La migliore tosatrice per cani professionale è uno strumento indispensabile per curare il pelo del nostro amico a quattro zampe!
Sicuramente saprai già quanto è importante curare il manto dei nostri pelosetti, sia per una questione estetica, sia per il fattore salute. Il rasoio per cani serve dunque per mantenere al top il benessere del nostro amico a quattro zampe, ma le tipologie di strumenti possono cambiare a seconda della razza del cucciolo e dei nostri scopi. Per farti un esempio, c’è chi desidera mantenere in ordine il pelo di un cane da esposizione, e chi invece mira soltanto a migliorare le sue condizioni, senza particolari fini estetici.
In questa guida, dunque, scopriremo insieme come scegliere un tosatore per cani, come usarlo e quali sono i migliori in circolazione, da quelli professionali fino ad arrivare agli strumenti per un uso domestico!
Caratteristiche e funzionamento di un rasoio per cani
Un rasoio per cani di per sé non è uno strumento poi così complesso. Si tratta infatti di uno strumento che utilizza una serie di lame rotanti, proprio come un comune rasoio per esseri umani. Questo ti permette di rimuovere in modo facile e veloce i peli dal manto del cane, tagliandoli in modo silenzioso e senza provocare alcun fastidio al cucciolo. La velocità di rotazione delle lame, però, può variare a seconda dei modelli, dato che generalmente hai la possibilità di regolarla, adattandola in base alle diverse circostanze.
Le lame di solito sono realizzate in acciaio inossidabile e ceramica, e sono molto affilate e robuste. Si tratta di una peculiarità indispensabile per il funzionamento di un tagliapelo per cani professionale o casalingo, per un motivo ben preciso: le lame in ceramica non si riscaldano e questo è fondamentale per evitare all’animale scottature o altri problemi legati al calore, e inoltre sono in grado di tagliare anche i peli più spessi e difficili, senza nessuna difficoltà.
Naturalmente potrai regolare anche la lama, così da effettuare dei tagli più o meno fini, scegliendo fra diversi livelli (ad esempio da 0,8 millimetri fino a 2 millimetri). Ricordati che è importante che il rasoio sia non solo potente ed efficace contro i peli difficili, ma anche silenzioso. In questo modo, infatti, potrai evitare che l’uso del taglia peli diventi un’esperienza traumatica per il tuo amico a quattro zampe, dato che potrebbe spaventarsi per il troppo rumore!
Per quel che riguarda l’alimentazione, solitamente le tosatrici per cani hobbistiche non hanno il filo ma una batteria incorporata, con un’autonomia che si attesta intorno ai 60 o 70 minuti circa, in base al milliamperaggio della pila, ma si può arrivare anche a 3 ore. La batteria è comoda in quanto ti permette di muoverti liberamente intorno all’animale mentre lo radi, evitando così di “attorcigliarti” intorno a lui (cosa che potrebbe innervosirlo non poco). Il filo, però, consente di sfruttare un motore più potente e di usare il rasoio anche per tagliare i peli molti ispidi e duri.
Per quanto concerne gli accessori, spesso trovi una serie di pettini distanziatori di diverse altezze, il che ovviamente aumenta la versatilità dell’attrezzo.
Qual è la migliore tosatrice per cani? Le mie recensioni
1. Aesculap Favorita II GT 104 230 V 35 W
Se stai cercando una tosatrice professionale per cani, allora ti assicuro che ti innamorerai della Aesculap Favorita II GT. Si tratta infatti di un tosatore di livello molto elevato, alimentato a filo e dunque con una potenza ben al di sopra delle medie. Nello specifico, monta un motore universale ammortizzato con cuscinetti a sfera, il che permette di ridurre al minimo sindacale le vibrazioni prodotte in fase di rasatura, per la felicità del tuo cucciolo. Inoltre, si tratta di un prodotto ottimo per tosare anche i barboncini.
La potenza corrisponde a 35 watt, mentre le prestazioni sono impareggiabili, dato che non teme neanche le situazioni più complesse. Infatti è in grado di tagliare anche i nodi più robusti e il pelo più duro e fitto, senza versare una sola goccia di sudore e senza rompere le scatole al cucciolo. Inoltre, è talmente professionale che riesce a rasare anche a zero, ma senza per questo impensierire la cute del cucciolo, che non correrà mai rischi. Purtroppo nella confezione trovi solo il prodotto base senza le testine, ma queste ultime possono essere acquistate a parte.
La velocità arriva fino ad un massimo pari a 2.300 giri al minuto, mentre il peso si attesta intorno ai 720 grammi. Il cavo è lungo 3 metri e il rumore prodotto non è molto. La riduzione delle vibrazioni al minimo è un vantaggio davvero prezioso, così come la possibilità di smontare il filtro dell’aria per pulirlo. Inoltre, il cambio della testina avviene semplicemente premendo un pulsante, mentre per la manutenzione basta oliare la lama di tanto in tanto!
2. Heiniger Blu Tosatrice per Cani Professionale
Altro giro, altra corsa, altro tosatore per cani di livello professionale. A differenza del modello precedente, però, questo viene alimentato a batteria e dunque è molto più maneggevole e comodo da usare. Inoltre è molto leggero, considerando che non supera gli 0,44 chilogrammi, e viene fornito con una valigetta e con una piccola dotazione di accessori, che comprende anche la boccetta di olio lubrificante. La batteria agli ioni di litio è una delle più affidabili in circolazione, in grado di assicurare una durata elevata, così da permetterti di finire la tosatura senza problemi.
Nel pacco troverai inclusa anche una testina da 1,5 millimetri (la 10), ma non ci sono purtroppo altri pettini, che possono essere comunque acquistati a parte. A livello di prestazioni è davvero difficile trovare di meglio: l’Heiniger, infatti, è molto potente, ha una velocità pari a 2.650 giri al minuto e un motore con un wattaggio da 35 watt. In secondo luogo, è assolutamente rispettoso della salute del cucciolo, dato che – a dispetto della sua potenza – non causa alcun problema di salute al cane, e non rischia di fargli del male.
Inoltre, la testina di taglio è in acciaio inossidabile e può essere rimossa con la semplice pressione di un pulsante, mentre l’interruttore di accensione/spegnimento è collocato in una posizione estremamente comoda. In conclusione, un vero e proprio gioiello che non puoi farti sfuggire, soprattutto se sei a caccia di un rasoio per cani professionale e non vuoi rinunciare a un prodotto di altissima qualità. Certo, il prezzo è alto, ma vale fino all’ultimo centesimo di euro. D’altronde, quando si tratta del benessere dei pelosetti, non conviene badare a spese.
3. Moser-Wahl Maquina Corta Pelo Moser 1250 Max50
La Moser è un’autentica istituzione nel settore delle tosatrici per cani, e ancora una volta ci troviamo di fronte ad un tosatore professionale, ma con un prezzo più abbordabile rispetto ai precedenti. Questo modello non è a batteria ma a filo, quindi monta un motore più potente e performante, ed è in grado di affrontare qualsiasi situazione, dai barboncini fino ai cani con un mantello particolarmente ispido e complicato.
La potenza del motore è pari a 24 watt, mentre la confezione include un vero e proprio set da taglio, con due pettini distanziatori, il pennello e la boccetta dell’olio. Questa tosatrice per cani barboncini, fra le altre cose, è una delle più veloci in circolazione, e monta una testina professionale StarBlade in acciaio, con una lunghezza di taglio pari a 1 millimetro. In altre parole, sono tutte caratteristiche che rendono questa macchinetta perfetta per tagliare i nodi e le pellicce arruffate. Infine, il sistema di cambio della lama è molto semplice e consente di pulire l’attrezzo senza colpo ferire.
Quali sono le altre caratteristiche che dovresti conoscere? La velocità arriva addirittura a 3.300 giri al minuto, mentre il corpo macchina – oltre ad essere leggero – ospita una comoda impugnatura ergonomica e anti-scivolo. In secondo luogo, la Moser-Wahl Max 50 non si surriscalda mai per merito del trasformatore a bassa tensione, non produce vibrazioni ed è molto silenziosa. I due pettini distanziatori inclusi nel pacco, invece, hanno un rialzo pari a 6 e a 13 millimetri, mentre la larghezza di taglio della testina corrisponde a 49 millimetri. In sintesi, una eccellente tosatrice per cani a pelo lungo e nodoso!
4. PetKing Premium Kit Tosatore per Cani Pelo Lungo
Se abbandoniamo il settore dei tagliapelo per cani professionale, e ci addentriamo nell’ambito dei prodotti domestici, allora il PetKing è indubbiamente il migliore in termini di rapporto fra qualità e prezzo. Innanzitutto include un kit super completo, con 4 pettini distanziatori, 1 spazzolina, una forbice, un pettine, una lima e anche un tagliaunghie. In sintesi, si tratta di un set completo per la cura del mantello del tuo cucciolo, e poi ha un color oro davvero molto gradevole.
Per quanto concerne le prestazioni, produce pochissimo rumore e poche vibrazioni, e inoltre ha una lama in ceramica e titanio molto affilata ma del tutto sicura per la salute del pelosetto. Riesce a tagliare anche il pelo folto e i nodi, sebbene non sia paragonabile ai modelli professionali, ma è normale. L’alimentazione non è a filo ma a batteria, con un’autonomia intorno ai 60 o 70 minuti, e con una fase di ricarica che richiede circa 3-4 ore di attesa. Inoltre, la PetKing ha messo in vendita anche una versione alimentata a filo, per chi preferisce questa tipologia di modelli.
Il set di 4 pettini include rialzi da 3 millimetri, 6 millimetri, 9 millimetri e 12 millimetri, e ovviamente rende il kit molto più completo e versatile. Va bene per i barboncini, in quanto riesce a tagliare il pelo riccio, ma anche per i maltesi e per i cani di grossa taglia con un pelo pesante, folto e ispido. La lama può essere inoltre regolata da un minimo di 0,8 mm fino ad un massimo di 2 mm, mentre la batteria è integrata e la ricarica avviene tramite cavetto USB. Infine, oltre ad essere robusta e discretamente potente, è anche molto precisa nel taglio.
5. Pecute Tosatrice con Motore Potente e Kit Accessori
Non potrei non recensire almeno un prodotto della Pecute, un marchio specializzato negli articoli per animali domestici. Non ci troviamo di fronte ad un tosatore professionale, ma poco importa, perché le prestazioni sono brillanti se non parti da pretese magistrali. Innanzitutto ha una batteria a lunga durata che, al minimo della potenza, può addirittura superare le 3 ore di autonomia. Inoltre, ti permette appunto di regolare la velocità di rotazione delle lame, da un minimo di 5000 giri al minuto fino ad un massimo di 7000 rpm, scegliendo fra 5 livelli diversi.
Si tratta di una tosatrice per cani barboncini silenziosa, precisa e assolutamente sicura per la salute dei cucciolotti. Inoltre, ha una lama in acciaio inossidabile e in ceramica che si dimostra piuttosto efficace anche contro i nodi più complessi, ma comunque senza raggiungere il livello degli apparecchi professionali, ovviamente. Di contro, pur essendo una macchinetta hobbistica, sorprende soprattutto per la sua capacità di procedere spedita sul mantello, senza surriscaldarsi e senza ingarbugliarsi fra i peli.
Nota di merito per la presenza del display LCD, che ti consente di tenere d’occhio la carica residua della batteria, e di sapere sempre la velocità di rotazione delle lame che hai impostato. Per quel che riguarda gli accessori, il kit include due pettini distanziatori a doppia faccia: il primo da 3 e 6 millimetri, il secondo da 9 e 12 mm. Va poi detto che ti consente di regolare la lunghezza di taglio della testina scegliendo fra 4 livelli differenti: ovvero da 1 mm, 1.3 mm, 1.6 mm e infine 1.9 millimetri. In conclusione, a questo prezzo si tratta di un vero affare.
6. Oneisall Rasoio per Cani Silenzioso 2.000 mAh e Kit
Se non hai ancora trovato il tosatore per cani che fa per te, allora ho un’altra opzione che potrebbe piacerti. Si tratta ancora una volta di una macchina non professionale ma comunque dotata di tutti gli elementi di base che dovresti cercare. Oltre al display con indicatore di carica residua della batteria, troviamo un kit di pettini distanziatori composto da ben 6 elementi (3, 6, 9, 12, 15 e 18 millimetri), oltre al pettine, alla forbice per tosatura, al pennello per la pulizia e alla boccetta per oliare la lama.
La Oneisall è un prodotto molto silenzioso, forse il più discreto in assoluto, e ti permette inoltre di selezionare 2 velocità differenti della lama, da 5.500 giri al minuto e da 6.000 giri al minuto. Considera poi che questo tosatore riesce a tagliare anche i peli irti e duri, oltre ai nodi, e senza per questo correre il rischio di strappare o di tirare i peli del cane, facendolo innervosire. Le lame sono di ottima qualità, in ceramica e titanio, dunque sono davvero robuste e durature, e assicurano un taglio forte e preciso, ma anche gentile con la pelle del cucciolo.
Per quanto concerne la batteria, questa ha un milliamperaggio orario pari a 2.000 mAh e un’autonomia che si attesta intorno alle 3-4 ore, se usata in modo discontinuo e alla potenza minima. Inoltre è possibile regolare la lunghezza di taglio da un minimo di 0,8 millimetri fino ad un massimo di 2 millimetri, e la testina può essere immersa in acqua senza problemi, facilitandone la pulizia. La lama è molto facile da rimuovere, e questo tagliapelo va benissimo anche per i barboncini, i maltesi e qualsiasi altra razza.
Come scegliere una tosatrice per cani professionale o domestica
1. Materiali della lama
Come detto, nella maggior parte dei casi la lama viene realizzata impiegando materiali come l’acciaio inossidabile e la ceramica. Questo fattore è importante, perché una lama di questo tipo è in grado di aumentare la potenza di taglio, intervenendo con estrema efficacia anche sui peli più complessi, ed evitando alla macchinetta di bloccarsi durante le operazioni. Inoltre, una forza di taglio superiore accelera anche l’utilizzo dello strumento, facendoti risparmiare tempo ed energie.
2. Regolazione della velocità
Quasi sempre il tosatore per cani ti permette di regolare la velocità, scegliendo fra vari livelli. Potresti ad esempio trovare dei modelli con 5 livelli regolabili, da un minimo di 5.000 giri al minuto fino ad un massimo intorno agli 8.000, sebbene questo valore possa cambiare in base alla professionalità del prodotto. La possibilità di scegliere la potenza serve per adattare il tagliapelo per cani professionale alla durezza del pelo, aumentandola quando la situazione si fa davvero ingarbugliata!
3. Display LCD
Oramai la presenza del display LCD è molto diffusa, non solo nei modelli professionali ma anche nelle tosatrici per cani hobbistiche, ovvero quelle con un costo intorno ai 40 euro. A cosa serve il display? Non è difficile da capire: in pratica, ti consente di controllare la carica residua della batteria e il livello di potenza selezionato, così da sapere esattamente cosa stai facendo e quanto tempo ti rimane per completare le operazioni di tosatura del cucciolo. Considera comunque che il display non è indispensabile quindi, se il modello che stai studiando non l’ha, poco male.
4. Regolazione del taglio e pettini
Ecco un altro fattore importante, ovvero la possibilità di regolare la lunghezza del taglio tramite una manopola apposita. In questo modo potrai ottenere il risultato desiderato in pochi istanti, scegliendo il valore migliore in base alle tue specifiche esigenze e a quelle del cucciolo. Per quel che riguarda i valori selezionabili, di solito si parte da una lunghezza minima di 0,8 millimetri fino ad arrivare a 2 millimetri circa, passando per una serie di livelli intermedi (1,1 mm, 1,4 mm, 1,7 mm e così via).
Infine, arriviamo ai pettini accessori, anch’essi molto importanti. Hanno la funzione di distanziatori e ti permettono di ottenere tagli diversi, semplicemente variando la loro altezza. Di norma, si possono trovare pettini adatti per un taglio a 3 millimetri, a 6 millimetri, a 9 millimetri e addirittura a 12 millimetri. Chiaramente la presenza e il numero dei pettini accessori aumenta la versatilità del tuo tosatore per cani, rendendolo più o meno professionale e adattabile ad ogni circostanza.
5. Alimentazione e autonomia
Generalmente una tosatrice per cani professionale utilizza il filo, e anche in questo caso è semplice capire il perché. La presenza del cavo assicura infatti la possibilità di sfruttare un motore con una potenza maggiore, e dunque in grado di tosare anche i peli più resistenti senza alcun problema, come nel caso dei cani con un mantello molto ispido. Perché spendere di più? Per evitare di strappare il pelo invece di tagliarlo, cosa che potrebbe accadere se chiederai i miracoli ad un prodotto non per professionisti e per peli duri come la roccia!
E i modelli a batteria? In quanto ad agilità e praticità non hanno rivali. La pila, infatti, è comoda perché ti permette di muoverti liberamente intorno all’animale durante la rasatura. L’unica cosa che devi sapere è che una tosatrice a batteria non avrà mai la stessa potenza di un rasoio per cani con il cavo, quindi se il tuo cucciolo ha un pelo molto complicato, meglio rinunciare al fattore libertà e optare per un modello alimentato a filo. Infine, l’autonomia (che dipende dal milliamperaggio o mAh) può andare da 60 minuti fino a 3 ore, dipendentemente dal modello e dal livello di potenza selezionato.
Nota: considera che alle volte le batterie sono estraibili e non integrate, e che certi modelli ne hanno due in dotazione, così da darti la possibilità di continuare la tosatura quando la prima pila si sarà esaurita.
6. Altri elementi da considerare
Naturalmente è importante che il rasoio per cani sia silenzioso, e in grado di produrre pochissime vibrazioni, per la salute del cucciolo e per preservare la sua tranquillità. Oltre ai pettini intercambiabili, poi, nella confezione potresti trovare anche altri accessori, come la boccetta con l’olio lubrificante, che servirà per mantenere le lame in buone condizioni, e la spazzola per la pulizia. Alcuni modelli hanno anche una custodia per portare tutto con sé, in modo da poterli usare anche in vacanza o per le tosature a domicilio.
Come si usa la tosatrice per cani?
Personalmente, in base alla lunghezza del pelo, consiglio sempre di partire montando un pettine distanziatore con lunghezza elevata, come quello da 9 millimetri, per effettuare il primo passaggio di tosatura. In questo modo eviteremo di fare errori e di causare la comparsa dei classici buchi sul mantello del cucciolo, procedendo dunque gradualmente. Diciamo che questa fase serve più che altro per sfoltire il grosso del pelo. Dopo potrai passare alle lunghezze più corte, per fare un lavoro più di precisione e di fino.
Generalmente è il caso di lavare il cane prima di tosarlo, soprattutto se ha il pelo lungo e se sono presenti molti nodi. Con una tosatrice di buon livello, però, è possibile tagliarli senza grosse difficoltà, e senza causare problemi al cucciolo. Ovviamente, se il nodo è troppo denso, meglio prendersi una pausa dalla tosatrice e usare direttamente le forbici, per eliminare il problema (letteralmente) alla radice. E se temi per la sua salute, sappi che le lame non riescono mai ad entrare realmente in contatto con la cute del cane: puoi fare la prova sulla tua mano, e te ne accorgerai!
Ovviamente ciò non toglie che dovrai sempre fare molta attenzione, soprattutto quando radi le zone intime del cucciolo e altre aree delicate, come quelle vicino agli occhi e alle orecchie. E le zampe? Per le operazioni di rifinitura, specialmente nelle aree vicino alle unghie e agli interstizi fra le dita, anche in questo caso conviene usare la forbice e mettere da parte la tosatrice elettrica. Per quanto concerne la tecnica di tosatura, solitamente si inizia dalla testa, seguendo la direzione dei peli, e senza fare troppa pressione con la macchinetta.
Nota: assicurati di controllare sempre se la testina si sta surriscaldando, soprattutto se devi tosare un “pelosone” con un mantello particolarmente lungo e impegnativo!
Quale tosatrice per barboncino?
Se hai un barboncino in casa, sappi che in commercio esistono tosatrici specifiche per questa razza. La differenza principale rispetto ai tradizionali sta nel fatto che una tosatrice per cani barboncini è dotata di pettini speciali per i peli ricci e molto arruffati. In generale, quasi tutte le macchinette possono essere usate per tosare un barbone, considerando che hanno svariati pettini distanziatori intercambiabili.
Quale tosatrice per un maltese?
Il Maltese è una razza di cane di piccole dimensioni, con tratti molto delicati. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare una tosatrice con lame particolarmente sottili e arrotondate, per non rischiare di danneggiare la cute del cucciolo. Il modo migliore per procedere è sempre quello di partire dai pettini più lunghi e passare gradualmente a quelli più corti, fino a quando arriverà il momento di fare un lavoro di fino e di precisione.
Classifica dei tosatori per cani più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | PetKing Premium Tosatrice per Cani... | 49,99 EUR 33,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | MOSER - Max45, Tosatrice... | 152,15 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | oneisall Tosatrice per cani pelo... | 49,92 EUR 35,85 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Pecute Tosatrice per Cani... | 44,39 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | NWOUIIAY Kit Tosatrice... | 25,99 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | CGOLDENWALL - Tosatrice per cani,... | 79,00 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Tosatrice per Cani Professionale,... | 22,99 EUR 21,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Afloia Tosatrice per Cani... | 149,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | PetLab Tosatrice per Cani... | 49,99 EUR 34,99 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | FAOKZE Tosatrice per Cani... | 19,99 EUR 17,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: pixabay.com/it/photos/toelettatore-hundefriseur-mestiere-4096457/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API