Il tagliaerba elettrico senza filo e a batteria è ottimo per rasare giardini di medie dimensioni, fino a 1.000 mq.
Se non hai la necessità di un modello professionale, sappi che un rasaerba elettrico a batteria è una soluzione super interessante per i prati di medie dimensioni. La presenza della pila ovviamente ti toglie il fastidio del cavo tra le scatole, concedendoti una libertà di manovra totale. Inoltre, rispetto a quelli a scoppio, i tosaerba in questione non inquinano l’ambiente in quanto non producono fumi di scarico. Infine, sono facili da manutenere e in alcuni casi possono avere caratteristiche professionali.
Caratteristiche di un tagliaerba elettrico senza filo
Per prima cosa, si parte dalla metratura. I modelli a batteria sono ottimi per prati di piccole o medie dimensioni, ovvero da 100 metri quadri fino a 1.000 metri quadri. C’è un motivo per il quale ti dico questo, ed è la pila, che ovviamente non può avere una durata eterna. In media la sua autonomia corrisponde a 30 minuti circa, ma puoi raddoppiare il tempo d’uso acquistando una pila di ricambio oppure optando per un modello con due batterie nel pacco.
In secondo luogo, a livello di dati tecnici, è importante considerare il diametro di taglio, ovvero la porzione di prato che il tosaerba è in grado di rasare con una singola passata. Tale valore dipende dalle dimensioni delle lame, che a loro volta variano in base alla potenza del motore. In linee generali vale questa regola: più il motore è potente, più il tagliaerba sarà in grado di gestire la rotazione di un disco più grande.
In base alla grandezza della lama, il tagliaerba a batteria senza filo sarà più o meno adatto per un prato di una certa grandezza, come vedremo più avanti. Sappi che anche i modelli a pila ti danno la possibilità di regolare l’altezza di taglio, così da ottenere un prato con steli d’erba più o meno corti, a seconda delle tue esigenze. Infine, è opportuno segnalare la possibilità di trovare diversi sistemi di raccolta e di scarico dello sfalcio (compreso il mulching).
Come scegliere un tagliaerba elettrico a batteria?
1. Batteria, potenza e diametro della lama
Personalmente considero importantissimo il fattore autonomia, proprio perché dalla durata della pila dipenderà il tempo che potrai spendere per rasare il giardino. Come ti ho anticipato poco sopra, l’autonomia dipende dalla potenza del tosaerba elettrico a batteria, e potenzialmente dal diametro del disco di taglio. Prima di studiare le varie combinazioni, sappi che le pile hanno un amperaggio orario che va da un minimo di 2.0 Ah fino ad un massimo di 5.0 Ah circa. La potenza, invece, parte da 18 V ma può anche arrivare fino a 120 V.
- Potenza bassa: i tosaerba di potenza bassa o medio-bassa hanno un voltaggio da 18 a 40 V, e un amperaggio da 2.0 Ah a 4.0 Ah. Le lame, invece, hanno un diametro da 30 cm fino a 42 cm.
- Potenza media: in questa lista finiscono i tosaerba senza fili con un voltaggio da 48 V a 60 V, con un amperaggio orario da 2.5 Ah a 5.0 Ah, e con un diametro della lama da 42 cm a 47 cm.
- Potenza alta: il miglior tagliaerba a batteria professionale ha una potenza da 80 V a 120 V, un amperaggio da 2.5 Ah a 5.0 Ah, e un diametro del disco di taglio da 48 cm a 53 cm massimo.
Sappi che la durata della pila dipende dalle capacità di immagazzinamento dell’energia, che è un valore espresso appunto in amperaggio orario (Ah). È necessario che sia alto, se opti per un modello con un motore potente e con una lama più grande, dato che richiederà più energia per attivare la macchina.
2. Larghezza di taglio e grandezza del prato
Poco sopra abbiamo già visto un’anticipazione in merito dalla larghezza di taglio, dato che corrisponde al diametro della lama. Ti ricordo però che questo valore pesa anche per una questione di metratura complessiva da rasare. In estrema sintesi, un tagliaerba senza filo con una lama piccola non sarà adatto per un prato grande, dato che oltre i 150 metri quadri di giardino diventerà molto difficile da gestire. Anche qui, conviene scoprire un approfondimento.
- Per prati da 100 a 200 mq: un tagliaerba elettrico a batteria piccolo, e adatto per prati di max 200 mq, ha una lama con un diametro da 30 a 35 cm massimo.
- Per prati da 200 a 350 mq: se hai la necessità di rasare un prato da 200 mq a 350 mq circa, allora assicurati che la lama abbia un diametro dai 36 cm ai 40 cm.
- Per prati da 350 a 500 mq: in tal caso devi alzare la posta, scegliendo un tagliaerba a batteria senza filo con disco da 41 cm a 45 cm.
- Per prati da 500 a 800 mq: qui iniziamo a fare sul serio, dato che si entra nel campo dei tosaerba professionali, con lama da 46 cm a 50 cm circa.
- Per prati da 800 a 1.500 mq: se devi rasare un prato molto grande, devi cercare un modello con una lama da 51 cm fino a 55 cm.
Naturalmente nessuno ti impedisce di “aggredire” un prato grande con un rasaerba con la lama piccola, ma ti ripeto che farai fatica. Questo perché dovrai eseguire molti più passaggi sopra la superficie erbosa, dato che un piccolo diametro coprirà soltanto una piccola porzione di terreno. E la batteria difficilmente reggerà per il tempo necessario per lavorare in modo preciso.
3. Altezza di taglio e regolazioni
Fra i fattori in assoluto più importanti da considerare, quando ti chiedi quale tagliaerba a batteria scegliere, c’è anche l’altezza di taglio e le sue regolazioni. In pratica, tutti i rasaerba hanno un sistema che ti consente di alzare o di abbassare la lama, entro un certo raggio di valori, di norma da un minimo di 1,6 cm fino ad un massimo di 8 cm. Così potrai decidere in piena autonomia l’altezza dell’erba, ad esempio se preferisci un bel prato all’inglese (da 2 a 3 cm) o un prato normale (da 3,5 a 4,5 cm).
Il sistema che gestisce l’altezza del disco di taglio può essere di due tipi: centralizzato oppure indipendente. Quali sono le differenze?
- Sistema centralizzato: è presente una leva che ti permette di gestire l’altezza delle 4 ruote, così da aumentare o diminuire lo spazio presente fra il terreno e la lama. È il meccanismo classico dei tagliaerba a batteria senza filo di gamma hobbistica.
- Sistema indipendente: ogni ruota ha il proprio sistema di regolazione dell’altezza. Vuol dire che potrai stabilire per ogni ruota un certo livello di regolazione, ed è una caratteristica che troviamo soltanto negli apparecchi professionali.
Chiaramente il numero di livelli selezionabili può variare da prodotto a prodotto. Si parte da un minimo di 4 altezze disponibili, fino ad un massimo che può anche superare i 10 livelli. È importante valutare anche lo scarto fra l’altezza minima consentita e quella massima perché, più è ampio, più avrai a disposizione un tosaerba versatile. Se quel modello parte da 1,6 cm e arriva a 8 cm, mettendoti a disposizione 10 livelli, avrai la possibilità di scegliere fra molte alternative.
4. Scarico e raccolta dello sfalcio
Innanzitutto è bene chiarire che quasi tutti i modelli di rasaerba elettrico a batteria hanno un sistema di raccolta dello sfalcio. Di norma si tratta di un sacco in tela morbida, ma può capitare di trovare come alternativa i cassoni in plastica rigida. Se non è presente un sistema di raccolta, il tosaerba scaricherà lo sfalcio sul prato, agendo grazie ad un deflettore situato sulla parte posteriore della macchina. Sappi che le aree di scarico in certi casi sono presenti di lato.
- Scarico e raccolta: in tal caso il tosaerba senza fili taglia l’erba e scarica lo sfalcio dentro al sacco o al contenitore apposito.
- Scarico posteriore: in assenza del sacco, il tagliaerba elettrico a batteria scarica lo sfalcio direttamente sul prato, dal deflettore posteriore.
- Scarico laterale: lo scarico avviene lateralmente, ed è un’opzione utile per velocizzare il lavoro e per rasare i prati alti.
- Scarico con mulching: la funzione mulching sminuzza lo sfalcio diminuendo il volume occupato nel sacco. Inoltre, l’erba triturata – se depositata direttamente sul terreno – funziona come fertilizzante naturale.
A quanto ammonta la capienza media di un sacco o cesto di raccolta dell’erba? Di solito si aggira intorno ai 40 litri, partendo da un minimo di 30 circa, ma può anche superare i 70 litri nei modelli professionali e pensati per i giardini grandi. È chiaro che, più è ampio il sacco, meno volte avrai la necessità di svuotarlo, e quindi potrai velocizzare le operazioni di rasatura del prato.
Recensioni dei migliori tagliaerba elettrici a batteria
1. Einhell GE-CM 36 Li Tagliaerba Elettrico Senza Filo
Secondo me si tratta di uno dei migliori rasaerba elettrici senza filo, soprattutto se ci si muove su una fascia media. In termini di rapporto fra qualità e prezzo è molto complesso trovare di meglio, ma considera che non è professionale. Poco male: se hai un prato da rasare intorno ai 300-350 metri quadri, con questa “bestiolina” ti troverai a meraviglia.
- Per prati fino a: 350 mq
- Larghezza di taglio: 36 cm
- Capienza del cesto: 40 litri
- Altezza di taglio: da 2,5 a 7,5 cm
- Batterie: 3.0 Ah, 18 V (2 incluse)
La lama ha un diametro di taglio pari a 36 centimetri, mentre il cassone rigido per la raccolta dello sfalcio arriva ad una capacità di 40 litri. Nel kit troverai inoltre ben 2 batterie da 3.0 Ah (18V) e 2 caricatori. Altri dati tecnici? Ha una potenza da 1.000 watt e ti consente di regolare l’altezza di taglio, con 6 posizioni diverse, da un minimo di 2,5 cm fino ad un massimo di 7,5 cm.
Essendo a pila, la libertà di movimento è totale e anche la potenza arriva ad un buon livello, con ottime performance per i prati all’inglese. È molto maneggevole, anche per merito dell’impugnatura regolabile su varie altezze. Le ruote sono piuttosto ampie e gentili con il giardino, in quanto non lo danneggiano al passaggio.
Un altro extra interessante è la presenza di un indicatore di riempimento nel cassone, che ti consentirà di sapere sempre quando arriva il momento di svuotarlo. Se hai la necessità di rasare prati con una metratura superiore ai 400 mq, ti consiglio di acquistare delle batterie da 4.0 Ah: fino a 350 mq, invece, non avrai nessun problema in termini di autonomia. Infine, il cassone è super facile da svuotare e le pile si ricaricano in 60 min circa.
2. GreenWorks G40LM35K2X Li-Ion 40 V 35 cm
Se hai la necessità di tagliare l’erba di un prato con una metratura intorno ai 400-500 mq, allora ti consiglio di valutare l’acquisto di questo tagliaerba elettrico a batteria prodotto dalla GreenWorks. La dotazione include 2 pile da 2.0 Ah e da 40V, che bastano per 250 mq ciascuna, e che in 40 minuti circa riescono a coprire tranquillamente 400 metri quadri in totale.
- Per prati fino a: 500 mq
- Larghezza di taglio: 35 cm
- Capienza del cesto: 40 litri
- Altezza di taglio: da 2 a 7 cm
- Batterie: 2.0 Ah, 40 V (2 incluse)
La larghezza di taglio è pari a 35 centimetri, mentre il cesto per la raccolta dello sfalcio ha una capacità pari a 40 litri. Naturalmente hai la possibilità di regolare anche l’altezza di taglio, con 5 posizioni diverse, partendo da 2 centimetri fino ad un massimo di 7 centimetri. Può essere considerato come il miglior tagliaerba a batteria professionale su una fascia di prezzo intorno ai 300 euro, anche per merito della presenza della funzione di mulching.
In pratica, l’erba viene sminuzzata durante il taglio e questo ti consente di usarla anche per la pacciamatura diretta del prato. In alternativa, raccogliendola occuperà meno volume e dunque il sacco si riempirà con maggiore lentezza, dandoti la possibilità di risparmiare tempo. Pure in questo caso puoi sostituire le batterie originali con una da 4.0 Ah, se hai l’esigenza di aumentarne la durata.
Leggero, maneggevole e silenzioso, questo tosaerba elettrico a batteria è facile da usare e da condurre, occupa poco spazio quando lo conservi e ovviamente presenta tutti i classici vantaggi dei modelli a pila. Infine, pur non essendo super potente, regala delle prestazioni ottime su qualsiasi prato.
3. Alpina Rasaerba a Batteria AL1 3820 Li Kit 38 cm
Ecco un altro tagliaerba a batteria senza filo davvero interessante, con un costo un po’ più basso rispetto a modelli similari, ma con alcune caratteristiche tecniche notevoli. Per prima cosa, ha una lama con larghezza di taglio da 38 centimetri, e il pacco include due pile da 20V e da 4.0 Ah. La somma di questi valori ti consente di rasare prati fino a 350 metri quadri circa, potendo osare anche sui 400 mq.
- Per prati fino a: 350-400 mq
- Larghezza di taglio: 38 cm
- Capienza del cesto: 40 litri
- Altezza di taglio: da 2,5 a 7,5 cm
- Batterie: 4.0 Ah, 20 V (2 incluse)
È chiaro che potrai regolare anche l’altezza di taglio, scegliendo fra 6 livelli diversi da attivare con l’apposita leva, da un minimo di 2,5 cm fino ad un massimo di 7,5 cm. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un tosaerba leggero, facilissimo da manovrare e piuttosto compatto, con un sacco per la raccolta dell’erba con capienza da 40 litri. Quali sono le altre peculiarità da notare?
Il manico può essere regolato in altezza su 3 livelli, ma è fisso, quindi non potrai piegarlo per occupare meno spazio quando conserverai la macchina. A meno di non svitarlo, cosa che comunque porta via poco tempo. La ricarica della batteria avviene in poco più di 2 ore, il sacco è semplicissimo da smontare e da svuotare, e si conduce a spinta senza alcun tipo di problema.
Pur non essendo il tosaerba senza fili migliore sul mercato, ad un prezzo a mio avviso contenuto offre diversi spunti per un utilizzo in giardino con ottime performance di taglio. Considera infatti che riesce a rasare bene anche il prato bagnato e un’erba mediamente alta, oltre ad essere piuttosto robusto (anche se è in plastica e non in metallo).
4. WORX WG743E Rasaerba a Batteria 40 V 500 m2
Ecco un altro possibile candidato al premio di miglior tagliaerba a batteria professionale, e lo si capisce subito dando uno sguardo ai dati tecnici. Ha una lama con diametro di taglio pari a 40 centimetri, e un kit che include 2 pile da 20 V e da 4.0 Ah. È adatto per un uso su prati con una metratura intorno ai 500 metri quadri
- Per prati fino a: 500 mq
- Larghezza di taglio: 40 cm
- Capienza del cesto: 45 litri
- Altezza di taglio: da 2 a 8 cm
- Batterie: 4.0 Ah, 20 V (2 incluse)
Rispetto ai modelli più economici questo ha anche il “tappo” per sminuzzare l’erba, dunque è dotato di funzione mulching da attivare all’occorrenza. Ha un sacco in tela con una capacità intorno ai 45 litri, quindi da questo punto di vista è perfettamente in media con il mercato. Naturalmente ti consente di regolare l’altezza di taglio, permettendoti di scegliere da un minimo di 2 centimetri fino ad un massimo di ben 8 centimetri.
Di conseguenza, è adatto anche per tagliare l’erba alta, cosa non sempre possibile con i tagliaerba a batteria senza filo al di sotto dei 400 euro. Un’altra chicca è la funzione Cut to Edge, che consente di tagliare l’erba fino ai bordi. In secondo luogo, monta un’impugnatura pieghevole, il che facilita la vita quando dovrai conservarlo, dato che occuperà meno spazio.
A mio avviso fa la differenza la presenza del kit per il taglio mulching e la pacciamatura, oltre al fatto che è leggero, silenzioso e molto semplice da guidare (a spinta). Le dimensioni compatte producono anche un raggio di sterzata molto stretto, cosa che lo rende ancor più facile da manovrare, in caso di curve e giardini con ostacoli.
Altre informazioni da conoscere
Prima di salutarci, ci sono altre informazioni che dovresti conoscere. Ti parlo ad esempio del sistema di movimento delle ruote, che può essere a spinta o assistito (semovente). Nel primo caso l’avanzamento del tagliaerba elettrico senza filo dipende esclusivamente dalla forza impiegata da chi lo spinge. Nel secondo caso, la fatica è minore, perché la spinta umana viene assistita da un movimento semi-automatico delle ruote (trazione posteriore).
È chiaro che il sistema semovente è utile soltanto se devi affrontare prati molto grandi e un lavoro di diverse ore. Per questo motivo è molto raro nel settore dei rasaerba senza fili, dato che vengono spesso progettati per prati di piccola o media grandezza. Non a caso, nella maggior parte degli apparecchi la spinta umana basta e avanza per far progredire la macchina senza sforzo.
Tosaerba elettrici senza fili: i più venduti online
Immagine di copertina: pixabay.com/it/photos/rasaerba-erba-giardino-384589/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API