletto o di spostare l’accessorio per crearsi una zona di passaggio.
Inoltre, la stabilità è ottima, per via della presenza di una coppia di piedi d’appoggio, foderati in feltro per evitare di rigare il pavimento. Può essere usato anche come cancelletto di sicurezza per i bimbi, ad esempio per bloccare l’accesso alle scale, e le istruzioni sono particolarmente chiare e spiegano in modo completo come smontarlo e come usarlo.
La lunghezza del cancello è pari a 106 cm, ma può essere esteso fino ad un massimo di ben 180 centimetri. Il sistema di apertura dei pannelli è a scorrimento, e in linee generali è un ottimo acquisto per cani di piccola e media taglia. Infine non richiede il fissaggio a muro, perché sta in piedi da solo grazie ai piedi, e perché ha delle ancore laterali che consentono di incastrarlo!
3. Wangado Divisorio Regolabile Fissaggio a Parete
Cambiamo per un attimo settore e scopriamo insieme questa barriera per cani da esterno, realizzata in solido metallo e adatta anche per cani di taglia grande. Si tratta di un modello con sistema di fissaggio a parete, dunque dovrai effettuare dei fori sulla muratura per poter montare la cerniera.
Nessun prodotto trovato.
L’apertura è classica, a cancello, e la struttura presenta due chiusure di sicurezza, che rendono quasi impossibile la vita al cane in sede di tentativi di forzatura. Naturalmente è in grado di resistere alle intemperie, dato che non teme né la pioggia né l’umidità, per merito di un particolare rivestimento protettivo sul metallo.
In secondo luogo, il Wangado è un cancello per cani che può essere installato senza problemi anche negli spazi interni della casa, ma ricorda che dovrai eseguire un piccolo intervento di foratura su un lato del muro. Per quel che riguarda le dimensioni, questa barriera misura 95 cm in altezza e ha una larghezza regolabile, da un minimo di 84 cm fino ad un massimo di 154 cm.
La robustezza è eccellente, quindi potrai affidarti a lui anche se hai un cane di grossa taglia. È molto facile da aprire, da chiudere e da montare, consente un facile passaggio ai “bipedi” e contiene tutto il necessario per montarlo, compresi i due meccanismi di sicurezza!
Restiamo in tema di cancelletti per cani fissi, e scopriamo insieme questo prodotto della BabyDan. Si tratta di una barriera di sicurezza che può essere usata indifferentemente sia per gli animali domestici, sia per proteggere i bimbi (ad esempio chiudendo le scale). È molto robusta, per via della struttura in ferro, e si tratta di un modello da utilizzare in interna.
Considera che il fissaggio è… fisso, nel senso che le cerniere devono essere installate a muro praticando dei fori. Di contro, il cancello può essere smontato facilmente dalle cerniere, così da liberare l’ingresso nel caso non dovesse servirti. I dati tecnici? Ha un’altezza pari a 103,5 cm, dunque è adatto anche per i cani scalatori e salterini, ed è molto robusto, quindi regge senza problemi agli attacchi dei quattrozampe di taglia media o grande.
La larghezza può essere regolata da un minimo di 62,5 cm fino ad un massimo di 106,8 cm, e i già citati raccordi a sgancio rapido facilitano la vita quando devi smontarlo. Naturalmente la confezione include tutto il necessario per il montaggio, comprese le istruzioni, molto semplici da capire e da seguire. L’apertura avviene a due vie, quindi potrai aprirlo sia tirandolo verso di te, sia spingendolo in avanti.
Rispetto ad altri cancelli è anche molto bello da vedere, per via del suo design scandinavo, quindi fa la sua figura ed è ottimo se desideri qualcosa di robusto ma non “invasivo” esteticamente. Infine, i fermi di blocco sono in plastica, quindi potrebbero non essere sufficienti per reggere l’urto di un ippopotamo.
5. CostWay Divisorio per Cani in Legno di Pino
Ho deciso di chiudere le mie recensioni dei migliori cancelletti per cani con questo modello della CostWay, in legno di pino e perfetto se cerchi una soluzione bella ed elegante. È diverso dagli altri, in quanto si tratta di un vero e proprio divisorio. È composto da tre pannelli e può essere posizionato ovunque, dato che è in grado di reggersi in piedi da solo.
Ha il vantaggio di poter essere usato a varie angolazioni, cosa che un cancello normale non ti permetterebbe mai di fare, creando ad esempio una barriera ad angolo retto. Non è fastidioso, dato che potrai aprirlo facilmente, vista la presenza di un cancelletto posto nel pannello centrale. Naturalmente questa griglia, per via della sua versatilità, può essere usata anche per proteggere le scale oltre ai vari ingressi in casa.
Inoltre, comprando un secondo set da 3 pannelli, potrai trasformarlo in un vero e proprio recinto per cani da interno. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? È facilissimo da montare, non richiede sistemi di fissaggio a parete, e comprando un secondo set potrai allargarlo per creare una barriera lunga il doppio.
Nel kit sono compresi anche i pezzi per installarlo in modo fisso ai muri, se desideri una soluzione più robusta per contrastare la verve di un cane di grossa taglia. Ti ripeto però che non è necessario fissarlo a parete, dato che chiudendolo a mo’ di mezzo recinto si regge in piedi da solo. È chiaro che, senza il fissaggio, un cane di taglia media potrebbe spostarlo. Infine, non essendo molto alto, è consigliato soprattutto per cani di taglia piccola!
Classifica dei cancelli per cani più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | VOUNOT Cancelletto di Sicurezza per... | 39,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Stimo, griglia di protezione per... | 25,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Hauck Cancelletto di Sicurezza per... | 49,90 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | PawHut Cancelletto per Cani... | 55,95 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Hauck Cancelletto di Sicurezza per... | 54,90 EUR 52,62 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Barriera per Cani,Cancelletto per... | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | VOUNOT Cancelletto di Sicurezza... | 59,99 EUR 56,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Dioxide Cancelletto di Sicurezza... | 48,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Magic Gate,Cancelletto per... | 11,99 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Safety 1st Wallfix Cancelletto... | 41,25 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/cane-cucciolo-ca-de-bou-autunno-1848521/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API