Il miglior bloccadisco per moto consente di abbattere il rischio di furto del veicolo, a patto di sceglierne uno di qualità!
Quando si parla di furti di moto in Italia, i numeri sono davvero impressionanti. Negli ultimi anni c’è stato un aumento esponenziale del numero di moto rubate, con una media di 70 due ruote sparite ogni giorno (praticamente una ogni 3 ore). E nel 64% dei casi non vengono ritrovate, soprattutto per via di un fatto: i ladri le smantellano e vendono i componenti come pezzi di ricambio.
Naturalmente il furto della moto è un grave colpo sia affettivo, sia per il portafoglio, considerando quanto costano questi veicoli. Di conseguenza, è nel tuo interesse prendere tutte le contromisure necessarie per prevenire il furto e per tenere a bada i criminali. Ebbene, il blocca disco per moto migliore può abbattere sensibilmente questo pericolo, ma è importante scegliere un modello di qualità, e capire se conviene optare per un modello con allarme o senza allarme.
Non preoccuparti, perché in questa guida ti spiegherò passo dopo passo come sceglierlo, e ti dirò anche quali sono i migliori bloccadischi che ho provato.
Come funziona il bloccadisco?
Il blocco del disco della moto è una tattica fra le più efficaci, quando si tratta di prevenire il furto del veicolo rendendo estremamente difficile la vita ai ladri. Come spiega il suo stesso nome, questo dispositivo è progettato per bloccare il disco freno della ruota (sia essa anteriore o posteriore), in modo tale da immobilizzare la moto. Impedendo la rotazione della ruota, tramite un perno di fissaggio, sarà molto complicato per il ladro spostare il mezzo.
Anche se ci sono molti tipi diversi di blocca disco per moto disponibili, tutti funzionano essenzialmente allo stesso modo. Il meccanismo consiste in un piccolo cilindro con una serie di perni che si bloccano nelle fessure del disco del freno del tuo mezzo. Una volta bloccati, questi perni creano attrito tra il disco e la ruota, aiutando a resistere a qualsiasi movimento o rotazione. Inoltre, si possono anche trovare dei bloccadisco con allarme alimentato a pila, che suonano se qualcuno cerca di manomettere la serratura o spostare la moto quando è ferma.
Nota: è importante che tu sappia che nessun antifurto per moto, compreso il blocca disco, può cancellare del tutto il rischio di furti. Di contro, si tratta di un potente deterrente ed è davvero utile per minimizzare questo pericolo!
Qual è il miglior bloccadisco per moto? Le mie recensioni
1. RADIKAL RK14S Bloccadisco Sonoro 120 Db Omologato SRA
Se stai cercando il miglior bloccadisco con allarme, su una fascia intorno ai 100 euro, potresti aver trovato il gioiellino che fa al caso tuo. Questo modello della RADIKAL, azienda specializzata nei lucchetti per moto, ha una robustezza da urlo ed una durezza da record. Si tratta infatti di un blocco realizzato in acciaio inox, in grado di resistere ai tentativi di taglio e di corrosione con acido.
- Modello: con allarme
- Diametro perno: 14 mm
- Materiali: acciaio inox temprato
- Extra: allarme disattivabile
Considera che la sirena può essere attivata o disattivata a piacimento, in modo tale da poterlo usare senza nelle zone dove scatterebbero falsi allarmi a raffica. Per quel che riguarda le dimensioni del perno di bloccaggio, ha un diametro 14mm, mentre la chiusura è a doppio sistema, ovvero serra il cilindro sia alla base sia all’estremità. La sirena raggiunge i 120 dB, ed emette 6 BIP se la moto viene toccata: una funzione utile anche come promemoria, che può dunque sostituire l’uso del cavetto.
La protezione è assoluta, anche in termini di sicurezza della serratura (DiskLock) e può resistere pure contro l’azione di trapani e seghe elettriche. La sua qualità è certificata dall’omologazione SRA, e avendolo messo alla prova per mesi posso garantirti che in termini di sicurezza è uno dei più efficaci in assoluto. Tutte le sue componenti sono infatti capaci di offrire un grado di protezione eccellente, e il prezzo non è nemmeno eccessivo, considerando le sue qualità!
Nota: se ti serve un blocca disco per moto con perno diametro 10 mm, sappi che esiste anche una versione rossa che va incontro a questa necessità.
2. Abus Detecto 7000 Snap&Go RS1 Flame Black Allarme
Non potrei non recensire un prodotto della ABUS, considerata fra le aziende più efficaci nel settore dei blocca dischi per moto. Il modello Detecto 7000 Flame Black è accessoriato con un sensore con allarme da 100 decibel, attivato dalle vibrazioni, e ideale per fungere da deterrente e per spaventare i ladri. Naturalmente può contare su una scocca del barilotto molto robusta, in acciaio inox a prova di taglio, foratura e corrosione con acido.
- Modello: con allarme
- Diametro perno: 13,5 mm
- Materiali: acciaio inox cementato
- Extra: allarme disattivabile
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Il sistema brevettato Snap&Go consente di metterlo e di toglierlo con grande facilità (se si possiede la chiave, è chiaro), e ha un perno di chiusura in acciaio cementato a sezione quadrata. Il perno di chiusura è compatibile con fori da 13,5 millimetri a salire, e l’allarme può essere attivato e disattivato a piacimento, tramite la semplice pressione di un pulsante. In sintesi, se temi i falsi allarmi (che comunque sono rari), potrai spegnerlo quando ti pare.
Il cilindro di questo bloccadisco per moto è uno dei più sicuri in circolazione, con sezione con chiave reversibile e tecnologia Extra Class. La confezione include inoltre 2 chiavi, mentre l’allarme funziona inserendo 2 pile AAA (incluse del pacco). C’è anche un LED rosso lampeggiante che segnala la presenza dell’allarme, e nella confezione troverai anche una custodia. In conclusione, un prodotto davvero eccezionale in termini di robustezza e di sicurezza!
Nota: la linea Detecto include anche altri blocchi del disco con un fantasie e colori diversi, come nel caso del modello 45061 rosso.
3. Abus 48736 Sledg 77 Web Yellow 13 mm Acciaio X-Plus
Si tratta di uno dei modelli classici della Abus, con una serie di caratteristiche molto interessanti, ma privo di allarme sonoro. Per prima cosa, ha un perno di chiusura con diametro da 13 millimetri, e un livello di sicurezza 17, quindi consigliato per proteggere le motociclette di valore elevato. Il rivestimento esterno gommato evita di causare graffi nelle zone di contatto con la moto, mentre il livello di protezione può contare su diversi fattori eccellenti.
- Modello: senza allarme
- Diametro perno: 13 mm
- Materiali: acciaio inox temprato
- Extra: gomma anti-graffio
Faccio riferimento in primis al cilindro con tecnologia X-Plus brevettata dalla Abus, che consente di evitare che il ladro possa aprire la serratura con i grimaldelli. Inutile sottolineare l’eccezionale robustezza dei materiali, considerando che sia il perno sia il barilotto sono stati realizzati in acciaio temprato speciale, resistente a taglio, seghe e acido. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un blocca disco facile da usare, con la chiave che entra “liscia”. Chiave che, per la cronaca, è fornita di un comodo LED luminoso per poterla usare anche al buio.
Il pack include anche la custodia, ma il barilotto non ha il classico anello per poter inserire il cavo promemoria, sebbene sia possibile trovare delle soluzioni alternative. Oltre ad essere robusto come il granito, questo Abus ha un design molto cattivo e facilmente visibile, per via delle sezioni gialle, quindi è ottimo anche per via della sua funzione deterrente. In conclusione, si tratta di una preziosa alternativa di fascia alta, ottima per proteggere le moto costose!
4. Urban Security 999 Allarme 120dB 14 mm Omologato SRA
Fra le mie recensioni dei migliori blocca disco per moto non potrei non inserire un modello della Urban Security, un’altra azienda che sa davvero il fatto suo. Si tratta nello specifico di un bloccadisco con allarme, con livello di rumore pari a 120 dB, e con un perno in acciaio con diametro da 14 millimetri. Non manca l’omologazione SRA, quindi il lucchetto in questione è stato testato per resistere a qualsiasi tipo di attacco, dal trapano all’acido.
- Modello: con allarme
- Diametro perno: 14 mm
- Materiali: acciaio inox temprato
- Extra: allarme disattivabile
Fra gli aspetti più interessanti da sottolineare troviamo il sistema a doppia chiusura del perno, che viene bloccato da entrambe le sezioni interne del barilotto. Il livello di sicurezza è altissimo (pari a 19), e la sirena lancia prima un avvertimento sonoro e solo in seguito scatta con l’allarme vero e proprio. Inoltre, se lo vorrai, potrai usare questo accessorio disinserendo l’allarme, se temi che possa partire senza motivo. Questo sistema consente anche di risparmiare sprechi di energia, con le pile che durano più a lungo.
I materiali, ma non c’erano dubbi, sono eccellenti. Sia il barilotto sia il perno sono stati realizzati in acciaio speciale temprato, e nello specifico sono stati testati contro scasso, taglio, trapanatura, corrosione con acido, colpi di mazza e seghe elettriche. Anche il cilindro della serratura può essere considerato come uno dei più affidabili in assoluto, e il barilotto naturalmente è impermeabile. Sappi però che per via delle sue dimensioni spesso potrai montarlo solo sulla ruota anteriore (ma è la più consigliata, quindi non è un problema)!
Nota: c’è anche una versione meno costosa e con un perno di diametro inferiore, pari a 10 millimetri, come sempre con allarme.
5. ARTAGO 32 Bloccadisco 120 Db Omologato SRA 15,5 mm
Fra i più costosi in circolazione, questo modello della Artago spicca per via del fattore protezione davvero incalcolabile. La struttura è realizzata interamente in acciaio inossidabile temprato, e ha un perno ugualmente resistente con un diametro da 15,5 millimetri. Si tratta di un prodotto progettato per moto di fascia alta, e dotato di un allarme sonoro da 120 decibel. L’allarme, per la cronaca, può inviare un segnale di avvertimento prima di attivarsi, e può essere spento se non vuoi utilizzarlo.
- Modello: con allarme
- Diametro perno: 15,5 mm
- Materiali: acciaio inox temprato
- Extra: allarme disattivabile
Ritornando al fattore sicurezza, l’Artago 32 può essere considerato il miglior bloccadisco per moto (o quantomeno uno dei migliori) anche per merito della sua serratura con tecnologia Bunker e Art+. In pratica, il bussolotto del cilindro non può essere manomesso né aperto con la classica tecnica del picking, mentre il sistema doppio blocca il perno sia all’inizio sia alla fine della sua corsa. Questo ovviamente aumenta ancor di più la resistenza ai tentativi di scasso.
Quando l’allarme è inserito viene attivato un LED rosso di avvertimento, ottimo come ulteriore deterrente, ed è chiaro che la struttura del barilotto è in grado di resistere a qualsiasi attacco, oltre ad essere impermeabile. Considera però che non è compatibile con tutte le moto, dato che serve un foro di almeno 16 mm di diametro. Nella scheda tecnica del prodotto, scorrendo verso il basso, trovi un capitolo molto preciso che ti spiega come verificare la compatibilità con la moto!
Nota: nel caso dovessi avere problemi di compatibilità, esiste anche una versione con un perno classico da 14 mm di diametro, e altre due con diametro da 10 mm e da 6 mm.
6. Urban UR75 Lucchetto per Moto SRA Mini U 18 mm
Se ci spostiamo di categoria, ecco un lucchetto per moto davvero interessante, prodotto dalla Urban e più compatto rispetto ad altri modelli. Ha una struttura ad arco, dunque non va inserito nei fori del disco freno ma nelle sezioni larghe più in alto. La funzione rimane comunque la medesima: blocca la ruota e dunque impedisce ai ladri di muovere la moto e di spostarla. Considera inoltre che ha un livello di sicurezza 18, quindi davvero elevato.
- Modello: lucchetto per moto
- Materiali: acciaio inox temprato
- Extra: livello di sicurezza 18
I materiali sono come sempre eccellenti, con un archetto realizzato in acciaio speciale temprato resistente al taglio, al trapano, alle seghe e all’acido, e a qualsiasi altra tecnica di scasso. Il barilotto è a prova di manomissione, e ha i bordi arrotondati per impedire agli strumenti a morsa di far presa sul bloccadisco per moto. Naturalmente è in grado di resistere anche all’acqua, alla neve e all’umidità, per merito di un doppio rivestimento impermeabile e antiossidante. Come detto, essendo più compatto può adattarsi con facilità a quasi tutti i modelli di moto.
Ricorda che si tratta pur sempre di un lucchetto, dunque potrai usarlo anche in altri modi diversi. Potrai ad esempio utilizzarlo per chiudere la catena antifurto da legare intorno ad un palo o da inserire dentro al gancio da pavimento. Ottima la dotazione di sicurezza, con un sistema doppio di chiusura dell’arco e con una serratura con chiave scanalata al centro. Infine, è davvero massiccio e cattivo, facilmente visibile per via del colore giallo, ed è dunque ottimo anche come deterrente!
Come scegliere un bloccadisco per moto?
Per trovare il bloccadisco per moto migliore per le tue esigenze, devi considerare una serie di fattori e di parametri. Ti parlo ad esempio della forma del lucchetto, e ovviamente dei materiali di costruzione, importantissimi per resistere ai tentativi di taglio o di scasso. Anche il perno dev’essere studiato con molta attenzione, per gli stessi motivi, e per una questione di compatibilità con il diametro dei fori del disco freno.
Che tu ci creda o meno, anche il colore della scocca esterna può fare la differenza, così come il design, per una questione di “cattiveria” estetica. Naturalmente dovrai valutare se prendere un blocca disco con allarme o se optare per un modello di tipo classico, e considerare anche la qualità e la sicurezza del sistema della serratura. Infine, dovrai acquistare anche il cordino promemoria, se non viene incluso nella confezione. Qui di seguito analizzerò ogni aspetto dedicandogli un capitolo!
1. Materiali del barilotto
Quando si parla di materiali del blocca disco, è importante fare una distinzione fra i due componenti chiave di questo accessorio, ovvero il barilotto e il perno. Entrambi sono fondamentali per la sicurezza del tuo mezzo, e per la capacità del blocco di resistere agli eventuali tentativi di scasso. Per quel che riguarda il barilotto, nella maggior parte dei casi viene realizzato in acciaio temprato e trattato, in grado di resistere non solo al taglio, ma anche alla corrosione con acido. Inoltre, conta che il barilotto sia impermeabile.
2. Materiali del perno
Se ci spostiamo sul perno, è chiaro che dovrà essere in grado di resistere ad operazioni come il taglio tramite tronchesi o flex. Se il perno cede, infatti, il blocco del disco non riuscirà più a fermare la rotazione della ruota, e di conseguenza sarà come se non fosse mai esistito. Se il perno risulta facile da tagliare, il lucchetto di fatto svolge una semplice azione deterrente visiva, ma non ha alcuna utilità ai fini della sicurezza del veicolo. Ancora una volta l’acciaio inox e temprato risulta essere la scelta migliore che tu possa fare!
3. Diametro del perno
Si tratta di un fattore davvero decisivo per la scelta. I migliori bloccadisco per moto potranno essere anche indistruttibili e solidi come la roccia, ma sarà tutto inutile se non potrai montarli sul mezzo, dunque se non sono compatibili con il disco freno. Per questo motivo, assicurati sempre di leggere nella scheda tecnica del lucchetto il diametro del perno, e di verificare che sia compatibile con il diametro dei fori del disco freno. Le opzioni più comuni sono le seguenti:
- 15,5 millimetri
- 14 millimetri
- 13 millimetri
- 10 millimetri
- 6 millimetri
Il diametro del perno sostanzialmente modifica il prezzo dell’accessorio. I modelli economici, pensati più che altro per gli scooter, hanno un diametro piccolo e possono essere usati anche sulle moto, inserendoli nei fori esterni del disco freno. Personalmente ti sconsiglio questi prodotti di fascia low cost, perché non possono essere considerati abbastanza resistenti per proteggere una moto costosa (e ti assicuro che ai ladri basta un’occhiata per capirlo).
Dato che stiamo parlando del prezzo, un buon bloccadischi per moto dovrebbe costare come minimo 70 euro, anche se è preferibile investire qualcosa in più e acquistare un modello da 100 euro a salire. In fondo si tratta di noccioline, se metti in conto il valore economico della tua moto, di conseguenza è un investimento che saprà come ripagarsi nel brevissimo periodo.
4. Colore del blocco
Può il colore fare la differenza? Sì, e il motivo te lo spiego subito: se è facile da vedere, il ladro si accorgerà immediatamente della sua presenza e ci rifletterà due volte prima di tentare il furto del veicolo. Non a caso, alcuni modelli hanno delle sezioni in plastica o metallo verniciato in colori come il rosso acceso, il rosa, il giallo o l’arancione. In verità anche i lucchetti in acciaio inox color argento sono piuttosto facili da notare!
Il colore funziona anche da promemoria. In sintesi, notandolo non correrai il rischio di avviare la moto con il blocca dischi ancora inserito. Se parti con il lucchetto, sappi che correrai il pericolo di spezzare il filo del conta-chilometri o di rompere il disco freno: un danno economico notevole. Ad ogni modo, il sistema migliore per non scordarsi il blocco inserito è optare per il cordino promemoria, ma te ne parlerò fra poco.
5. Forma e struttura
Per quanto concerne la forma, anche in questo caso il design può aggiungere un pizzico di sicurezza in più. Qui ti consiglio di scegliere sempre un bloccadisco per moto con una forma affusolata e curvilinea: questo impedirà al ladro di bloccarlo con gli attrezzi a morsa per tenerlo fermo, e per poter tentare di segarlo con facilità. Il design affusolato, infatti, impedirà questa operazione in quanto il criminale non riuscirà a bloccare il barilotto con le morse.
Sappi comunque che esistono alcuni modelli con una struttura diversa. Oltre ai classici blocca dischi, infatti, possiamo trovare i lucchetti per moto veri e propri e anche altri apparecchi di ultima generazione, a forma di “trottola”, ma non compatibili con tutte le tipologie di moto!
6. Serratura e chiave
Un po’ come accade per i lucchetti antiscasso, anche la serratura può fare tutta la differenza del mondo, quando scegli il lucchetto per moto migliore. Se il perno è robusto e anti-taglio, e se il barilotto è blindato e non è facile da afferrare, puoi dirti soltanto a metà dell’opera. In sintesi, sarà tutto inutile se poi il ladro riuscirà a forzare la serratura facilmente, dato che in quel caso il perno si ritrarrà e l’accessorio verrà semplicemente tolto dal disco freno.
Generalmente i blocca dischi di fascia top gamma montano una serratura con sistema antiscasso, con forma scanalata o con meccanismo a perno. Le serrature che si aprono con una chiave tubolare, invece, non sono le migliori in termini di sicurezza, dato che sono meno complesse da forzare. Non a caso, queste ultime le troviamo spesso nei lucchetti da 30 euro circa (quindi nei modelli economici). Ancora una volta, ne approfitto per segnalarti che risparmiare – in questo caso – equivale a mettere in serio pericolo la tua moto!
7. Cordicella promemoria
Parto subito con una premessa: la cordicella promemoria non ha alcuna utilità in termini di protezione della moto, dunque non aumenta la sicurezza del blocca disco, ma questo è abbastanza ovvio. Il suo scopo è un altro: serve per ricordarti che il lucchetto è ancora inserito nel disco del freno, evitando un errore estremamente costoso, cioè la partenza in sella senza aver tolto l’accessorio.
Il modo in cui funziona è semplice: dopo aver inserito il blocco nella posizione corretta, devi collegare un’estremità del cordino al blocca dischi e l’altra ad un punto come ad esempio il manubrio della motocicletta. Così, prima di partire, sarà davvero impossibile non accorgersi della presenza del blocco inserito. Inoltre, e per aumentare la visibilità del sistema, nella maggior parte dei casi la corda ha un colore molto evidente, come il giallo chiaro o l’arancione!
Bloccadisco moto con allarme: vantaggi e svantaggi
Oggi molti appassionati di moto, quando cercano un lucchetto adatto per le proprie esigenze, manifestano interesse per i modelli dotati di allarme acustico. Si tratta di dispositivi che hanno sia pro, sia contro, e in questo capitolo cercherò di chiarire tutti i dubbi che potresti avere (e che io per primo avevo, prima di informarmi a dovere).
Innanzitutto conviene scoprire come funziona, ma non è affatto difficile da immaginare. In pratica, il blocca disco per moto ha un sensore di prossimità e di movimento installato al suo interno. Una volta attivato, quando il sensore rileva lo spostamento della moto, il lucchetto innesca un allarme acustico che ha il compito di avvisarti del potenziale pericolo. Ovviamente serve anche per avvisare e per spaventare il ladro, quindi ha una funzione deterrente.
In genere un bloccadisco con allarme produce un “grido” piuttosto forte, con un livello di rumore che può arrivare anche oltre i 100 decibel, raggiungendo più di 20 metri di distanza. In base al modello, possono essere presenti diverse modalità, come l’allarme breve o a intermittenza che si innesca quando qualcuno sfiora la moto, o come l’allarme prolungato che scatta quando qualcuno tocca il lucchetto o tenta di spostare il mezzo.
- Vantaggi: un bloccadisco con sirena ovviamente sorprende un eventuale ladro, cogliendolo alla sprovvista. Va dunque ad aggiungersi alle caratteristiche del blocca dischi in termini di funzioni deterrenti.
- Svantaggi: se il sensore è troppo sensibile, potresti innescare una catena di falsi allarmi molto fastidiosa per il vicinato. Non a caso, in certe aree cittadine è meglio evitare questo sistema, per il rischio di incorrere in denunce per disturbo della quiete pubblica.
Purtroppo spesso i sensori sono molto sensibili, al punto da attivarsi anche a causa delle vibrazioni trasferite al manto stradale dagli autobus e dai camion che passano. Di contro, essendo alimentati a batteria, gli allarmi possono essere semplicemente disattivati togliendo la pila. In molti modelli, poi, esiste un pulsante da premere per spegnere l’allarme (decisamente più comodo)!
Dove mettere il bloccadisco per moto?
Il posto migliore per fissare il lucchetto per moto è il disco del freno anteriore, perché questo renderà più difficile per i ladri portare via il mezzo. Come ti ho anticipato, può andar bene anche il disco freno della ruota posteriore. Per trasportare il bloccadisco, invece, è possibile metterlo nel sottosella del veicolo, ma ci sono anche dei modelli con un sistema di attacco che può essere fissato al telaio della motocicletta!
Il blocca disco per moto è davvero efficace?
Prima di salutarti, ci tengo a ripeterti che – ad oggi – non esiste al mondo un sistema anti-ladro che possa dirsi sicuro ed efficace al 100%. Vale per la casa, vale per le auto, e ovviamente vale anche per le moto. Per le soste brevi il blocco del disco freno è una soluzione eccellente, perché il ladro non avrà il tempo per tentare di forzarlo, e comunque farebbe tanto di quel casino da destare più di un sospetto.
Per le soste molto lunghe, come i parcheggi notturni, conviene sempre usarlo in combinazione con una catena antifurto per moto, per aumentare ancor di più la sua efficacia. Sappi anche che una moto posteggiata in un luogo sperduto è sempre a rischio furto. Il bloccadisco può essere infatti neutralizzato semplicemente alzando il veicolo e caricandolo su un furgone. Di conseguenza, fai molta attenzione anche alla zona dove lo posteggerai!
Classifica dei blocca disco per moto più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | REAPP Bloccadisco Moto Lucchetto... | 29,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Urban Security 999 Lucchetto... | 99,30 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | YOHOOLYO Bloccadisco Moto Lucchetto... | 23,00 EUR 19,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | ARTAGO 32 Imponente Bloccadisco... | 189,00 EUR 169,14 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Anykuu Lucchetto Antifurto Moto... | 19,99 EUR 16,99 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Abus 8008 - Bloccadisco Antifurto... | 219,95 EUR 142,38 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | KRASER KR710Y Bloccadisco Moto,... | 19,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | URBAN UR6 Bloccadisco Moto Allarme... | 60,00 EUR 47,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | ARTAGO 32S1 Pack Antifurto... | 184,00 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Abus 19002 Bloccadisco in Acciaio... | 159,95 EUR 105,00 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: mobil.abus.com/int/on-road/Locks/Brake-Disc-Locks
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API