Miglior Trapano Angolare a Batteria | Fantastico per spazi ristretti

Oggi scopriremo insieme qual è il miglior trapano angolare elettrico a batteria, insieme alla guida alla scelta.

Il trapano ad angolo retto è un elettroutensile piccolo ma fantastico, super versatile e adatto per muoversi in spazi particolarmente ristretti. Per farti un esempio concreto, è ottimo quando lavori sulle canalizzazioni di tubi e cavi elettrici, quando ripari le travi di un soppalco o quando devi lavorare al motore della tua automobile. Lo stesso discorso vale per le operazioni sui travetti del pavimento, le doghe del soffitto, i lavori dentro gli armadi o sotto il lavandino. E se non c’è lo spazio per inserire due mani, o il trapano classico, con lo strumento in questione risolverai ogni problema.

Come scegliere il trapano angolare a batteria?

1. Alimentazione

In questo blog tratto esclusivamente elettroutensili a batteria, ma ci tengo comunque a sottolineare le differenze fra un trapano angolare elettrico a filo e uno a pila. I secondi sono i più diffusi in assoluto, e c’è un motivo: l’assenza del cavo li rende ancor più agili, dandoti la possibilità di infilarli praticamente ovunque. La pila, in sintesi, ti offre un grado di comfort privo di termini di paragone, ed una versatilità da record. Inoltre, potrai usarli anche se non hai nelle vicinanze una presa elettrica.

I modelli a filo ovviamente richiedono una presa nei dintorni, e sono decisamente meno versatili e meno agili da usare. Hanno però il vantaggio di essere più potenti, come in fondo accade con ogni elettroutensile dotato di filo. Naturalmente non soffrono del problema dell’autonomia limitata, che invece caratterizza i prodotti a batteria, e possono operare garantendo un’erogazione di potenza sempre costante. Considera che costano di meno ma, a mio avviso, i vantaggi dei trapani angolari a batteria sono di gran lunga superiori.

2. Durata della batteria

Come sicuramente saprai già, la durata della batteria viene definita dall’amperaggio della pila, un valore espresso sempre in Ah o mAH (milliamperora). In sintesi, più l’amperaggio della pila è alto, più la durata della batteria sarà superiore. Considera che in media un trapano angolare senza fili, con una batteria da 1.5 Ah, dura all’incirca 3 ore. Come puoi vedere, l’assenza del cavo non comporta grossi problemi in termini di autonomia, anche perché parliamo di elettroutensili con un motore non molto potente.

La ricarica della pila potrebbe richiedere dalle 2 alle 3 ore, il che vuol dire una cosa: se hai intenzione di usarlo per tanto tempo di fila, assicurati di avere al tuo fianco una seconda batteria di ricambio, così da non dover interrompere il lavoro. In certi casi dovrai comprarla a parte, in altri casi la troverai inclusa nella confezione. Chiaramente oggi quasi tutti i trapani ad angolo retto montano una batteria a ioni di litio (Li-Ion), migliore sotto ogni aspetto, anche per via del fatto che non soffre dell’effetto memoria.

3. Velocità e regolazione

Un po’ come avviene con i “fratelli maggiori”, la velocità di un trapano ad angolo retto determina la rapidità con la quale potrai forare le superfici. Questo valore viene sempre indicato in giri al minuto (gir/min o RPM – rotazioni al minuto), ed è quasi sempre presente nella scheda tecnica del prodotto. Un buon elettroutensile è in grado di arrivare ad un massimo superiore ai 1.000 giri a vuoto, ma ci sono modelli che possono anche superare i 1.800 giri al minuto come massimale.

Generalmente gli apparecchi di fascia media, con una batteria da 18 volt, arrivano intorno ai 1.500 gir/min e difficilmente superano questa quota. Gli attrezzi professionali, invece, montano sempre una batteria da 20 volt e possono arrivare senza problemi a 2.000 giri al minuto. Se invece consideriamo i modelli a filo, giusto per dovere di cronaca, in tal caso la velocità può anche arrivare a 2.400 rotazioni al minuto. Questo per via del fatto che hanno un motore più potente, e di conseguenza producono una coppia maggiore.

Nella maggior parte dei casi hai la possibilità di regolare la velocità, e di norma questo avviene tramite il grilletto dotato di potenziometro. In sintesi, spingendolo più a fondo andrai ad accelerare la rotazione del mandrino, mentre premendolo piano otterrai una velocità inferiore. In certi modelli potresti trovare un pulsante per la regolazione della velocità, utile per ottenere valori più precisi.

4. Potenza e capacità di foratura

La potenza di un trapano ad angolo retto a batteria viene definita dal voltaggio della pila, e ovviamente è responsabile della coppia prodotta dall’utensile. Un voltaggio più alto equivale ad una coppia maggiore, e di conseguenza alla possibilità di forare materiali più duri e impegnativi come il metallo. Naturalmente non esiste una scelta giusta a priori, perché tutto dipende dall’uso che devi farne. Ricordati però di valutare sempre qual è la capacità di foratura massima.

Questo valore viene espresso in millimetri, e indica appunto la profondità massima che il trapano può raggiungere prima di entrare in difficoltà. Di solito con una pila da 18 volt si possono raggiungere senza problemi i 12 millimetri nel legno e i 10 millimetri nel metallo morbido.

5. Caratteristiche del mandrino

Di solito i trapani angolari elettrici vengono accessoriati con un mandrino autoserrante, che semplifica di molto le procedure di aggancio e di sgancio della punta o del bit. Per quel che riguarda l’apertura, generalmente i modelli ad angolo retto sono dotati di un mandrino che va da un minimo di 0,8 millimetri fino ad un massimo di 12 millimetri. Nella maggior parte dei casi potrai accontentarti di un formato da 8 millimetri, mentre quelli da 12 sono adatti per lavori più importanti ed impegnativi, ovvero quando si richiedono punte più larghe.

6. Dimensioni, comfort e peso

Dato che sono stati sviluppati per garantire un comfort estremo, di norma un trapano angolare elettrico senza fili non supera un peso di 1,5 chilogrammi circa. Anche le misure e le dimensioni della struttura a L sono molto compatte, proprio perché spesso utilizzerai il trapano laddove non riusciresti mai ad infilare due mani o uno strumento tradizionale. Motivo per il quale – ti ripeto – conviene sempre optare per un modello a pila, per ottenere un’ulteriore agilità di manovra.

Per quel che riguarda la comodità, è importante valutare la qualità dell’impugnatura, che in genere viene rivestita con una superficie gommata antiscivolo ed ergonomica. Questo ti consentirà di usare lo strumento anche in situazioni abbastanza scomode, avendo la certezza di non perdere mai la presa. Inutile specificare che un attrezzo con un corpo ben bilanciato facilita ancor di più le operazioni. Infine, potresti anche trovare una doppia impugnatura accessoria (quindi utilizzabile all’occorrenza), nel caso avessi bisogno di supportare il trapano con entrambe le mani.

Altre caratteristiche importanti

Oggi abbiamo scoperto insieme una guida per scegliere il trapano angolare elettrico, ma ci sono altri elementi che dovresti conoscere, e che hanno una certa importanza.

  • Inversione della rotazione: la maggior parte dei modelli ti consente di invertire la rotazione del mandrino, se userai il trapano come avvitatore angolare. In questo modo potrai avvitare e svitare quando ne avrai la necessità.
  • Testa regolabile: in certi modelli, come nel caso del trapano ad angolo retto della Bosch, hai la possibilità di scegliere fra diverse posizioni della testa. In sintesi, puoi inclinarla su varie angolature, così da adattare lo strumento a qualsiasi lavoro possibile.
  • Luce LED: come spesso accade, anche in questo caso alcuni apparecchi montano un puntatore con luce LED, che ti consente di lavorare anche negli spazi più bui e angusti (ad esempio dentro gli armadi).
  • Accessori in dotazione: dai bit alle punte per trapano, passando per la valigetta in plastica rigida per il trasporto e la conservazione, il pacco potrebbe includere vari accessori. Il set potrebbe inoltre comprendere due batterie, ma alle volte non è presente neanche una pila, quindi controlla sempre.

Come puoi vedere, anche se in apparenza potrebbe sembrare uno strumento semplice, in realtà un trapano ad angolo retto a batteria nasconde tantissimi elementi da conoscere e da studiare.

Recensioni dei migliori trapani angolari a batteria

1. DeWalt DCD740C1-QW 1.5 Ah 18 V

Un vero animale da battaglia. Questo trapano angolare della DeWalt a mio avviso può essere tranquillamente considerato come un apparecchio professionale, e lo si capisce anche studiando il prezzo. Il modello che ho recensito viene venduto con una valigetta rigida per il trasporto, con il caricatore e con una batteria da 18V e da 1.5 Ah. La pila non sarà la più potente del mondo, ma garantisce comunque un lavoro di foratura eccellente, anche se il trapano rende al meglio con una batteria da 5.0 Ah.

  • Batteria: 18V 1.5 Ah (inclusa)
  • Velocità: 2 (da 650 a 2.000 RPM)
  • Coppia: da 11 a 33 Nm
  • Foratura: 28 mm / 10 mm (legno e metallo)
  • Mandrino: 10 millimetri
  • Extra: luce LED

Le velocità selezionabili sono 2, e si arriva ad un massimo di ben 2.000 rotazioni al minuto: la velocità più lenta, invece, arriva a 650 rotazioni al minuto. La potenza effettiva del motorino è pari a 360 watt, mentre la coppia massima arriva a 33 o 11 Nm (nei materiali duri e in quelli morbidi). Ottimi i dati relativi alla capacità di foratura, che si attesta su un massimo di 28 millimetri nel legno e di 10 millimetri nel metallo.

Non è affatto pesante, considerando che supera di poco gli 1,5 chilogrammi, ed è presente anche la luce LED per lavorare senza problemi in condizioni di scarsa visibilità. Quali sono le altre considerazioni da fare? Questo trapano ad angolo retto a batteria ha un mandrino autoserrante con un diametro massimo pari a 10 millimetri, mentre la gestione delle due velocità è elettronica, quindi molto precisa.

Naturalmente, trattandosi di un prodotto professionale, potrai usarlo anche come avvitatore modificando il senso di rotazione del mandrino. Pur non essendo piccolo, e pur non avendo una batteria molto potente, secondo me è quasi impossibile trovare un trapano di questo livello ad un prezzo così conveniente.

2. Makita Blu DA332DSYJ 140W 10.8V

Anche questo modello della Makita può essere considerato come un prodotto di livello professionale, innanzitutto per via delle sue caratteristiche tecniche. Si parte analizzando la capacità massima di foratura, che è in grado di raggiungere i 12 millimetri nel legno e i 10 mm nell’acciaio. La velocità massima può arrivare a 1.100 giri al minuto, e nel pacco troverai oltre al caricatore anche due batterie da 10.8 Volt e da 1.5 Ah.

  • Batteria: 10.8 1.5 Ah (2 incluse)
  • Velocità: da 0 a 1.100 RPM
  • Foratura: 12 mm / 10 mm (legno e acciaio)
  • Mandrino: da 0.8 a 10 mm
  • Extra: luce LED

Pure in questo caso il trapano rende al meglio se utilizzato con una batteria più potente, essendo compatibile anche con una pila fino a 4.0 Ah. Per il resto, il Makita mette in campo una solidità eccellente e una struttura “snella”, che ti consentirà di usarlo anche negli spazi più ristretti e difficili. È presente la possibilità di invertire la rotazione, se vorrai usarlo montando un bit, dunque come avvitatore.

In secondo luogo, ha la classica luce LED per lavorare al buio e un mandrino da 0.8 mm fino a 10 mm. Si tratta di uno dei trapani angolari a batteria più leggeri, visto che il peso si attesta intorno agli 1,3 chili. Quali sono gli altri vantaggi da sottolineare? È piuttosto potente ma al tempo stesso silenzioso, e ha un mandrino molto robusto, interamente realizzato in metallo.

La presa è confortevole per merito dell’impugnatura ergonomica e antiscivolo, mentre la struttura più piatta rispetto ad altri prodotti lo rende incredibilmente maneggevole e facile da usare, in qualsiasi situazione. In conclusione, un piccolo gioiello che merita senza ombra di dubbio un 10 e lode in pagella.

3. Milwaukee C12RAD/2.0 Ah 12 W 12 V

Altro giro, altro trapano ad angolo a batteria notevole. Il Milwaukee include nel pacco due pile da 2.0 Ah e da 12 Volt, e si dimostra superiore ad altri per quel che riguarda la durata. Per quanto concerne i dati tecnici, monta un mandrino autoserrante in metallo da 10 millimetri ed è dotato di inversione di rotazione, quindi potrai usarlo pure per avvitare e per svitare, montando i bit.

  • Batteria: 12V 2.0 Ah (2 incluse)
  • Velocità: fino a 800 RPM
  • Coppia: 12 Nm
  • Foratura: 22 mm / 12 mm (legno e metallo)
  • Mandrino: 10 millimetri
  • Extra: luce LED

Leggero e super semplice da usare, è molto sottile e può infilarsi praticamente ovunque, facilitandoti dunque il lavoro anche presso le zone più complesse da raggiungere. La velocità viene gestita da un sistema elettronico moderno e all’avanguardia, che consente anche di evitare sovraccarichi del motorino, prolungandone la durata.

La velocità è variabile, è presente la luce LED per trapanare in condizioni di scarsa visibilità, e un’impugnatura SoftGrip comoda, ergonomica e anti-scivolo. Proseguendo con i dati tecnici, questo modello della Milwaukee ha una capacità di foratura massima nel legno corrispondente a ben 22 millimetri, mentre nel metallo arriva fino a 10 millimetri. La coppia massima è pari a 12 Nm, mentre il peso è davvero limitato: con la batteria montata nella scocca, infatti, non supera gli 1,1 chilogrammi.

Non è il più veloce in circolazione, considerando che la velocità non arriva oltre gli 800 giri al minuto, e questo è l’unico vero limite dell’apparecchio. In sintesi, se cerchi un trapano ad angolo più rapido, ti consiglio di valutare le altre recensioni poco sopra. Ciò comunque non toglie che ci troviamo di fronte ad un’ottima alternativa ai precedenti, da tenere sicuramente in considerazione.

4. Bosch GWB 10,8-LI con L-BOXX (No Batteria)

La Bosch è un’azienda piuttosto nota nel settore del fai da te, e difficilmente i suoi prodotti “bucano” (nel senso del fallimento). Questa è una regola che può essere applicata anche al GWB, un trapano ad angolo a batteria con una potenza notevole, anche se meno sottile rispetto ad altri elettroutensili della categoria. Si tratta comunque di un trapano angolare professionale e con tutte le virgole nel posto giusto.

  • Batteria: 12V 2.0 Ah (NON incluse)
  • Velocità: fino a 1.300 RPM
  • Coppia: 11 Nm
  • Foratura: 10 mm nel legno
  • Mandrino: 10 millimetri
  • Extra: luce LED, testa regolabile

Considera però che nel pacco troverai soltanto la valigetta in plastica rigida L-BOXX, e che la batteria non è inclusa, dunque dovrai acquistarla a parte se non la possiedi già (idem il caricatore). È compatibile con pile da 12V e da 2.0 Ah, ha una coppia massima pari a 11 Nm e un mandrino autoserrante con un diametro massimo da 10 mm. La potenza erogata arriva a 400 watt, ed è un valore davvero notevole.

Considera inoltre che questo prodotto ha la testa orientabile: ti consente di modificare la posizione del trapano scegliendo fra 5 livelli differenti, per poterlo utilizzare in qualsiasi contesto e in ogni situazione possibile. Ottima anche la velocità, che può essere regolata da un minimo di 0 fino ad un massimo di 1.300 giri al minuto. Non è affatto pesante, al punto che arriva a 1,2 chilogrammi, e monta un freno motore che migliora le prestazioni in termini di precisione delle forature.

C’è la luce LED, e ti ricordo che può essere usato anche come avvitatore. Pur non essendo il più piccolo e agile sul mercato, il Bosch è davvero potente e ha un mandrino eccezionale, centrato alla perfezione. Per quel che riguarda la capacità di foratura, può arrivare ad un massimo di 10 millimetri nel legno.

Trapani angolari a batteria: i più venduti online

Immagine di copertina protoolreviews.com/ryobi-18v-one-hp-compact-brushless-38-inch-right-angle-drill-review-psbra02b/

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento