In questa guida scopriamo insieme qual è il miglior cuscino cilindrico e quali sono i suoi tantissimi benefici!
Sicuramente saprai già che di cuscini ne è pieno il mondo. In giro è possibile trovarne di tutte le tipologie, di tutte le forme e con design differenti, e ognuno può svolgere una funzione specifica. Il cuscino a cilindro è un “esemplare” molto particolare, dato che non si tratta di un semplice elemento decorativo per letti e stanze. Anzi, ha una funzionalità che oserei definire stupefacente, e una versatilità unica nel suo genere. Curioso di approfondire la questione?
Cosa sono i cuscini cilindrici e come sono fatti?
Inutile perdere troppo tempo per descriverli, dato che i cuscini cilindrici sono… semplici cuscini a forma tondeggiante e allungata. Di solito sono molto stretti, ma è possibile trovare alcuni modelli più “cicciotti”. Per quel che riguarda l’imbottitura, generalmente è in piuma d’oca, in fibra o in cotone. Le sue origini? Proviene dal Giappone e nel paese del Sol Levante è noto con il nome di Dakimakura che – se non sbaglio – dovrebbe significare “cuscino da abbracciare” (Daki: abbraccio e Makura: cuscino).
Questi cuscini vengono usati a mo’ di sostegno e possono avere tantissimi utilizzi e scopi diversi. C’è ad esempio chi li usa per combattere l’insonnia, e chi invece li sfrutta come “paracolpi” per i bimbi piccoli. Non devi comunque preoccuparti, perché qui di seguito approfondirò tutti i vantaggi del cuscino a rullo, altro nome piuttosto diffuso!
Quali sono i vantaggi del cuscino cilindrico?
1. Funzione ortopedica
È il motivo principale per il quale le persone lo comprano e lo usano. Questi cuscini hanno in primis una funzione ortopedica, dato che sono più rigidi rispetto ai cuscini normali. Sono dunque in grado di offrire un ottimo sostegno: per farti un esempio concreto, c’è chi li piazza sotto le ginocchia mentre dorme, e questo aiuta ad assumere una postura più corretta a letto, rilassando i muscoli e la schiena. Non a caso, vengono utilizzati dagli individui con problemi alle anche e alle spalle.
Volendo è possibile usarli anche come seduta, quindi posizionandoli per terra e sedendoci sopra: questo aiuterà la schiena ad allinearsi e a raddrizzare la colonna vertebrale. Ad ogni modo, è molto utile in quanto abbassa la pressione esercitata dal corpo sui muscoli e allevia anche lo stress legamentoso (e chi soffre di questo tipo di problema apprezzerà di sicuro). Naturalmente il vantaggio posturale va a beneficio di chi – come me – passa ore intere seduto di fronte al computer, nel mio caso per lavoro!
2. Utilizzo fisioterapico
Molti terapisti utilizzano i cuscini cilindrici anche per le sedute di fisioterapia, ad esempio per rimodellare la colonna vertebrale, o per correggere problemi come le posture inverse. In base alle diverse necessità, i fisioterapisti collocano questi cuscini sotto varie parti del corpo, come nel caso delle già citate ginocchia e del collo, per ottenere i vantaggi che ti ho già elencato nel capitoletto precedente.
3. Benefici per il sonno
Questo è uno dei tanti motivi che mi ha spinto a comprare il cuscino cilindrico lungo, ovvero i benefici che si possono ottenere di notte. Ci sono ricerche che provano quanto segue: abbracciare qualcosa di rigido (ma non troppo) di notte può creare una situazione ideale per dormire tranquilli e indisturbati. Diciamo che è un po’ la versione adulta del classico bambolotto. Inoltre, le donne in dolce attesa adoreranno questi cuscini, perché piazzandoli in varie posizioni aiutano ad alleviare le tensioni muscolari notturne tipiche della gravidanza!
Infine, pur non essendo un vero e proprio cuscino per cervicale, è utile per poter alleviare i fastidi al collo e per poter fornire un sostegno in quella zona.
4. Vantaggi per i bambini
I bimbi adoreranno questi cuscini, perché potranno giocarci, e abbracciarli (ancora una volta) per regalarsi una coccolosa pennichella. Si tratta anche di un elemento che è in grado di rassicurare il piccolo, soprattutto se soffre di paure notturne e incubi. Come ti ho già anticipato, il cuscino a rullo è ottimo anche come paracolpi per un lettino. Questo per via del fatto che protegge il bimbo e gli impedisce ad esempio di ribaltarsi, o di cozzare contro le superfici rigide della culla. Infine, sono ottimi per attutire eventuali cadute del piccolo.
5. Allenamento e yoga
Il cuscino a cilindro, almeno qui in Occidente, è diventato famoso per merito degli appassionati di yoga. Vengono infatti usati come alternativa al classico tappetino, o come aggiunta, perché permettono di assumere svariate posizioni se usati nel modo corretto. Non solo yoga, perché i cuscini cilindrici sono ideali anche per svolgere alcuni allenamenti, come nel caso dei sollevamenti delle gambe o degli addominali. C’è chi li utilizza anche per migliorare doti come l’equilibrio.
6. Altri vantaggi da conoscere
I cuscini cilindrici pare che abbiano dei grandi vantaggi per chi soffre di mal di stomaco, dato che coricandosi sopra di pancia e rotolando è possibile alleviare il dolore e la pressione causati dal gas intestinale. Infine, com’è ovvio che sia, questi cuscini a rullo sono spettacolari per abbellire gli spazi domestici e per arricchire il design della casa. Ne esistono infatti in diversi colori e disegni, dai modelli più vivaci e bizzarri fino ad arrivare a quelli con toni cromatici sobri ed eleganti. Insomma: lasciarli sopra il letto matrimoniale o il lettino del bimbo fa sicuramente il suo effetto!
Come scegliere il cuscino a forma di cilindro
1. Struttura
I cuscini a rullo sono più rigidi rispetto ad un cuscino normale, come avviene un po’ anche per i futon giapponesi a confronto con i nostri letti europei. Di contro, non devono essere troppo rigidi, perché in quel caso non potrai piegarli a V e usarli come sostegno in diverse posizioni, ad esempio quando dormi. Possono ovviamente cambiare anche le misure del cuscino, che potrà essere più o meno lungo. Inoltre, è possibile trovare anche alcune varianti particolari, come i modelli a trapezio e i cuscini a mezzaluna!
2. Materiali
Oggi si stanno diffondendo i cuscini a cilindro con imbottitura in memory foam, un materiale nato per un uso militare ma che oramai fa parte della nostra quotidianità. Il vantaggio principale del memory foam lo conoscerai già: si deforma ma solo in modo temporaneo, ritornando poi alla sua struttura originaria. Questo vuol dire che può adattarsi praticamente a qualsiasi posizione. Altri materiali sono le piume d’oca e il cotone, insieme al poliestere.
Dai materiali usati per l’imbottitura dipende anche il grado di rigidità del cuscino. I più duri in assoluto sono quelli in schiuma, mentre i più morbidi generalmente sono fatti in cotone o in piumino.
3. Pulizia e certificazioni
Al pari dei cuscini e dei materassi normali, anche i rulli dovrebbero avere una certificazione come la OEKO-TEX, per una questione di delicatezza della fodera e di rispetto della pelle sensibile. Questi cuscini sono quasi tutti sfoderabili, così potrai lavarli in lavatrice senza rischiare di danneggiare l’imbottitura. Per quel che riguarda la chiusura delle fodere, spesso questa adotta un sistema a bottoni o a cerniera. Prima di proseguire, ci tengo a specificare che – se usi la lavatrice – la fodera deve essere lavata sempre a freddo.
Infine, sappi che alcuni cuscini a cilindro sono semplicemente decorativi, come quelli con trame orientali: non possono essere sfoderati, e quindi vanno trattati con la massima cura!
4. Design ed estetica
Chiudo con un capitoletto dedicato al design e all’estetica. Online puoi trovare una tonnellata di cuscini cilindrici realizzati in stili diversi. Per farti un esempio pratico, ci sono quelli con rivestimento in grigio tempesta, ideali per una casa in stile nordico. Non mancano i modelli con trame allegre, con colori brillanti, o con veri e propri disegni (come nel caso del cuscino a tronco di quercia).
Migliori cuscini cilindrici | Recensioni
1. Abeil Doureve Absolu Dakimakura 160 cm
Ho deciso di iniziare da un cuscino cilindrico lungo, quindi molto simile a quelli di provenienza giapponese. Si tratta di un complemento più lungo delle medie (ben 160 centimetri) e più morbido rispetto ai cuscini a cilindro più corti e imbottiti.
L’imbottitura è realizzata interamente in poliestere, e la fodera è molto comoda e rispettosa della cute sensibile, quindi non causa alcun tipo di problema al contatto. Un’ulteriore prova viene dal fatto che ci troviamo di fronte ad un cuscino certificato OEKO-TEX, proprio come avviene con i materassi della qualità migliore.
Si tratta poi di un cuscino a rullo rispettoso della natura, considerando che l’imbottitura è stata ottenuta dal riciclo delle bottigliette di plastica, e questo è un fattore a mio avviso importante. In secondo luogo, il modello in questione è spettacolare da abbracciare, anche per via della presenza di un diametro di ben 21 centimetri.
Fa la sua porca figura anche quando lo userai come complemento estetico per il letto, sebbene il colore sia sobrio (è bianco senza nessuna fantasia). Può essere lavato in lavatrice, e può essere ovviamente foderato con qualsiasi tessuto di qualsiasi colore. Inoltre, è utilissimo come paracolpi per il lettino dei bimbi e può diventare un ottimo elemento per la testiera del letto!
2. LotusCrafts Bolster Rullo Yin Yoga 72 cm
Se stai cercando un cuscino a rullo per yoga, ti consiglio questo modello top gamma prodotto dalla LotusCrafts. Si tratta di un complemento con una lunghezza pari a 72 cm, mentre il diametro corrisponde a 20 centimetri. I materiali sono eccellenti, dato che è stato fatto con un’imbottitura in lana di Kapok e con una fodera al 100% in cotone.
Essendo un cuscino cilindrico per yoga, è più rigido rispetto alle medie e ovviamente si tratta di un vantaggio. Non affonda sotto il peso dell’utilizzatore e questo lo rende perfetto per discipline come lo Iyengar e lo Yin Yoga. Ti consente di eseguire moltissime posizioni e di rilassare la schiena, quindi si parla di un complemento con una funzione anche ortopedica.
Il sostegno offerto al corpo è di ottimo livello, ed è abbastanza grande, sebbene sia possibile trovare dei cuscini più ampi di questo. Per quel che riguarda il lavaggio, è il caso di evitare la lavatrice per la fodera, perché potrebbe restringersi. Il sistema di chiusura è a sacco, quindi è molto facile inserire e togliere l’imbottitura interna, anche per farla arieggiare ed evitare così gli accumuli di umidità!
3. Dolmie Lumbar Tube Memory Foam 40 cm
È abbastanza piccolo ma ha uno scopo preciso: questo cuscino a cilindro, infatti, nasce prettamente per fornire un comodo supporto cervicale. Vuol dire che ha un grado di durezza medio, e che è stato realizzato con un’imbottitura in memory foam, quindi si adatta perfettamente alle forme del collo per poi tornare alla struttura originaria, non appena avrai finito di usarlo.
Rispetto ad altri modelli, il Dolmie ha una fodera trapuntata in filato di seta molto traspirante e spettacolare a contatto con la pelle. Il riempimento, invece, prevede la presenza di vari tubolari colorati (micro-cilindri) in dreamloops memory foam. La chiusura è a sacco, quindi è molto facile da svuotare e da riempire, mentre le dimensioni sono pari a 40 x 13 centimetri (lunghezza x diametro).
Essendo molto compatto, è ottimo anche come cuscino da viaggio, in quanto offre un ottimo supporto alla testa quando si viaggia in treno o in aereo. Quali sono le altre considerazioni da fare? Il Dolmie può essere lavato senza problemi in lavatrice, come sempre a freddo, e può essere usato anche come cuscino lombare.
La sua struttura è fra le più igieniche in assoluto, dato che è antibatterico, antiacaro, ipoallergenico e antimuffa. In secondo luogo, viene fornito con una dotazione extra di cilindri in memory foam: significa che ti consente di renderlo più duro, se lo preferisci!
4. Fancy Cuscino Effetto Tronco di Betulla 40 cm
Una soluzione a dir poco particolare, perfetta se vuoi aggiungere un bellissimo e originale complemento d’arredo in soggiorno o in camera da letto. Il cuscino a forma di cilindro della Fancy replica perfettamente l’effetto tronco ed è disponibile con due grafiche differenti. Si tratta di una soluzione davvero carina e divertente, oltre che utile.
È ottima ad esempio per far giocare i bimbi, ma anche come sostegno per la cervicale quando dormi. Misura esattamente 40 x 18 centimetri (lunghezza x diametro), ma non si tratta di un cuscino particolarmente rigido. Non è un difetto, se preferisci un complemento più morbido delle medie ma non troppo, anche per via del fatto che non si deforma.
Per quel che riguarda i materiali e la struttura, sappi che non si tratta di un cuscino sfoderabile, ma può essere comunque lavato per intero in lavatrice, evitando di superare i 30 gradi. La fodera è realizzata in acrilico ed è totalmente sicura per la cute, visto che rispetta gli standard europei ed è anallergica.
A livello estetico è un’autentica meraviglia, al punto da sembrare un tronco vero, per via del realismo della grafica!
5. Abeil Serenite Traversino Cotone 90 cm
Torniamo ancora una volta alla Abeil, un produttore che si contraddistingue nel settore dei cuscini Dakimakura. Il modello Serenite è un traversino morbido da 90 centimetri di lunghezza e con diametro da 21,5 centimetri. Significa che non è utile come supporto perché non ha alcuna funzione ortopedica, data la sua morbidezza.
Di contro, è ottimo per chi desidera un cuscino cilindrico lungo da abbracciare di notte, o utile come paracolpi per le culle e i lettini dei bimbi. È interamente realizzato in cotone e poliestere, e non è sfoderabile, ma nessuno ti impedisce di aggiungere una fodera, anche per dargli un colore diverso.
Inoltre, essendo morbido, può essere schiacciato e piegato in tantissime posizioni differenti: si tratta di un vantaggio per tutti coloro che dormono a pancia sotto. Si parla di un cuscino antiacaro e anallergico, oltre che lavabile in lavatrice senza problemi, ed è molto comodo in quanto fatto in cotone.
L’unico vero limite è l’assenza della fodera, che con tutta probabilità (date le dimensioni particolari del cuscino) ti costringerà a realizzarne una su misura. In realtà andrebbe usato con una fodera, e lo si capisce studiandolo: si tratta infatti di un semplice cilindro con le cuciture a vista!
FAQ: domande frequenti e risposte
A cosa serve il cuscino cilindrico?
I cuscini cilindrici servono per offrire sostegno a letto, ad esempio per ottenere una postura migliore (funzione ortopedica). Inoltre, vengono spesso usati anche durante le sedute di fisioterapia per correggere i problemi alla colonna o la già citata postura. Sono utili anche per favorire il sonno, e per lo yoga.
Come sono i cuscini francesi?
I cuscini cilindrici, noti anche come francesi o dakimakura, hanno una forma allungata e sono utili per favorire la fase del sonno, soprattutto perché alleviano le tensioni muscolari. Inoltre, essendo morbidi e compatti, sono ottimi anche come paracolpi per proteggere i bimbi.
Classifica dei cuscini a cilindro più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Utopia Bedding Set... | 17,99 EUR 15,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | GM Cuscino... | 16,90 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Flowen Cuscino... | 20,94 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Tex family GUANCIALE... | 26,30 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | cuscino cilindrico... | 22,99 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | FAM HOME Cuscino... | 33,60 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Amazon Basics -... | 18,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Gözze - Cuscino... | 19,95 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Out of the blue,... | 12,85 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | DYNMC you Cuscino... | 37,46 EUR 29,97 EUR | Controlla su Amazon |
immagine di copertina: artigianidelbenessere.wordpress.com/neck-roll-e-cuscini-benessere/roll/
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API