Miglior Saltarello per Bambini | Il tappeto elastico per far divertire i bimbi

Ti interessa il miglior saltarello per bambini? Scopri le recensioni e tutte le caratteristiche dei tappeti elastici!

I bimbi hanno una tonnellata di energie da sfogare, e non sempre ci riescono, soprattutto perché tendono a stufarsi molto presto dei vari giochi e delle diverse attività. Certo, il calcetto e gli sport in generale sono un ottimo sistema per favorire la loro crescita e la coordinazione, ma ci sono anche delle alternative domestiche pronte per farli felici. Ti sto parlando dei tappeti elastici per bambini: un gioco da montare in giardino, o in casa, che può contare su tantissimi vantaggi.

Struttura del saltarello per bambini

I saltarelli per bambini hanno una struttura molto semplice. In pratica, troviamo un tappeto posizionato su un sistema a molle, che consentirà ai bimbi di saltare e di spiccare il volo in tutta sicurezza. Le molle riescono ad assorbire l’impatto del peso corporeo, restituendo una forza tale da spingere in alto chi ci salta sopra. Naturalmente, per una questione di sicurezza, il telone elastico deve essere stato appositamente realizzato per i bimbi, e non per gli adulti, perché in caso contrario il salto potrebbe essere eccessivo. In sintesi, il risultato deve essere sempre proporzionale!

1. Telo elastico

Il telone è cuore di un saltarello. Si tratta di una superficie elastica montata su un telaio a molle, ed è ancorata stabilmente ad un anello metallico. Il suo compito è assorbire l’urto del piccolo che salta, e restituire una forza bilanciata per farlo arrivare più in alto. È fondamentale che non sia troppo rigido, perché in caso contrario non riuscirebbe ad assorbire il peso e potrebbe scollegarsi dalle molle, per via dello stress.

2. Rete di protezione

Molto spesso i saltarelli sono dotati di una sorta di box con una rete di protezione perimetrale. Il suo compito è facile da intuire: la rete impedisce che il bimbo possa finire fuori dal tappeto, evitando dunque il rischio che possa cadere e farsi male. Di solito la rete ha un’apertura a cerniera che consente di entrare e di uscire senza problemi, mentre gli altri lati sono tutti privi di ingressi.

3. Telaio in acciaio

Il telaio di un tappeto elastico per bambini è composto da un anello in acciaio zincato molto ampio, e da una struttura con dei tubolari, che servono per sostenere la rete. I tubolari in acciaio sono rivestiti in gomma, per proteggere il bimbo da eventuali urti, e sono presenti dei piedi, che servono per garantire la necessaria stabilità alla struttura. Infine, sappi che il rivestimento del telaio serve anche per evitare che si surriscaldi al sole, mentre lo spazio fra tappeto e molle è sempre ridotto, impedendo così che un piede possa incastrarsi!

4. Tipologie di saltarelli

Prima di andare avanti, sappi che online si trovano anche dei mini saltarelli, molto piccoli, senza rete o tubolari di sostegno ma con una sorta di manico. Le capacità di salto sono ovviamente ridotte all’osso, ma a mio avviso non sono il massimo in termini di sicurezza. Questo per via della mancanza della rete perimetrale, che aggiunge un livello di protezione essenziale.

Come scegliere il tappeto elastico per bambini

1. Dimensioni e misure

Ovviamente dovrai scegliere un tappeto elastico con delle dimensioni adeguate allo spazio dove lo collocherai. I più ampi sono quelli da giardino, con misure che possono anche arrivare a 230 centimetri (altezza) x 146 centimetri (diametro della superficie di salto, e dunque del tappeto). Conta anche l’altezza della porta di ingresso, dunque della zip da aprire e da chiudere, che di solito si aggira intorno a 46 centimetri circa.

2. Sicurezza, materiali e peso supportato

La sicurezza dev’essere sempre in cima ai tuoi pensieri, quando scegli un saltarello per bimbi. I materiali sono dunque fondamentali, e qui ti consiglio di optare per una struttura in acciaio zincato, capace di reggere allo stress dei salti. È importante studiare anche il peso massimo supportato, con una capacità di carico che nei modelli più grandi e robusti è pari a 100 chilogrammi circa. Ovviamente in questa lista rientra anche la rete perimetrale che, come ti ho già spiegato, è determinante per il grado di sicurezza del tappeto!

Contano anche i materiali delle molle, che dovrebbero essere anch’esse in acciaio zincato, e il loro numero. Un numero superiore di molle, infatti, permette di ottenere risultati più divertenti e più sicuri quando si salta sul tappeto. I modelli grandi da giardino montano 36 molle circa, mentre quelli più piccoli di solito non superano le 24 molle. Infine, ricordati dell’importanza del rivestimento imbottito per le sbarre e l’anello in acciaio, utile per evitare il surriscaldamento del metallo e per ammorbidire eventuali impatti.

3. Qualità del tappeto

Il tappeto di un saltarello per bambini è quasi sempre realizzato in polipropilene, un materiale elastico sicuro per il contatto con la pelle e dotato di un’elevatissima resistenza agli stress meccanici. In sintesi, è in grado di assorbire gli urti restituendo la forza necessaria per saltare, ma senza per questo correre il rischio che possa collassare per via del peso durante l’impatto. In secondo luogo, la stuoia in polipropilene è ottima anche per via del suo rivestimento esterno anti-UV, che la mette al riparo dai possibili indurimenti causati da un’esposizione prolungata al sole!

4. Da esterno o da interno?

I saltarelli per bambini da esterno dovrebbero avere delle precise caratteristiche, alcune delle quali già elencate in precedenza. Ti parlo ad esempio del rivestimento per impedire che l’acciaio possa diventare bollente, quando esposto al sole per molte ore, e del tappeto in polipropilene con superficie anti-UV. Naturalmente la struttura portante dovrebbe essere in acciaio zincato o inox, in grado di resistere all’umidità e dunque alla ruggine. Di solito anche i piedi del tappeto elastico sono rivestiti in schiuma, per impedire che possano arrugginirsi a contatto con l’erba bagnata.

I modelli da interno non hanno bisogno di queste caratteristiche, dato che verranno collocati in uno spazio al riparo dall’umidità e dai raggi del sole. Di norma sono più piccoli, magari con una struttura pieghevole, che ti consentirà di conservarli senza occupare troppo spazio. In sintesi, una volta chiusi potranno essere sistemati senza sforzo sotto il letto, dentro un armadio o dietro una porta. Potrai usarli anche in giardino, ma assicurati di rientrarli quando il bimbo avrà finito di giocare, perché in caso contrario potrebbero rovinarsi e diventare non sicuri!

5. Età compatibile e portata

Non tutti i tappeti elastici possono essere usati da un ragazzo più grande, dato che ciò dipende dalla capacità massima in termini di peso tollerato, e dalle dimensioni. In genere i modelli per i bimbi piccoli possono essere usati da bambini da 2 anni a 5 anni, mentre quelli più grandi anche fino a 13-14 anni. È chiaro che un tappeto in grado di supportare oltre 80 chili potrà essere usato da più bimbi insieme, anche se dovrai sempre supervisionare le loro attività, per il rischio che possano scontrarsi fra loro.

6. Montaggio del tappeto

Più il tappeto è grande e robusto, più richiederà tempo e attenzione in fase di montaggio. Può volerci del tempo per assemblare questi “colossi”, ma si tratta di un sacrificio necessario per garantire al piccolo il massimo della sicurezza. Inoltre, le istruzioni di solito sono molto chiare, e ti spiegano come montare un saltarello per bambini passo dopo passo, con le immagini come ulteriore supporto. I modelli più piccoli, invece, richiedono meno “sbattimento” in sede di assemblaggio dei componenti!

