Miglior Seghetto Alternativo a Batteria | Per tagli curvilinei e sagomature

Oggi scopriamo insieme come scegliere il miglior seghetto alternativo a batteria, con le recensioni dei modelli più interessanti.

Se hai la necessità di realizzare tagli curvilinei nel legno, sagome o contorni vari, allora il seghetto in questione fa esattamente al caso tuo. È vero che non può vantare la stessa potenza dei modelli alimentati a filo, ma è molto più agile e sicuro da usare, dato che non dovrai combattere con il cavo in mezzo ai piedi. Inoltre, nella maggior parte dei casi troverai anche la funzione oscillante, che serve per velocizzare il lavoro, andando però a scapito della precisione.

Come scegliere il seghetto alternativo a batteria

1. Struttura del seghetto

La struttura di un seghetto cordless è piuttosto semplice da descrivere. Oltre al corpo macchina, che ospiterà anche l’impugnatura e l’alloggiamento per collegare la batteria, troverai una base in metallo. Quest’ultima è nota anche come scarpetta o platorello, e di solito può essere impostato cambiandone l’inclinazione, fino ad un massimo di 45 gradi. Il platorello spesso ti permette di montare anche una guida parallela: un accessorio utile per ottenere una maggiore precisione in sede di taglio.

L’azionamento del seghetto, con il suo movimento su e giù, avviene premendo e tenendo premuto un apposito grilletto. Nella maggior parte dei casi dovrai premere anche un pulsante di sicurezza, che serve appunto per evitare un avviamento accidentale del tuo strumento. La velocità di scorrimento del seghetto alle volte può essere regolata agendo sul grilletto stesso, effettuando una pressione leggera per farlo andare piano, o più profonda, per accelerarne il movimento.

2. Durata della batteria

Essendo uno strumento per il fai da te alimentato a pila, avrai dalla tua parte alcuni vantaggi, ma anche determinate limitazioni. In termini di agilità questo è il prodotto migliore, ma chiaramente dovrai accettare un’autonomia della batteria non eterna. Di solito la durata della pila si attesta intorno ai 50-80 minuti come media, ma possiamo trovare anche degli elettroutensili più performanti, o più economici e quindi con una durata inferiore.

Il fatto che sia a batteria impatta anche sull’utilizzo che potrai farne, dato che non avendo una potenza elevata sarà adatto più che altro per il taglio del legno morbido. Di contro, potrai utilizzarlo anche per altri materiali poco impegnativi come la plastica o il plexiglass. Quando analizzi uno strumento del genere, devi valutare due valori: l’amperaggio della pila e il voltaggio. Dall’amperaggio dipende la durata della pila, mentre il voltaggio indica la potenza dell’attrezzo.

  • Voltaggio: generalmente le pile di un seghetto alternativo senza fili hanno un voltaggio da 18 volt o da 20 volt.
  • Amperaggio: se desideri un apparecchio capace di lavorare per lunghi tratti, senza scaricarsi, meglio optare per una batteria da 4 Ah.

Considera inoltre che non sempre la batteria viene inclusa nel pacco. In quel caso il costo del seghetto si abbassa, ma ti costringerà comunque ad una spesa extra, a meno che tu non abbia già in casa una pila compatibile. Però avrai la possibilità di sceglierla e di non accontentarti di quella inclusa eventualmente in dotazione: in sintesi, potrai puntare su una batteria con un amperaggio maggiore.

3. Regolazione della velocità

I seghetti alternativi a batteria possono consentirti di regolare la velocità tramite la pressione del grilletto, o attraverso la regolazione di un’apposita manopola. Di solito quest’ultima opzione, che rimpiazza il grilletto con potenziometro, viene messa a disposizione nei seghetti meno costosi, di stampo prettamente hobbistico. Il numero di velocità disponibili può variare da prodotto a prodotto, ma in genere non supera mai un massimo di 6 livelli.

Se si parla della velocità del seghetto, questo valore viene sempre indicato in corse al minuto. Di norma in un seghetto a pila raramente si superano le 2.600 corse al minuto, in quanto l’attrezzo monta un motore meno potente rispetto a quelli a filo. Gli apparecchi a cavo professionali, infatti, possono arrivare anche a 3.600 corse al minuto circa. Non vederlo come un difetto: per tagliare materiali come il legno morbido, infatti, 2.600 corse bastano e avanzano, garantendoti delle prestazioni comunque eccelse.

Prima di procedere oltre, è bene che tu sappia che non tutti i seghetti senza filo ti danno la possibilità di modificare la velocità. Potrebbero infatti essere assenti sia il grilletto con potenziometro, sia la levetta per la selezione dei vari livelli. In sintesi, gli apparecchi molto basici possono lavorare ad una singola velocità, stabilita a priori dalla casa produttrice.

4. Regolazione della scarpetta

Come ti ho anticipato, la base in metallo di un seghetto alternativo a batteria può essere inclinata, sia a destra che a sinistra, e fino ad un massimo di 45 gradi. Si tratta di una funzione particolarmente utile, soprattutto perché ti consente di eseguire operazioni altrimenti complesse come il taglio obliquo dei materiali. Per farti un esempio concreto, se devi realizzare una cornice o i listelli di un battiscopa questa opzione ti farà davvero comodo.

Anche in questo caso, in genere la regolazione avviene per livelli o tacche, ma ci sono dei seghetti che ti danno una piena libertà in fase di impostazione dei gradi.

5. Regolazione del pendolo

Oramai quasi tutti i seghetti alternativi a batteria posseggono la funzione del movimento a pendolo. Nella fattispecie, un seghetto oscillante ti consente di aggredire con maggiore forza la superficie da tagliare. Se presente, potrai regolare questo sistema tramite una manopola apposita, scegliendo il valore. Potrai attivare l’oscillazione della sega in modo parziale (esempio: livello 1) o completo (esempio: livello 2), a seconda delle situazioni che devi affrontare. Il livello 0, invece, disattiva la funzione del pendolo.

Come agisce questo meccanismo? È semplicissimo da spiegare: normalmente la sega si limita ad un movimento dal basso verso l’alto e viceversa. In un seghetto alternativo oscillante, invece, si muove contemporaneamente anche in avanti e all’indietro. Questo permette di procedere ad una maggiore velocità, ma accelerando dovrai rinunciare alla precisione, quindi è una funzione utile soprattutto quando vai di corsa e non hai particolari necessità estetiche.

Anche se non è molto comune, la funzione pendolare la troviamo alle volte pure nei seghetti a gattuccio a batteria.

6. Spessore massimo di taglio

In base alla potenza del seghetto alternativo, e alla qualità delle lame, l’apparecchio sarà in grado di tagliare un blocco di legno con un certo spessore massimo. Generalmente questo valore corrisponde ad un minimo di 4 centimetri, fino ad un massimo di 8 centimetri circa. È chiaro che lo spessore dipende anche dal tipo di materiale che andrai a tagliare, dato che ovviamente si riduce in base alla durezza (come nel caso del metallo). Se hai bisogno di una sega alternativa a batteria più professionale, ti consiglio di optare per un modello con spessore massimo di taglio superiore ai 10-12 centimetri circa.

7. Accessori inclusi e altri extra

Oltre alla guida parallela, generalmente in dotazione nel pacco, potresti trovare anche un kit comprendente diverse tipologie di seghetti. Questo per via del fatto che, a seconda della struttura delle lame, queste ultime saranno adatte per il taglio di uno specifico materiale. Le più diffuse sono le lame per il legno e quelle per tagliare i metalli, anche se ti consiglio di non affidarti troppo alle seghe incluse nella confezione, spesso di livello amatoriale. In altri termini, se vuoi realizzare un lavoro fatto come si deve, ti suggerisco di comprare a parte un kit di seghetti professionali.

Altri accessori inclusi (non sempre) sono la valigetta per il trasporto e la batteria. Alle volte dovrai comprare quest’ultima a parte, come ti ho spiegato, e lo stesso discorso vale anche per il caricatore. In altri casi, invece, troverai non una ma due batterie, così da avere sempre a portata di mano una pila di ricambio. Chiaro che i set completi, con due batterie, hanno generalmente un costo superiore rispetto ai modelli con una pila o senza. Infine, prima di chiudere questa guida, sappi che un seghetto alternativo a batteria potrebbe avere anche un puntatore con luce LED.

Si tratta di un extra davvero utile, perché ti consentirà di illuminare l’area da segare, così da poter aumentare ulteriormente il livello di precisione.

Recensioni dei migliori seghetti alternativi a batteria

1. DEWALT DCS331M2-QW 4.0 Ah 18 Volt

Se stai cercando un seghetto alternativo a batteria professionale, è probabile che non troverai di meglio. Questo modello della DEWALT, infatti, è in grado di mettere in campo delle performance da urlo, ed è anche super-completa se si considera la dotazione del set. Che, per la cronaca, include due pile da 18V con un amperaggio da 4.0 Ah.

Offerta
  • Batteria: 2 incluse (18 V, 4.0 Ah)
  • Velocità: da 0 a 3.000 giri al minuto
  • Funzione oscillante: presente (3 livelli)
  • Bonus: valigetta in dotazione

Questo vuol dire che non avrai mai problemi in termini di durata della batteria, dato che praticamente durano una vita intera. Per quel che riguarda la potenza, questo modello non sfigura se messo a confronto con i seghetti a cavo, ed è eccezionale anche la precisione in sede di taglio. La velocità può essere comodamente regolata, arrivando fino ad un massimo di 3.000 giri al minuto, ed è presente anche la funzione a pendolo.

In sintesi, potrai decidere di accelerare l’avanzamento della sega nel legno facendo oscillare la lama, in aggiunta al classico movimento in verticale. Il movimento pendolare può essere regolato in intensità scegliendo fra 3 livelli differenti, mentre il livello 0 lo disattiva del tutto, lasciando solo il tradizionale movimento su-giù del seghetto. Davvero notevole lo spessore massimo che questo attrezzo riesce a segare, pari a 13.5 centimetri nel legno (1 centimetro nel metallo).

La confezione include anche la valigia rigida per il trasporto, il mandrino ha un sistema di cambio lama rapido, e la potenza arriva addirittura a 400 watt. La scocca è realizzata in plastica rigida, quindi dà una sensazione di solidità notevole, e c’è il pulsante di sicurezza da premere in contemporanea con il grilletto. Una delle sue migliori qualità? Riesce a segare anche il legno duro, ed è un’ottima notizia, soprattutto perché generalmente i modelli a batteria peccano un po’ da questo punto di vista.

2. Bosch PST 18 LI 18 V 2.5 Ah 18 Volt

Impossibile non citare almeno un prodotto della Bosch, considerando che ci troviamo di fronte ad uno dei produttori nel settore del fai da te. Il PST LI è un ottimo seghetto alternativo, soprattutto se consideriamo il suo rapporto qualità prezzo in una fascia medio-avanzata. Nella confezione troverai una batteria da 18 volt e da 2.5 Ah, sebbene la durata dell’attrezzo non superi i 15 minuti.

  • Batteria: 1 inclusa (18 V, 2.5 Ah)
  • Velocità: da 0 a 2.400 giri al minuto
  • Funzione oscillante: presente (3 livelli)
  • Bonus: valigetta, LED, guida parallela

Se consideriamo le altre peculiarità tecniche, questo elettroutensile è in grado di raggiungere una velocità di picco corrispondente a 2.400 giri al minuto, regolabile grazie al grilletto con potenziometro. La qualità costruttiva è ottima, e lo stesso discorso vale per il bilanciamento del corpo macchina, così come la precisione in fase di taglio.

È ottima anche per chi desidera un modello in grado di contenere la quantità di vibrazioni prodotte, per una questione di stabilità e di salute delle articolazioni. Naturalmente è presente anche la possibilità di attivare l’oscillazione della lama, scegliendo fra tre livelli differenti, e il platorello può essere inclinato fino a 45 gradi, da entrambi i lati.

Di ottimo livello l’impugnatura, comoda, antiscivolo ed ergonomica, mentre lo spessore di taglio è inferiore al FATMAX, dato che si attesta sui seguenti valori: 8 centimetri (legno) e 0,5 centimetri (metallo). Fra gli extra più interessanti occorre sottolineare la presenza del LED per illuminare in condizioni di poca visibilità, la valigia rigida in dotazione, e la presenza della guida parallela. Il pacco purtroppo non comprende lame accessorie.

3. Bosch Professional Gst 18V-Li B 4.0 Ah

Probabilmente uno dei seghetti alternativi a batteria più convenienti, per via dell’eccellente dotazione di accessori. La confezione del GST include infatti due batterie da 18 volt e con un amperaggio pari a 4.0 Ah, il che si traduce in un’autonomia da record e in una potenza di taglio invidiabile. Infine, appartiene alla linea Professional, quindi è un attrezzo di livello avanzato.

Offerta
  • Batteria: 2 in dotazione (18 V, 4.0 Ah)
  • Velocità: da 0 a 2.700 giri al minuto
  • Funzione oscillante: presente (3 livelli)
  • Bonus: valigetta, LED, tre lame

Non costa poco e non potrebbe essere altrimenti, visto che ci troviamo di fronte ad un elettroutensile molto performante, con dati tecnici superiori alle medie. La velocità massima può raggiungere i 2.700 giri al minuto, e anche in questo caso potrai utilizzare la funzione pendolare, potendo scegliere fra 3 livelli diversi di oscillazione della lama. Naturalmente potrai anche disattivare del tutto questa funzione, e in tal caso ti basterà impostare la leva apposita sulla posizione 0.

Questo apparecchio integra poi un puntatore LED per far “chiarezza” nel buio, e il set viene accompagnato da una solida valigia in plastica rigida. Ci sono anche 3 lame incluse nel pack, e questo è un altro dettaglio che ti consiglio di non sottovalutare. La scarpetta può essere inclinata sia a destra sia a sinistra, come avviene in quasi tutti i modelli di questa categoria, fino ad un massimo di 45 gradi da entrambi i lati.

Non c’è il selettore per la velocità, ma non importa, perché potrai regolarla spingendo più o meno a fondo il grilletto col potenziometro. Non manca nemmeno il mandrino con sistema di sgancio e aggancio veloce, e una comoda impugnatura con rivestimento gommato e puntinato, antiscivolo ed ergonomico. La precisione è di grande livello, in quanto la sega non rovina i bordi della zona tagliata, e le vibrazioni sono ridotte all’osso.

4. Worx WX550.1 2 in 1 20 Volt 2.0 Ah

Anche se non ci troviamo di fronte ad un top di gamma, ti consiglio di non sottovalutarlo. Il WORX WX non sarà il seghetto più potente del mondo (e ci mancherebbe altro), ma è comunque in grado di offrire delle prestazioni molto interessanti. Inoltre, ha una struttura unica nel suo genere, dato che si tratta di un elettroutensile 2 in 1. Questa è una qualità sorprendente, che ti consiglio di approfondire proseguendo con la lettura.

  • Batteria: 1 in dotazione (20 V, 2.0 Ah)
  • Velocità: 3.000 giri al minuto (fissa)
  • Funzione oscillante: presente (2 livelli)
  • Bonus: valigetta, LED, quattro lame

La base con la lama può essere alzata, convertendola in un vero e proprio “becco”, e ottenendo in cambio una sega a gattuccio vera e propria. In sintesi, ci troviamo dinnanzi ad un prodotto incredibilmente versatile, utilizzabile nel fai da te così come in giardino, per la potatura dei rami. Uno dei limiti principali è l’assenza di un platorello inclinabile, in quanto fisso e non regolabile né a destra né a sinistra.

Di contro, la velocità raggiunge un picco di 3.000 giri al minuto (ma non può essere regolata) ed è presente anche l’opzione oscillante, con un movimento pendolare regolabile su due livelli differenti. C’è anche la luce LED, e la confezione include ben 4 lame (2 per il gattuccio e 2 per l’alternativo) e una comoda valigia in plastica ABS rigida. Per quel che riguarda la dotazione, la confezione include il caricabatterie e una sola batteria da 20 volt e con amperaggio da 2.0 Ah (non due, il titolo della scheda è errato).

Naturalmente, essendo un attrezzo multifunzione, ha qualche altro limite che deve essere sottolineato. Nella fattispecie, ha uno spessore di taglio massimo nel legno inferiore alle medie (10 centimetri e 5 centimetri se usato come sega alternativa). Se prendiamo il taglio dei metalli, invece, i valori ovviamente scendono ancora. Notevole la qualità del corpo macchina e la robustezza delle plastiche, che aggiungono un ulteriore vantaggio a questo elettroutensile.

Seghetti alternativi a batteria: i più venduti online

Immagine di copertina: festoolcanada.com/products/cordless-products/cordless-jigsaws

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento