Migliore Pentola Slow Cooker | A cottura lenta e nutriente!

La migliore pentola slow cooker è un elettrodomestico essenziale per le cotture lente e per mantenere i nutrienti!

Oggi sono tantissime le persone che desiderano portare in tavola cibi sani e genuini, in netta contrapposizione con la logica del fast food. Le pentole slow cooker, a cottura lenta, vanno esattamente incontro a questo desiderio. Si tratta di una filosofia nata negli USA intorno agli anni ’70, tornata prepotentemente di moda ai nostri tempi, ma unendo le tecnologie più moderne.

In soldoni, queste pentole elettriche consentono di cuocere gli alimenti ad una temperatura più bassa, controllata e per un periodo di tempo più lungo. Questo processo di cottura preserva tutti i succhi e i sapori, nonché le vitamine, i minerali e tutti gli altri nutrienti contenuti nel cibo. Inoltre, essendo del tutto autonoma, potrai cucinare senza per questo doverla controllare in continuazione, magari per il timore di bruciare gli alimenti.

Il principale vantaggio dell’utilizzo di una slow cooker è la sua incredibile versatilità. Può essere infatti usata per preparare diversi piatti come stufati, zuppe, curry, legumi e minestroni. La cottura slow preserverà le sostanze nutrizionali e al tempo stesso manterrà tutti i liquidi, consentendoti di goderti un piatto morbido e succoso. Non a caso, la pentola a cottura lenta si usa spesso anche per cucinare la carne!

A cosa serve la pentola slow cooker a cottura lenta?

Una pentola come la Crock Pot, a cottura lenta, serve come detto per cucinare il cibo ottenendo un risultato che sia nutriente, succoso e gustoso al tempo stesso. Ma come funziona? Ovviamente cuocendo i cibi con lentezza, senza fretta. Potrai usarla per preparare zuppe, minestroni, cereali, dolci, carne, stracotti, il bollito, il brodo, gli stufati e molto altro ancora.

Inoltre, essendo un vero e proprio elettrodomestico, potrai sfruttare alcune impostazioni come la regolazione della temperatura, l’eventuale selezione dei livelli di potenza, il timer e alcuni programmi preimpostati come il mantenimento in caldo e la funzione buffet. Di norma queste pentole, per via della loro particolarissima natura, prevedono un processo di cottura che può andare dalle 4 ore fino a 8 ore circa.

Altri elementi da conoscere in anteprima riguardano ad esempio la capacità della pentola slow cooker, che può andare da un minimo di 2,5 litri fino ad arrivare ad un massimo intorno ai 7 litri. Di solito la struttura viene composta da una pentola interna realizzata in materiale ceramico, dove inserire i cibi, e da una pentola esterna in acciaio inox, a cui spetterà il compito di erogare il calore necessario per riscaldare il contenitore interno. Inoltre, spesso è presente un coperchio dotato di vetro Pyrex.

La temperatura non supera mai i 98 gradi, in modo tale da evitare l’evaporazione dei liquidi, ma soprattutto non si supera questa soglia per preservare tutti i nutrienti. Se sono presenti i programmi automatici, tu non dovrai fare altro che selezionare l’opzione che ti interessa e attendere, perché a tutto il resto penserà la tua pentola elettrica a cottura lenta!

Nota: nelle pentole slow cooker non si cucina mai a secco, dunque è importante inserire al suo interno anche un liquido (che si tratti di acqua, brodo, sugo di pomodoro, vino e via discorrendo).

Qual è la migliore slow cooker? Classifica e recensioni

1. Pentola Crock Pot Slow Cooker 5,7 Litri 230 Watt

Ho deciso di cominciare le mie recensioni con un grande classico appartenente alla linea delle Slow Cooker della Crock Pot. Si tratta di una pentola a cottura lenta con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, con una capienza da 5,7 litri e dunque adatta per 6 o 8 persone circa. Questa versione è dotata di un display LCD dove potrai visualizzare il timer, modificabile fra l’altro premendo gli appositi tasti + e – presenti sotto al piccolo schermo frontale.

  • Potenza: 320 watt
  • Capacità: 5,7 litri
  • Modalità: 2 (LOW e HIGH)
  • Funzioni: keep warm
  • Timer: regolabile e programmabile

Per quel che riguarda le funzioni, questa Crockpot ti mette a disposizione due diverse impostazioni di potenza (modalità LOW e HIGH), mentre l’unica funzione extra disponibile è il mantenimento in caldo (keep warm). Semplice ma potente, può contare sulla presenza di un motorino interno da 230 watt, mentre i materiali sono questi: la pentola interna è in materiale ceramico, quella esterna in alluminio. La forma è classicamente ovale, e la pentola interna ovviamente può essere estratta e lavata in lavastoviglie, oltre che utilizzabile in forno.

La modalità LOW prevede una cottura da 6 a 8 ore, mentre la HIGH “sbriga la faccenda” in 4 ore circa. Inoltre, è possibile programmare gli orari di cottura grazie al timer e – una volta esaurito il conto alla rovescia – si attiverà in automatico la funzione di mantenimento in caldo. Se stai cercando una pentola ottima per realizzare le tue cotture lente, come il bollito o lo stufato, questa Crock Pot è un investimento a colpo sicuro. Infine, ha il coperchio in vetro trasparente con una valvolina di sfiato per il vapore!

Nota: se stai cercando un’alternativa leggermente più economica, ti lascio il link alla versione da 4,7 litri (6 persone), con potenza da 220 watt e con le solite 3 modalità (low, high e keep warm).

2. Crock Pot Quart Pentola Casseruola Slow Cooker 3L

Costa quel che costa e non è economica, ma si tratta di un autentico gioiellino da sfoggiare in cucina, perfetto per chi ama le cotture lente. Al contrario di altre pentole Crock Pot, questa slow cooker non ha una forma ovale ma rettangolare, come una vera e propria casseruola. Ovviamente il funzionamento è identico agli altri modelli: significa che troviamo una pentola interna e una esterna, accessoriata con le resistenze che riscalderanno il cibo contenuto nella prima. Non avendo il timer, ti converrà usarne uno classico da cucina.

  • Potenza: 150 watt
  • Capacità: 3 litri
  • Modalità: 2 (LOW e HIGH)
  • Funzioni: keep warm
  • Timer: assente

La capacità è pari a 3 litri (3,5 quarti), ed è adatta per soddisfare circa 3 persone alla volta. La forma rettangolare della pentola interna la rende utilizzabile anche in forno, e il materiale ceramico (gres) è perfetto per trasmettere il calore in modo omogeneo, così da consentire una cottura sempre uniforme. Le dimensioni sono pari a 22,9 cm x 33 cm, e la forma è azzeccatissima se desideri preparare piatti come le lasagne, le casseruole e molto altro ancora. Inoltre, è dotata di coperchio in vetro trasparente con clip per agganciarlo saldamente alla pentola.

Le clip sono utili per evitare che il coperchio possa cadere, quando la sposti o la trasporti, ed è un extra che personalmente considero prezioso. In secondo luogo, questa pentola slow cooker della Crock Pot ha un sistema di chiusura ermetico che impedisce al calore interno di disperdersi, il che va a vantaggio del risultato finale. Le funzioni sono 3 in totale, e si tratta delle solite: l’impostazione LOW, la HIGH e infine la funzione keep warm (mantenimento in caldo). Le dimensioni sono adatte anche per fare il pollo!

3. Russell Hobbs Pentola per Cottura Lenta 350W 6 Porzioni

Su una fascia intorno ai 100 euro troviamo una pentola slowcooker secondo me meritevole di attenzioni. Questo modello prodotto dalla nota Russell Hobbs, infatti, ha alcune chicche tecnologiche che non troviamo spesso, come nel caso del termometro sonda incorporato e di un display più ricco rispetto alle pentole proposte dalla Crock Pot. La capacità è pari a 6,5 litri, è adatta per preparare 6 porzioni circa, ha un motore da 320 watt e misura 40 x 20 x 30 centimetri.

  • Potenza: 350 watt
  • Capacità: 6,5 litri
  • Modalità: 2 (sous vide, slow cooking)
  • Extra: termometro sonda
  • Timer: presente

Passando al display, potrai usarlo per selezionare una delle tante impostazioni proposte dalla Russell Hobbs, come nel caso della funzione Sous Vide. Il termometro, collegato al computer dell’elettrodomestico, ti consentirà di monitorare costantemente le temperature interne, e potrai infilarlo nell’apposito foro presente sul coperchio trasparente in vetro. Ci sono anche delle ampie clip di bloccaggio in metallo, che ti consentiranno di chiudere e di stabilizzare il coperchio, evitando che possa spostarsi o cadere.

Ritornando alle funzioni, oltre alla Sous Vide è presente anche la classica modalità a cottura lenta, mentre i valori rilevati dal termometro sonda potranno essere letti sul display frontale. La pentola interna è in materiale ceramico, e si tratta di un’altra notizia ottima, mentre quella esterna è come sempre in metallo. Considera che in questo caso la pentola ceramica non può essere utilizzata nel forno. Per il resto, è un modello fantastico per fare di tutto, dalle zuppe al chili, passando per il ragù e molto altro ancora!

Nota: c’è anche una versione più semplice e basica, da 6 litri e da 200 watt, con 2 livelli di temperatura, funzione keep warm e timer digitale programmabile.

4. Moulinex Cookeo Connect SlowCooker 1.600 W 6 Litri

Costa molto, ma si tratta di un vero e proprio upgrade tecnologico rispetto alle altre. Si parla di una pentola per lenta cottura altamente hi-tech, con un display con un menu a icone incorporato, che ti semplifica di tantissimo l’utilizzo dell’apparecchio. Nello specifico, potrai scegliere fra 6 modalità di cottura diverse, che comprendono ad esempio il vapore, la pentola a pressione, la cottura lenta, la bollitura, la doratura e la cottura rapida. C’è anche una sezione con le ricette e una per salvare i tuoi preferiti, oltre all’icona per le impostazioni.

  • Potenza: 1.600 watt
  • Capacità: 6 litri
  • Modalità: 6 opzioni di cottura
  • Extra: display con icone
  • Timer: automatico

C’è anche la modalità per impostare tutti i valori in manuale, così da personalizzare sin nel minimo dettaglio ogni settaggio. Il modello Connect (cioè questo) può essere anche collegato e gestito tramite app per smartphone MyCookeo, e questo fattore aggiunge un ulteriore vantaggio alla pentola. Essendo dotata di sensori, è in grado di impostare in automatico i tempi di cottura, valutando due fattori come il peso degli alimenti e alla quantità inserita nella pentola interna. Infine, grazie all’app potrai consultare oltre 150 ricette.

Essendo una vera e propria multicooker, ha una potenza molto più elevata del solito, pari a 1.600 watt, mentre la capacità corrisponde ad un totale di ben 6 litri. In secondo luogo, questa pentola slow cooker della Moulinex può essere aggiornata tramite app inserendo ricette sempre nuove, e il display fornisce in tempo reale tutte le informazioni più importanti sulla cottura in corso. La modalità classica prevede 3 livelli di temperatura (bassa, media e alta), e c’è anche la funzione per il mantenimento in caldo. In sintesi, non le manca nulla!

5. VonShef Slow Cooker da 6,5 L Coperchio in Vetro 290W

Torniamo un attimo ad una pentola per cottura lenta con struttura classica, e con un costo leggermente inferiore alle medie. Il marchio non è molto famoso, ma questa pentola slow cooker funziona che è una meraviglia. Certo, è piuttosto basica, ma ti dà comunque la possibilità di impostare 2 livelli di calore (basso e alto), insieme alla tradizionale modalità di mantenimento in caldo. Come sempre, troviamo un coperchio trasparente in vetro temperato.

  • Potenza: 290 watt
  • Capacità: 6,5 litri
  • Modalità: 2 (low e high)
  • Funzioni: keep warm
  • Timer: assente

L’utilizzo è di una semplicità disarmante, proprio perché non include particolari opzioni tecnologiche. Non c’è nemmeno il display, ma non se ne sente la mancanza, considerando che – appunto – non potrai personalizzarla più di tanto. La capacità complessiva della pentola interna corrisponde a 6,5 litri, mentre il motore ha una potenza piuttosto alta, pari a 290 watt. Ovviamente la pentola interna, realizzata in materiale ceramico, può essere estratta e lavata in tutta comodità.

A dispetto della sua semplicità, è totalmente automatizzata, e ha una capienza sufficiente per sfamare una famiglia numerosa. I tempi di cottura oscillano fra le 3 e le 5 ore in modalità LOW, mentre in modalità HIGH si parte da 6 ore fino ad arrivare ad un massimo di 8 ore circa. Ovviamente potrai controllare quando vuoi lo stato di cottura, senza alzare il coperchio e senza disperdere il calore, per merito del vetro temperato. Infine, può cucinare di tutto, ed è eccezionale con la carne e gli stufati!

6. Crockpot Pentola per Cottura Lenta 3.5 Litri 210 Watt

Ecco a te la super classica, la Crock Pot per eccellenza, piccola e compatta, basica ma molto, molto efficace. Ha una capacità complessiva pari a 3,5 litri, ovvero quanto basta per preparare dalle 2 alle 4 porzioni, a seconda degli alimenti che cucinerai. Il motore ha un wattaggio pari a 210 Watt, mentre non sono presenti né il display né il timer. Poco male, perché potrai come sempre rimediare utilizzando un comunissimo timer da cucina.

  • Potenza: 210 watt
  • Capacità: 3,5 litri
  • Modalità: 2 (low e high)
  • Funzioni: keep warm
  • Timer: assente

Il selettore a manopola è classico, quindi ti consente di scegliere fra 2 modalità di cottura (temperature low e high), oppure in alternativa la funzione keep warm, per il mantenimento in caldo degli alimenti. Pur essendo basica e senza display, ci si mette poco ad imparare ad usarla e di conseguenza ad amarla, perché le cotture lente ottenibili con questa pentola sono a dir poco spettacolari. Le ricette, infatti, vengono succose e soprattutto molto saporite, come nel caso della carne in umido, ma potrai usarla anche per zuppe, minestroni e via discorrendo.

Non è molto capiente, ma ha una capacità sufficiente per soddisfare appieno i desideri di una coppia o di una piccola famiglia. Cuoce in modo meraviglioso, e senza distinzione alcuna, sia la carne, sia il pesce, sia le verdure o i legumi. Come sempre, la pentola interna è in materiale ceramico e può essere estratta, così da poterla lavare comodamente in lavastoviglie, e senza temere che possa rovinarsi. Il prezzo, poi, è a dir poco competitivo!

Come scegliere la pentola elettrica slow cooker?

1. Temperature e cottura

Un po’ come accade con altri elettrodomestici per cucinare, come nel caso della friggitrice ad aria senza olio, anche la pentola a cottura lenta ti mette a disposizione una pulsantiera o un display. Questa caratteristica ti consentirà di selezionare la temperatura e di impostare il timer, ma anche di sfruttare altre funzioni potenzialmente molto utili.

Ad esempio, molti modelli ti permettono di scegliere se cuocere a bassa o ad alta potenza (LOW e HIGH), oppure se mantenere il cibo in caldo una volta cotto (funzione Keep Warm). In base alla potenza selezionata, la pentola elettrica imposterà da sola un certo timer. Di solito le opzioni LOW cuociono gli alimenti per 6 o 8 ore circa, mentre la funzione HIGH viene pensata per ridurre il tempo di cottura a 4 ore.

Nota: alle volte il timer può essere personalizzato ma, in sua assenza, potrai semplicemente utilizzare un comune timer da cucina!

Cosa cambia fra le due funzioni? Semplicemente la quantità di calore erogata nel tempo, che sarà inferiore nella modalità LOW rispetto alla HIGH. Al contrario, le temperature rimarranno le stesse, intorno ai 96 o 98 gradi Celsius. In sintesi, con la funzione LOW la cottura risulterà più delicata e dolce rispetto alla funzione HIGH. Ad ogni modo, in alcuni casi potrai scegliere di personalizzare sia il timer, sia il livello di calore raggiunto dalla serpentina elettrica.

2. Funzioni e programmi extra

Alcune pentole slow cooker più recenti sono dotate di alcune funzioni aggiuntive, e si parla sostanzialmente dei programmi di cottura automatici, progettati per renderti la vita in cucina ancor più semplice. In parole povere, la pentola a cottura lenta in questo caso avrà un computer di bordo con una serie di programmi salvati in memoria, che potrai “richiamare” tramite la pressione dei tasti appositi. In questo modo, la pentola imposterà un certo timer e una certa temperatura.

Per farti qualche esempio concreto, esistono dei modelli di Crock Pot Slow Cooker che ti consentono di selezionare opzioni preimpostate come lo yogurt, la carne, il chili, il risotto, la cottura a vapore, i dolci e molto altro ancora. Va però detto che, se sono presenti queste funzioni avanzate, ci troviamo di fronte a delle vere e proprie pentole multicooker. In sintesi, si tratta di pentole elettriche più complete e più versatili, ma anche più costose.

I modelli standard, dunque quelli base ed economici, di solito hanno soltanto una manopola o dei pulsanti per selezionare il livello di cottura (LOW, HIGH e alle volte anche MEDIUM) e altre funzioni semplici come il mantenimento in caldo. Sono meno versatili, è vero, ma se non hai delle particolari necessità sono in grado di regalarti dei risultati da leccarsi i baffi!

Vorrei spendere due parole per la funzione Buffet, che comunque troviamo solo nei modelli di fascia medio-alta. Questa opzione ti consentirà di mantenere in caldo gli alimenti, ma ad una temperatura superiore. In sintesi, si tratta di una funzione ottima se hai organizzato un bel buffet, destinato a durare a lungo, e se desideri impedire che le tue ricette possano raffreddarsi.

Infine, in alcuni modelli (ma solo in quelli multifunzione) è presente anche una funzione di avvio ritardato. Si tratta di un’opzione utile per far avviare la pentola elettrica slow cooker dopo un TOT di ore, con un timer che può essere impostato fino a 24 ore!

3. Capacità della pentola

Come ti ho anticipato all’inizio di questa guida sulla slow cooker, la pentola in questione potrebbe avere una capacità in litri più o meno ampia. Naturalmente dalla capacità in litri dipenderà in numero di porzioni che potrai cucinare con un singolo giro della giostra. Di conseguenza, se devi soddisfare tante bocche, allora ti converrà optare per una pentola molto capiente. Quali sono le possibili opzioni fra le quali puoi scegliere?

  • 2,5 litri: una capacità minima, che basta comunque per preparare 2 porzioni.
  • 3,5 litri: è la capacità media, che ti consente di preparare fino a 4 porzioni.
  • 7 litri: è la capacità massima, adatta per preparare fino a 8 porzioni.

Chiaramente esistono anche tante altre vie di mezzo, come le pentole per cottura lenta Crock Pot da 5,6 litri, quelle da 6,5 litri e così via. In altre parole, ti assicuro che troverai sempre una soluzione adatta per le tue esigenze, fino al punto di poter sfamare un intero esercito con un singolo ciclo di cottura. Naturalmente all’aumentare della capacità aumenteranno anche il peso e le dimensioni della tua pentola elettrica per cottura lenta.

Si tratta di un elemento importante da tenere a mente, per un semplice motivo: una slowcooker grande occuperà più spazio sul piano di lavoro, e sarà meno maneggevole, per via di un peso più elevato. Inoltre, quando la conserverai dovrai fare i conti con le sue dimensioni più sviluppate, dunque con un ingombro maggiore. La compattezza, quindi, per certe persone potrebbe diventare un fattore molto importante ai fini della scelta!

4. Pentole e materiali

La pentola slow cooker è sostanzialmente composta da due parti: una prima pentola in materiale ceramico (come il coccio), e una seconda pentola esterna in acciaio inossidabile. La pentola ceramica ovviamente servirà per contenere gli alimenti da cuocere, dalla carne fino alle patate, passando per i legumi e così via. Può essere sempre estratta, in modo tale da facilitare operazioni come la pulizia. Considera che in certi modelli la pentola interna potrebbe essere in alluminio rivestito con una vernice antiaderente (in quel caso meglio evitare la lavastoviglie).

Di norma le opzioni migliori sono le pentole ceramiche, in quanto questo materiale possiede delle spiccate proprietà conduttive di calore, e consente di cuocere gli alimenti in modo molto più uniforme ed omogeneo. L’unico inconveniente delle pentole in ceramica è che tendono a rovinarsi più facilmente rispetto ad altri materiali, quindi bisogna maneggiarle con cura. Temendo le variazioni repentine di temperatura, le pentole in ceramica non possono contenere cibi congelati.

Per quanto riguarda la pentola esterna, quest’ultima altro non è che un vero e proprio elettrodomestico. Infatti, sarà questa parte a contenere l’elemento riscaldante (cioè la resistenza elettrica) e tutti i circuiti elettronici. In genere si utilizza un acciaio inossidabile di buona qualità, ma ci sono anche alcuni modelli in cui viene impiegata una lega di alluminio. Inoltre, questa pentola è sempre dotata di manici spesso atermici, che non si surriscaldano, evitandoti così di bruciarti le mani!

Il terzo e ultimo elemento è il coperchio in vetro Pyrex: essendo trasparente, ti dà l’opportunità di controllare il processo di cottura a vista, senza la necessità di dover aprire l’apparecchio e controllare lo stato del cibo all’interno. Il coperchio è anche atermico, quindi non rischierai di bruciarti le mani. In altre parole, eviterai di disperdere il prezioso calore accumulato all’interno della pentola, ma mantenendo la possibilità di verificare come procede la cottura.

Sappi che non tutte le pentole Slow Cooker hanno un coperchio in vetro trasparente. Se non è presente, non devi comunque avere paura: questi elettrodomestici sono particolarmente precisi e rispettano sempre le indicazioni che gli hai dato, ad esempio selezionando una certa potenza o un programma specifico di cottura. In altri termini, non sgarrano mai e non hanno bisogno della “badante”!

Infine, nella maggior parte dei casi sono presenti anche dei piedini che isolano la pentola dal piano d’appoggio, in modo tale da rovinarlo a causa del calore (come nel caso dei tavoli in legno).

5. Accessori presenti

Nella maggior parte dei casi, le pentole slow cooker vengono vendute “nude e crude”, dunque senza una vera e propria dotazione di accessori, se si fa eccezione per il ricettario. In alcuni casi, però, potresti trovare alcuni extra come le griglie, utili per la cottura a vapore. In altri casi potresti addirittura trovare il girarrosto, ma soltanto se la pentola è dotata di un motorino rotante interno. Altri accessori possibili sono le spatole, il cestello per cuocere la pasta e il mescolatore elettrico, ma sono piuttosto rari!

6. Altre informazioni utili

In alcune pentole slowcooker possiamo trovare altri extra interessanti, come nel caso del termometro sonda integrato nel coperchio, prezioso in quanto ti consente di conoscere in qualsiasi momento la temperatura raggiunta dal cibo all’interno della pentola. Ritornando alle modalità di cottura, in certi casi potrai trovarne altre, come l’opzione Sauté per la rosolatura.

Come si usa la pentola slow cooker?

La prima cosa da fare è collegare la pentola a cottura lenta alla rete elettrica. Fatto ciò, dovrai inserire all’interno del contenitore ceramico gli alimenti che desideri cuocere insieme al vino, all’acqua o al brodo, e in seguito selezionare il livello di potenza o il programma automatico corrispondente (se presente). Ricordati che queste pentole non possono essere usate a secco, quindi è sempre necessario aggiungere una componente liquida!

Quanto costa la slow cooker?

Il prezzo di una pentola a cottura lenta dipende da molti fattori, ma si parte da una cifra intorno ai 50 euro, fino ad arrivare a 150 circa. Tutto dipende dalle funzioni incorporate nell’apparecchio, come nel caso della presenza dei programmi automatici o dell’opzione Sauté. Ovviamente contano anche le dimensioni e dunque la capacità in litri.

Conclusioni

In questa guida ti ho presentato le mie recensioni delle migliori pentole slow cooker a cottura lenta, insieme ad una guida completa alla scelta. A questo punto dovresti avere a tua disposizione tutte le info utili per trovare un modello adatto alle tue esigenze, partendo da quelli più semplici fino ad arrivare alle pentole più evolute. Per qualsiasi dubbio o domanda, puoi lasciare un commento o contattarmi!

Quali sono le pentole slow cooker più vendute?

crediti: thefoodellers.com/en/best-slow-cookers

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento