Miglior Soffiatore e Aspiratore a Batteria | L’aspirafoglie fa piazza pulita

Oggi scopriamo il miglior soffiatore e aspiratore a batteria, insieme alla guida alla scelta e alle recensioni.

Il soffiatore aspirafoglie a batteria può rivelarsi un preziosissimo alleato in giardino, dato che – con l’ausilio di un singolo apparecchio – riuscirai a risucchiare il fogliame oppure a spazzarlo via, a seconda delle tue necessità. La sua caratteristica principale è proprio la funzione 2 in 1, che consente al dispositivo di spazzare o di raccogliere le foglie per merito di una ventola interna, che può ruotare ad elevate velocità in entrambe le direzioni.

Se ti interessa approfondire il discorso per sapere come sceglierlo, e per capire quali sono i migliori, ti consiglio di proseguire con la lettura.

Caratteristiche degli aspirafoglie a batteria

Cominciamo descrivendo il “cuore” di questo apparecchio, ovvero la sua funzione 2 in 1. A seconda delle tue necessità, potrai infatti usarlo come soffiatore oppure come aspirafoglie a batteria. Nel primo caso la ventola girerà in una direzione, direzionando il flusso d’aria verso la punta del bocchettone, in modo tale da spazzare via il fogliame che si trova nel vialetto o in giardino. Così potrai ammucchiarlo e raccoglierlo più avanti, facendo piazza pulita anche negli angoli di difficile accesso.

La funzione aspiratrice, invece, inverte la rotazione della ventola trasformando il tuo apparecchio in una sorta di aspirapolvere. Il bocchettone, stavolta, servirà per risucchiare il fogliame e altri detriti morbidi, e la ventola interna provvederà a sminuzzarli, così da diminuire il volume di ciò che risucchi. Il tutto finirà poi all’interno di un sacco, che potrai svuotare quando si sarà riempito del tutto, per poi ricominciare con il lavoro.

Nota: considera comunque che non tutti i modelli sono dotati di trituratore. In sintesi, quelli più economici si limitano ad aspirare il fogliame senza sminuzzarlo, quindi ciò che hai aspirato occuperà più spazio nel sacco di raccolta, che di conseguenza si riempirà prima.

Cosa puoi aspirare e tritare con questa macchinetta? I residui verdi e vegetali sono i più indicati, dunque sia le foglie sia i rametti piccoli, ma devi fare attenzione ai sassolini, che potrebbero danneggiare le lame della ventola e il motore. I modelli a batteria sono meno potenti di quelli a filo o degli apparecchi a scoppio, ma sono comunque molto efficaci, a patto di farne un uso hobbistico.

Altre caratteristiche? L’autonomia della batteria può andare da 20 a 75 minuti circa, sono piuttosto silenziosi e ovviamente non inquinano, dato che non usano carburanti come la benzina. L’assenza del cavo, inoltre, ti consente di usarli in piena libertà, quindi potrai muoverti senza alcun limite, fatta eccezione per la durata della pila ovviamente. Infine, molti apparecchi ti permettono di regolare la potenza del getto d’aria.

Come scegliere un soffiatore aspiratore a batteria?

1. Funzioni e triturazione

Come ti ho già anticipato, un aspiratore soffiatore a batteria è in grado di mettere sempre in campo (come minimo) due funzioni: può spazzare via il fogliame da terra, oppure può risucchiarlo e convogliarlo dentro ad un sacco di raccolta. Alle due funzioni base alle volte se ne aggiunge una terza, che troviamo soltanto nei modelli più avanzati, ovvero la capacità di triturare i detriti verdi.

  • Soffiare le foglie: è la funzione più basica di tutte, ed è molto utile per spazzare via le foglie dal vialetto e per raggrupparle in uno o più punti del giardino. Questo ti darà la possibilità di smaltirle con maggiore efficacia e velocità, quando avrai finito.
  • Aspirare le foglie: l’aspirazione aggiunge una marcia in più, perché ti consente di raccoglierle dentro all’apposito sacco montato sul “didietro” della macchina. Puoi anche usare la funzione di soffiaggio e poi raccogliere i vari mucchietti attivando l’aspirazione.
  • Triturare le foglie: in questi modelli la ventola è dotata di lame, che al passaggio dei residui triturano le foglie in pezzetti molto piccoli. Questo riduce il volume del fogliame, che dunque occuperà meno spazio nel sacco, e che di conseguenza ti consentirà di lavorare svuotandolo meno volte.

Il passaggio dalla funzione di soffiaggio a quella di aspirazione spesso è molto rapida, mentre altre volte è più lenta. In certi modelli, infatti, dovrai smontare il tubo e montarlo in un secondo foro, a seconda della funzione che desideri attivare.

2. Batteria e autonomia

Il vantaggio dell’alimentazione a pila è evidente: non avrai il cavo fra i piedi, quindi potrai muoverti liberamente per il giardino, ed evitare di inciampare sopra il filo. L’autonomia si aggira intorno ai 30-40 minuti, ma in certi casi può arrivare anche oltre i 75 minuti, e questo dipende sempre dall’amperaggio della batteria (Ah). La potenza del motore viene invece indicata in Volt. Prima di andare avanti, sappi che alcuni aspiratori e soffiatori a batteria includono nel pacco 2 pile: è un’aggiunta utile per prolungare il lavoro, sostituendo subito la prima batteria quando si scarica.

3. Potenza e prestazioni

Come ti spiegavo poco sopra, la potenza di un soffiatore e aspiratore a batteria la si misura in Volt, oppure in Watt. Ricordati sempre che i prodotti a batteria non sono indicati per uno scopo professionale, ma viceversa sono ottimi per un impiego hobbistico. In sintesi, non aspettarti un getto d’aria in stile turbina, perché probabilmente rimarrai deluso. Di contro, esistono delle eccezioni che possono mettere in campo una potenza superiore alle medie – quasi simili ai modelli a filo – ma, com’è logico che sia, hanno un prezzo superiore.

Nota: come puoi orientarti? Guarda, è molto semplice: se opti per un modello con un amperaggio superiore e con un voltaggio più alto, avrai la certezza di portarti a casa un soffiatore e aspiratore con un getto d’aria più performante e con una durata maggiore.

4. Regolazione del flusso d’aria

Sappi che molti aspiratori soffiatori a batteria ti danno la possibilità di regolare la forza del flusso d’aria. Potrai ad esempio impostare un soffiaggio basso per evitare di alzare un polverone stile Far West in giardino. Oppure potrai sfruttare un’aspirazione bassa per evitare di risucchiare anche i sassolini del selciato, che potrebbero danneggiare sia la ventola sia il motore. La potenza alta, invece, ti consente di aspirare o soffiare via anche il fogliame bagnato e pesante, ma chiaramente sforzerà di più il motore e dunque consumerà più batteria.

Se lo userai alla massima potenza, dovrai tenere a mente un fatto: la pila potrebbe scaricarsi in pochi minuti (10 circa). Se devi fare questo lavoro, quindi, assicurati di avere a disposizione una seconda pila sostitutiva, sennò dovrai attendere almeno 2 ore per la ricarica di quella principale. Siccome i soffiatori e aspiratori a batteria sono progettati più che altro per lavoretti poco impegnativi, raramente ti troverai nelle condizioni di spingerli al massimo, quindi non dovresti avere problemi di autonomia.

Nota: spesso la regolazione del flusso d’aria avviene per livelli o modalità. Di norma sono presenti due opzioni: la TURBO per spingere al massimo, e la ECO per risparmiare sul consumo della batteria. Vuol dire che, in base alle circostanze, puoi passare dalla prima alla seconda (e viceversa) rapidamente.

5. Montaggio del tubo

Solitamente il motore prevede due uscite: una per spingere l’aria fuori dal tubo, un’altra per aspirare il fogliame. Significa che, in questo caso, dovrai montare il bocchettone nell’apposito foro, a seconda della modalità che userai (soffiaggio oppure aspirazione). Vuol dire che per passare da una modalità all’altra dovrai impiegare un paio di minuti per completare l’operazione, dunque il passaggio non sarà immediato.

In certi apparecchi di fascia alta, invece, ti basterà premere un semplice pulsante per switchare dalla prima alla seconda funzione. Considera che è soltanto una questione di tempo impiegato o risparmiato, perché a livello di prestazioni le due opzioni si equivalgono.

Altre informazioni sull’aspiratore di foglie a batteria

  • Capienza del sacco di raccolta

Più il sacco è ampio, più foglie riuscirai a risucchiare senza dover svuotarlo ogni tre per due. Di norma la capienza di un sacco di raccolta si aggira intorno ai 45 litri, ma ricorda che influisce anche l’eventuale triturazione del fogliame. Se la ventola è dotata di lame, lo sfalcio sarà più fine e quindi il sacco si riempirà più lentamente, perché scenderà il volume complessivo occupato dalle foglie.

  • Velocità del flusso d’aria

Solitamente nella scheda tecnica del prodotto trovi specificati due valori: la velocità del flusso d’aria in ingresso, e la velocità in uscita. Nel caso della funzione aspirante, questo valore viene espresso in metri cubi al minuto, mentre la velocità del flusso in uscita viene calcolata in chilometri orari. Più sono alti questi valori, più il soffiatore aspiratore a batteria sarà potente e performante.

  • Comodità e rumore prodotto

Gli aspiratori soffiatori a batteria sono piuttosto silenziosi, perché producono meno rumore rispetto ai modelli a scoppio o a filo, anche per via della potenza ridotta del motore. Sono anche più leggeri di quelli a scoppio, ma più pesanti di quelli a cavo, perché hanno la batteria montata sulla scocca. Per quel che riguarda il comfort, spesso hanno un’impugnatura foderata con un rivestimento ergonomico e antiscivolo.

Recensioni dei migliori aspiratori soffiatori a batteria

1. Black & Decker 218 Km/h 36 V GWC3600L20-QW

Secondo me questo aspiratore di foglie a batteria della Black & Decker può essere considerato come uno dei migliori per rapporto fra qualità e prezzo. Quali sono le sue caratteristiche? Include una pila da 36 Volt e può raggiungere una velocità del flusso d’aria in uscita pari a 218 chilometri orari.

  • Autonomia: 20-40 minuti
  • Batteria: 36 V (1 inclusa)
  • Sacco di raccolta: 17,5 litri
  • Lame sminuzzatrici: presenti

Inoltre, si tratta di un modello che include nel pacco due bocchettoni diversi: vuol dire che il primo serve per soffiare e il secondo per aspirare, e che per switchare le due funzioni dovrai sostituire il tubo (dunque il passaggio non è immediato). In secondo luogo, ha una pila con un’autonomia pari a 20 minuti circa e un sacco per la raccolta del fogliame con una capacità corrispondente a 17,5 litri.

Le modalità presenti sono due: la TURBO spinge al massimo la potenza del flusso d’aria, mentre la ECO la riduce, dandoti la possibilità di far durare la batteria più a lungo. Considera poi che il Black & Decker ha una forza di aspirazione che arriva a 3,4 metri cubi al minuto, e che è dotato di un sistema di triturazione a lame.

Ad ogni modo, non essendo professionale, la lama è in plastica e non in metallo, e ti consiglio di usarlo soltanto per il fogliame, per evitare che possa intasarsi. Avendo la lama, il volume delle foglie diminuisce e questo compensa in parte le scarse dimensioni del sacco di raccolta. La velocità del flusso d’aria quando spazzi le foglie a mio avviso è notevole, mentre i due tubi si scambiano piuttosto rapidamente.

Nota: se possiedi già una batteria della Black & Decker da 36V, ti potrebbe interessare questa versione venduta senza pile. Ha ben 5 velocità di soffiaggio selezionabili, un flusso d’aria che arriva fino a 270 km/h, un sacco da 45 litri e le lame trituranti.

2. Greenworks Tools GD40BVK2X 40V 185km/h (2 Batterie)

Ci troviamo di fronte ad un aspirafoglie a batteria con doppio foro e dunque con la necessità di smontare il tubo e di rimontarlo in posizione diversa. Soltanto in questo modo potrai passare dalla modalità di aspirazione a quella di soffiaggio, e viceversa. I dati tecnici sono notevoli per essere un prodotto hobbistico ma, prima di passarli in rassegna, c’è un elemento che dovresti conoscere.

  • Autonomia: 15-30 minuti
  • Batteria: 40 V (2 incluse)
  • Sacco di raccolta: 45 litri
  • Lame sminuzzatrici: no

Il pacco include ben 2 batterie da 2.0 Ah e da 40V, dunque avrai la possibilità di sostituirla al volo quando si scaricherà, così da lavorare il doppio del tempo. Per quel che concerne i dati tecnici, il Greenworks arriva ad una forza di aspirazione pari a 578 metri cubi orari e ad una velocità di soffiaggio pari a 185 chilometri orari.

In secondo luogo, ha un “abbondante” sacco di raccolta con una capacità di 45 litri, e la modalità TURBO che ti consente di utilizzarlo a tutta birra. L’unica nota dolente riguarda la durata della batteria, che non è eccezionale: al massimo della potenza, infatti, questo soffiatore e aspiratore a batteria difficilmente supererà i 15 minuti di autonomia. Ricordati, però, che hai sempre la pila di ricambio a tua disposizione.

Ti assicuro che le prestazioni sono ottime, superiori alle medie, e questo giustifica anche un prezzo più alto rispetto ad altri aspiratori soffiatori a batteria. Se devi usarlo e non hai delle pretese professionali, ti innamorerai di questo aspirafoglie. Infine, è leggero e non fa molto casino, e inoltre il cambio del tubo è… rapido e indolore.

Nota: se ti interessa alzare l’asticella e aumentare la potenza, sappi che c’è anche una versione identica ma con due batterie da 2.5 Ah, ad un costo leggermente superiore.

3. IKRA Aspirafoglie 3 in 1 ICBV 2/20 (2 Batterie)

Pur non essendo perfetto, questo aspiratore e soffiatore a batteria riesce ad offrire delle cosucce interessanti ad un prezzo piuttosto economico. Si tratta infatti di un apparecchio 3 in 1: vuol dire che è in grado di soffiare, di aspirare e nel mentre di trinciare anche le foglie, grazie ad una lama dentata realizzata in alluminio e non in plastica (altro punto a favore).

  • Autonomia: 15-30 minuti
  • Batteria: 20 V (2 incluse)
  • Sacco di raccolta: 45 litri
  • Lame sminuzzatrici: presenti

 Inoltre la confezione include ben 2 batterie da 2.0 Ah e da 20 V, e un caricatore a doppio slot, che ti consentirà di ricaricare entrambe le pile simultaneamente. La potenza non è molto alta, come si evince dal voltaggio basso delle batterie, però per un uso hobbistico è ottimo. Anche la durata delle batterie non è molto ampia, ma si tratta di piccoli limiti normali per un apparecchio di fascia medio-bassa.

Si tratta infatti di un aspiratore di foglie a batteria adatto più che altro per foglie piccole e leggere, e non eccezionale se usato per aspirare o soffiare foglie grosse e bagnate. In quel caso, infatti, correrai il rischio di intasare la lama. L’autonomia complessiva va da 15 a 30 minuti circa per ogni batteria, mentre il sacco per la raccolta del fogliame ha una capienza pari a 45 litri.

La velocità del flusso d’aria in uscita corrisponde a 215 chilometri orari, e il pacco include anche una comoda tracolla per indossare il soffia e aspirafoglie a spalla. Altre caratteristiche interessanti? C’è un doppio manico che lo rende molto confortevole da usare, e il bocchettone ha le rotelle alle estremità, così da poterlo spingere sul prato mentre lo utilizzi per aspirare. Infine, ha un tubo singolo ed è indicatissimo per un uso domestico.

4. TECCPO 18V 2.0 Ah 230 Km/h per Foglie Piccole

Se devi andare in economia e hai la necessità di risparmiare, allora ti consiglio di provare questo modello della TECCPO. Appartiene alla categoria degli aspiratori soffiatori di bassa potenza, dunque è adatto soprattutto per risucchiare piccole foglie e piccoli detriti in generale. Si tratta di una sorta di aspirapolvere potenziato, anche se questa definizione è riduttiva.

  • Autonomia: 20 minuti circa
  • Batteria: 18 V (1 inclusa)
  • Sacco di raccolta: 1 litro (2 in omaggio)
  • Lame sminuzzatrici: no

La batteria è inclusa nella confezione, ha una potenza da 18V e un amperaggio orario pari a 2.0 Ah, mentre la velocità di soffiaggio si spinge fino a 230 chilometri orari. È piuttosto leggero (1,5 kg) ma ha un sacchetto per la raccolta davvero piccolo, con una capienza da 1 litro (nel pacco ne trovi 2). Di contro, ci sono alcune chicche interessanti come il pulsante per bloccare il grilletto, che ti consente di sfruttare l’attivazione continua, così da non dover stancare le dita con la pressione.

In secondo luogo, ha 3 regolazioni di velocità e questo ti consente di personalizzare la forza del flusso d’aria, adattandola in base alle esigenze. Altre informazioni utili da conoscere? Ha un meccanismo che ti consente di ruotare la maniglia fino a 180 gradi, per utilizzarlo in più posizioni diverse e per fargli occupare meno spazio quando lo conserverai.

Infine, i tubi in dotazione sono 2: il primo è piccolo ed è indicato per usarlo in modalità aspirabriciole, mentre il secondo è una vera e propria prolunga, ed è quello che userai per raccogliere le foglie. Personalmente ti suggerisco di usarlo se devi togliere il fogliame dal vialetto o dal marciapiede, perché sul prato potrebbe fare un bel po’ di fatica.

Aspiratori soffiatori a batteria più venduti

Immagine di copertina: ryobitools.com/products/details/46396037046

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto dell'autore

Gabriele Delfino

Ciao, mi chiamo Gabriele e sono un eterno casalingo. Nella vita mi occupo di digitale, quindi lavoro in remoto e ho tutto il tempo del mondo per curarmi personalmente dei miei spazi abitativi. Dalla pulizia al comfort, per me la casa non ha segreti!

Lascia un commento