Il miglior passeggino da trekking con tre ruote è perfetto per portare i bimbi in montagna e per godersi l’altura!
Chi ama la montagna sa bene che quest’ultima può diventare una vera e propria dipendenza. D’altronde i vantaggi di una gita in altura li conosciamo tutti: l’aria fresca, i polmoni che finalmente respirano, i paesaggi, la neve e ovviamente le passeggiate. Naturalmente il bimbo, proprio come noi, ha il diritto di godersi la montagna e tutti i suoi benefici, ma un comune passeggino potrebbe non essere in grado di offrire a noi e a lui un “mezzo di locomozione” adatto.
È qui che entra in gioco il passeggino da trekking, a 3 ruote, e progettato specificatamente per le passeggiate in montagna. Si tratta di un carrozzino che può arrivare ovunque, dato che non teme né la neve né i terreni sconnessi. Ci troviamo di fronte ad una sorta di “fuoristrada” per bimbi, che può arrivare persino sulle superfici ghiacciate, ma senza rinunciare ad una maneggevolezza da record, il che ovviamente semplificherà la vita ai genitori.
Se vuoi approfondire le sue caratteristiche, e scoprire quali sono i migliori modelli in circolazione, ti consiglio di proseguire con la lettura di questo articolo!
Quali sono le caratteristiche di un passeggino da trekking per la montagna?
Si parte ovviamente dalle ruote “all terrain” con sospensioni, progettate appositamente per affrontare anche i terreni più difficili e sconnessi. Queste ruote, con regolare camera d’aria interna e dunque gonfiabili, possono attraversare anche le superfici ghiacciate e muoversi sopra i terreni innevati, senza alcun tipo di problema. Inoltre, la ruota frontale è piroettante, dunque può muoversi a 360 gradi, garantendo così al passeggino da montagna una mobilità e un’agilità eccezionali.
La ruota frontale è anche dotata di freno, così da poterla bloccare quando fermiamo il passeggino a tre ruote. Inoltre, sul maniglione spesso troviamo un freno, che consente così di gestire il passeggino anche quando si affrontano le discese: si tratta di un’altra caratteristica che personalmente reputo molto preziosa. Ti basterà infatti tirare il freno, per rallentare la carrozzina, assicurando così una totale sicurezza al bimbo quando affronti i pendii.
Naturalmente le caratteristiche che rendono speciali i passeggini da trekking non finiscono qui. Per prima cosa, pur essendo molto robusti, sono maneggevoli e leggeri, e possono essere chiusi quando non li utilizzi, così da facilitare il trasporto e la conservazione. Spesso le ruote posteriori possono essere sganciate, e di riflesso questo consente al passeggino di occupare meno spazio quando lo chiudi e lo metti in automobile. Il sistema di chiusura, inoltre, può essere attivato con una sola mano.
Quali sono gli altri fattori che dovresti conoscere? Questi passeggini di norma possono reggere bimbi fino a 22 chilogrammi di peso (circa 4 anni), hanno un cestello con una buona capienza, uno schienale inclinabile in posizione nanna, la maniglia regolabile in altezza e la classica cappotta per proteggere il bambino dai raggi UV del sole (50+). In secondo luogo, non mancano alcuni must per la sicurezza come la barra di protezione e la cintura (come impone la normativa EN 1888 per i passeggini).
Un passeggino per la montagna a 3 ruote alle volte può essere convertito in duo o trio, semplicemente comprando un apposito accessorio. Chiaramente la seduta è sempre imbottita, per garantire al piccolo il massimo del comfort, mentre il poggia-piedi è rialzabile. In conclusione, ci troviamo di fronte ad un vero e proprio gioiello, perfetto per “scarrozzare” il bambino anche nei luoghi più inaccessibili quando ci godiamo una vacanza in montagna!
Qual è il miglior passeggino da trekking? Le mie recensioni
1. Hauck Runner Passeggino 3 Ruote Gonfiabili Nero 0 – 25 kg
Se stai cercando un passeggino da montagna non troppo costoso, ma comunque in grado di assicurare una buonissima tenuta su terreni difficili, allora ti consiglio di valutare questo modello prodotto dalla Hauck. Il Runner è regolarmente dotato di 3 ruote con camera d’aria, e ha una capacità massima di peso pari a 22 chilogrammi, con un cesto porta-oggetti con portata da 3 chilogrammi. Le ruote sono in grado di passare ovunque, anche sui terreni sterrati, il che lo rende ottimo per il trekking.
- Peso massimo: 22 kg + 3
- Cappotta anti-UV: UV50+
- Cintura di sicurezza: 5 regolazioni
- Età: fino a 4 anni
Si tratta di un passeggino adatto per un’età fino a 4 anni, mono-posto, e dotato di uno schienale reclinabile in posizione nanna. La ruota frontale è regolarmente dotata di freno ed è piroettante, quindi può muoversi a 360 gradi. Non manca ovviamente la cappotta per proteggere il bimbo dal sole, certificata UV50+, ed è un fattore che a mio avviso merita di essere sottolineato. Inoltre, questo passeggino con tre ruote può essere chiuso senza problemi, ti permette di rimuovere le ruote e occupa un ingombro minimo in automobile.
Quali sono le altre caratteristiche importanti da sottolineare? C’è la barra frontale di protezione, che impedirà al bimbo di ribaltarsi o di cadere in avanti, e ovviamente non manca la cintura di sicurezza con aggancio in 5 posizioni diverse. Si tratta di un passeggino a norma (EN 1888), con un peso di 11 chili circa e con una comoda seduta imbottita. Inoltre, ha un maniglione regolabile in altezza, utile per adattare il passeggino alla tua statura e ad ogni possibile postura. Infine, va ovunque, anche sulla sabbia e sulle pietraie!
2. BabyJogger Summit X3 Passeggino da Trekking Nero/Grigio
Costa quel che costa, ma i passeggini della BabyJogger sono un’assoluta garanzia di qualità, soprattutto se ti piace uno stile di vita attivo e desideri condividerlo con il tuo bambino. Il Summit X3 è un passeggino che può essere usato sia per la montagna, sia per il trekking, sia per una sana seduta di jogging. Ha le tre ruote con camera d’aria, sono piuttosto ampie e consentono di assorbire le vibrazioni prodotte dai terreni più difficili. Si tratta inoltre di un passeggino molto robusto, certificato e bello anche da un punto di vista estetico.
- Peso massimo: 22 kg + 3
- Cappotta anti-UV: UV50+
- Cintura di sicurezza: regolabile
- Età: fino a 4 anni
Le caratteristiche importanti ci sono tutte. Per prima cosa, è molto agile e facile da condurre, anche sulla sabbia e sulle pietre, e le sue sospensioni sono fra le migliori in circolazione. In secondo luogo, è regolarmente dotato di cintura di sicurezza regolabile, ma la barra deve essere comprata a parte. Non mancano i freni posteriori a tamburo, che possono essere gestiti dai comandi sul maniglione, mentre il sistema di chiusura è rapido (si chiama QuickFold e può essere attivato con una sola mano). Infine, ha una capacità di carico massimo fino a 28 chilogrammi.
C’è anche la cappotta di protezione UV50+, insieme ad alcune strip riflettenti, che aumentano la sicurezza anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, ha un peso intorno ai 12,8 chili, la seduta imbottita e reclinabile, e un tessuto che consente una perfetta traspirazione del bimbo. Come se non bastasse già questo, il BabyJogger Summit X3 ti consente di modificare l’assetto della ruota pivottante anteriore, così da poterla adattare a qualsiasi terreno. Una caratteristica che non si trova spesso, molto preziosa!
3. Mountain Buggy TER V3-49 Solus Passeggino per Montagna
Rimaniamo su una fascia top gamma, e scopriamo insieme questo passeggino per il trekking e la montagna prodotto da Mountain Buggy. Le caratteristiche importanti le troviamo tutte, a partire dalle ruote con un diametro elevato, e dal sistema di riduzione delle vibrazioni di ottima qualità. Le sospensioni sono fra le migliori che potrai trovare, al punto che questo carrozzino riesce ad arrivare davvero ovunque, senza nessuna difficoltà e garantendo sempre il comfort del bimbo a bordo.
- Peso massimo: 22 kg + 3
- Cappotta anti-UV: UV50+
- Cintura di sicurezza: regolabile
- Età: fino a 4 anni
C’è la barra frontale di sicurezza anti-ribaltamento, la cintura regolabile e il sistema di chiusura rapido, che ti consentirà di compattarlo in men che non si dica, così da poterlo stipare in auto senza problemi. Il telaio è davvero robusto, stabile e indicato per le attività complesse, oltre che destinato a durare una vita. Ovviamente il sedile, oltre ad essere imbottito, può essere reclinato per adottare la configurazione classica della posizione pisolino. Non manca la sacca inferiore che funge da vano porta-oggetti, e nel pacco troverai anche le ruote classiche, da montare quando passeggi in città.
Nessun problema per la protezione dal sole, visto che è presente la tradizionale cappotta UV50+, mentre le ruote grandi possono letteralmente passare su qualsiasi superficie, anche la più sconnessa e complicata. Facilissimo da spingere (anche con una sola mano), il Mountain Buggy TER V3-49 Solus ha una portata massima pari a 22 chili circa ed è omologato per i bimbi dai 6 mesi fino ai 4 anni circa. In conclusione, un bel passeggino a tre ruote adatto per chi ama avventurarsi in montagna insieme al proprio bimbo!
4. Chicco Trio Activ3 Passeggino Trio Modulare con Car Kit
Non potrei non recensire almeno un passeggino da montagna e trekking della Chicco, e la mia scelta è ricaduta sull’Activ3 3 in 1, che come spiega il suo stesso nome può essere regolato scegliendo fra 3 posizioni diverse. La sua efficacia sui terreni complessi è totale, dato che riesce a passare senza problemi sullo sterrato e sulla neve. Considera però che non ha le ruote con camera d’aria, ma di gomma piena: sono leggermente meno stabili però non corrono il rischio di forarsi. Infine, ti consente di bloccare tutte e 3 le ruote.
- Peso massimo: 22 kg + 3
- Cappotta anti-UV: UV50+
- Cintura di sicurezza: regolabile
- Età: fino a 4 anni
Il sistema modulare ti permetterà di utilizzarlo come navicella e seggiolino auto, oltre che come passeggino per il trekking, anche per merito della presenza del car kit, il che ovviamente aumenta un po’ il prezzo. Ritornando alle ruote, anche se sono piene e non a camera d’aria, sono regolarmente dotate di sospensioni, il che ti garantisce la quasi totale assenza di vibrazioni, per merito dell’ottimo sistema ammortizzante. Gli ammortizzatori possono essere anche regolati, per darti la possibilità di adattarli a qualsiasi superficie tu stia percorrendo.
Non è pesante (11 chili circa) e può essere chiuso e compattato alla velocità della luce, così da occupare poco spazio nel bagagliaio. La seduta è molto comoda, per via della sua imbottitura, e lo schienale può essere regolato in altezza. In secondo luogo, il Chicco Trio Activ3 ha un’ampia cappotta per proteggere il bimbo dai raggi UV del sole (UV50+), con una finestrella, e un poggia-gambe regolabile. Lo schienale può essere completamente disteso, per il pisolino del piccolo, e il freno attivabile con l’apposita leva presente sul maniglione!
5. X-Lander X-Run Jogger Passeggino Tre Ruote Grandi 22kg
Ho scelto di chiudere le mie recensioni con un altro prodotto top gamma, che si candida per il premio di miglior passeggino da trekking. Può supportare come sempre un peso massimo pari a 22 chilogrammi, e monta delle ruote davvero enormi, in grado di affrontare qualsiasi tipologia di percorso. Non mancano altri must come la barra anti-caduta e la cintura di sicurezza, che può essere regolata su 5 punti differenti, oltre al poggiapiedi. Inoltre, ha una serie di strip riflettenti che lo rendono perfetto per il jogging.
- Peso massimo: 22 kg + 3
- Cappotta anti-UV: UV50+
- Cintura di sicurezza: regolabile
- Età: fino a 4 anni
Le ruote, oltre ad essere molto grandi, sono regolarmente dotate di camera d’aria e offrono un livello di stabilità sul terreno davvero eccezionale. Inoltre, il passeggino X-Lander X-Run ha una seduta molto spaziosa e imbottita, e una serie di ammortizzatori e sospensioni che assicureranno al 100% il comfort del piccolo. Rispetto ad altri è più versatile, perché può essere usato per lo jogging, come passeggino a 3 ruote per la montagna, o semplicemente per camminare in città. Darà il meglio di sé, ovviamente, quando attraverserai le superfici difficili.
Ha un sistema frenante fra i più sicuri in circolazione, non pesa molto ed è un modello richiudibile, quindi tutto sommato semplice da infilare nel bagagliaio. Non manca il freno frontale per bloccare la ruota anteriore, insieme alla cappotta per proteggere il bambino dai raggi ultravioletti del sole. Quali sono gli altri dettagli da sottolineare? Questo passeggino da montagna a tre ruote ha una guida molto fluida, la zanzariera, il pannello a rete per la ventilazione e offre una stabilità realmente da record!
Come scegliere un passeggino da trekking a 3 ruote?
Ci sono diversi fattori da analizzare, quando cerchi di capire come scegliere un passeggino da montagna a tre ruote, adatto per il trekking. Siccome dobbiamo sempre trovare un modello adatto per il contesto e sicuro, conviene approfondire ogni elemento importante per la scelta!
1. Praticità e dimensioni
Anche se i passeggini per il trekking sono più grandi rispetto alle carrozzine per un uso quotidiano, in realtà i modelli di ultima generazione comunque non rinunciano alla compattezza e alla praticità. Come ti ho già accennato, possono essere chiusi con una sola mano e conservati in auto senza problemi, dato che le 2 ruote posteriori possono essere sganciate con un comodo pulsante. Certo, pesano di più, ma questo dipende sia dalle dimensioni, sia dalla robustezza del telaio.
2. Ruote e sospensioni
Le ruote sono le grandi protagoniste di un passeggino da montagna, per un motivo molto semplice: devono essere in grado di superare qualsiasi tipo di terreno, sia esso un sentiero nel bosco o una strada di montagna irregolare, oltre ovviamente al ghiaccio e alla neve. Non a caso, montano delle ruote dette “all terrain” (quindi adatte per tutti i terreni), e che troviamo in tutti i passeggini fuoristrada.
Generalmente le ruote hanno un diametro intorno ai 30 centimetri, ma si possono trovare anche dei passeggini per il trekking con ruote più ampie o leggermente più piccole. Più grandi sono le ruote, più facile sarà superare gli ostacoli e affrontare anche i terreni più ardui. Come ti ho spiegato, sono dotate di una camera d’aria interna e sono dunque gonfiabili.
Un altro fattore molto importante riguarda le sospensioni, presenti su tutte e tre le ruote, il cui compito è il seguente: garantire un viaggio confortevole al bambino. Questo per via del fatto che le sospensioni ammortizzano gli urti, i colpi e i sobbalzi che possono verificarsi quando percorri un terreno sconnesso e difficile. In altre parole, i passeggini da montagna devono offrire una guida confortevole e sicura, e ciò avviene soprattutto grazie a questo elemento!
3. Sistema frenante
Il sistema frenante è indispensabile in un carrozzino da usare per passeggiare su terreni sconnessi e difficili, soprattutto quando si affrontano le discese. Come funziona? Molto semplice: basta premere il freno posto sul manubrio e il passeggino rallenterà e in seguito si fermerà, proprio come accade con una normale bicicletta. Anche il freno di stazionamento è molto utile: si trova sulla ruota frontale e ha il compito di bloccarla, così da impedire al passeggino di muoversi.
Nota: considera che alle volte il freno di stazionamento può essere attivato ancora una volta con una leva sul manubrio. Altre volte, invece, dovrai chinarti sulla ruota e attivarlo da lì!
4. Peso supportato
Il telaio di un passeggino di questo tipo è molto robusto, dunque è in grado di tollerare un peso notevole, ma di solito non può andare oltre una capacità pari a 22 chili o al massimo 25 chili. Ricordati sempre che al peso del bimbo dovrai sommare anche il peso delle cose che inserirai nel cestello. Generalmente la seduta può reggere un peso massimo di 22 chilogrammi, mentre il vano per gli oggetti aggiunge ulteriori 3 chilogrammi (in tal caso, dunque, il totale arriva a 25 kg).
5. Cintura di sicurezza
Oltre al sistema frenante, un passeggino da trekking dovrebbe avere anche altri meccanismi utili per garantire al 100% la sicurezza del piccolo. Ovviamente non può e non deve mancare la cintura di sicurezza, che spesso ha 5 punti di aggancio, per poterla adattare al bambino. Non si tratta di un comfort extra, ma di un dettaglio imposto dalla legge: se non c’è la cintura di sicurezza, il passeggino semplicemente non è a norma. Lo stesso vale per l’indispensabile barra frontale di sicurezza!
6. Cappotta e protezione anti-UV
Sicuramente saprai già che il sole in montagna è molto pericoloso, in quanto è molto più intenso che in pianura, soprattutto quando si riflette sulla neve. Per questo motivo, un buon passeggino da montagna deve avere una cappotta con un fattore di protezione UV (UVP) di almeno 50+: significa, in sintesi, che deve essere in grado di riflettere e bloccare circa il 98% dei raggi ultravioletti. In questo modo, la pelle del tuo bimbo sarà perfettamente protetta dalle scottature causate dall’esposizione al sole.
Chiaramente la cappotta deve avere anche delle finestrelle a rete, indispensabili per consentire la circolazione dell’aria all’interno del passeggino da montagna!
7. Seduta e inclinazione
Innanzitutto devi sapere che, quando si percorre un terreno accidentato, come capita in montagna quando si fa trekking, il bimbo dovrebbe restare in posizione da seduto. La posizione in questione consentirà al bambino di sopportare meglio gli urti che possono verificarsi durante il viaggio, distribuendo scossoni e vibrazioni lungo l’intero asse del corpo, ed evitando di concentrarli sulla colonna vertebrale e sulla testa.
Inoltre, è molto importante che il seggiolino possa essere reclinato in diverse posizioni, in quanto questo ti permetterà di regolarlo in base alle esigenze del tuo bambino. Ad esempio, se si addormenta durante la passeggiata, potrai ridurre l’inclinazione in modo che possa godersi un bel pisolino. Per fortuna, tutti i passeggini da trekking hanno una seduta regolabile in posizione nanna. Infine, le sedute sono sempre imbottite, ancora una volta per garantire il comfort del piccolo e per proteggerlo da urti e scossoni!
Quali sono i vantaggi di un passeggino da montagna?
Vediamo di ricapitolare un po’ tutti i vantaggi di un passeggino a tre ruote per il trekking. Per prima cosa, come oramai avrai capito, può muoversi senza difficoltà su ogni tipologia di superficie: non teme la neve e i terreni sconnessi o non pianeggianti, e può andare anche sul ghiaccio. Le ruote ampie e con camera d’aria sono dotate di sospensioni, quindi tutti gli urti vengono ammortizzati, così da garantire il comfort e la salute del piccolo.
Ovviamente i passeggini a 3 ruote, progettati per il trekking, ti consentiranno di goderti una gita in montagna insieme al tuo bambino, potendo contare su una carrozzina pronta per affrontare qualsiasi situazione, anche la più complessa. In secondo luogo, questi passeggini sono pratici, leggeri, facilissimi da usare e possono essere anche chiusi, così da occupare meno spazio nel bagagliaio della tua automobile.
Infine, è scientificamente provato che la montagna riduce i livelli di stressi dei bambini. Inoltre, è un toccasana per i polmoni del piccolo, dato che aiuta il bambino ad assorbire più ossigeno!
Classifica dei passeggini da trekking più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Hauck Passeggino 3 Ruote Runner -... | 203,57 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Thule Chariot Sport Midnight Black... | 1.547,78 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Bugaboo Fox 5, Passeggino... | 1.279,00 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Hauck Passeggino 3 Ruote Rapid 3R -... | 199,90 EUR 189,90 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Stokke Xplory X, Modern Grey -... | 1.100,08 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | X-lander X-Run Jogger Il passeggino... | 399,00 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Hauck Passeggino 3 Ruote Rapid 3 -... | 157,73 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Kinderkraft HELSI Passeggino... | 199,00 EUR 189,00 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | HOMCOM Passeggino per Bambini 0-36... | 158,95 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | BABY JOGGER Coll. 2021 Passeggino... | 579,00 EUR 529,47 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: pixabay.com/it/photos/mamma-figlia-baby-passeggino-2535880/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API