Migliori saltarelli per bambini | Recensioni

1. Ultrasport Trampolino da Giardino e da Interni

L’Ultrasport è senza ombra di dubbio il miglior saltarello per bimbi attualmente in vendita online. È adatto sia per un uso in giardino che in interno, ed è eccezionale per quel che riguarda il grado di sicurezza e la qualità del materiali. Quali sono i suoi dati tecnici più importanti? Il tappeto è realizzato in polipropilene, mentre la struttura ovviamente è in lega di acciaio.

La portata massima equivale a 100 chili, quindi potranno usarlo anche due o tre bimbi insieme, facendo come sempre attenzione. Le molle in acciaio zincato sono 36 e questo migliora l’assorbimento e la restituzione della forza, impedendo al tappeto eventuali rischi di cedimento sotto al peso di chi salta. Naturalmente le barre sono state imbottite in schiuma per evitare gli urti, ed è presente la rete di sicurezza, con la copertura per le molle.

Le misure? Sono pari a 230 x 146 cm (altezza per diametro), mentre la porta d’ingresso misura 46 centimetri. Il telo è in grado di resistere ai raggi UV, quindi non si indurisce quando viene esposto al sole, e la base è molto solida e stabile, per merito della presenza dei tubolari in acciaio. Il montaggio non è complicato: basta seguire le istruzioni, e lo si completa in 60 minuti circa.

Ci tengo a ricordarti che i bordi sono imbottiti, il che assicura al bimbo la possibilità di saltare senza il rischio di farsi male, nel caso dovesse urtarli. Inoltre, la rete di protezione è molto robusta, e si tratta di un ulteriore vantaggio prezioso. Infine, il salto è super divertente ma comunque non eccessivo: se lo monterai in casa, non correrai il pericolo che i bimbi possano arrivare al soffitto!

2. Ultrasport Trampolino da Giardino Grande

Ecco un altro prodotto appartenente al catalogo della Ultrasport, che condivide gli stessi vantaggi del precedente, ma offre una superficie di salto più grande. Si tratta dunque di un trampolino per bambini da giardino, con un diametro pari a ben 305 centimetri, quindi perfetto se hai molto spazio a disposizione e se desideri un tappeto elastico davvero grande.

La sicurezza resta come sempre al top: è infatti presente la rete di protezione per impedire i salti oltre il tappeto, e una solidissima struttura in acciaio zincato, che non traballa e che resta sempre stabile. Il tappeto è in polipropilene, un materiale perfetto per questo genere di attrezzi, dato che non si indurisce al sole, per via dello strato protettivo contro i raggi UV. Le aste sono imbottite, per impedire il rischio che i bimbi possano incocciare contro il metallo delle barre.

Anche le molle sono coperte, per evitare che i piedi possano incastrarsi negli spazi vuoti. Essendo molto grande, ospita un numero di molle pari a ben 64 unità, e la portata è altissima, al punto che il tappeto può reggere fino a 150 kg. L’altezza corrisponde a 210 centimetri, mentre la superficie di salto – se si esclude l’anello esterno – è pari a 261 centimetri. La qualità di questo saltarello è davvero al top, e così si spiega il prezzo sopra le medie, anche per via delle sue dimensioni “esagerate”.

Ci tengo poi a sottolineare l’eccellente solidità della struttura e la sua stabilità, per merito di 4 piedi doppi che poggiano per terra, e che evitano il pericolo che il tappeto possa ribaltarsi. Infine, le misure ampie e la grande portata in chili lo rendono perfetto non solo per il divertimento dei bambini, ma anche per i genitori!

3. Ultrasport Tappeto Elastico Medio 211 cm

Se stai cercando una perfetta via di mezzo fra il primo e il secondo prodotto in lista, allora ti consiglio questo saltarello per bambini di taglia “media”. La superficie di salto è infatti pari a 211 centimetri, mentre la portata arriva fino a 120 chilogrammi, con un numero di molle corrispondente a 48 unità. A costo di ripetermi, anche in questo caso non ci sono novità in termini di caratteristiche strutturali, ma si tratta ovviamente di una buona notizia.

Il tappeto elastico per bambini Ultrasport, infatti, può contare su un telaio in acciaio zincato molto robusto, e su tutte le dotazioni di sicurezza standard, necessarie per far divertire il bimbo senza correre pericoli. La struttura viene infatti circondata da una rete di protezione, mentre il telaio risulta affidabile quando si salta, quindi non traballa e non corre il pericolo di ribaltarsi.

Il tappeto elastico è come sempre in polipropilene, quindi il prodotto può essere lasciato all’aria aperta senza che possa rovinarsi, a causa dei raggi UV del sole o della pioggia. Le barre sono logicamente imbottite con un materiale morbido, così da proteggere il bimbo in caso di urti. Anche le molle sono coperte, il che rappresenta un fattore fondamentale, dato che impedisce di infilare i piedi negli spazi vuoti, con il rischio che possano incastrarsi.

Come avviene per tutti i prodotti della Ultrasport, anche questa versione raggiunge una qualità superiore alle medie, e lo si nota dalla precisione nella cura dei dettagli. Purtroppo il libretto di istruzioni è abbastanza carente, e questo complica un po’ la fase del montaggio. Basta comunque avere un pizzico di pazienza, tenersi liberi per qualche ora e farsi aiutare da una seconda persona!

4. Czon Sports Trampolini per Bimbi 250 cm

Il Czon può essere considerato come una delle migliori alternative all’Ultrasport, in special modo per via del suo prezzo, leggermente più contenuto. Ha una struttura molto solida ma può reggere un peso massimo pari a 60 chilogrammi, quindi non è indicato per ospitare più di un bambino per volta (meglio evitare).

La superficie di salto è generosa, considerando che ha un diametro di ben 250 centimetri, mentre l’altezza si attesta intorno a 240 cm. Anche in questo caso troviamo 48 molle protette da una copertura, ed è ovviamente presente la rete di sicurezza insieme alle imbottiture che ricoprono i pali. Molte delle caratteristiche di questo saltarello per bambini sono simili a quelle dei prodotti della Ultrasport, come il tappeto realizzato in polipropilene con protezione anti-UV.

In secondo luogo, il trampolino in questione è molto semplice da montare, dato che la struttura è composta da una serie di tubi ad incastro. Come sempre, però, ti consiglio di ritagliarti del tempo libero da dedicare al montaggio del prodotto, per fare le cose per bene, e di farti aiutare da una seconda persona. Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Questo tappeto ha un sistema di sicurezza che fissa la rete in maniera più salda, grazie ad una serie di moschettoni, il che semplifica anche l’eventuale smontaggio.

Inoltre, monta delle molle a forma conica galvanizzate con rivestimento anti-ruggine e anti-ossidazione. Questo vuol dire che potrai tenerlo in esterna senza problemi, dato che non si rovinerà né a causa della pioggia, né a causa dei raggi ultravioletti del sole (per via del permatron che ricopre il telo). Infine, il trampolino offre una dinamica di salto eccezionale e molto divertente, pur mantenendo tutti gli standard di sicurezza obbligatori per un prodotto del genere!

Consigli per usare un saltarello in sicurezza

Anche se alle volte i bimbi desiderano saltare assieme, per una questione di sicurezza conviene sempre farli giocare uno alla volta, per evitare che possano scontrarsi. In secondo luogo, questi tappeti nascono per i semplici salti, quindi i bambini non devono assolutamente eseguire capriole o altri giochetti circensi, perché non il tappeto sarebbe sicuro. Inoltre, la rete di sicurezza serve solo per contenere eventuali cadute, ma non può essere usata per arrampicarsi, perché si romperebbe.

Devi fare attenzione anche quando posizioni il trampolino elastico per bambini. Conviene sempre sistemarli in un’area aperta, senza alberi o altri ostacoli nelle vicinanze, e su una superficie piana e regolare, dunque non in pendenza. Infine, ricordati di chiudere la zip dell’ingresso del box, e di non lasciare mai da soli i bimbi: la supervisione di un adulto è sempre necessaria!

Classifica dei saltarelli per bambini più venduti

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/trampolino-ragazza-ascolta-salto-2227667/

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento