Miglior Collare con GPS per Cani | Tieni sempre sotto controllo il cucciolo!

I cuccioli, si sa, hanno l’innata tendenza a gironzolare e ad allontanarsi, soprattutto quando hanno la possibilità di girovagare all’aria aperta. Per farti un primo esempio concreto, il nostro cane ama girare per la campagna, quando ci rechiamo nel nostro appezzamento di terra a Calatafimi (Sicilia). Di conseguenza, emerge sempre l’esigenza di tenere sotto controllo i pelosetti, per sapere dove vanno e come rintracciarli nel caso dovessero perdersi.

Ecco che il collare GPS per cani può diventare il migliore amico del tuo.. migliore amico!

Cos’è e come funziona un collare GPS per cani?

Il collare satellitare per cani è un semplice collare, con all’interno un dispositivo di localizzazione GPS, che ti permette di conoscere la posizione del tuo animale domestico. In questo modo non solo lo recupererai se si perde o scappa, ma potrai anche “seguire” i suoi movimenti e controllare che sia tutto apposto.

Il collare è molto leggero, e di solito ha un ricevitore con una portata importante, e con una buona ricezione anche in aree boschive. Il ricevitore GPS è collegato al trasmettitore, il quale ha il compito di trasmettere i dati alla stazione base. Questa stazione memorizzerà tutti i dati ricevuti utilizzando la tecnologia Global Positioning System, e potrai controllarli a tuo piacimento dal tuo computer o dallo smartphone.

Il sistema gps è facile da usare e ti permetterà di tenere d’occhio il tuo amico peloso, in modo che non possa allontanarsi senza controllo. Per quel che riguarda la struttura, di solito hanno un sistema di attacco al silicone, molto robusto e affidabile, e impermeabile. Significa che il tracciamento GPS funzionerà anche sotto una pioggia torrenziale, o se il tuo cucciolo decide di fare un tuffo in acqua!

Nota: i collari funzionano con una SIM card già collocata al loro interno. Con la SIM è possibile stipulare un abbonamento con l’azienda, mensile o annuale, per poter sfruttare la copertura mondiale del satellite.

Le funzioni possono cambiare da collare a collare, come sicuramente potrai immaginare da solo. Alcuni hanno ad esempio una funzione che invia la posizione del cane sullo smartphone ogni 10 secondi circa, o il cosiddetto “recinto”. In questo caso, riceverai un alert sul cellulare se il cucciolo esce da una zona di sicurezza che avrai precedentemente impostato.

Ci sono pure alcuni extra, come la vibrazione e le suonerie per addestrarlo, sebbene non siano fondamentali. Naturalmente è importantissimo valutare alcuni fattori, come nel caso della portata massima del segnale, della durata della batteria e della qualità della ricezione. Non preoccuparti, perché nella sezione della guida alla scelta ti parlerò di ogni dettaglio!

Come scegliere il collare GPS per cani

1. Raggio d’azione

Il raggio d’azione di un localizzatore GPS per cani è fondamentale. Di solito i localizzatori hanno una portata massima tra 200 e 500 metri circa. Se il tuo cane tende ad allontanarsi molto da casa, dovresti scegliere un collare GPS con una maggiore potenza di trasmissione o un apparecchio satellitare con abbonamento (in tal caso la portata è senza limiti).

Nota: GPS per cani senza abbonamento o con abbonamento? Questo lo scopriamo fra poco!

Considera che il raggio d’azione dipende sempre dalla rete o dalla copertura del satellite, se scegli un modello che ti consente di sottoscrivere un abbonamento annuale apposito. In secondo luogo, in spazi aperti come la campagna non avrai quasi nessun problema, ma le cose potrebbero cambiare se lo userai in una zona con molti palazzi.

Infatti, gli edifici potrebbero causare un calo della qualità della comunicazione, proprio come le montagne o gli alberi delle foreste. In questo caso, è consigliabile scegliere un collare GPS con una potenza maggiore o uno che permetta di sottoscrivere speciali abbonamenti annuali, a seconda delle esigenze di ogni utente.

Infine, il segnale potrebbe calare anche se il cane si intrufolerà in edifici o spazi chiusi, perché le pareti potrebbero fungere da barriera.

2. GPS per cani senza abbonamento o con abbonamento?

Partiamo da una premessa: i modelli senza abbonamento sono poco efficaci sulle lunghe distanze, perché di solito il raggio d’azione non supera i 200-500 metri. In tal caso è davvero fondamentale valutare il raggio d’azione massimo.

I prodotti con abbonamento, come ti ho già anticipato, hanno una SIM card integrata e la copertura avviene via satellite. Significa che il collare gps per cani funzionerà anche in Patagonia, in Cina o a Timbuctu. In sintesi, la copertura è globale e il raggio d’azione infinito.

Se hai paura di perdere il tuo animale domestico se esce fuori dal raggio d’azione, scegline uno con abbonamento. Dovrai spendere 40 euro circa in più all’anno, ma ti assicuro che si tratta di un investimento che si ripagherà da solo.

Nota: per impedire al cucciolo di fuggire, nel caso avessi la necessità di tenerlo sotto controllo, puoi leggere la mia guida sulla pettorina antifuga per cane!

3. Durata della batteria

La durata della batteria è un elemento essenziale: se non è abbastanza lunga, dovrai ricaricare il GPS più spesso, e ovviamente rischierai di perdere le tracce del cucciolo. Di solito i collari GPS per cani hanno batterie con una durata compresa tra 1 e 5 giorni, ma ci sono dei modelli che arrivano anche a 10 giorni di autonomia (un valore davvero notevole!).

Sappi che l’autonomia della pila impatta anche sulla ricezione dei segnali. In luoghi con un segnale debole, il collare GPS avrà bisogno di più energia per rimanere connesso, il che significa che la batteria si scaricherà più velocemente. Ad ogni modo, alcuni collari GPS hanno una “modalità sleep” che li spegne quando non sono in uso. Quindi, anche se non hanno una lunga durata, almeno puoi assicurarti una connessione perfetta quando ce ne sarà la necessità.

Personalmente considero l’opzione sleep molto interessante, soprattutto per una questione di risparmio energetico, e ovviamente per una maggiore sicurezza.

4. Funzioni e opzioni extra

Come funziona un GPS per cani? Tracciando la posizione del cucciolo attraverso un satellite, quindi può individuare anche il suo percorso, la velocità e l’andatura. Diciamo che le tecnologie alla base sono le stesse dei comuni GPS, che utilizziamo ad esempio nelle automobili o nelle moto.

Di solito, i collari con GPS per cani si collegano al tuo smartphone tramite un’applicazione, ma potrai accedervi anche con il tuo computer di casa. Riceverai informazioni in tempo reale sulla posizione del tuo animale domestico in ogni momento, anche se non sei in casa, quindi è ideale per monitorare il tuo cucciolo senza doverlo seguire come uno stalker.

I localizzatori gps per cani hanno alcune funzioni di base, anche se le loro caratteristiche possono variare da modello a modello. Quali sono le funzioni più importanti? Puoi essere avvisato nel caso in cui il tuo collare gps per cani sia uscito dalla zona consentita (recinto virtuale).

Hanno anche una mappa che mostra il percorso fatto dal tuo animale domestico durante la sua passeggiata, in modo da poterlo tracciare su Google Maps.

C’è spesso la modalità live che, come ti ho spiegato, invia dei continui alert sullo smartphone, ogni TOT secondi circa. Usando questa funzione, potrai sapere sempre cosa sta facendo il tuo cucciolo, soprattutto se sei un tipo ansioso (come il sottoscritto).

Infine, alcuni localizzatori gps per cani hanno un microfono incorporato che ti permette di comunicare con loro attraverso un audio bidirezionale. Può essere utile per richiamare la sua attenzione, o per parlare con le persone che hanno trovato il tuo cucciolo!

E la vibrazione? Serve per addestrare il cane, ma se presente può essere disattivata senza problemi, perché ad alcuni cuccioli potrebbe dare fastidio.

5. Struttura e materiali

I collari con GPS per cani sono quasi sempre realizzati in plastica dura, dunque un materiale durevole e a prova di morso. Il sistema GPS, invece, è fissato al collare con un impianto in silicone, il che lo mette al sicuro da corse, salti e via discorrendo. Come ti dicevo prima, alcuni modelli sono impermeabili, dunque sono perfetti per i cani che amano le nuotate estemporanee, o quando piove!

Un altro fattore che devi considerare è la comodità dell’oggetto. Si tratta pur sempre di un collare, quindi se il cane è abituato non dovrebbe provare fastidio o altro. Di contro, questi collari sono più grandi e ingombranti, quindi è possibile che il cucciolo inizialmente sarà un po’ turbato da questa novità al collo. In ogni caso, basteranno pochi minuti e se ne dimenticherà.

Il peso di un collare satellitare per cani è importante. L’accessorio può pesare da 50 a 200 grammi circa, e la scelta dipende dalla stazza del cane. Un cucciolo di 5 chili circa potrà indossare senza problemi un collare entro i 100 grammi di peso, mentre un cane con un peso superiore ai 10 chili indosserà un collare di 150-200 grammi. Dipende ovviamente dalla circonferenza del collare, superiore, e quindi con più materiale plastico che aumenta il peso.

Migliori collari con GPS per cani | Recensioni

1. Tractive CANE GPS 4 con Scheda SIM Impermeabile

Fra i migliori collari GPS per animali con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo troviamo il Tractive CANE 4. Si tratta di un collare che richiede un abbonamento, con una SIM integrata, a partire da 4,17 euro al mese. Esistono comunque diversi piani tariffari fra i quali scegliere, così da trovare quello perfetto per le tue esigenze. Quali sono le sue caratteristiche più importanti?

Funziona tramite app (gratuita) e, basandosi sul satellite, è in grado di individuare il cane in tempo reale con una portata del segnale infinita, con la possibilità di definire delle zone sicure (recinto virtuale). Se il tuo animale domestico supera queste zone, riceverai una notifica sul tuo smartphone, così potrai intervenire immediatamente. Il Tractive DOG GPS 4 ha una durata della batteria pari all’incirca a 7 giorni, ma in modalità sleep.

Significa che se lo userai in modo continuativo dovrai ricaricarlo ogni sera, per una questione di sicurezza tua e del cucciolo, visto che la durata potrebbe non superare le 24 ore. Ad ogni modo, la fase di ricarica è velocissima, dato che impiega soltanto 2 ore. Potrai usare anche la modalità live, che ti invia delle notifiche ogni 3 secondi circa, ma tende a scaricare la batteria più velocemente.

Il Tractive DOG GPS 4 è molto comodo, grazie alla sua leggerezza, e anche se il tuo cane continua a muoversi non lo noterà nemmeno sul collo. Inoltre, è importante sottolineare che questo collare satellitare per cani ti consente di visionare la cronologia degli spostamenti del cucciolo, e può essere usato in condivisione con altre persone (ad esempio il dog sitter). Si tratta di un collare con GPS impermeabile, quindi resiste all’acqua, oltre che agli urti.

Infine, tramite l’app potrai usare molte funzioni accessorie. Queste ultime includono la possibilità di monitorare lo stato di salute del cane, il suo sonno e le sue attività fisiche. Inoltre, potrai impostare vari obiettivi e confrontare i vecchi dati con i nuovi, così da poter monitorare i progressi, proprio come faresti con un fitness tracker!

2. Kippy Evo Collare GPS per Cani e Gatti

Al secondo posto della mia classifica dei migliori collari per cani con GPS metto questo prodotto della Kippy, un’azienda 100% italiana. Ha un prezzo nella media, e una serie di caratteristiche molto interessanti. Per prima cosa, è importante sottolineare che ha un’alta sensibilità, quindi può essere utilizzato in diversi ambienti senza problemi. Il suo segnale gps è molto veloce, con solo 10 millisecondi di ritardo, e ideale per l’uso all’aperto.

Il collare gps Kippy Evo funziona attraverso un’applicazione (gratuita) e la solita SIM integrata, che dovrai ricaricare sottoscrivendo un abbonamento (3,33 euro al mese, molto economico a mio avviso). Essendo dotato di GPS con sistema GSM, ha una copertura totale a livello europeo e questo ti toglie qualsiasi problema a livello di portata e di raggio di ricezione del segnale.

Naturalmente, al pari di tutti i GPS in commercio, potrebbe andare in difficoltà in caso di presenza di palazzi, alberi molto alti, edifici al chiuso e montagne. Grazie all’applicazione potrai monitorare tantissimi valori, così da poter valutare lo stato di forma del tuo cucciolo, la qualità del suo sonno, le calorie bruciate, i passi totali, i passi al minuto e molto altro ancora.

La durata della batteria si attesta intorno a 7 giorni, se lo userai in modalità risparmio energetico. L’app è anche in grado di inviarti dei messaggi sul cellulare, per sintetizzare la situazione del tuo cane, ed è un’altra funzione molto utile. Naturalmente non manca l’opzione per attivare e per personalizzare il recinto virtuale (Geofencing), così da ricevere una notifica push se il quattrozampe esce dalla zona di sicurezza.

Altre caratteristiche da sottolineare? Si tratta di un device impermeabile, e funzionante in tutte le zone dove è presente almeno il 2G. In sintesi, un ottimo prodotto anti-smarrimento perfetto per tenere sotto controllo il tuo cucciolo!

3. Weenect Dogs 2 Collare con GPS per Cani Piccoli

Ha un prezzo leggermente superiore alle medie, ma poco importa, perché la qualità messa in campo giustifica ampiamente questo investimento. Per quel che riguarda le sue caratteristiche, si tratta di un prodotto adatto per cani di piccola taglia. Anche questo apparecchio funziona tramite SIM integrata, il che vuol dire che dovrai stipulare un abbonamento, con un costo do 3,75 euro al mese.

Si tratta di un GPS per cani davvero molto compatto, il più piccolo della sua categoria, ma ti consiglio di non sottovalutarlo. Naturalmente non è perfetto perché, se il cane si reca in una zona con un segnale GPS scarso, il collare non potrà fare miracoli. Ricorda però che questo è un limite che appartiene a tutti i dispositivi di questa tipologia, e ovviamente il Weenect non fa eccezione. Quali sono le altre peculiarità da sottolineare?

Ci troviamo di fronte ad un collare satellitare che può essere gestito tramite app per smartphone, con alcune funzionalità classiche di questo genere di dispositivi, come nel caso del recinto virtuale e delle notifiche push. La batteria dura 3 giorni in modalità risparmio energetico, mentre se usata in maniera continuativa difficilmente supera un’autonomia di 4 ore.

La ricarica è molto rapida (circa 120 minuti), e potrai attivare la modalità LIVE, che ti comunicherà la posizione del cucciolo inviandoti una notifica ogni 10 secondi. Chiaramente, funzionando tramite GPS, non avrai il problema della ricezione e della portata, dato che funziona senza problemi in tutte le aree all’aperto. In conclusione, se hai l’esigenza di tracciare i movimenti di un cucciolo o di un cane di piccola taglia, questo modello fa esattamente al caso tuo!

Conclusioni

Se devi portare il tuo animale domestico all’aperto, i collari gps per cani potrebbero essere la soluzione perfetta per assicurarsi che rimangano al sicuro. Sono più che semplici dispositivi di localizzazione, dato che forniscono anche tranquillità inviando avvisi sulla loro posizione quando sono fuori dalla portata o dai confini stabiliti.

Le caratteristiche dei collari satellitari per cani, come l’audio bidirezionale e l’impermeabilità, li rendono ancora più utili all’esterno, e non importa quali siano le condizioni atmosferiche. Puoi lasciare un commento se hai bisogno di ulteriore aiuto per scegliere il modello giusto per il tuo amico peloso!

Classifica dei collari GPS per cane più venduti

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/tempo-libero-attività-ricreative-1551705/

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento