Migliore Macchina per Pasta Fresca | Ottima per uso domestico!

La migliore macchina per la pasta fresca ad uso domestico è un alleato ideale per una cucina sana e gustosa!

Per molti italiani, non c’è niente di più soddisfacente di un bel piatto di pasta fresca. Fatta solo con gli ingredienti più semplici (farina, acqua e uova), la pasta fornisce una tela bianca pronta per essere dipinta con sughi e condimenti deliziosi.

Certo, è possibile comprarla confezionata al supermercato, ma i veri appassionati sanno che la migliore pasta è senza dubbio quella fatta a mano. Il processo per farla da zero è un qualcosa di intimo, che richiede tempo, pazienza e un tocco abile oltre che amorevole. La farina e l’acqua vengono lentamente combinate per formare un impasto che, in realtà, è più una ragione di vita che un semplice alimento.

Ecco che la macchina per fare la pasta fresca in casa diventa un apparecchio eccellente per deliziare i palati in famiglia, ma devi sapere che ne esistono diversi modelli, con tante caratteristiche differenti!

Come funziona la macchina per fare la pasta in casa?

Bisogna per prima cosa fare una distinzione fra le macchine per fare la pasta manuali (a manovella), e quelle elettriche. Le prime sono piuttosto semplici da descrivere. In pratica, troviamo un corpo macchina quasi sempre in metallo e con un rullo integrato, noto come sfogliatrice, e un rullo superiore che ha invece il compito di tagliare la sfoglia di pasta fresca che inserirai al suo interno.

Il primo rullo ti permette di regolare lo spessore della sfoglia, mentre il secondo è quello dotato di lame, che ti permetterà di ottenere il formato desiderato, e si trova in cima alla macchina. In quelle manuali, quando vorrai, dovrai installare la manovella o nel foro che gestisce lo spessore, o in quello che taglia la sfoglia, a seconda delle necessità del momento.

Per la cronaca, nella maggior parte dei casi le macchine per la pasta ad uso domestico ti consentono di sostituire il rullo superiore (quello con le lame) con altri accessori. In questo modo potrai preparare tantissime tipologie di pasta, dalle tagliatelle fino ad arrivare alle pappardelle, passando per le lasagne, i tagliolini e molto altro ancora. Una volta inserita la sfoglia nel rullo, si gira semplicemente la manovella e… la magia è fatta!

Se invece passiamo alle macchine per la pasta elettriche, anche stavolta occorre fare delle distinzioni. Ci sono le macchine manuali che al posto della manovella hanno un motorino (integrato o accessorio), e quelle che invece lavorano tramite un meccanismo noto come estrusione. In pratica, questi elettrodomestici realizzano da soli l’impasto, mescolandolo, e in seguito lo spingono attraverso un dischetto estrusore. Questo dischetto ha fori di diverse forme, e permette così di realizzare formati differenti di pasta.

Alcune macchine elettriche con motore integrato, inoltre, hanno un cassetto che potrai riempire con gli ingredienti, e una serie di pale meccaniche che impastano tramite la rotazione. In pratica, funzionano come una sorta di impastatrice planetaria per pane e pizza!

Qual è la migliore macchina per fare la pasta in casa? Recensioni

1. Marcato Classic Atlas AT-150-CLS Macchina per la Pasta in Casa

La macchina per la pasta fresca ad uso domestico della Marcato, nello specifico la Atlas, è un vero pezzo storico, quasi da collezione. Non sarà perfetta, come tutte le macchinette di questo tipo, però se trattata con amore può regalare dei risultati eccellenti e soprattutto gustosi. Quali sono le sue caratteristiche? Si tratta di una macchina manuale, dunque dotata di due rulli (uno per la sfoglia, l’altro per il taglio) azionabili grazie alla manovella in dotazione.

  • Modello: a manovella
  • Formati: 3 (lasagne, tagliolini, fettuccine)
  • Motore: opzionale (non incluso)
  • Spessore regolabile: 10 livelli

La Atlas AT-150-CLS consente di realizzare formati come le lasagne, le fettuccine e i tagliolini. Dipenderà ovviamente dall’opzione che sceglierai: i tagliolini possono essere preparati scegliendo il valore da 1,5 millimetri, mentre quelli da 6 millimetri e da 150 millimetri servono rispettivamente per preparare le fettuccine e la sfoglia per una deliziosa lasagna. Potrai anche regolare manualmente lo spessore, grazie alla manopola apposita, scegliendo fra 10 livelli diversi (da un minimo di 0,6 mm fino ad un massimo di 4,8 mm).

La scocca esterna è stata realizzata in acciaio cromato, dunque oltre ad essere molto solida è anche facilissima da pulire e igienica al 100%. Al posto della manovella potrai anche montare il motore (da acquistare a parte, in quanto non incluso nel pacco), o potrai montare i vari accessori per realizzare tantissimi formati di pasta differenti. I rulli sono realizzati in lega di alluminio anodizzato, e non lasciano nessun residuo sospetto sulla pasta. Infine, sono presenti varie versioni della Marcato Atlas, che puoi vedere sulla scheda del prodotto!

2. Marcato Atlasmotor Macchina Pasta con Motore Pastadrive

Torniamo ancora una volta alla Marcato, e vediamo il modello Atlasmotor, perfetto se il tuo obiettivo è portarti a casa una macchina per la pasta per uso domestico versatile e potente. Si tratta infatti di un modello ibrido, nel senso che può essere usato sia con la manovella classica, sia con il motorino elettrico, ed entrambe le componenti sono già in dotazione. Considerando che c’è anche il motorino, il prezzo non è affatto eccessivo.

  • Modello: a manovella
  • Formati: 3 (lasagne, fettuccine, tagliolini)
  • Motore: opzionale (incluso)
  • Spessore regolabile: 10 livelli

Non è una macchina silenziosa, perché il motore produce un bel po’ di rumore, ma è del tutto normale che sia così. Ad ogni modo, grazie al morsetto in dotazione potrai fissarla al tavolo, e avrai la certezza che le vibrazioni prodotte dal motorino non la faranno spostare di un solo centimetro, stabilizzandola al massimo. I formati ottenibili con questa macchinetta per la pasta combinata sono 3, e si tratta nello specifico delle fettuccine, delle lasagne e dei tagliolini, proprio come avviene con la Atlas 150.

La scocca esterna è in acciaio inox, mentre i rulli sono in alluminio anodizzato: anche in questo caso, non cambia nulla rispetto alla 150. Lo stesso discorso vale per la regolazione dello spessore, dato che avrai a tua disposizione 10 livelli diversi, da 0,6 millimetri fino ad un massimo di 4,8 millimetri. Non devi stupirti, visto che la Atlasmotor altro non è che un bundle che include la Atlas 150 e il motore accessorio Pastadrive, che volendo potresti acquistare anche a parte!

3. Ariete Pastamatic 1593 90 W Motore e Manovella Inclusi

Anche la Ariete ha prodotto una macchina per fare la pasta in casa di tipologia combinata. Vuol dire che nella confezione troverai una macchinetta manuale, con la classica manovella da montare nel foro in combinazione dei due rulli, e con un motore accessorio quando vorrai farla andare da sola. I rulli, fra le altre cose, consentono di preparare ben 5 formati: le tagliatelle, le pappardelle, i tagliolini, le lasagne e le fettuccine.

  • Modello: a manovella
  • Formati: 5 (lasagne, fettuccine, tagliolini, pappardelle, tagliatelle)
  • Motore: opzionale (incluso)
  • Spessore regolabile: 9 livelli

Il motore ha una potenza da 90 watt, e nel pacco troverai anche il morsetto, che ti darà la possibilità di stabilizzarla fissandola al bordo del tavolo. Se userai il motore ti consiglio di ricordarti il morsetto, dato che in caso contrario la macchinetta tenderà a ballare un po’ per via delle vibrazioni prodotte dal motorino. Per quel che riguarda lo spessore della sfoglia, potrai regolarlo scegliendo tra 9 livelli differenti, così da ottenere un ampio range di opzioni in cucina.

A mio avviso si tratta di una macchina per la pasta fresca ad uso domestico molto facile da utilizzare, e con un prezzo onesto se non addirittura economico, considerando che resta sotto i 100 euro. Naturalmente ricordati di trattarla con molta delicatezza, per evitare di danneggiare gli ingranaggi interni che – purtroppo – in questi prodotti sono sempre abbastanza debolucci. Fai molta attenzione soprattutto quando monti e smonti il motorino elettrico!

4. Hendi 224847 Macchina per Pasta Elettrica 7 Spessori

Abbandoniamo per un attimo la categoria delle macchine per la pasta manuali e scopriamo insieme questo modello della Hendi, 100% elettrico e con motorino incorporato. Il motore ti consentirà dunque di velocizzare le operazioni e di preparare la tua adorata pasta fresca praticamente senza versare una sola goccia di sudore. Il motore, per la cronaca, ha una potenza pari a 70 watt, e permette di “aggredire” anche gli impasti mediamente densi.

  • Modello: elettrico
  • Formati: 3 (lasagne, tagliolini, fettuccine)
  • Motore: integrato
  • Spessore regolabile: 7 livelli

Ovviamente potrai regolare lo spessore della sfoglia, personalizzandolo e scegliendo fra 7 livelli differenti. Ciò significa che potrai preparare diversi tipi di pasta, come le lasagne o i tagliolini, partendo da uno spessore minimo di 0,2 millimetri fino ad arrivare ad un massimo di 2,5 millimetri. Per quel che riguarda i materiali, sappi che i rulli sono stati realizzati in acciaio inox, dunque sono antiruggine e soprattutto molto facili da pulire. Anche la scocca esterna è in acciaio, altra buona notizia.

I rulli sono 3, e ti permettono di realizzare le sfoglie, le tagliatelle e le fettuccine, con una larghezza massima pari a 17 centimetri. Ovviamente ricordati che, essendo dotata di motore, non può essere lavata con l’acqua, e sappi che è presente anche un indispensabile interruttore di sicurezza. Uno dei pochi svantaggi, se non l’unico, è l’impossibilità di montare altri accessori, il che vuol dire che – se desideri realizzare altri formati di pasta – con questa macchina non potrai farlo!

5. GIRMI IM90 Macchina per la Pasta Uso Domestico Manuale

Si tratta della macchina per fare la pasta fresca in casa più economica in assoluto. Chiaramente ci troviamo di fronte ad un modello manuale, dunque con azionamento dei rulli a manovella (inclusa nella confezione). La scocca esterna è stata realizzata in acciaio inossidabile, mentre i rulli sono in alluminio anodizzato: in altre parole, è piuttosto solida e sicura, e non dovrai mai temere la possibile contaminazione degli impasti con sostanze tossiche.

  • Modello: a manovella
  • Formati: 3 (lasagne, spaghetti, tagliatelle)
  • Motore: opzionale (non incluso)
  • Spessore regolabile: 9 livelli

In dotazione troverai anche il morsetto per fissarla al tavolo, in modo tale da fermarla ed evitare che possa oscillare, quando giri la manovella. Questo fattore è importante, in quanto migliora la precisione e la qualità del risultato finale. Naturalmente potrai usare la manopola apposita per regolare lo spessore della sfoglia, avendo a tua disposizione 9 livelli differenti, mentre la larghezza è pari a 15 centimetri. Anche in questo caso, i rulli in dotazione ti permettono di realizzare 3 formati di pasta: gli spaghetti, le lasagne e le tagliatelle.

Chiaro che, visto il prezzo di partenza (bassissimo) non potrai aspettarti la migliore macchina per pasta fresca sul mercato. Di contro, il suo lavoro lo svolge più che bene, anche se ti consiglio di trattarla sempre con delicatezza, per evitare di mettere a dura prova i suoi ingranaggi: una regola che comunque vale per tutti i modelli, compresi quelli più costosi. In conclusione, una simpatica macchinetta hobbistica venduta ad un prezzo rasoterra, ma piuttosto valida!

Nota: se ti interessa, c’è anche la versione (la IM91) con motore accessorio incluso nella confezione, ma che potrai usare anche a manovella, a seconda delle tue esigenze del momento.

6. Philips Macchina per la Pasta Automatica 6 Trafile HR2381/05

Cambiamo completamente categoria, e passiamo ad una macchinetta elettrica con motore integrato e con funzione di impastamento. Si tratta di un elettrodomestico tuttofare, nonché automatico, quindi in grado di svolgere ogni singolo compito da solo. La confezione include inoltre 6 trafile differenti, così da darti la possibilità di realizzare tantissimi formati diversi, per accontentare qualsiasi gusto od esigenza in famiglia.

  • Modello: elettrico
  • Trafile: 6
  • Motore: integrato (200 watt)
  • Extra: display e impastamento

Fra impastamento e trafilatura, la macchina della Philips impiega circa 10 minuti per preparare la pasta fresca in casa (250 grammi). Potrai inoltre scegliere tu gli ingredienti da usare, così da avere il pieno controllo su ciò che porterai in tavola. Per farti un esempio concreto, potrai usarla per preparare la pasta senza glutine, così da far contenti anche i celiaci. Con le 6 trafile in dotazione, invece, potrai preparare i seguenti formati: fettuccine, spaghetti, penne, capelli d’angelo, spaghettoni e lasagne.

In dotazione c’è anche un comodo misurino e la spatola per pulire la ciotola interna della macchina. Inoltre, c’è un display che ti aiuterà a selezionare tutte le opzioni disponibili, semplificandoti la vita. In sintesi, tu non dovrai fare altro che aggiungere gli ingredienti, scegliere la trafila che preferisci, selezionare il programma e avviare la macchina: a tutto il resto ci penserà lei, mentre tu ti rilassi e pregusti già un magnifico piatto di pasta fatto in casa!

Nota: se può interessarti, c’è un’altra versione della Pastamatic con ben 8 trafile incluse nel pacco, per aumentare il fattore versatilità.

7. Sirge PASTAMAGIC-C Macchina per la Pasta 300 Watt 22 Trafile

Se vuoi annegare nelle trafile, allora ti consiglio di valutare questa macchina per la pasta con motore elettrico integrato prodotta dalla Sirge. La confezione include infatti ben 22 trafile, che ti aiuteranno a preparare una marea di formati differenti. Dai cappellini agli spaghetti, passando per le penne, i tagliolini, le lasagne e i ravioli, non dovrai fare altro che scegliere la trafila giusta e goderti il tuo meraviglioso piattone di pasta fresca fatta in casa.

  • Modello: elettrico
  • Trafile: 22
  • Motore: integrato (300 watt)
  • Extra: display e impastamento

Il motore è uno dei più potenti in circolazione, con un wattaggio pari a 300 W, ed è una macchina 2 in 1, visto che impasta da sola anche gli ingredienti. In sintesi, non devi fare altro che versarli nel contenitore interno, azionare la macchina e avviare così la rotazione delle pale. In questo modo avrai un controllo pressoché totale sulla qualità degli ingredienti, potendo dunque realizzare una pasta fresca sana al 100%, magari senza glutine (se è quella la tua principale preoccupazione).

Nella confezione troverai anche due misurini, uno per l’acqua e l’altro per la farina, insieme allo strumento per la pulizia della macchinetta. Naturalmente è presente anche il display digitale, che ti darà la possibilità di gestire al meglio questo modello, riducendo ancor di più la fatica. Pur non essendo semplicissima da usare, in rete si trovano una marea di video che ti spiegano tutti i trucchetti per realizzare una pasta di livello professionale!

Nota: anche in questo caso possiamo trovare una versione diversa, con meno trafile (13 in totale) ma ugualmente efficace e potente: parlo della Sirge PASTABUONA!

Come scegliere la macchina per la pasta ad uso domestico?

1. Motore e potenza

È una verità universalmente riconosciuta che un buon motore è essenziale per fare una pasta di qualità in casa, al punto da risultare cruciale. Tanto importante quanto la qualità della farina e dell’acqua che usi, la potenza del motore della tua macchina avrà un impatto significativo sul risultato finale.

Un motore più debole avrà difficoltà a tagliare correttamente la pasta, soprattutto se questa ha uno spessore superiore alle medie. Inoltre, sarà più difficile ottenere la precisione desiderata quando realizzi la tua pasta fatta in casa. Per quel che riguarda i valori, generalmente le macchine progettate per un uso domestico hanno un wattaggio che va da un minimo di 50 Watt fino ad un massimo superiore ai 250 Watt.

Siccome non si parla di un wattaggio poi così elevato, cerca di optare per un valore alto: non avrai chissà quali consumi in bolletta, ma potrai coccolarti una macchinetta capace di affrontare qualsiasi tipo di impasto, di desiderio e di situazione. Inoltre, ricorda che il motore può essere di due tipi: integrato oppure accessorio.

  • Motore accessorio: di solito lo si può acquistare a parte e montare in una macchina per fare la pasta manuale. Semplicemente si stacca la manovella e la si sostituisce con il motorino, che spesso può essere montato tramite un comodo attacco a baionetta.
  • Motore integrato: le macchine con motorino integrato non ti consentono di utilizzarle in modalità manuale. Sono più potenti di quelle con motore accessorio, ma se si guasta il motorino.. non potrai più utilizzare l’elettrodomestico se prima non lo farai aggiustare da un tecnico.

Meglio il motore accessorio o quello integrato, in una macchina per la pasta fresca ad uso domestico? Non c’è una risposta definitiva, poiché dipende dai bisogni e dalle preferenze di ogni persona. In generale, un motore integrato è più potente e può gestire impasti più spessi con maggiore facilità. Se stai cercando una macchina che possa fare tutto senza alcuno sforzo extra da parte tua, allora questa è la strada da percorrere.

Tuttavia, se preferisci avere la possibilità di scegliere fra manualità ed elettricità, allora forse ti conviene optare per un modello con motore accessorio. Così, quando vorrai, potrai usare la tua macchinetta con la manovella oppure lasciando tutta la fatica al motorino!

2. Rulli per tagliare e dischetti estrusori

Di solito gli accessori in dotazione conquistano sempre una delle ultime posizioni in una guida alla scelta classica, ma non nel caso di una macchina per fare la pasta fresca in casa. Dagli accessori, infatti, dipendono molte delle opzioni a tua disposizione, dato che stiamo parlando dei rulli tagliatori o dei dischetti estrusori.

I primi sono sempre presenti nelle macchinette a manovella o con motore accessorio, mentre i secondi li troviamo solo nei modelli ad estrusione. Ogni rullo ha una serie di lame che, quando spingi la sfoglia dentro la fessura, permettono di tagliare la pasta dandole una specifica forma. I dischetti estrusori, invece, hanno dei fori attraverso i quali verrà spinto l’impasto, così da ottenere il formato desiderato.

Esistono rulli per le tagliatelle, rulli per fare le lasagne, altri che invece ti permettono di preparare i capelli d’angelo e molto altro ancora. Ovviamente, più rulli puoi montare sulla tua macchina per la pasta, più tipi di pasta sarai in grado di fare con un solo apparecchio. Ecco perché è importante considerare questo aspetto prima di fare il tuo acquisto, dato che entra in gioco un fattore determinante come la versatilità.

I dischetti, invece, li troviamo nelle macchine con meccanismo ad estrusione (sempre elettriche, se si fa eccezione per i torchi). Ogni dischetto ha una serie di fori, dai quali uscirà l’impasto dopo essere stato spinto da una pressa, così da prendere una determinata forma. Potresti trovare dischi con un solo foro o con più fori, per fare gli spaghetti o tanti altri formati diversi.

3. Regolazione dello spessore

Sicuramente saprai già che le macchine per la pasta ad uso domestico ti danno quasi sempre la possibilità di regolare lo spessore della sfoglia che stai spianando o tagliando. Questo aspetto è molto importante, perché ti permette di avere sempre un risultato omogeneo, indipendentemente dal tipo di pasta che stai facendo.

Alcune macchine ti mettono a disposizione una grande gamma di regolazioni, da sfoglie molto sottili (per le lasagne) a impasti piuttosto spessi (ad esempio per fare i ravioli). Questo aspetto è particolarmente importante se vuoi fare diverse tipologie di pasta e non limitarti ad un solo un tipo. Se si parla di valori tecnici, di solito le macchine per fare la pasta a casa di un certo livello ti consentono di impostare spessori molto sottili partendo da 0,3 centimetri, e arrivando fino a 2 cm circa.

Nota: la regolazione raramente la si può personalizzare millimetro dopo millimetro. Di norma, infatti, si trovano delle regolazioni con livelli preimpostati, ad esempio da 1 a 10.

Lo spessore della sfoglia o della pasta viene regolato in questa maniera: tramite una ghiera, si avvicinano o si allontanano le due sezioni del rullo, così da creare uno spazio più o meno ampio, dove dovrai poi inserire il tuo amato impasto. In questo modo, come detto, potrai ottenere una sfoglia più o meno fine che – in seguito – inserirai nel rullo superiore con le lame per tagliarla e ottenere il formato che desideri.

Naturalmente, nel caso dei dischetti, lo spessore della pasta viene determinato dal diametro dei forellini che si trovano sull’accessorio!

4. Formati realizzabili

Non tutte le macchine per fare la pasta ad uso domestico ti consentono di realizzare tutti i formati di pasta possibili e immaginabili. Le macchine elettriche con i dischetti estrusori, per esempio, sono più adatte per ottenere dell’ottima pasta corta fatta in casa, mentre i modelli a rullo (sia elettrici sia manuali) rendono meglio con i formati di pasta lunga.

Con le macchine a estrusione, ad esempio, è possibile ottenere formati come i maccheroncini, le pennette, i paccheri ma anche le tagliatelle, i tagliolini e via discorrendo. Ricordati, infatti, che basta sostituire il dischetto estrusore con l’accessorio apposito per ottenere tantissimi risultati differenti.

Le macchine per la pasta domestiche con sistema a rulli, invece, sono consigliate soprattutto per fare i formati lunghi. Parliamo quindi degli spaghetti, delle lasagne, delle pappardelle, delle tagliatelle e molto altro ancora. In tal caso, per ottenere ogni formato, dovrai montare sulla sfogliatrice il rullo accessorio apposito. Brand come Marcato, ad esempio, ti permettono di acquistare online tantissimi di questi rulli!

5. Qualità dei materiali

Una macchina per la pasta ad uso domestico, ovviamente, è un apparecchio che entra a contatto diretto con gli alimenti (cioè l’impasto). Significa che i materiali devono essere di ottima qualità, e non devono rilasciare alcuna sostanza nociva che possa contaminare il cibo.

Tutti i materiali utilizzati nelle macchine per pasta fatta a casa rispettano questa regola: sono fatti di acciaio inossidabile o alluminio, due materiali che sono una garanzia di igiene oltre che di resistenza nel tempo. In secondo luogo, spesso le parti mobili interne sono fatte di plastica certificata per un uso in ambito alimentare.

6. Display e programmi

Le macchine per la pasta hanno fatto parecchia strada negli ultimi anni, e alcuni dei modelli più recenti sono dotati di caratteristiche sorprendenti che li rendono ancora più facili da usare. Una di queste caratteristiche è un display che permette di impostare elettronicamente varie opzioni.

Questo significa che puoi personalizzare l’apparecchio in base alle tue esigenze specifiche, e rende anche molto più facile tenere traccia dei vari step del procedimento. Il display potrebbe ad esempio permetterti di monitorare la temperatura e i livelli di umidità, così puoi assicurarti che la tua pasta rimanga sempre “in salute”.

Chiaramente gli unici modelli dotati di display e di programmi sono quelli elettrici, mentre nelle macchine manuali o con motore accessorio non troviamo mai nulla del genere. In realtà, anche le macchinette elettriche spesso si limitano ad un set di pulsanti senza display o programmi da impostare. Questi ultimi sono più frequenti nelle macchine per la pasta tuttofare, dotate anche di funzione di impastamento!

7. Accessori e altri extra

Un po’ come avviene in molti apparecchi per la cucina, spesso capita di trovare nella confezione anche un ricettario. Non aspettarti nulla di trascendentale o di particolarmente complesso, però si tratta comunque di un extra che può fare comodo, specialmente per un principiante. Un altro accessorio è il morsetto, che troviamo soltanto nelle macchine per fare la pasta in casa a manovella (o con motore accessorio).

Il morsetto è importante perché consente di fissare la macchina al bordo del tavolo, tenendola ferma, ed evitando che possa ballare la samba quando giri la manovella rapidamente o quando azioni il motore!

Conclusioni

Non c’è dubbio che una macchina per la pasta ad uso domestico sia una grande aggiunta in qualsiasi cucina. Naturalmente ricordati che esistono diverse tipologie di modelli, e che non tutti potrebbero fare al caso tuo. Ad esempio, le macchine a manovella costano meno e sono più adatte per chi ha del tempo da dedicare alla preparazione della pasta fresca. Le macchine a motore sono invece più adatte per chi ha la necessità di andare di corsa e di ridurre a zero gli sforzi!

Classifica delle macchine per la pasta più vendute

crediti: pixabay.com/it/photos/macchina-per-la-pasta-spaghetti-chef-4522847/

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento